• Non ci sono risultati.

KANT

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "KANT"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

I. KANT

(2)

• Kant (22 aprile 1724, 12 febbraio 1804)

• Koenisberg

• Privatdozent. Insegnò di tutto

• Il Pietismo. Religione e censura politica

• Carattere e vita sociale

(3)

• L’Illuminismo. Francia e Gran Bretagna, Germania

• La fisica di Newton e le Rivoluzioni francese e americana

• Hobbes(centralità dello stato) e Rousseau (primato dell’etica)

• Gli scritti politici sono meno noti perché:

• (i) Non sono pubblicati come un’opera a se stante e completa

(differentemente da altri);

• (ii) Spesso sono presentati come vassalli di scritti di etica, diritto e

storia.

(4)

• Non si può prescindere comunque dalle opere principali e dalla filosofia generale di K.

• Le tre Critiche: Ragion Pura, Ragion pratica e del Giudizio (tra il 1781 e il 1790)

• La filosofia di Kant centrale nel ventesimo secolo

• La teoria politica di K. Autonomia e indipendenza di giudizio;

• Rifiuto del benevolente assolutismo di Federico il Grande

• Scritti politici: “Che cos’è l’Illuminismo?”, “Idea di storia universale da un punto di vista

cosmopolitico” (1784), “Detto comune…” (1792), “la pace perpetua” (1795), “Il conflitto delle

facoltà” (1798)

• Al suo tempo Goethe, dopo di lui Schiller e von Humboldt

(5)

• Nella CRP la sezione sulla “Dialettica trascendentale”, precede la teoria politica

• La prosa di Kant

• La questione centrale: come rendere un’etica formale basata sull’imperativo categorico con

le questioni empiriche

• La “Metafisica dei costumi” (1797): diritto e virtù si riferiscono entrambe alla libertà, ma il

diritto riguarda la libertà esterna, mentre la virtù riguarda la libertà interiore Kant: il giusto è

un sottoinsieme delle azioni moralmente corrette che possono essere oggetto di

coercizione

• I principi della politica sono i principi di giustizia

• Sono principi normativi

(6)

• La storia; il fine della natura

• Il carattere morale dell’essere umano

• Coercizione e autonomia

• I principi politici devono valere anche per una “nazione di diavoli”

• La libertà di ciascuno deve coesistere con la libertà di tutti gli altri

• I doveri del sovrano

• Lo scopo della politica è negativo, non quello di assicurare la felicità ai cittadini

• Limiti della politica di K: (che sono limiti del suo tempo): le donne, i poveri

(7)

• Differenza da Rousseau: la società civile è progresso

• Il Contratto Sociale. Kant fornisce due diverse trattazioni del contratto sociale. Una riguarda la proprietà. La seconda si trova nel saggio “Teoria e pratica”, in una discussion sulle politiche che un sovrano può legittimamente mettere in pratica. Il sovrano deve riconoscere il “contratto originale” come una idea della ragione che obbliga il legislatore a «a emanare le sue leggi così come esse sarebbero potute nascere dalla volontà riunita di un intero popolo, e considerare ogni suddito, in quanto voglia essere cittadino, come se avesse dato il suo assenso ad una tale volontà.» ciò costituisce la legittimità di ogni legge pubblica. Infatti «se questa è fatta in modo che per un intero popolo sia impossibile darle il suo assenso […], allora non è giusta; se però è solo possibile che un popolo le dia il suo assenso, è un dovere ritenere giusta la legge […].»

• Un’idea della ragione e non un fatto storico • Autori della legge e soggetti alla legge

• Diritto di partecipazione dei cittadini • Repubblicano? La costituzione

• Contro il diritto di ribellione • Diritto di criticare in pubblico

• “Detto comune”: in contrapposizione alla tesi che Kant attribuisce a Hobbes (il politico non si interessa di questioni astratte di giustizia, ma solo di questioni pratiche che hanno a che fare con il governo

(8)

• Una società cosmopolitica; contro il realismo politico

• La Pace Perpetua: saggi come serpenti e inoffensivi come colombe

• Ci si potrebbe aspettare che Kant argomenti a favore di un Sistema politico che consenta agli

individui di pensare autonomamente alle questioni politiche, ma che contenga anche un

meccanismo come il voto per tradurre le opinion ben ragionate degli individui in provvedimenti

politici.

• Kant non è un sostenitore dell’auto-governo. In “Pace perpetua” Kant distingue tra “forma di

sovranità” e “forma di governo”

• Forma di sovranità (chi governa): uno, i pochi, tutto il popolo

• Forma di governo (come): repubblica, dispotismo

• Repubblica: separazione tra potere esecutivo (governo) e potere legislativo

• Dispotismo: unione dei poteri – unica persona che emana e fa rispettare le leggi.

• Nel dispotismo la volontà di un solo individuo diventa volontà pubblica

(9)

• Nei regimi repubblicani c’è qualche forma di rappresentanza politica: il potere esecutivo fa

rispettare solo quelle leggi emanate dai rappresentanti del popolo, non dall’esecutivo

stesso.

• Il regime repubblicano è compatibile con la monarchia: il monarca può emanare leggi in

nome del popolo, e i suoi ministri le fanno rispettare

• Il governo repubblicano non richiede necessariamente la partecipazione popolare, purché

le leggi siano emanate tenendo ben presente la volontà collettiva del popolo. Tuttavia,

Kant ritiene che la migliore forma repubblicana sia quella in cui i legislatori sono eletti.

