• Non ci sono risultati.

La proiezione stereografica - Parte III

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La proiezione stereografica - Parte III"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)Indici di Miller nei sistemi Trigonali ed Esagonali -a1. a3. (𝟏𝟎𝟎) (010) (𝟏𝟏𝟎). (𝟎𝟏𝟎) c. -a2. a2. -a2. c (001) (100) -a1 (110). (110). a2. (𝟎𝟏𝟎). (𝟏𝟏𝟎). a1. (𝟏𝟎𝟎). (001) (100) -c. (010). X. -a3. a1 Una croce assiale a 3 assi (a1, a2 ed c) analoghe a quelle usate per gli altri sistemi cristallini, sebbene compatibile con le leggi della cristallografia, presenta l’inconveniente che facce equivalenti per l’asse ternario o senario (ovvero appartenenti ad una forma semplice) non mostrano gli stessi indici in valore assoluto..

(2) Indici di Miller nei sistema Trigonale ed Esagonale X. -a1. a3. (𝟏𝟎𝟎) X. (𝟏𝟏𝟎). (𝟎𝟏𝟎) c (𝟎𝟎𝟏). -a2 X. (010) X. (𝟎𝟎𝟏). X (𝟏𝟎𝟎) a1. (110). (110). a2 (𝟎𝟏𝟎). (𝟏𝟏𝟎). -a2 a2. X. c (001) (100) -a1. a1. (001) (100) -c. (010) -a3. X. Facce equivalenti per simmetria hanno terne di Miller diverse.. X.

(3) Piani e direzioni nelle celle elementari trigonali ed esagonali c Per determinare i piani cristallografici nelle celle elementari trigonali ed esagonali si utilizzano quattro indici detti Indici di MillerBravais (hkil). Questi indici a quattro cifre sono basati su un sistema di coordiante a quattro assi (a1, a2, a3, c).. a3. -a1. -a2. a2. a1. -a3 I reciproci delle intersezioni del piano cristallino con a1, a2 e a3 fornisce gli indici h, k e i mentre il reciproco dell’intersezione con l’asse c fornisce l’indice l..

(4) Indici di Miller nei sistema Trigonale ed Esagonale a3. a3. i = -(h+k). c. -a1 c. k. a2. -a2. a2. h X. a1 a1. -a3. -c. -a3. L’introduzione del terzo asse nel piano normale a c è fatta per ragioni di pura comodità e non aggiunge niente alla descrizione della giacitura delle facce. Infatti, si dimostra che uno dei tre indici rispetto agli assi orizzontali è sempre la somma degli altri due cambiata di segno. h+k+i=0.

(5) Indici di Miller-Bravais con celle elementari Esagonali a3. -a1. a3. (𝟏𝟎𝟏𝟎). (0110). c. -a1. -a2. (𝟏𝟏𝟎𝟎). (𝟎𝟏𝟏𝟎). c (0001)(1010). a2. (1100). (1100). -a2. a2 (𝟎𝟏𝟏𝟎). (𝟏𝟏𝟎𝟎). (0001) (1010) -c. (𝟏𝟎𝟏𝟎) a1. a1. (0110). X. -a3. -a3. Facce equivalenti per simmetria hanno sempre le stesse quaterne di indici di Miller-Bravais a meno del segno e della permutazione..

(6) Indici di Miller-Bravais nel sistema Trigonale ed Esagonali X (𝟏𝟎𝟏𝟎). a3. -a1. a3 (0110). X. -a2 X. (𝟏𝟏𝟎𝟎). (𝟎𝟏𝟏𝟎). (𝟎𝟎𝟎𝟏). c (𝟎𝟎𝟎𝟏) X. (𝟏𝟏𝟎𝟎). X. -a1. -a2. a2. (1100). (1100). a2. (𝟎𝟏𝟏𝟎) (𝟏𝟎𝟏𝟎). a1. X. c (0001)(1010). X. a1. (0001) (1010) -c. (0110). X. -a3. -a3. Facce equivalenti per simmetria hanno sempre le stesse quaterne di indici di Miller-Bravais a meno del segno e della permutazione..

