• Non ci sono risultati.

Guarda Codici e interazioni semantico-sintattiche. Nuova edizione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Codici e interazioni semantico-sintattiche. Nuova edizione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Recensioni

ALBERTO GIANQUINTO, Codici e interazioni semantico-sintattiche. Nuova edizione,

www.albertogianquinto.it

Con questa riedizione del saggio del 2000 (in «Transcodificazioni», EUROMA, 65-98) si ridefiniscono

i concetti di codice e di linguaggio, il primo come insieme di vario genere, che, costituente la parte semantica di un linguaggio, è un insieme simbolico e, come insieme strutturato, fornisce la sua parte sintattica e si pone come

linguaggio. Si trattano tre codici fondamentali: verbale, sonoro e visivo: si ha a che fare con codici costituiti di ‘caratteri’, ciascuno dei quali, a sua volta, è l’insieme dei suoi ‘segni’, ognuno dei quali può presentarsi come ‘iscrizione’ effettiva. Secondo i lavori di Nelson Goodman, nelle semantiche e nelle sintassi si individuano proprietà di densità e di discretezza, così come proprietà di schema o di sistema, sia simboliche che notazionali: la loro combinazione definisce i tre linguaggi fondamentali (verbale, sonoro e visivo). Si parla poi delle proprietà propriamente ‘linguistiche’ dei tre linguaggi, come associazioni o relazioni paradigmatiche e sintagmatiche, delle relative regole che definiscono il loro ‘livello’ e il loro ‘ordine’ ed infine delle condizioni di esistenza di ‘contorno’; poi, ancora, nella sintassi, dell’intercambiabilità o meno dei segni, nella loro disposizione, delle loro proprietà di replicabilità e nella loro fisionomia; nella semantica, invece, di replicabilità, sostituibilità, disgiungibilità e continuità (o meno); come linguaggi, infine, di caratteri citazionali, autoreferenziali, autonegativi, autodefinitori e delle relazioni di interpretanza e significanza. Fatte alcune considerazioni generali sulle funzioni dei linguaggi fondamentali (p. es.: espressione sonora, riferimento, concetto di ‘opera’, stadi dell’opera, auto- o allografia), si tratta della ‘potenza’ dei codici (quando vi sia assegnata una struttura sintattica); si distingue tra codici ‘in’ e codici ‘di’ un linguaggio (codici-carattere), e così poi si specifica l’esistenza di codici delle proprietà di un dato carattere: si sottolinea la diversità di sintassi per ogni ‘carattere’ e la conseguente formazione di relativi sotto-linguaggi, con i conseguenti vincoli semantico-sintattici per tali codici di più alto livello. Dopo l’analisi, fin qui fatta, della semplice compresenza di semantiche e sintassi, si procede a quella della reciproca ‘interazione’: si parla allora di spazi semantici e di tempi della sintassi; alla simultaneità dello spazio dell’immagine (come insieme dei riferimenti dei ‘caratteri’ alla correlata immagine dei ‘congruenti’) – cioè: allo spazio-di-significato (o spazio delle possibili interpretazioni) – coesiste un tempo di modulazione dello spazio dell’immagine (spazio-di-significazione o spazio di senso), in cui si modula ‘formalmente (e non temporalmente) la temporalità sintattica necessaria alla rappresentazione; è un tempo ‘di percorso’ dello spazio di senso, cioè un tenpo di innesco dell’immagine mentale; insomma: un ‘tempo proprio’ del linguaggio. Considerati e articolati i modi dell’interattività dei domini semantici e sintattici e poi i modi dell’interazione dei rispettivi linguaggi tra loro (attraverso una riflessione sui concetti di transcodifica, traslitterazione, rimpiazzamento di codici, conversione, traduzione e trascrizione), si conclude sulle forme interlinguistiche delle interazioni semantico-sintattiche, con un conclusivo abbozzo metodologico.

Riferimenti

Documenti correlati

Dei rimanenti 16 casi, risultati negativi per mutazioni PTPN11 e KRAS, 4 (15% della popolazione totale con SN) sono risultati positivi per mutazioni del gene SOS1; uno di questi

The results of analytical activities during the “emergency” and “safety” phase showed in water samples concentration values of Total hydrocarbons exceeding the threshold value of

Produzione, commercio e consumo di vino a Brescia e Milano: modelli a confronto Ma la vite, il vigneto e il prodotto finale, il vino, erano divenuti complessiva- mente

The Hubble Space Telescope is the perfect symbol of this urge to explore, because it con- tains technologically advanced instruments designed to observe and discover unexplored

És tényleg, ahogy te mondod, ezáltal vákuumhelyzet keletkezett, és ebbe a vákuumba helyeződött be, született meg az a felismerés, hogy tehát ha már semmi eszköz nincs, ami

The AO extrudates with only cross-linker (AOCA) samples showed a strain at break that was 1.6-fold higher, and a stress at break that was two-fold higher than the control (Figure 4

Il governo del cancelliere Kohl ha coraggiosamente scel- to di erigere un memoriale agli ebrei d’Europa uccisi dal regime nazista, rileggendo criticamente la storia del pro- prio

Elencare qui di seguito date, ordine del giorno e partecipanti alle riunioni di