• “Staatenrecht”, il diritto degli stati. Tuttavia, Kant usa l’espressione “diritto delle nazioni” e

parla anche di “lega delle nazioni”, anche se è chiaro che si riferisce non alle nazioni in

quanto popoli ma agli stati in quanto organizzazioni politiche.

(10)

• La “lega delle nazioni” non possiede potere coercitivo per imporre le

proprie decisioni, e gli stati sono liberi di dissociarsi. Kant si riferisce a

questo modello come a una “federazione”.

• Il terzo modello è uno stato di stati (o repubblica mondiale)

• La repubblica mondiale è un’idea (concetto creato dalla ragione, ma

che non può trovarsi nell’esperienza. Serve come modello o scopo per

guidare il comportamento umano.

• “Pace perpetua”: 6 articoli preliminari che mirano a ridurre la

probabilità di una guerra, ma non possono realizzare la pace

permanente.

(11)

• Articoli preliminari

• 1) Nessuna conclusione di pace, che sia stata fatta con la riserva segreta della materia di una guerra

futura, deve valere come tale. Una conclusione fatta con la riserva segreta di una guerra futura non può

definirsi pace, ma rappresenterebbe solamente un armistizio.

• 2) Nessuno Stato che sussiste in modo indipendente deve poter essere acquistato da un altro per

eredità, permuta, compravendita o donazione. Uno Stato non deve essere comprato o venduto in alcun

modo: uno stato non è una proprietà ma un insieme di esseri umani, comprare uno stato significa

oltrepassare la volontà delle persone che vivono nello stato, le uniche a cui si potrebbe imputare la

proprietà.

• 3) Gli eserciti permanenti (miles perpetuus) devono col tempo del tutto cessare. Essendo la guerra

l'unica finalità di questi eserciti, essi istigano alla guerra. Inoltre un esercito permanente comporta una

spesa economica rilevante e spesso l'unica soluzione che uno stato ha per liberarsi da questo peso

economico è fare guerra.

(12)

• 4) Non si devono fare debiti pubblici in relazione a conflitti esterni dello Stato.

La guerra è una spesa e non un investimento, indebitarsi per fare guerra risulta

una doppia spesa a cui, in caso di esito negativo, uno stato non può fare fronte.

• 5) Nessuno Stato deve interferire con la forza nella costituzione e nel governo

di un altro Stato.

• 6) Nessuno Stato in guerra con un altro deve permettersi ostilità tali da rendere

impossibile la fiducia reciproca nella pace futura: come l'impiego di sicari

(percussores), di avvelenatori (venefici), l'infrazione della resa, l'istigazione al

tradimento (perduellio) nello stato con cui si è in guerra etc. Anche durante una

guerra deve rimanere fiducia nella disposizione d'animo del nemico.

(13)

Articoli definitivi:

•Diritto interno: in ogni Stato la costituzione civile deve essere repubblicana.

•Kant ritiene che la popolazione, che subisce direttamente i danni provocati dalle guerre, abbia meno interesse a consentirla, a differenza di un tiranno. La costituzione repubblicana è istituita, inoltre, secondo il principio della libertà di ciascuno in quanto uomo, il principio della dipendenza di ogni suddito da un'unica comune legislazione (cioè l'uguaglianza formale davanti alla legge), il principio dell'uguaglianza di tutti i cittadini (cioè il suffragio universale). Inoltre la repubblica deve presentare la separazione dei poteri, mentre lo sviluppo repubblicano dello Stato, deve essere realizzato dall'interno, senza nessun intervento esterno, cosa questa esplicitamente vietata dal V articolo preliminare.

•Diritto internazionale: il diritto internazionale deve essere fondato su un federalismo di liberi Stati.

•La libertà di uno Stato è garantita dal non intervento di Stati esterni. Questo punto si ricollega al V articolo preliminare: lo sviluppo repubblicano dello Stato deve essere realizzato dall'interno, senza nessun intervento.

•Diritto cosmopolitico: il diritto cosmopolitico deve essere limitato alle condizioni dell'ospitalità universale.

•Il diritto cosmopolitico deve essere limitato al diritto per ciascuno di muoversi liberamente e proporre relazioni commerciali con i cittadini di altri Stati, come passo preliminare per l'istituzione di una costituzione civile mondiale. Chi è ospite non può minacciare o disgregare l'esistenza dello Stato in cui è ospitato ma nello stesso tempo si garantisce all'ospite, fino a quando dimostra un comportamento pacifico, il diritto di non essere trattato ostilmente.

Riferimenti

Documenti correlati

Fu definita Guerra Fredda la contrapposizione che venne a crearsi alla fine della Seconda Guerra Mondiale tra due blocchi internazionali: gli Stati Uniti (NATO), e

I contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale da associazioni dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o

According to the definition given by the European Union, the Dual Career concept in sports consists in giving athletes the possibility to start, develop and end successfully a

Nel ’28 vennero distrutte diverse baracche, ma le promesse moradias (abitazioni) sostitutive non vennero mai costruite, e gli abitanti furono costretti a trovare un

insegna la pedagogia in quanto Gentile sostiene che la filosofia esclude la pedagogia 79. 77 Ester De Fort, La scuola elementare dall’Unità alla caduta del fascismo, … cit., pp.

Doctoral researchers in fMRI are experienced to varying degrees in cognitive task design, data acquisition, and analysis, but frequently lack knowledge of brain pathology, clinical

Concetti e temi principali di investigazione dell’ar- cheologia italiana nella prima metà del Novecento. 12,40 -

To estimate the number of absorbers featuring at least three lines we looked for all mock absorption systems in which an additional 3σ line is detected in association with a 4.5σ O