(7) Permutazione degli indici dell’asse ternario a3. -a1. X. X. -a2. X a1. -a3. a2.

(8) Permutazione degli indici di un asse binario a3. -a1. -a2. O. a2. X a1. -a3. Un asse binario coincidente con l’asse a3, scambierà il primo e secondo indice e invertirà il segno del quarto..

(9) Permutazione degli indici per un piano di simmetria a3. -a1. m. -a2. X. X a1. a2. m -a3. Un piano di simmetria che contiene l’asse c e l’asse a3, scambierà il primo e secondo indice..

(10) Posizioni speciali a3. -a1 X. X X. X. a2. -a2 X. a1. X. -a3.

(11) Posizioni speciali a3. -a1. X. X Xa2. X. -a2 X. X a1. -a3.

(12) 180°. 90°. 90°. 60°. 60°. 45°. 45°. 30°. 30° 0°.

(13) FORMA CRISTALLINA Una forma semplice consiste di un gruppo di facce di un cristallo tra loro tutte equivalenti (su cui si misurano identici valori di una proprietà fisica), cioè tutte le facce che vengono generate dalla combinazione degli elementi di simmetria presenti nel cristallo.. Un cristallo è delimitato da facce appartenenti a forme geometriche semplici: CHIUSE - cubo, ottaedro, rombododecaedro, …… APERTE - prisma, pinacoide, piramide, ….. Forma semplice + Forma semplice =Forma complessa Un cristallo può essere costituito da una sola o dalla combinazione di più forme semplici. +. =.

(14) Sviluppo di una forma semplice nelle classi cristalline 1 e m3m m3m. 1. 111. 111. 111. 111. 111. c+. +a2. +a3. b+. 111. 111. 111. 111. 111. +a1. a+. a3. 111. 111 a2. b c. a1 a. Pinacoide {111}. 111. 111. Ottaedro {111}.

(15) Forma semplice . . . . Il numero delle facce (molteplicità) che appartengono ad una forma semplice viene determinato dalla simmetria della classe. Gli indici di Miller vengono anche usati come simboli delle forma semplice, in questo caso sono inclusi tra parentesi graffe come {hkl}, {111} ... etc. (si preferisce avere tutti gli indici positivi!). In ognuna delle classi cristalline è presente almeno una forma che tagli tutti gli assi cristallografici con lunghezze differenti, questa è la forma generale {hkl}. Tutte le altre sono forme speciali. Nel sistema triclino, monoclino e ortorombico la forma generale è la {111}, perchè tutti gli assi cristallografici hanno lunghezza differente..

(16) Forma semplice . . Una faccia (hkl) non sarà mai parallela o perpendicolare ad un asse o ad un piano di simmetria, indipendentemente dalla classe di simmetria.. Una forma speciale, invece consisite in facce che sono parallele o perpendicolari a qualcuno degli elementi di simmetria..

(17) I 33 tipi di forme non cubiche Nome*. N. Di Facce. Nome. N. Di Facce. Pedione. 1. Bipiramide rombica. 8. Pinacoide. 2. Bipiramide trigonale. 3. Doma. 2. Bipiramide ditrigonale. 6. Sfenoide. 2. Bipiramide tetragonale. 8. Prisma rombico. 4. Bipiramide ditetragonale. 16. Prisma trigonale. 3. Bipiramide esagonale. 12. Prisma ditrigonale. 6. Bipiramide diesagonale. 24. Prisma tetragonale. 4. Trapezoedro trigonale. 6. Prisma ditetragonale. 4. Trapezoedro tetragonale. 8. Prisma esagonale. 6. Trapezoedro esagonale. 12. Prisma diesagonale. 12. Scalenoedro tetragonale. 8. Piramide rombica. 4. Scalenoedri esagonale. 12. Piramide trigonale. 3. Romboedro. 6. Piramide ditrigonale. 6. Bisfenoide rombico. 4. Piramide tetragonale. 4. Bisfenoide tetragonale. 4. Piramide ditetragonale. 8. Piramide esagonale. 6. Piramide diesagonale. 12. *Secondo il sistema di Groth-Rogers.

