• Non ci sono risultati.

2°_prova_in_itinere_28-06-11.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2°_prova_in_itinere_28-06-11.pdf"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici solo alla fine, dopo aver ricavato le espressioni letterali. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola e firmare ogni foglio.

1. Due sfere di raggio R sono a contatto; in ciascuna è distribuita uniformemente nel volume una carica q. Calcolare:

a) il campo elettrico nei punti del segmento congiungente i centri delle due sfere;

b) il flusso del campo elettrico attraverso le due superficie sferiche S1 ed S2 aventi raggio R/2, tratteggiate in figura;

c) la differenza di potenziale tra i centri delle due sfere.

2. Un condensatore a facce piane e parallele ha le armature di area A = 20 cm2, distanti

d = 12 mm, e si trova in aria. Ad esso è applicato un generatore che fornisce una F.E.M. pari a V0 = 6 V. Calcolare:

a) il campo elettrico presente tra le armature; b) l’energia accumulata nel condensatore.

In seguito il generatore viene scollegato, e al suo interno viene inserito una lastra di materiale isolante di costante dielettrica relativa εr = 4, avente stessa area delle armature e spessore x = 5 mm. Calcolare:

c) la capacità finale del sistema;

d) il lavoro che è necessario compiere dall’esterno per inserire il dielettrico nel condensatore.

Dati: Costante dielettrica assoluta del vuoto ε0 = 8.85×1012 F/m

3. Un cavo di alluminio (ρ = 28.4 ´ 10-9 Wm) di diametro d = 20 cm trasporta una corrente I = 4000 A ad un potenziale V0 = 400 kV (potenziale di ingresso dell’elettrodotto rispetto alla terra).

a) Calcolare la potenza P introdotta all’ingresso dell’elettrodotto dalla centrale elettrica (generatore); b) calcolare la lunghezza L dell’elettrodotto affinché la differenza di potenziale DV tra i suoi capi sia

l’1% del valore di V0;

c) Calcolare la potenza Pdiss dissipata per effetto Joule lungo l’intero tratto di conduttore in tali

condizioni e quella Putil trasferita alla fine dell’elettrodotto.

d) Nel caso la medesima potenza P fosse introdotta nella linea utilizzando una tensione in ingresso V0’ = 40 kV ed una corrente I’ corrispondentemente più elevata, calcolare I’ e la lunghezza L’ dell’elettrodotto affinché la potenza dissipata P’diss sia pari all’1% di P. Dire inoltre quanto vale la

differenza di potenziale DV’ tra i suoi capi in questo caso.

4. Una particella di massa m e carica q è posta all’interno in un solenoide molto lungo con velocità iniziale v ad un angolo a rispetto all’asse del solenoide. Il solenoide ha una densità di spire per unità di lunghezza pari a n. In ogni spira circola una corrente di intensità pari a I. La traiettoria della particella all'interno del solenoide è un’elica avente raggio r e passo p, come indicato in

figura. Calcolare (noti m, q, a, n, I e la permeabilità magnetica del vuoto μ0) :

a) il valore di B (in modulo, direzione, verso); b) il raggio r dell’elica;

c) il passo p dell’elica.

POLITECNICO DI MILANO – Facoltà di Ingegneria Industriale

Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a. 2010-11

II

a

prova in itinere (Elettricità + Magnetismo), 28 giugno 2011

x d A R R x S1 S2 p r v a I n

(2)

a) Campo elettrico singola sfera: teorema di Gauss 0 r R£ £ 3 3 3 3 2 in 0 0 0 q 4 q πr 3 r 4 πR q 3 R E 4πr = = = ε ε ε 3 0 q r E = 4πε R x R³ 2 in 0 0 q q E 4πr = = ε ε 2 0 q 1 E = 4πε r

Campo complessivo delle due sfere (origine asse x al centro della sfera di sinistra): sovrapposizione degli effetti

0 x R£ £

(

)

3 2 0 q x 1 E = - 4πε R 2R - x æ ö ç ÷ ç ÷ è ø R x 2R£ £ 2 3 0 q 1 2R - x E = - 4πε x R æ ö ç ÷ è ø

b) Flusso attraverso le due superfici: teorema di Gauss

( )

