• Non ci sono risultati.

Unilateral palatal mucosal lesion / Lesione mucosa unilaterale del palato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Unilateral palatal mucosal lesion / Lesione mucosa unilaterale del palato"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

QUESITO DIAGNOSTICO

PATOLOGIA E MEDICINA ORALE

91

Marzo/2021

DENTAL CADMOS

PRESENTAZIONE DEL CASO

Una donna di 40 anni si presentava all’osservazione degli autori inviata dal proprio odontoiatra curante con una storia clinica di presenza di una neoformazione dura, indolente, a lenta crescita progressiva, con una superficie non ulcerata, in corrispondenza dell’emipalato destro, a livello del tuber maxillae (fig. 1). La paziente riferiva che la lesione era presente da 6 anni e che l’aumento progressivo delle dimensioni comportava fastidio nell’eloquio e nell’alimentazione.

L’anamnesi patologica remota della paziente era negativa, così come l’anamnesi allergica e farmacologica.

All’esame obiettivo la lesione si presentava come una massa lis-cia, sessile e non dolente, di aspetto mucoso a livello della porzi-one posteriore dell’emipalato destro. Alla palpaziporzi-one, la massa era di consistenza solita, con colore roseo e superfici non ulcer-ate. Le dimensioni della formazione erano di circa 2 cm. Non era presente flogosi. Gli elementi dentari adiacenti risultavano vitali, asintomatici e non erano dislocati.

La TC cone beam non mostrava alterazioni ossee, nè lesioni odontogene. PAROLE CHIAVE J Iperplasia fibrosa J Palato J Fibromatosi J Chirurgia J Unilaterale KEY WORDS J Fibrous hyperplasia J Palate J Fibromatosis J Surgery J Unilateral

Fig. 1 Immagine della massa solida, non dolente nè dolorabile, a lenta crescita,

senza superfici ulcerate, in corrispondenza dell’emipalato posteriore destro LA SOLUZIONE DEL CASO CLINICO È NELLA PAGINA SUCCESSIVA

Lesione mucosa

unilaterale del palato

Unilateral palatal mucosal lesion

Ricevuto il 18 dicembre 2019 Accettato il 19 gennaio 2020 *Autore di riferimento Paolo Boffano paolo.boffano@gmail.com Vincenzo Rocchetti1 Paolo Boffano1 Gerardo Tricarico1 Matteo Brucoli2 Francesco Cavarra3

1MD, DDS, Divisione di Odontoiatria, Ospedale Sant’Andrea, Vercelli 2Divisione di Chirurgia Maxillo-Facciale, Ospedale di Novara 3DDS, Divisione di Odontoiatria, Ospedale Sant’Andrea, Vercelli

1

© 2021 EDRA SpA. Tutti i diritti riservati Doi: 10.19256/d.cadmos.02.2021.03

2021;89(3):91-92

x grafico: va bene andare di seguito.

x autori: possiamo inserire in italiano le

specifiche evidenziate?

(2)

QUESITO DIAGNOSTICO PATOLOGIA E MEDICINA ORALE

92

Marzo/2021

DENTAL CADMOS

SOLUZIONE DEL CASO CLINICO

Il referto anatomo-patologico, unitamente al quadro clinico e a quello radiologico

di assenza di coinvolgimento osseo, ha consentito di definire la lesione come

fibromatosi unilaterale del palato.

Fig. 2 Buona guarigione post-operatoria

due settimane dopo la chirurgia Fig. 3 dopo la chirurgiaGuarigione definitiva due mesi

DIAGNOSI E CURA

Gli aspetti anamnestici, clinici e radiologici supportavano l’ipote-si diagnostica di una lel’ipote-sione mucosa senza coinvolgimento os-seo; in accordo con la paziente si programmava l’intervento pre-liminare di prelievo bioptico. Per la diagnosi differenziale si sono considerati: fibroma, fibromatosi gengivale, granuloma di Riga Fede, iperplasia gengivale.

