• Non ci sono risultati.

II Parziale FG2 AA 2014 2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "II Parziale FG2 AA 2014 2015"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università dell'Aquila – Corso di laurea triennale in Ingegneria dell’Informazione

Compito di Esonero di Fisica Generale 2 del 12/12/2014 – Prof. Cristian Antonelli

Nome e Cognome: ________________________________________ Matricola:_______________________

PROBLEMA Una spira quadrata di lato b=12 cm e resistenza R=5 Ω si muove con velocità costante v=2 m/s.

Al tempo t0 = 0 entra in una regione quadrata A di lato a=6 cm in cui è presente un campo di induzione

magnetica in modulo uguale a B=0.3 T e diretto perpendicolarmente al piano della spira (si veda la figura). Si determini:

1. gli intervalli temporali durante i quali il flusso di B concatenato con la superficie della spira rispettivamente aumenta, diminuisce e/o rimane costante. Si prenda come istante iniziale t0 quello in

cui la superficie della spira entra nella regione A in cui è presente il campo B; (2 punti)

2. la forza elettromotrice indotta nella spira durante gli intervalli temporali ricavati nel rispondere alla precedente domanda; (2 punti)

3. il modulo e il verso della corrente indotta nella spira negli stessi intervalli temporali; (2 punti) 4. l’energia totale dissipata per effetto Joule; (2 punti)

5. la forza esterna necessaria a mantenere il moto della spira uniforme; (2 punti)

Domanda opzionale valida solo se si risponde ai precedenti 5 quesiti: nell’ipotesi in cui la spira abbia un’induttanza uguale a L=20 H, si determini:

6. il modulo e il verso della corrente auto-indotta nella spira nello stesso intervallo temporale (2 punti).

Soluzione

Il flusso di B concatenato con la spira è proporzionale all’area della regione A sovrapposta con la superficie della spira. Dal tempo t0 = 0 (istante in cui la spira entra nella regione A) fino all’istante t1=a/v = 3ms in cui la

regione A è completamente contenuta dentro la superficie della spira il flusso di B aumenta. Esso rimane costante finché la spira non inizia ad uscire dalla regione A che avviene al tempo t2= t1 + (b-a)/v = 6 ms. Da

quell’instante, fino a quello in cui la spira è completamente fuori dalla regione A (t3 = t2 + a/v = 9 ms), il

flusso di B diminuisce.

Nell’intervallo temporale t0 ≤ t ≤ t1, il flusso di B attraverso la spira vale:

Φ(𝐵) = ∫ 𝐵�⃗ ∙ 𝑛�⃗𝑑𝑑 = − 𝐵𝐵𝐵(𝑡)

dove si è preso come positivo il versore normale uscente dalla superficie della spira e si è posto dS=adx e

x(t) = vt è il tratto per cui la spira è entrata nella regione A. Per cui la f.e.m. indotta è:

ℇ𝑖 = −𝑑Φ(𝐵)𝑑𝑑 = 𝐵𝐵𝐵 = 36 mV

(2)

Infine, nell’intervallo temporale t2 ≤ t ≤ t3, la f.e.m. indotta sarà in modulo uguale a quella già calcolata e

corrispondente all’intervallo temporale iniziale.

Seguendo la legge di Ohm, la corrente indotta nella spira sarà uguale a: 𝐼 = ℇ𝑖/𝑅 = 7.2 mA

solo durante la fase di entrata e di uscita della spira nella regione A e avrà, rispettivamente, verso antiorario e orario.

L’energia dissipata dalla resistenza durante i due intervalli temporali in cui la corrente non è nulla vale: 𝐸 = ∫ 𝑅𝐼𝑑1 2𝑑𝑡 + 𝑑0 ∫ 𝑅𝐼 2𝑑𝑡 = 𝑑3 𝑑2 𝑅𝐼 2[(𝑡 1− 𝑡0) + (𝑡2− 𝑡3)] = 15.5 𝜇J

Negli intervalli temporali in cui un ramo della spira attraversa la regione A e viene quindi percorso da corrente, esso risente anche di una forza magnetica pari in modulo a (II legge Laplace):

𝐹 = 𝐼𝐵𝐵 = 1.3 × 10-4 N

Sia in fase di entrata sia quella di uscita la forza è opposta al moto della spira, quindi è necessario applicare una forza meccanica uguale e opposta.

Nel caso in cui l’induttanza della spira sia non trascurabile, essa si comporta come un circuito RL con costante di tempo τ = L/R = 4 s. La f.e.m. indotta dal campo magnetico esterno è uguale a quella trovata al punto 1, ma per il calcolo dell’andamento della corrente in funzione del tempo bisogna includere l’effetto dell’induttanza nelle tre fasi del moto.

Nella fase di entrata (t0 ≤ t ≤ t1):

𝑖(𝑡) = 𝐼(1 − 𝑒−𝑑/𝜏)

in senso antiorario. La corrente al tempo t1 è pari a 𝐼1≃ 7.2 mA. Nel tratto centrale (t1 ≤ t ≤ t2):

𝑖(𝑡) = 𝐼1𝑒−(𝑑−𝑑1)/𝜏

in senso antiorario. Nella fase di uscita (t2 ≤ t ≤ t3):

𝑖(𝑡) = −𝐼 �1 − 𝑒−𝑡−𝑡2𝜏 � + 𝐼1𝑒−(𝑑−𝑑1)/𝜏

Riferimenti

Documenti correlati

61 Una particella α (massa 6,64 × 10 −27 kg, carica pari a 2e), si muove alla velocità di 1,0 × 10 6 m/s ed entra in un campo magnetico uniforme, perpendicolare alla direzione

La corrente è distribuita uniformemente nella sezione con densità J=I/ π R 2 Per conservare la simmetria cilindrica nello spazio sede del campo B, le linee di forza devono

Al limite per un solenoide infinito (numero di spire infinito e spire strettamente unite), che diremo solenoide ideale, ( fig.  punti equidistanti radialmente dall’asse, devono

Definisci l’ IMPEDENZA di un circuito C.A., l’angolo di sfasamento fra tensione e corrente e il ruolo che questo ha nel calcolo della potenza media dissipata in un circuito R, L,

[r]

Il campo elettrico generato dalla Terra orienta lungo le linee di forza l’ago della bussola nel modo fami- liare a chi abbia osservato la disposizione della limatura di ferro intorno

Il controllo della posizione della massa fusa risulta piuttosto difficile perché sono coinvolti un gran numero di parametri di funzionamento del dispositivo, (come

Se il gradiente del campo magnetico è tale da essere positivo lungo il canale di accelerazione e quindi monotono crescente verso l’uscita del motore, allora il rapporto tra la