• Non ci sono risultati.

La politica europea della Francia negli anni della presidenza Sarkozy

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La politica europea della Francia negli anni della presidenza Sarkozy"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Pisa

Facoltà di Scienze Politiche

Corso di Laurea Magistrale in Studi Internazionali

Classe LM-52

LA POLITICA EUROPEA DELLA

FRANCIA NEGLI ANNI DELLA

PRESIDENZA SARKOZY

Relatore:

Chiar.ma Prof.ssa Marinella Neri Gualdesi

Laureanda: Lucrezia Poggi

(2)
(3)

INDICE

INDICE DELLE ABBREVIAZIONI pag. 1

INTRODUZIONE pag. 5

CAPITOLO PRIMO

L’EVOLUZIONE DELLA POLITICA ESTERA FRANCESE NEL PERIODO ANTECEDENTE LA

PRESIDENZA SARKOZY pag. 11

1.1 Charles de Gaulle e il processo di integrazione europea

1947-1954 pag. 11

1.1.1 I cambiamenti della linea d’azione gollista: “l’Europa di

Stati europei” 1955-1963 pag. 19

1.1.2 Il fallimento dell’Europa gollista 1964-1969 pag. 27

1.2 La nascita del neogollismo: i rapporti tra Chirac e

Giscard 1976-1981 pag. 29

1.2.1 La svolta di Chirac: l’accettazione di un’Europa

sovrannazionale 1981-1989 pag. 37

1.2.2 L’accelerazione dell’integrazione europea e le divisioni

interne del neogollismo 1989-1993 pag. 43

1.2.3 Il dibattito politico francese sul Trattato di Maastricht in

seno all’Assemblea Nazionale e all’interno dell’RPR 1992 pag. 51

1.3 Il primo mandato presidenziale di Chirac 1995-2002 pag. 56 1.4 Il fallimento del secondo mandato di Chirac a livello

globale: l’incapacità di reagire alla crisi irachena pag. 67 1.5 L’allargamento dell’Unione Europea del 2004 pag. 77

1.5.1 La posizione della Francia sull’allargamento ai Paesi

dell’Europa centrale e orientale pag. 80

1.5.2 Il caso turco e il dibattito sulla sua adesione pag. 84

1.5.3 “Quo vadis” Europa? pag. 88

CAPITOLO SECONDO

L’ELEZIONE DI SARKOZY: UNA ROTTURA NELLO SCENARIO EUROPEO E DEL

MEDITERRANEO? pag. 95

2.1 La pesante eredità di Chirac pag. 95

2.1.1 La promessa per l’avvenire dell’Europa e della Francia:

(4)

2.2 Il Trattato di Lisbona:la firma e la ratifica pag. 107 2.2.1 La rilevanza del Trattato di Lisbona e il ruolo di Sarkozy

nella fase di ratifica pag. 113

2.3 Le priorità della Presidenza francese del Consiglio dell’UE (semestre 1° luglio-12 dicembre 2008). La

riforma della PAC pag. 117

2.3.1 Il Patto europeo sull’immigrazione e l’asilo pag. 121

2.3.2 La questione del surriscaldamento climatico e l’intervento

di Sarkozy nell’ambito Clima- Energia pag. 125

2.4 Il difficile contesto della cooperazione euro-mediterranea: dal Processo di Barcellona alla Politica

Europea di Vicinato pag. 130

2.4.1 L’ambizione di Sarkozy: il progetto “Unione per il

Mediterraneo” pag. 135

2.5 Sarkozy “il difensore” di una PESD autonoma pag. 140

2.5.1 I rapportitra la Francia di Sarkozy e l’Alleanza Atlantica:

le questioni affrontate nel vertice di Bucarest aprile 2008 pag. 145

2.6 Gli albori della crisi russo-georgiana dell’agosto 2008: il conflitto osseto -georgiano e il conflitto

dell’Abkhazia anni ‘90 pag. 152

2.6.1 La Seconda Guerra tra Ossezia del Sud – Georgia - Abkhazia agosto 2008 e l’intervento dell’Unione Europea

sotto la leadership di Sarkozy pag. 156

2.7 Gli sviluppi dei rapporti transatlantici : il vertice NATO di Strasburgo – Kehl 2009. Successi e

prospettive per l’avvenire dell’Alleanza Atlantica pag. 159

CAPITOLO TERZO

L’ASSE “MERKOZY” DI FRONTE AI PROBLEMI

ECONOMICO-FINANZIARI INTERNAZIONALI pag. 163 3.1 La genesi della crisi dei mutui subprime negli Stati