Si eseguiva prelievo di tessuto mucoso con bisturi a lama 15C previa anestesia locale plessica; si suturava con seta 3.0, punti staccati. Il referto anatomo-patologico rivelava la presenza di un tessuto connettivo denso, avascolare e fibroso con bande di colla-gene, per cui è stato posto un sospetto diagnostico principale di fi-bromatosi unilaterale del palato. Dopo avere informato la paziente delle possibili complicanze intra e post-operatorie legate all’inter-vento di asportazione chirurgica e del rischio di recidiva e dopo averne ottenuto il consenso informato, si programmava l’interven-to chirurgico di exeresi della neoformazione. In anestesia gener-ale, si procedeva a incisione con bisturi della neoformazione fibro-matosa e a successiva sutura del sito chirurgico. L’esame anato-mo-patologico definitivo confermava i rilievi della biopsia incisio-nale, per cui è stata confermata la diagnosi di fibromatosi unilater-ale del palato. Alla paziente venivano prescritti un ciclo di terapia antibiotica, antidolorifici da assumere al bisogno, dieta fredda e semiliquida. La paziente si presentava regolarmente ai controlli

senza presentare complicazioni salienti, mostrando un decorso regolare. Due settimane dopo l’intervento chirurgico, la prima visi-ta di controllo consentiva di apprezzare una buona guarigione (fig. 2), poi osservata a distanza di 2 mesi dall’intervento (fig. 3). A 2 anni dall’intervento la paziente era asintomatica e non vi erano segni di recidiva della patologia.

La fibromatosi del palato è una lesione innocua con eziologia sconosciuta. Può proliferare verso il margine gengivale, determi-nando così la formazione di pseudotasche, che possono infiam-marsi, o può raggiungere dimensioni così ragguardevoli da durre disturbi dell’eloquio o dell’alimentazione. L’eziologia è in-certa, poichè la sua origine a livello della porzione posteriore del palato rende difficile ipotizzare un’iperplasia fibrosa gengivale, anche a causa delle poche cellule infiammatorie nello stroma che si rilevano di solito in tali neoformazioni.Anche la carenza di eritema infiammatorio e dolorabilità non fanno sospettare per tale ipotesi. Dal punto di vista anatomo-patologico, la fibromato-si del palato mostra un tessuto denso fibroso nella lamina pro-pria, mentre l’epitelio sovrastante mostra processi allungati e sottili. Sono state, inoltre, riportate alterazioni mixoidi, così come infiammazione nel tessuto connettivo. Il trattamento della fibro-matosi del palato è essenzialmente l’escissione chirurgica con-servativa mentre recidive sono state raramente riportate. La prognosi è eccellente.

Figura

Fig. 1  Immagine della massa solida, non dolente nè dolorabile, a lenta crescita,
Fig. 2  Buona guarigione post-operatoria

Riferimenti

Documenti correlati

Tuttavia gran parte delle lesioni della cuffia dei rotatori (traumatiche e non) presentano 2 caratteristiche comuni: il tendine dei sovra spinato è quasi sempre la

compartimentazione cellulare (le proteine citoplasmatiche possono essere rilasciate più rapidamente rispetto a quelle strut- turali, che compaiono in circolo più

Le cTn sono indicatori di esito sfa- vorevole in SCA: bassa probabilità se negative, proba- bilità intermedia se tra 0.01 e 0.1 ng/mL (cTnT), alta probabilità se > 0.1 ng/mL (cTnT

S CHEDA PER IL COLLEGAMENTO CON LE STRUTTURE TERRITORIALI O RESIDENZIALI O ALTRI FORNITORI D ' ASSISTENZA PER IL TRATTAMENTO DELLE L ESIONI DA D ECUBITO (LDD).. Cognome

Keywords: Chirurgia orale, Medicina Orale, Neoformazione, Lesione mucosa orale, Mucosa geniena Oral Surgery, Oral Medicine, Neoformation, Oral Mucosal lesion, Buccal

L’esame istologico del rene nella sua porzione sana ha messo in luce la presenza di una glomerulonefrite in atto, come suggeriva l’ematuria di tipo glomerulare

1183 del 2007 in cui aveva già affermato il principio secondo la quale il nostro ordinamento giuridico non conosce l’idea della punizione e della sanzione

Esercizio 1. Nel 2006, un giornalaio vendeva in media 76.3 quotidiani al giorno, con una deviazione standard pari a 15.6. Dire com’è de…nito il p-value di questo test e, partendo