• Non ci sono risultati.

Dalla cura della relazione al successo formativo nella scuola secondaria multiculturale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dalla cura della relazione al successo formativo nella scuola secondaria multiculturale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Dalla cura della relazione al successo formativo nella scuola secondaria

multiculturale

Introduzione. Promuovere percorsi di successo scolastico si profila come una delle maggiori sfide dell’attuale educazione interculturale. Il presente studio triennale, approvato dal CESP e parte di un più ampio disegno

mixed-method quan-> QUAL, intende individuare un modello teorico per supportare il successo formativo

nella scuola secondaria in particolare degli studenti di origine migrante.

Metodo. Si è adottata una Grounded Theory critica costruttivista orientata alla giustizia sociale. La progressiva raccolta dati basata sul campionamento teorico ha incluso osservazioni ricorsive intersoggettive (82 ore) in 5 scuole secondarie di primo grado, 28 interviste focalizzate registrate (19 ore) a key-informants (docenti, dirigenti), questionari e analisi documentaria. Tutto il materiale è stato trasformato in testo, trascritto verbatim ed analizzato con il supporto di QSRNVivo10, seguendo le procedure di codifica aperta, focalizzata e teorica.

Risultati. Tra le 7 categorie costruite, emerge la Costruzione di una relazione significativa con e fra studenti come presupposto imprescindibile per comprendere le differenti storie biografiche e i bisogni di ciascuno, coinvolgendo anche le famiglie e creando un rapporto di fiducia e rispetto della diversità, tale da rendere efficaci strategie attive di insegnamento e progettazioni educative, che diversamente non riescono a rimotivare e supportare nello studio le ragazze ed i ragazzi più fragili.

Discussione. Il modello multidimensionale emergente – che include un livello etico, relazionale, metodologico, progettuale, organizzativo e politico – e le 6 fasi individuate per un processo virtuoso potrebbero essere rilevanti per pianificare traiettorie formative efficaci per tutti.

Riferimenti

Documenti correlati

Anche in questo caso i modelli esplicativi degli intervistati sul funzionamento del lavoro di gruppo e sulle condizioni per l’azio- ne collettiva efficace sono spesso assenti o

A partire dal 2021-22, un ulteriore sviluppo di questo progetto è costituito dal Minor: un percorso tematico interdisciplinare, facoltativo, complementare al corso di laurea , rivolto

Don Bosco coadiuvato dalla comunità di Valdocco coltiva una relazione nei confronti dei benefattori, delle benefattrici, non unicamente finalizzata alle offerte di

16,00 - DAL CONFRONTO E DAL RECIPROCO ASCOLTO, LA NASCITA DI STRATEGIE CONCRETE PER IL BENESSERE DEGLI ALUNNI ADOTTATI...E NON SOLO.  Anna Guerrieri, Presidente

• Verbali degli incontri collegiali (con particolare riferimento a quelli relativi agli esiti del percorso formativo, alla discussione e condivisione delle azioni

Sarebbe utile poter trasportare queste informazioni per confrontare funzioni di questi tipi per x che tende ad altri punti limite.. Ci `o si pu `o fare con una

Contro le sanzioni disciplinari diverse da quelle di cui al comma 1 è ammesso ricorso, da parte degli studenti nella scuola secondaria superiore e da parte dei genitori nella

Le mascherine sono entrate prepotentemente a far parte della relazione di cura, nascondendo una porzione del volto, rendendo più difficile riconoscere l’identità, dalla