• Non ci sono risultati.

Origine del Campo Magnetico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Origine del Campo Magnetico"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Origine del Campo Magnetico

Riportiamo due fatti sperimentali.

1) Un filo rettilineo infinito percorso da corrente i genera un campo magnetico con le seguenti proprietà:

• l’intensità aumenta linearmente con i ma decresce linearmente con r ovveroBi r, quindi

• le linee di campo sono circonferenze concentriche attorno al filo

• il verso delle linee di campo è legato al verso della corrente dalla regola della mano destra:se il pollice è orientato nel verso della corrente, la curvatura delle dita indica il verso delle linee del campo magnetico

2

0

r B i

r K i r B

B i

π

= µ

=

∝ (legge di Biot-Savart)

con µ0 =4π⋅10-7 Tm/A (permeabilità magnetica del vuoto) 2) Vale il principio di sovrapposizione.

Se la corrente i1 genera un campo magnetico Br1

e la corrente i2 genera un campo magnetico Br2

il campo totale in ogni punto dello spazio è dato da BrT = Br1+Br2

(2)

Interazione fra due fili paralleli percorsi da corrente

Siano a e b due fili rettilinei, infiniti, paralleli percorsi da corrente ia e ib.

La corrente ia nel filo a genera nei punti dello spazio occupati dal filo b un campo

d i Ba 20 a

π

= µ con direzione e verso in fig.

Il filo b, percorso da una corrente ib, trovandosi immerso nel campo Bra

, sente una forza Fba ib Bra rl

r = × ⇒

in modulo

d 2

i 90 i

sin B i

Fba b a 0 a b

π µ l

l °=

= con direzione e verso in fig.

Invertendo il ruolo del filo a con quello del filo b, possiamo dire che il filo a sente una forza

d 2

i Fab 0 ib a

π µ l

= con direzione è verso in fig.

Frba = −Frab

B r

a

b a

ib

ia

d

F r

ba

F r

ab

B r

a

B r

b

b a

ib

ia

d

F r

ba

F r

ab

B r

a

B r

b

(3)

…….mentre correnti parallele e discordi si respingono.

Definizione dell’unita di misura: “Ampere” A

Sia ora d = ℓ = 1 m, posto ia = ib= 1 A otteniamo:

d N i

Fab ib a 7

7 0

0 2 10

2 10 4

2 2

⋅ =

=

=

= π

π π

µ π

µ l

Quindi l’Ampere è quell’intensità di corrente costante che, se mantenuta in due conduttori paralleli ed infiniti, posti a distanza di 1 m produce su ciascuno dei conduttori una forza di 210-7 N per metro di lunghezza.

Verifica unità di misura:

0] = T·m/A T = N/(mA)

[F] = N

m A m mA A

N A

m ⋅ ⋅ ⋅ ⋅ =

b a

ib

ia

d

F r

ba

F r

ab

B r

a

B r

b

(4)

Il Teorema di Ampere

è la generalizzazione dell’affermazione 1) ossia che:

i campi magnetici sono creati da cariche in movimento ovvero da correnti.

Discutiamo qui il caso stazionario ⇒ correnti costanti nel tempo.

Si ricorda che le correnti stazionarie possono esistere solo in circuiti chiusi quindi in casi stazionari le linee di corrente sono chiuse.

Pertanto, se scegliamo una linea geometrica arbitraria chiusa Γ, le linee delle correnti rispetto ad essa possono essere o concatenate (non possono essere sfilate da Γ) o non concatenate (possono essere allontanate indefinitamente da Γ)

I1 concatenata con Γ1, Γ2

I1 non concatenata con Γ3

I2 concatenata con Γ1

I2 non concatenata con Γ23

I3 concatenata conΓ2, Γ3 I3 non concatenata con Γ1

Se ci sono correnti esisterà un campo Br = Br1+ Br2 + Br3. Divisa una curva Γ in elementi dlr

possiamo calcolare, per ogni dlr , il termine Br⋅dlr = Bdl⋅cosθ

, quindi sommando tutti i contributi otteniamo:

ΓBdlcosθ =

ΓBrdlr

n I3

I2 i1 I1

dl

B

Γ1

Γ2

Γ3

(5)

Si trova che

ΓBrdlr = µ0

Ic (teorema di Ampere) ossia la

circuitazione del campo magnetico lungo una curva chiusa dipende solo e soltanto dalle correnti concatenate Ic.