Uniti 2002-2007. I primi segnali dell’Europa e la

percezione della crisi da parte francese. pag. 163

3.1.1 Il dilagare della crisi 2008-2009 : gli interventi degli Stati

Uniti e dell’Unione Europea pag. 168

3.1.2 Misure interne della Germania e della Francia: le considerazioni di Sarkozy sulla prima fase della crisi

finanziaria. pag. 175

3.2 La crisi del debito sovrano in Europa 2009: il caso greco, gli interventi dell’Unione Europea e le prime

(5)

3.3 La seconda fase della crisi finanziaria settembre 2010- giugno 2011: il caso irlandese e il protagonismo

dell’asse “Merkozy” pag. 188

3.3.1 La crisi finanziaria in Portogallo semestre settembre 2010-giugno 2011. Gli ulteriori interventi dell’Unione Europea verso gli Stati in difficoltà e l’emergere della seconda iniziativa dell’asse “Merkozy”: Il “Patto per la

competitività” pag. 193

3.4 La terza fase della crisi luglio 2011-dicembre 2012: la lunga fase di tensione del debito pubblico italiano e

spagnolo. La discussione sull’ “haircut” al debito greco pag. 197

3.4.1 Ulteriori interventi dell’Unione Europea nel biennio

2011-2012 pag. 203

3.4.2 Posizioni sulla crisi del debito sovrano e sul Fiscal

Compact in Francia. pag. 207

CAPITOLO QUARTO

FINE MANDATO DELLA PRESIDENZA SARKOZY

2011-2012 pag. 213

4.1 La Guerra in Libia, le prime azioni dell’Unione Europea e degli Stati Uniti. Il dibattito interno alla NATO sull’iniziativa franco-britannica della no-fly

zone febbraio-marzo 2011 pag. 213

4.1.1 L’attivismo di Sarkozy nella crisi libica e la decisione del Presidente francese di intervenire militarmente in Libia

marzo 2011 pag. 216

4.2 L’opinione francese a riguardo della guerra civile in

Libia pag. 223

CONCLUSIONI pag. 229

(6)

Riferimenti

Documenti correlati

In sostanza i nodi che Gmes deve risolvere per ottenere concretamente lo status di “iniziativa comunitaria operativa” sono ascrivibili a cinque catego- rie di azione: (1)

Una delle spiegazioni più frequenti della scarsa presenza delle donne a posti elevati nella carriera scientifica è che le donne sono meno numerose perché hanno abbracciato la

Come partecipano le regioni alla costruzione delle regole e delle politiche europee e come le attuano. • Partecipazione indiretta: attraverso il Governo e il Parlamento

 Quale paradigma e quale modello per le future relazioni tra Regno Unito e Unione Europea.  Nessuno dei modelli visti sopra può essere replicato tout court, per la specificità

Da parte dei Governi e dei vari Enti nazionali di previdenza sociale appare quindi opportuno individuare nuovi strumenti di politica sulle invalidità; essi dovrebbero promuovere

Inoltre i sistemi alimentari sono più ampi e complessi ed includono questioni sociali ed ambientali (come la giustizia climatica, la salute, la sostenibilità delle diete, la

Sono beneficiarie della Sottomisura anche le imprese agroindustriali, impre- se agricole singole o associate e società cooperative che svolgono attività di

Luigi Di Maio, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale Marco Simonelli, Esperto Team del Futuro Esteri ed Unione Europea. SUDDIVISIONE IN STANZE - Tavoli