• Non ci sono risultati.

Bricomaghi: il valore della manualità a scuola in un blog

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bricomaghi: il valore della manualità a scuola in un blog"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Bricomaghi: il valore della manualità a scuola in un blog Scritto da Administrator

Lunedì 28 Novembre 2016 19:24

Ma chi ha detto che in un blog su tecnologia e didattica si debba parlare solo di risorse digitali?

Pensate ad esempio agli atelier creativi, quali spazi innovativi dove sviluppare opportunità di integrazione tra manualità, artigianato, creatività e tecnologie.

{loadposition user7}

Per approfondire i temi dell'artigianato in classe vi consiglio di inserire tra i vostri bookmanrk

Bricomaghi

,

blog didattico-educativo dedicato al valore della manualità .

All'interno potrete trovare tutorial sempre aggiornati, idee creative da proporre in classe o per il vostro tempo libero, proposte particolarmente adatte per alunni con DSA.

(2)

Bricomaghi: il valore della manualità a scuola in un blog Scritto da Administrator

Lunedì 28 Novembre 2016 19:24

Il blog è curato dalla scuola di teatro didattico in lingua inglese "La Bottega

d'Europa" di Roma (www.labottegadeuropa.it/), una realtà in collegamento con il Centro

Multidea ( http://centromultidea.blogspot.it/

), un Centro di Potenziamento educativo e cognitivo per disarmonie dello sviluppo, difficoltà e disturbi di apprendimento che nasce in collaborazione con il Polo Apprendimento dell'Università di Padova.   {jcomments on}   {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

9.15 Apertura dei lavori - Presentazione degli obiettivi della giornata a cura USR 9.30 Legge 170/2010 e decreto 12 luglio 2011 – Renato Anoè. 10.00 Per non

Obiettivo del master, FAD sincrono, ossia in diretta web, organizzato dal Centro Test e Psicodiagnosi di Studio Associato RiPsi, è di fornire ad ogni

Gli organizzatori anticipati sono stati sviluppati sulla base della teoria di Ausubel dell’apprendimento verbale significativo, secondo cui, quando gli studenti incontrano

Per ci essere un confronto di questo problema nel contesto scolastico è necessario che la scuola sia consapevole e cosciente della sua responsabilità nell'analisi e nella nota

Modelli esplicativi dell’origine dei disturbi dell’apprendimento matematico e dei relativi deficit neurocognitivi sottostanti... Inquadramento diagnostico (Rubinsten &

(Sillaba formata da: consonante + vocale ) 7.c) Scrivere autonomamente parole con nessi consonantici. 7.d) Scrivere autonomamente parole contenenti difficoltà ortografiche (

Tuttavia è importante sottolineare che già alla fine del ° anno della scuola primaria ( a elementare) può capitare di valutare bambini con profili funzionali

 Attenzione alle abilità e strategie di calcolo, in particolare mentale (competenza fondamentale per l’evoluzione della competenza numerica).  Attività strutturate