• Non ci sono risultati.

dieci punti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "dieci punti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Il compito assegnato al Comitato Nazionale dei Matematici dal Ministro Fioroni – Novembre 2007

1. Condurre una ricognizione dello status dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria di primo e secondo grado, con particolare attenzione alle peculiarità dei diversi indirizzi di studio, anche sulla base dell’analisi dei risultati e dei monitoraggi dell’INVALSI; 2. definire linee di indirizzo generali per il miglioramento della qualità dell’insegnamento della matematica, procedendo anche a preventive audizioni di rappresentanze di associazioni scientifiche, professionali e disciplinari, università e istituti di ricerca;

3. promuovere progetti di collaborazione sistematica con le università, gli editori e l’ Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica sui temi dell'innovazione nella didattica della matematica;

4. contribuire al miglioramento dell’apprendimento della matematica mediante:

● la definizione di piani di accompagnamento per gli obiettivi formativi previsti dalle indicazioni nazionali per il primo ciclo e per il biennio dell’obbligo

● la riorganizzazione degli obiettivi formativi della disciplina nei diversi indirizzi di studio della scuola secondaria di secondo grado;

5. promuovere presso le scuole processi di ricerca-azione volti al rinnovamento delle metodologie didattiche e disciplinari in coerenza con le dinamiche di rinnovamento in atto nell’ordinamento;

6. delineare proposte operative per i percorsi di orientamento;

7. definire proposte operative in relazione ai processi di formazione iniziale, in ingresso e in servizio del personale docente, da realizzare in presenza e a distanza, sviluppando in particolare pratiche laboratoriali e di ricerca-azione;

8. promuovere la costituzione di gruppi di lavoro regionali con i quali raccordarsi per la definizione di strategie d’intervento locali;

9. definire e porre in essere, tramite i gruppi di lavoro regionali, azioni di monitoraggio delle esperienze realizzate con la valorizzazione e la diffusione delle migliori pratiche;

10. fornire alle istituzioni scolastiche indicazioni per la organizzazione, anche in rete, di attività da realizzare sul territorio, anche con gli apporti di rappresentanti della comunità matematica.

Riferimenti

Documenti correlati

valuta l’ammissione o non ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato. L'ammissione alla classe successiva, puntualizza la nota n. 1865/2017, è disposta anche in presenza di

L’alunno è autonomo e preciso nelle consegne; nelle attività didattiche possiede ed applica le conoscenze in modo sicuro corretto e creativo ; espone in modo efficace e

I dati personali verranno trattati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali in relazione al procedimento di

Qualora un componente della comunità scolastica (personale scolastico, alunni, componenti del nucleo familiare) o un qualsiasi soggetto esterno che abbia avuto accesso agli

[r]

4 Si precisa che i flussi dei dati provenienti dai software di segreteria possono essere inviati entro il 21 aprile 2022, dopo tale data si potrà effettuare solo l’inserimento

Nelle prove di Inglese – Listening il 76,0 % degli studenti ha ottenuto risultati eccellenti (livello A2) e il 23,0 % risultati apprezzabili (livello A1)... Prova

I ricevimenti pomeridiani (ripartiti per ogni insegnante secondo le date indicate nell'ultima colonna a destra della tabella sottostante) si svolgeranno nelle