Questo nonostante Bs

sia creato, per il principio di sovrapposizione, da tutte le correnti presenti!!

Il teorema di Ampere è una proprietà del campo “mediata” lungo una curva, contrariamente al principio di sovrapposizione che fornisce una proprietà puntuale del campo.

Nella

I le correnti concatenate possono essere positive o negative. c Fissato un verso positivo di percorrenza della curva Γ resta fissata, con la regola della mano destra, il verso della normale n all’area racchiusa da Γ

¾ Se il verso Ic all’interno di Γ è concorde con n, Ic è positiva

¾ Se il verso Ic all’interno di Γ è disconcorde con n, Ic è negativa Quindi

Γ1Brdlr = µo

(

I1I2

)

,

Γ2Brdlr = µo

(

I2 I3

)

,

Γ3Brdlr = µoI3

Osservazione: Il teorema di Ampere dice anche che il campo magnetico non è conservativo.

n I3

I2 i1 I1

dl

B

Γ1

Γ2

Γ3

(6)

Giustifichiamo il teorema di Ampere nel caso di un filo rettilineo infinito percorso da corrente i.

I° situazione: il filo percorso da corrente è interno alla linea di circuitazione Γ, corrente concatenata. con Γ. La linea Γ coincide con una line di campo di raggio r.

c.v.d 2 2

2

2

0 0 0

0

i r r

dl i r

i

r dl Bdl i

l d B

cir

cir cir

cir

µ π π

µ π

µ π

µ

=

=

=

=

=

∫ ∫

r r

II° situazione; il filo percorso da corrente è esterno alla linea della

circuitazione Γ, ovvero la corrente non concatenata con la linea chiusa Γ. Γ è costituita da due tratti radiali (tratto 1 e 3) e due tratti lungo due linee di forza ( tratto 2 e 4) di raggio rispettivamente r” e r’ ( vedi figura).

' ' 2

e

"

" 2 con

, a elo antiparall perchè

'

, a parallelo perchè

"

perchè 0

0

0 0

4 4

2 2

3 1

4 3

2 1

r B i

r B i

l d B

dl B l

d B

l d B

dl B l

d B

l d B l

d B e

l d B

l d B l

d B l

d B l

d B l

d B

π µ π

µ =

=

=

=

=

=

⋅ +

⋅ +

⋅ +

=

Γ

r r

r r

r r r r

r r r r

r r

r r r

r r

r r

r r

r

c.v.d 0 ) 2 (

) 2 (

')

"

2 (

' / 4 /

2

che osserviamo e

radiante di

e definizion per

ma

' 2

"

' 2

"

quindi

4

0 4

2 0 2

0

4 0 2

0 4

2

=

=

=

=

=

=

=

=

=

∫ ∫ ∫

Γ

Γ

α π α

α µ π α

µ π

µ

α α

π µ π

µ

d i i d

r dl r

dl l i

d B

r ) ( lunghezza r"

) ( lunghezza

r d dl

r dl i r

dl dl i

B dl

B l

d B

r r

r r

(2)

Γ (1)

(3) (4) r’

r’’

I

B

dl I

(7)

Applicazione:Campo di un filo cilindrico infinito percorso da corrente I Consideriamo un cilindro di raggio R percorso da una corrente I uscente.

La corrente è distribuita uniformemente nella sezione con densità J=I/πR2 Per conservare la simmetria cilindrica nello spazio sede del campo B, le linee di forza devono essere delle circonferenze concentriche e coassiali al cilindro e l’intensità del campo deve essere la stessa in tutti i punti distante r dall’asse.

