• Non ci sono risultati.

La didattica musicale per la scuola dell'infanzia e primaria di Maestro Alessandro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La didattica musicale per la scuola dell'infanzia e primaria di Maestro Alessandro"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

La didattica musicale per la scuola dell'infanzia e primaria di Maestro Alessandro Scritto da Administrator Mercoledì 28 Ottobre 2015 21:43

Alessandro Di MIllo è un collega e musicista professionista che ha progettato e sperimentato varie metodologie didattiche tra cui “Musica X Gioco“, ”Keyboard up” , “Guitar lite” , ”Piano for Love”, “Musicastrocche – filastrocche a tema musicale per scuola dell’infanzia e primaria”.

{loadposition user7}

Trovate documentazione delle sue esperienze nel blog Maestro Alessandro, interamente

dedicato alla did

attica musicale per la scuola dell'infanzia e la scuola primaria . 

Il blog nasce proprio per promuovere l'amore e la passione per la musica nei bambini più piccoli, attraverso una gran varietà di attività originali, giochi didattici e materiali studiati appositamente per loro.

{jcomments on} {loadposition user6} 1 / 1

Riferimenti

Documenti correlati

Mos. Coro Pietà de' figli tuoi, Del popol tuo pietà.. Elis. Se pronti al tuo volere Sono elementi

Il percorso, rivolto agli alunni di classe 2-3 della scuola secondaria di primo grado, si propone di dare un carattere innovativo all’insegnamento della matematica. Lo

a) Propedeutica I: tale corso ha l’obiettivo di avvicinare i bambini, anche della fascia prescolare, al mondo musicale attraverso esperienze collettive:

6. La direzione amministrativa della Scuola è assicurata dal dirigente competente, in base al regolamento di organizzazione del Comune, cui sono attribuiti, in

L’insegnamento di uno strumento musicale costituisce un’integrazione interdisciplinare per un arricchimento dell’insegnamento obbligatorio dell’educazione musicale nel più

o Imparare ad ascoltare sé e gli altri esplorando diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali.. o Ascoltare brani musicali di

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o

a) partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l'attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l'informazione alle