3 3 in 1 2 0 0 0 q 4 R π 3 2 4 πR q 3 q Φ = Φ = = = ε ε 8ε c) Differenza di potenziale ΔV = 0 per simmetria

(3)

Campo elettrico

0

V

E = = 500 N/C d

Capacità del condensatore

0 0A

C = ε = 1.48 pF D

Carica sulle armature Q = C0V0 = 8.88 pC Energia accumulata 2 0 1 0 0 U = C V = 26.6 pJ 2

Capacità con dielettrico

1 v d 0 0 r 1 1 C = 1 1 = d - x x = 2.15 pF + + C C ε A ε ε A Energia accumulata 2 0 1 1 Q 1 U = = 18.3 pJ 2 C Lavoro esterno 1 0 Wext = ΔU = U - U = -8.3 pJ

(4)

a) La potenza introdotta all’inizio dell’elettrodotto dal generatore è:

P = V

0

I = 1600 MW

b) La differenza di potenziale

DV ai capi del conduttore attraversato dalla corrente elettrica di

intensità I è data dalla legge di Ohm:

DV = R I =

4

2

d

L

p

r

I.

Da questa relazione si ricava che, affinché la caduta di tensione sia pari all’1% di V con

I = 4000 A deve essere L = 1110 km.

c) La potenza P

diss

dissipata da un tratto di elettrodotto di lunghezza pari a L è data dalla seguente

relazione:

P

diss

= I DV = 16 MW

Quella trasferita alla fine dell’elettrodotto è dunque:

P

util

= P – P

diss

= 1584 MW

d) Per trasferire la stessa potenza riducendo l’alta tensione della linea di un fattore 10 è necessario

aumentare dello stesso fattore l’intensità della corrente nel cavo:

I’ = 1600 MW / 40 KV = 4 × 10

4

A

La potenza dissipata è:

P’

diss

= R (I’)

2

=

4

'

2

d

L

p

r

(I’)

2

La lunghezza dell’elettrodotto affinché sia l’1% della potenza immessa risulta dalla relazione

scritta sopra pari a:

L = 11.1 km

Osservazione: la diminuzione del potenziale di ingresso di un fattore 10 ha comportato una diminuzione della lunghezza dell’elettrodotto di un fattore 102.

La caduta di potenziale lungo l’elettrodotto è:

(5)

4.

d) Il campo magnetico B ha modulo B = μ0 n I , è diretto lungo l’asse del solenoide ed è equiverso a n. e) Il raggio r dell’elica è:

r = m v sinα / (q B)

f) Il passo p dell’elica è il tratto percorso in direzione longitudinale nel periodo T necessario a compiere un giro nel percorso elicoidale.

Il periodo T di avvitamento è:

T = 2π r / (v sinα) = 2π m / (q B)

Il passo p, percorso con componente longitudinale della velocità v cosα costante, risulta dunque: p = v cosα T = 2π m v cosα / (q B)

Riferimenti

Documenti correlati

Con i dati proposti da Ronci (94 sale da ballo) è facile capire come la nuova immagine di Rimini sia diventata quella della capitale dei divertimenti. Tanto è vero che

Infatti non ha radici in F 3 , per quanto appena detto, e se fosse prodotto di due polinomi monici di primo grado questi dovrebbero avere lo stesso termine noto.. Ma sappiamo che

condurre attraverso di essi cariche elettriche, accadrà che le molecole del materiale dielettrico pur non potendo passarsi elettroni liberi tra loro risentiranno comunque in

Cosa si può dire, anche senza cal- colarli, riguardo agli autovalori della matrice di tale forma quadratica?. Che tipo di punto risulta essere l'unico punto stazionario di

La densità superficiale di carica libera (non dovute cioè alle cariche di polarizzazione) alla superficie limite dei due strati;.. La densità superficiale di carica

[r]

• Normalmente sui condensatori si riporta pero` la differenza di potenziale massima

l’entropia è definita solo per trasformazioni reversibili l‘entropia aumenta per trasformazioni reversibili l’entropia di un sistema isolato non diminuisce l’entropia di