Applichiamo il teorema di Ampere, prendendo come linea Γ una circonferenza (coincidente con una linea di forza) di raggio ri < R

=

=

∑ = ⋅ = ⋅

= ∑

∫ = ∑ ⇒

∫ = ∑

∫ ⋅ = ∑ ⇒

2 2 2 0

2 2 2

2

0 0

0 0

2 : quindi

2 costante

ma

//

essendo

R r Ir

R B r Ir

R r I

J i

i r

B i

dl B B

i Bdl

l d B i

l d B

i i i i

i c

c i

c

c c

µ π

π π π

µ π

µ

µ µ

Γ

Γ

Γ

r r r r

1) r

R B I

2 0

= µ → il campo B è direttamente proporzionale a r (per r<R)

Applichiamo ancora il teorema di Ampere, prendendo come linea Γ una circonferenza (coincidente con una linea di forza) di raggio re > R

Il calcolo della circuitazione è identico, mentre ∑ic =iB2

π

re =

µ

0i

2) r

B I π µ 2

= 0 → il campo B è inversamente proporzionale ad r ( per r>R)

(Entrambe le formule danno lo stesso valore di B (massimo) per r = R)

• •

• • •

• • •

• • • • •

Corrente uscente

Linee chiuse R

ri

re

R r B

(8)

Applicazione: Campo di un solenoide

Il solenoide è una bobina di filo conduttore costituita da molte spire circolari vicine fra loro.

Per capire la configurazione del campo, partiamo da quello prodotto da una spira circolare ed usiamo il principio di sovrapposizione……..

Si nota che, al crescere del numero delle spire,

• il campo si intensifica all’interno e diminuisce all’esterno,

• all’interno tende a divenire uniforme e parallelo all’asse del solenoide,

• il verso del campo interno è fissato con la regola della mano destra: se le dita segnano il verso della corrente nelle spire, il pollice da il verso del campo.

Linee di campo per una spira circolare

Linee di campo per n1

spire (a) e per n2 spire (b) con n1 < n2

(9)

Al limite per un solenoide infinito (numero di spire infinito e spire strettamente unite) solenoide ideale si ha:

• il campo è solo all’interno ed è uniforme e parallelo all’asse,

• il campo esterno è nullo.

Un solenoide reale può essere considerato ideale se le sue dimensioni trasversali sono molto minori della lunghezza.

Detto n il numero di spire del solenoide per unità di lunghezza, il campo può essere calcolato dal Teorema di Ampere usando la curva di circuitazione in figura;

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

⋅ +

⋅ +

⋅ +

=

∫ ∑

Γ

inh Bh

nh i i

B l

d B

B l

d B l

d B l

d B

B l d B Bh

dl B Bdl l

d B

i l

d B l

d B l

d B l

d B i

l d B

c d c

a d c

b

b a b

a b

a

c a

d d

c c

b b

c a

0

0 0

) (

tratto il

su tutto 0

essendo 0

tratto restante

nel 0 e

un tratto in

essendo 0

e 0

costante e

//

essendo

µ

µ µ

r

r r r

r

r r r

r r

r r

r

B= µ0in Campo di un

solenoideideale

Riferimenti

Documenti correlati

Se il gradiente del campo magnetico è tale da essere positivo lungo il canale di accelerazione e quindi monotono crescente verso l’uscita del motore, allora il rapporto tra la

In definitiva, il campo magnetico generato da un filo in un punto dello spazio distante r dal filo stesso ha la direzione ortogonale alla direzione di r, giace nel piano ortogonale

La legge che fornisce questo legame fisico è la cosiddetta legge di Lenz: la forza elettromotrice indotta tende a far circolare nel circuito una corrente I; tale corrente genera

A differenza del campo elettrico, non essendo stato ancora identificato il monopolo magnetico, le linee di forza sono continue e passano sempre all’interno della sorgente del

Gli spin degli elettroni, dei protoni, dei neutroni si compongono con il momento angolare orbitale per dare il momento angolare totale dell’atomo (J).. Lo spin si comporta come

Teorema spin e statistica: per avere una teoria coerente (…) occorre che più particelle a spin ½ (semintero, fermioni) abbiano una funzione d’onda antisimmetrica. (per

10 Una spira rettangolare, percorsa da corrente che circo- la in senso orario, ha i lati di 10 cm e 20 cm. Viene po- sta dentro un campo magnetico uniforme di 4,0 T. I lati più

Le disuniformità del campo magnetico possono essere in modulo (che non e’ costante in funzione dello spazio) o dovuta alla curvatura delle linee di forza. In generale le due