• Non ci sono risultati.

Integrazione del metabolismo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Integrazione del metabolismo"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

INTEGRAZIONE DEL

METABOLISMO

(2)

N.B. Le immagini sono prese integralmente o parzialmente modificate da:

Voet et al. Fondamenti di Biochimica ed Zanichelli Nelson, D.L. e Cox M.M I Principi di Biochimica del

Lehninger ed Zanichelli

Berg, Tymoczko, Stryer Biochimica ed Zanichelli Devlin Texbook of Biochemistry Wiley-Liss

(3)
(4)

CERVELLO

FONTI: glucosio trasportato da GLUT3 KM = 1.6mM

[glu] nel plasma 5-4,7mM quindi trasportatore sempre saturo lattato

corpi chetonici: rimpiazzano parzialmente il glu nel digiuno prolungato

no acidi grassi

UTILIZZO: 60%mantenimento potenziale di membrana per trasmissione impulso nervoso

(5)
(6)

MUSCOLO SCHELETRICO FONTE: acidi grassi, glucosio, aa, corpi chetonici

A riposo o bassa attività: 85% acidi grassi , aa, corpi chetonici Degradazione aa: piruvato - ala- epatocita - glucosio (ciclo alanina-glucosio)

In fase di intensa contrazione. Glicogeno glucosio V glicolisi >V ciclo citrato

glucosio - lattato - epatocita - glucosio (ciclo Cori) Creatina fosfato

(7)
(8)
(9)
(10)
(11)

MUSCOLO CARDIACO FONTE: metabolismo aerobico;

acidi grassi,

glucosio, no glicogeno, corpi chetonici

(12)

EPATOCITA FONTE.:acidi grassi, aa

energia glicogeno

Glucosio –Glu6P pentosio 5P acidi grassi -TAG glicolisi - acetilCoA colesterolo

sali biliari

energia

Piruvato,ala,lattato glicerolo – gluconeogenesi - Glu6P – Glu Acidi grassi – acilCoA-acetilCoA-corpi chetonici

(13)

EPATOCITA

aa-tRNA sintetasi sintesi proteine AA

degradazione aa

KM aa-tRNA sintetasi < KM E degradazione

AA utilizzati prima per sintesi, poi per degradazione

(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)

Riferimenti

Documenti correlati

CORPI CHETONICI metaboliti idrosolubili degli acidi grassi. ACETOACETATO CH 3 -CO-CH 2

Controllo a lungo termine tramite sintesi degli enzimi acetil~CoA carbossilasi, acido grassi sintasi, lipoprotein lipasi.  Dieta ricca

Il  mitocondrio  è  un  organello  di  fondamentale  importanza  per  la  produzione  energetica  cellulare  e  tale  funzione  è  intrinsecamente  associata 

I fosfolipidi non sono totalmente idrofobi: infatti, sono idrofobe solo le due code di acidi grassi, mentre la testa, formata dall’acido ortofosforico ed altre molecole, è

gli acidi grassi del tessuto adiposo diventano la principale fonte di energia In entrambi i casi, si verifica un accumulo di acetilCoA con conseguente produzione di corpi chetonici

[r]

Quando una foglia ti appare contro luce e ne vedi la struttura, le diramazioni interne e tu sai che quei cunicoli collegano l’aria alla terra; foglie che fanno sì che l’aria si

• Il trattamento insulinico intensivo è in grado di ridurre la mortalità, la permanenza in terapia intensiva e il ricorso a emotrasfusioni, a riprova della