• Non ci sono risultati.

Intercultura. Biblioteche Comunali e pratica interculturale a Modena

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Intercultura. Biblioteche Comunali e pratica interculturale a Modena"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

15

Biblioteche Comunali e pratica interculturale

Esperienze e cambiamenti nella Biblioteca Delfini di Modena

Manuela Venturelli

Fin dalla metà degli anni '90, le biblioteche comunali di Modena hanno affrontato la questione interculturale organizzando iniziative, acquistando libri in lingua e costruendo sul territorio rapporti di collaborazione stretta con servizi e uffici preposti all'accoglienza degli stranieri.

Il progetto si è evoluto nel tempo, modificandosi in relazione ai cambiamenti che hanno segnato i flussi migratori, in un'ottica in cui le iniziative e le attività interculturali sono state integrate nello spazio della biblioteca, intese come servizi destinati a tutti i lettori: dalla collocazione dei libri in lingua originale negli scaffali della narrativa senza alcuna separazione creando sequenze multilingue, ad aree e isole di studio e lettura pensate ed allestite per una fruizione libera ed informale.

Per raccontare l'evoluzione dei progetti delle biblioteche comunali di Modena, ricordiamo alcuni passaggi: il punto di lettura in lingua araba che ha caratterizzato l'esordio del percorso interculturale; l'acquisto dei volumi in lingua polacca, albanese, rumena e russa. In quegli anni la creazione di sezioni patrimoniali in altre lingue e in altri alfabeti connotava fortemente l'idea di accoglienza, di ascolto e di attenzione alle richieste delle comunità straniere residenti a Modena, attive con un forte associazionismo.

Ispirandosi alle linee guida dei servizi multiculturali e al manifesto Unesco delle biblioteche pubbliche[1], la biblioteca Delfini si è attrezzata per facilitare l'accesso ai servizi, favorire la lettura in lingua originale, creando occasioni pubbliche per la conoscenza delle altre letterature e di altri alfabeti, nell'ottica di un impegno culturale che ha caratterizzato il dibattito sulle collezioni, sui cataloghi in lingua, sulla progettazione delle iniziative e sulla promozione della lettura. Le iniziative che hanno principalmente connotato il nostro profilo culturale di quegli anni, si sono sviluppate nel solco della narrazione autobiografica, incontri con l'autore e performance teatrali con un'attenzione particolare all'oralità e alle lingue:Parabole. Incrociare gli sguardi,intrecciare le storie, in collaborazione con ERT – Emilia Romagna Teatro. Gli incontri laboratoriali frequentati da italiani e stranieri, erano finalizzati alla conoscenza di pratiche teatrali per la realizzazione, a partire dalle proprie storie personali, di un racconto comune; cito infine la collaborazione ventennale con il CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti), orientata in una prima fase alla promozione della lettura con iniziative dedicate agli scrittori della migrazione, a tutt'oggi invece, ad attività volte all'apprendimento della lingua italiana attraverso l'uso e l'apprendimento di tecniche teatrali.

Vero è che i cambiamenti che hanno caratterizzato i flussi migratori negli ultimi tempi, il ridimensionamento di risorse e di investimenti destinati ai servizi di base, mettono in moto nuove domande su come riscrivere il disegno interculturale tenendo fermi i principi dell'accoglienza e dell'inclusione. Oggi l'immigrazione ha due facce: quella delle comunità residenti da più di un

(2)

16 ventennio, e quella dei giovani immigrati minori non accompagnati, così come dei rifugiati e richiedenti asilo protetti da normative internazionali.

Accoglienza e integrazione, seconde generazioni, ius soli, lettura e digitale, conoscenza della lingua italiana come competenza necessaria per l'acquisizione di riconoscimenti e diritti, sono questioni aperte di complessa gestione sulle quali la biblioteca d'oggi riflette e agisce per ridefinire le proprie intenzioni in termini di pratiche interculturali.

[1] https://www.ifla.org/files/assets/public-libraries/publications/PL-manifesto/pl-manifesto-it.pdf; Associazione Italiana biblioteche, Linee guida per i servizi multiculturali nelle biblioteche pubbliche, traduzione delle Linee Guida IFLA a cura della Commissione nazionale delle biblioteche pubbliche, AIB 2003

Riferimenti

Documenti correlati

In order to do so we introduce a stochastic operation for continuous frameworks based on continuous-state branching Markov processes and conjecture that branching stability of

Increasingly good solutions are already available in the literature, also for the non-permutation flowshop problem, which take advantage of the computational power of metaheuristics.

tutto il resto che al presente ha il magistrato di Padri di Comune, così delle cose ordi- narie che per natura dell’ufficio ordinate per leggi statuti e consuetudini, come delle

251 Studio multicentrico sulle modificazioni dell’immaginario erotico dopo isterectomia mediante un test proiettivo di Abraham e Valente L’incremento delle risposte di

Aksun, “Numerically efficient analysis of planar microstrip configurations using closed-form Green’s functions”, IEEE Transaction on Microwave Theory and Technique, vol..

At this point, our data indicated that RPS19 depletion caused: (i) a 25–30% decrease of general protein synthesis, (ii) a 20–30% increase in the amount of TOP mRNAs as- sociated

The corresponding (spin-independent) current and its Fourier spectrum are shown in Fig.9. As expected, one of these frequencies corresponds to a transition from the resonant level