• Non ci sono risultati.

istruzioni per l'utilizzo degli specchi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "istruzioni per l'utilizzo degli specchi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Istruzioni per l’

in plexiglass

Gli specchi sono realizzati in materiale plastico piegato a caldo

suggeriamo per una correttacorrettacorretta visualizzazione delle corretta

modo indicato nelle fotografie sotto: posizionare mano inserire la “mattonella” facendola aderire N.B. Naturalmente questo si applica solo di apertura degli specchi.

per l’utilizzo delle 3 coppie di specchi

in plexiglass ( con angoli 36°, 60°, 90°)

realizzati in materiale plastico piegato a caldo e quindi sono soggetti a una certa deformabilit visualizzazione delle simmetrie delle figure inserite tra gli specchi

sotto: posizionare una mano sul dorso dello specchio per tenere fermo l’oggetto e con l’altra facendola aderire alle pareti a specchio.

solo ai casi in cui si inserisca una mattonella che abbia un angolo

specchi

sono soggetti a una certa deformabilità. Perciò simmetrie delle figure inserite tra gli specchi, di utilizzare gli oggetti nel per tenere fermo l’oggetto e con l’altra

una mattonella che abbia un angolo uguale a quello

Riferimenti

Documenti correlati

sull’asse ottico RaggioP alla retta Serve per tracciare il raggio P parallelo all’asse Ottico 9 Intersezione (2) Clicca su questa retta e poi. sulla circonferenza I al

[r]

Eppure l’autore della Commedia, prima di diventare nel corso dell’Ottocento «oggetto di culto anche popolare» 9 , aveva vissuto mo- menti controversi nella cultura italiana

Ogni scuola, nella propria autonomia, è chiamata a stilare un Curricolo che esplicita le scelte e l’identità dell’Istituto, tenendo presenti i traguardi stabiliti nelle

I Si dispone di non pi` u di 200 m 2 di materiale plastico Si costruisca un modello di programmazione matematica che permetta di dimensionare il silos in modo da massimizzare il

Introduzione. La propagazione della luce ha incuriosito ed appassionato gli uomini fin dagli albori della civiltà. La questione, strettamente collegata alla visione, interagisce

Mercoledì  28  marzo,  (ore  9.00),  CORSO  DI  AGGIORNAMENTO  BIBLIOTECARI,  a  cura  del  Servizio  Attività  Culturali  della  Provincia  Autonoma  di  Trento  ­ 

aULa magna, della Fondazione Bruno Kessler, via S.Croce 77 - Trento Aulò, replica della proiezione con Simone Brioni.