• Non ci sono risultati.

Tavolo con Piano in Terra Diatomacea con Scomparto per Sedie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tavolo con Piano in Terra Diatomacea con Scomparto per Sedie"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale A.A. 2017/2018

TAVOLO

TRASFORMABILE

con piano in Terra Diatomacea

I materiali per realizzare un tavolo possono essere diversi: legno massello, multistrato, mdf laminato, pietra, vetro, ecc. Ogni materiale ha le sue

caratteristiche con pregi e difetti. Ma ogni materiale riflette le intenzioni del progettista e l'obiettivo stilistico e di uso che il prodotto dovrà assolvere.

Concept

Tavolo: Che problema risolvere?

Una volta che è stata versata dell'acqua o dei liquidi sulla superficie del tavolo, sia per il legno o per la pietra, vetro, ecc., deve essere pulito immediatamente, altrimenti potrà danneggiare il materiale stesso o rendere fastidiosa la pulizia successiva.

Esiste un materiale che può risolvere tale problema?

Un nuovo materiale:

Terra Diatomacea

Disegno Industriale e Ambientale titolo: TAVOLO TRASFORMABILE con piano in Terra Diatomacea e vani porta-sedie

Esame di Laurea sessione autunale 2018 studente: Li guangyan n.m. 090815 relatore: prof. Carlo Santulli co-relatore: prof. Mirco Palpacelli

Cosa è la Terra Diatomacea?

E' una roccia silicea sedimentaria di origine

organica ed è il residuo fossile di microscopiche

alghe della famiglia delle diatomee.

La composizione chimica vede una elevata

percentuale di carbonato di calcio e diossido di

silicio,

dipendentemente

dalla

collocazione

geografica e della storia geologica del residuo.

Perchè scelgo la terra diatomacea?

Può risolvere il problema delle superfici bagnate in ambiente cucina grazie alla sua caratteristica di capacità di assorbimento dei liquidi.

▪ È possibile appoggiare sulla sua superficie pentole calde perché ha capacità termoresistenti.

▪ È facile da colorare in massa con qualsiasi tinta senza procedure di verniciatura

▪ È più facile da pulire rispetto alle superfici in legno e la qualità battericida, evita la formazione di muffe

▪ E' un materiale totalmente naturale ed innocuo per l'ambiente.

Scelta del materiale del tavolo nello spazio ridotto

Marmo

Pannello a base di legno

Legno massello

Basi del progetto

Piano in terra diatomacea

+

Struttura in legno

=

Ipotesi di Tavolo trasformabile e pieghevole ideale per piccoli ambienti

Tavolo: Quale materiale scegliere?

(2)

Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale A.A. 2017/2018

TAVOLO TRASFORMABILE

con piano in Terra Diatomacea

Dettagli

Montaggio

Materiale delle parte

Dimensioni

Esploso

Disegno Industriale e Ambientale titolo: TAVOLO TRASFORMABILE con piano in Terra Diatomacea e vani porta-sedie

(3)

Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale A.A. 2017/2018

TAVOLO TRASFORMABILE

con piano in Terra Diatomacea

Ambienti di destinazione

Monolocale o bilocale (spazio minimo)

Studio privato

Balcone

Uso agli scopi diversi

Per una persona sola

Per quattro persone

Disegno Industriale e Ambientale titolo: TAVOLO TRASFORMABILE con piano in Terra Diatomacea e vani porta-sedie

Esame di Laurea sessione autunale 2018 studente: Li guangyan n.m. 090815 relatore: prof. Carlo Santulli co-relatore: prof. Mirco Palpacelli

Si usa in soggiorno.

Si usa anche in balcone e...

Riferimenti

Documenti correlati

Nella sala per la ristorazione, almeno una zona della sala deve essere raggiungibile mediante un percorso continuo e raccordato con rampe, dalle persone

Cinzia Lunardon: Informa che ha approfondito le motivazioni, emerse nella precedente riunione, per le quali alcune scuole non partecipano ai Progetti proposti dai Servizi

SALA 3 Primo piano ore 10,00 - 11,30 Dott.ssa Roberta Giommi e Dott.ssa Elena Lenzi. Istituto Internazionale

[r]

Legale rappresentante Parise Lino. Scala

FIGURA 115 - PARTICOLARE POSA E MATERIALI (PIGNATTE E TRAVETTI TRALICCIATI) UTILIZZATI REALIZZAZIONE SOLAIO DEL PIANO TERRA... Realizzazione Pilastri e preparazione solaio

Il presente elaborato é di proprietà di PROTECO e non può essere riprodotto o tr asmesso a terzi anche in modo parziale senza autorizzazione

All’istante t=0 il disco si trova ad una distanza r 0 dal foro ed ha una velocità ⃗ V 0 la cui direzione forma un angolo di 90 ° con la parte della corda distesa