• Non ci sono risultati.

Domande Orale FGII 2009 2010 3CFU

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Domande Orale FGII 2009 2010 3CFU"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Domande di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 3 CFU 29/03/2010

1. Il campo elettrico e legge di Coulomb: esempio del calcolo generato da

alcune semplici distribuzioni.

2. Il potenziale elettrico, definizione, relazione con l’energia potenziale elettrostatica e calcolo del potenziale del campo generato da una carica puntiforme.

3. Energia potenziale elettrostatica di un sistema di cariche, formula e sua dimostrazione.

4. Campo elettrico prodotto da distribuzioni continue di cariche: su una linea o una superfice

5. Azione del campo elettrico su di un dipolo elettrico.

6. Potenziale elettrostatico del campo generato da un dipolo elettrico. 7. Calcolo del campo elettrico a partire dal potenziale elettrico. Esempio.

8. Enunciato della legge di Gauss. Dimostrazione della consistenza della legge di Gauss con l’espressione del campo elettrico generato da una carica puntiforme che si ottiene dalla legge di Coulomb.

9. Applicazione della legge di Gauss al calcolo del campo elettrostatico nel caso di distribuzioni a simmetria sferica.

10. Applicazione della legge di Gauss al calcolo del campo elettrostatico nel caso di distribuzioni a simmetria cilindrica.

11. Applicazione della legge di Gauss al calcolo del campo elettrostatico nel caso di distribuzioni a simmetria piana (piano infinito).

(2)

2

14. Andamento del campo elettrico e del potenziale elettrico all’interno ed all’esterno di una distribuzione cilindrica di carica: calcolo della capacità di un condensatore cilindrico.

15. Andamento del campo elettrico e del potenziale elettrico all’interno ed all’esterno di una distribuzione sferica di carica: calcolo della capacità di un condensatore sferico.

16. Andamento del campo elettrico e del potenziale elettrico all’interno ed all’esterno di una distribuzione volumetrica piana di carica.

18. Sistema di due conduttori sferici concentrici: calcolo dell’andamento del potenziale e del campo elettrico quando il conduttore sferico interno possiede una carica Q. Schermo elettrostatico e messa a terra del sistema di due conduttori. 19. Condensatori in serie e parallelo: Espressione della capacità equivalente e dimostrazione.

20. Energia elettrostatica immagazzinata in un condensatore. 21. Densità di energia elettrostatica, formula e sua dimostrazione. 24. Capacità di condensatori in presenza di un dielettrico interposto.

25. Calcolo della capacità di un conduttore isolato, e di un condensatore sferico. Variazione della capacità di un condensatore nel caso di interposizione di un metallo e di un dielettrico tra le sue armature.

26. Modello classico della conduzione elettrica in un conduttore solido: definizione di velocità di deriva, del vettore densità di corrente.

28. La legge di Ohm in forma macroscopica e microscopica: resistenza e resistività.

29. Resistori in serie e parallelo: Espressione della resistività equivalente e dimostrazione.

30. Prima e seconda legge di Kirchhoff. 31. Effetto Joule in forma locale e integrale. 32. I generatori di f.e.m.

(3)

3

33.Carica di un condensatore. Considerazioni energetiche sul lavoro fatto dal generatore e dall’energia spesa nel carico dissipativo.

Riferimenti

Documenti correlati

Per concludere, si definisce linea di forza elettrica quella curva che, in ogni punto, è tangente al vettore campo elettrico esistente in quello stesso punto: in altre parole,

34) Dire che un oggetto è elettricamente neutro significa che non contiene cariche elettriche? Max 5 righe.. Calcolare la distanza AB.. Usare la scala del disegno. 40)

Se una particella di carica q e massa m parte da ferma, oppure ha una velocità iniziale parallela alle linee del campo elettrico, il suo moto è analogo a quello di un corpo

stessi di quelli prodotti da una sfera positiva di raggio R2 più quelli prodotti da una sfera negativa di raggio R1, con la stessa densità di carica. Direzione e verso secondo la

Concludendo, quindi, un circuito in cui sono presenti più resistenze in serie, può essere semplificato con un’unica resistenza uguale alla somma di tutti i valori delle

• Una unità di energia comunemente utilizzata in fisica è l’elettronvolt (definita come energia che il sistema carica-campo guadagna o perde quando una carica di

creano dei campi elettrici che decrescono come 1/r 3 , 1/r 4 , 1/r 5 che sono all’origine delle forze di interazioni (a corto raggio) fra le molecole (forze molecolari).. Moto

perfettamente sferico di raggio Rt=6389km e che la carica elettrica sia distribuita uniformemente sulla sua superficie calcola la carica totale posseduta dalla Terra?. il