• Non ci sono risultati.

Introduzione 1 Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione 1 Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

iv

Indice

Introduzione

1

CAPITOLO 1

L’imposta patrimoniale

1.1 – L’imposta patrimoniale: un analisi politico-economica 4

1.2 – L’imposta patrimoniale e la capacità contributiva: profilo giuridico 9

1.2.1 – La soglia massima all’imposizione e il diritto di proprietà come

diritto inviolabile della persona 13

1.3 – L’imposizione patrimoniale in Italia: la fiscalità immobiliare 21

1.3.1 – Excursus storico 27

1.3.2 – La normativa di riferimento dell’Imposta Municipale Unica 34

1.3.3 – Un confronto internazionale 37

CAPITOLO 2

Tassazione immobiliare, tra federalismo fiscale e tributi ambientali

2.1 – Una premessa necessaria: il federalismo fiscale 43

2.1.1 – Evoluzione e attuazione del federalismo fiscale in Italia 45

2.1.2 – Dalla riforma del titolo V all’emanazione della legge delega 42/2009:

i principi 48

2.1.3 – La potestà regolamentare tributaria e la fiscalità degli enti locali dopo

l’emanazione della legge delega 42/2009 58

2.2 – La fiscalità ambientale alla luce del federalismo fiscale 67

2.2.1 – Evoluzione normativa dei tributi relativi alla raccolta e gestione dei

rifiuti: dalla TARSU alla TARI 79

2.2.2 – (segue) Il riconoscimento della natura tributaria della TIA1 90

2.3 – La tassazione immobiliare come strumento di finanziamento dei servizi

(2)

v

CAPITOLO 3

La disciplina sostanziale dell’IMU

3.1 – L’oggetto dell’imposta 107

3.2 – Il presupposto dell’imposta: il possesso di immobili 110

3.2.1 – (segue) I fabbricati 119

3.2.2 – (segue) Le aree fabbricabili 130

3.2.3 – (segue) I terreni agricoli 139

3.3.1 – I soggetti passivi dell’imposta 143

3.3.2 – I soggetti attivi dell’IMU 149

3.4 – La base imponibile e la determinazione dell’imposta 156

3.4.1 – (segue) La base imponibile dei fabbricati 158

3.4.2 – (segue) La base imponibile delle aree fabbricabili 171

3.4.3 – (segue) La base imponibile dei terreni agricoli 175

3.4.4 – Le aliquote, le variabili di calcolo dell’imposta e i poteri

regolamentari dei comuni 177

3.5 – Agevolazioni, riduzioni ed esenzioni 184

3.5.1 – (segue) Le agevolazioni dell’IMU 185

3.5.2 – (segue) Le esenzioni dell’imposta 191

Considerazioni conclusive

199

Riferimenti

Documenti correlati

4.1 Modifiche della superficie di presa della ventosa

[r]

Simulazione 2: variabilità delle stime al variare della dimensione del

[r]

[r]

Le figure retoriche di tipo sintattico

3.5 Il rapporto tra città e campagna letto attraverso i caratteri della produzione, del consumo e della circolazione dei materiali ceramici

L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento aggiornato sulla pericolosità per frane