• Non ci sono risultati.

Sintesi e valutazione dell'attività antitumorale in vitro di 5,7-diammino chinossaline analoghe dell'antifolico classico metotressato e non classico trimetrexato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sintesi e valutazione dell'attività antitumorale in vitro di 5,7-diammino chinossaline analoghe dell'antifolico classico metotressato e non classico trimetrexato"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

SardiniaChem

2006

GIORNATA DI STUDIO DEDICATA ALLA CHIMICA ORGANICA DELLE MOLECOLE BIOLOGICAMENTE ATTIVE

5 Giugno 2006, Complesso Universitario di Monserrato, Cagliari

COMITATO ORGANIZZATORE:

Salvatore Cabiddu - Università di Cagliari, Giovanna Delogu - CNR Sassari, Pier Paolo Piras - Università di Cagliari, Giampaolo Giacomelli - Università di Sassari

HANNO CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL CONVEGNO:

UNIVERSITÀ DI CAGLIARI; UNIVERSITÀ DI SASSARI-Dipartimento di Chimica; CNR-Istituto di Chimica Biomolecolare, Sezione di Sassari; SIGMA-ALDRICH Srl; EXACTA+OPTECH Sardegna S.r.l.,

CARLO ERBA REAGENTI; VWR INTERNATIONAL s.r.l.

O NH O OH H3C OH CH3 CH3 O O O CH3 O O O H OH CH3 O O O H3C

(2)

P18

69

SINTESI E VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA' ANTITUMORALE IN VITRO DI 5,7-DIAMMINO CHINOSSALINE ANALOGHE DELL'ANTIFOLICO CLASSICO

METOTRESSATO E NON CLASSICO TRIMETREXATO. *Paola Corona, *Mario Loriga, *Giuseppe Paglietti

*Dipartimento Farmaco Chimico Tossicologico Università degli Studi di Sassari, Via Muroni 23/a, 07100 Sassari, Italia

Gli inibitori della via metabolica dei folati rappresentano una classe di farmaci di fondamentale importanza nella terapia di alcuni tipi di tumori. Il Metotressato (MTX), capostipite di questa classe, nota come antifolici classici, inibisce diversi enzimi della famiglia dei folati quali la diidrofolatoriduttasi (DHFR), glicinammide ribonucleotidil formil transferasi (GARFT) e la timidilato sintasi (TS) ed insieme al Raltitrexed è il più utilizzato antifolico antitumorale. Recentemente è stato approvato un nuovo inibitore selettivo della timidilato sintasi: il Pemetrexedutilizzato per il trattamento del mesotelioma pleurico maligno. Gli antifolici classici entrano nelle cellule attraverso sistemi di trasporto specifici o recettori dei folati ed una volta all'interno vengono trasformati attraverso complicate vie metaboliche prolungando così la loro permanenza all'interno delle cellule. Questo fatto assicura alta specificità di tali composti una volta che si trovano all’interno della cellula ma la loro scarsa selettività d'azione verso le cellule tumorali rispetto a quelle sane rimane uno dei maggiori problemi nel loro utilizzo terapeutico. Inoltre, in seguito all’uso prolungato, gli antifolici sviluppano chemioresistenza attraverso diversi meccanismi quali alterazioni dei livelli degli enzimi metabolici o danneggiamento dei sistemi di trasporto. Nel tentativo di superare questi problemi è stata sviluppata una nuova classe di derivati nota come antifolici non classici; si tratta di piccole molecole lipofile in cui lo spezzone dell'acido p-amminobenzoilglutammico (PABA-glu) è stato sostituito con uno benzenico recante diversi gruppi metossilici. Questi composti non richiedono i sistemi di trasporto dei folati ma penetrano nella cellula per semplice diffusione[1]. Esempi di questo tipo sono due inibitori della DHFR quali il Trimetressato (TMQ), utilizzato in associazione con il Leucovorin per il trattamento delle infezioni causate da Pneamocystis carinii nei

pazienti affetti da AIDS ma non più come antitumorale a causa della sua tossicità ed il Piritrexim (PTX), che al momento si trova nella fase di sperimentazione per il trattamento di pazienti affetti da tumore delle vie urinarie.

(3)

P18

70

In questo contesto si inserisce il nostro progetto di ricerca sulle potenzialità farmacobiologiche dei derivati chinossalinici come analoghi dei già citati antifolici classici, MTX, e non classici, TMQ e PTX, nelle cui fasi di sviluppo sono state sintetizzate numerose molecole[2-10] che hanno mostrato di possedere in vitro attività antitumorale ed antifolica. I risultati dell’attività anticancro sono stati acquisiti presso il National Cancer Institute di Bethesda mentre quelli sull’attività antifolica dal gruppo di ricerca della Professoressa Costi dell’Università di Modena e Reggio Emilia mediante saggi enzimatici

in vitro sulla famiglia degli enzimi folato.

In questa comunicazione viene presentata una nuova serie di chinossaline di formula generale I recanti nelle posizioni 5 e 7 dell'anello chinossalinico due gruppi amminici come nel Trimetrexato e come linker un atomo di ossigeno o di zolfo che collega l'anello chinossalinico con il fenile sostituito o con lo spezzone benzoil glutammico.

Di questi composti verranno descritti la sintesi ed i risultati biologici relativi alla loro attività antitumorale.

Bibliografia

1. Werbel, L. M. In Folate Antagonists as Therapeutic Agents; Sirotnak, F. M.; Burchall, J. J.; Ensminger, W.; Montgomery, J. A., Eds.; Academic Press: Orlando, FL, 1984; Vol. 1, pp 261. 2. Corona, P.; Vitale, G.; Loriga, M.; Paglietti, G.; Costi, M. P. Farmaco, 1998, 53, 480-493. 3. Vitale, G.; Corona, P.; Loriga, M.; Paglietti, G. Farmaco, 1998, 53, 594-601.

4. Corona, P.; Vitale, G.; Loriga, M.; Paglietti, G. Farmaco, 2000, 55, 77-86. 5. Piras, S.; Loriga, M.; Paglietti, G. Farmaco, 2002, 57, 1-8.

6. Loriga, M.; Piras, S.; Paglietti, G.; Costi, M. P.; Venturelli, A. Farmaco, 2003, 58, 51-61.

7. Alleca, S.; Corona, P.; Loriga, M.; Paglietti, G.; Loddo, R.; Mascia, V.; Busonera, B.; La Colla, P. Farmaco, 2003, 58, 639-650.

8. Piras, S.; Loriga, M.; Paglietti, G. Farmaco 2004, 59, 189-194.

9. Corona, P.; Alleca, S.; Loriga, M.; Paglietti, G.; Costi, M.P.; Ferrari, F. XVII Convegno Nazionale della Divisione di Chimica Farmaccutica della Società Chimica Italiana, Pisa, 6-10 Settembre 2004, 111 P-45

10. Corona, P.; Alleca, S.; Vitale, G.; Loriga, M.; Paglietti, G.; Costi, M.P.; Venturelli, A. Second Joint Italian-Swiss Meoting on Medicinal Chemistry, Modena, 12-16, Settembre 2005, Modena, 102 P-26

N N NH2 H2N X Y R1 R2 R3 X = O, S R = H, COOCH3 R1 = H, OCH3; (CH2)4; Cl R2 = H; OCH3; (CH2)4; Cl, F; CO-GluEt R3 = H, OCH3 Y = CH; N R I

Riferimenti

Documenti correlati

In laboratorio, per misurare le differenze di comportamento del materiale alle diverse orientazioni delle sollecitazioni meccaniche, si sono utilizzati, almeno per le prove

 aver acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture

A 17-20 Analizza e decodifica con sicurezza e in modo efficace B 13-16 Sa usare in modo corretto gli strumenti di analisi. C 9-12 Analizza in

METODOLOGIE Strategie metodologiche - Dopo una prima fase della durata di due settimane dedicata all’analisi della situazione di partenza degli allievi per vagliare

    - fino a 30 giorni prima della partenza: 25% della quota di partecipazione     - da 29 a 20 giorni prima della partenza: 35% della quota di partecipazione     - da 19 a

Sulla base del primo periodo di attività scolastica, del test d'ingresso e delle varie verifiche effettuate si può affermare che la classe presenta

Al fine di assicurare agli alunni una visione unitaria delle singole problematiche e una mirata gradualità nell’acquisizione di competenze, abilità, capacità, il lavoro

, per la valutazione finale saranno tenuti in considerazione, oltre ai risultati quantificati mediante voto (anche le materie orali potranno avvalersi di prove scritte per