(18) Forme semplici non cubiche Pedione: forma aperta costituita da una sola faccia. Pinacoide: forma apera costituita da due facce parallele.

(19) Forme semplici non cubiche Doma: forma aperta costituita da due facce non parallele, simmetriche rispetto ad un piano m. Sfenoide: forma aperta costituita da due facce non parallele, simmetriche rispetto ad asse binario.

(20) Forme semplici non cubiche Prisma: forma aperta composta da 3, 4, 6 , 8 o 12 facce, tutte parallele allo stesso asse..

(21) Forme semplici non cubiche Prisma: forma aperta composta da 3, 4, 6 , 8 o 12 facce, tutte parallele allo stesso asse..

(22) Forme semplici non cubiche Piramide: forma aperta composta da 3, 4, 6, 8 o 12 facce, non parallele fra loro che si incontrano in un punto..

(23) Forme semplici non cubiche Bipiramide: forma chiusa composta da 6, 8, 12, 16 o 24 facce, non parallele. Si può considerare formata da due piramidi simmetriche rispetto ad un piano di riflessione orizzontale.

(24) Forme semplici non cubiche . Trapezoedro: forma chiusa costituita da 6, 8 o 12 facce, con le 3, 4, o 6 facce superiori spostate rispetto alla 3, 4, o 6 facce inferiori..

(25) Nome dell forme Scalenoedro: forma chiusa composta da 8 o 12 facce raggruppate in coppie simmetriche..

(26) Forme semplici non cubiche Romboedro: forma chiusa composta da 6 facce, con tre nella parte superiore che si alternano con altre 3 nella parte inferiore. Le due serie sono rotate di 60°..

(27) Forme semplici non cubiche Bisfenoide: forma chiusa costituita da due facce superiore alternate rispetto a due facce inferiori, ruotate di 90°..

(28)

(29) L’ABITO di un cristallo è dato dalla forma semplice più sviluppata.

(30) Habitus cristallino e aggregati Il primo si riferisce all’aspetto che assume il minerale in base allo sviluppo delle forme cristalline che lo compongono. Sappiamo però che i minerali sono quasi sempre costituiti da aggregati di cristalli con morfologia da euedrale (regolare) a subedrale fino ad anedrale (irregolare). Se le facce sono ben definite, l'abito è ben riconoscibile e si parla di abito euedrale (o idiomorfo); se le facce, invece, sono parzialmente sviluppate e l'abito è ancora riconoscibile si tratta di abito subedrale (o ipidiomorfo); se, infine, le facce non sono ben sviluppate e l'abito è completamente irregolare, l'abito prende il nome di anedrale (o allotriomorfo)..

(31) ABITO CRISTALLINO Ci sono vari tipi di abiti: - abito equidimensionale (o equante, o isometrico): se il minerale ha simmetria cubica (es. granato); - abito colonnare (o prismatico): se il minerale è abbastanza allungato in una dimensione (es. pirosseni, anfiboli, tormalina); - abito aciculare: se il minerale è esageratamente allungato in una dimensione (es. tormalina, anfiboli); - abito tabulare (o "a libro"): se il minerale è abbastanza appiattito in una dimensione (es. feldspati); - abito lamellare: se l'abito è esageratamente appiattito in una dimensione (es. miche); - abito fibroso (o asbestiforme): è una variante dell'abito tabulare (es. Serpentino); - abito a forma di lama (es. cianite); - abito "a barilotto": è poco comune (es. corindone); - abito bipiramidale (es. zolfo): consiste in due piramidi, una sopra l'altra; - cristalli "a tramoggia": quando la velocità di crescita del minerale è molto marcata (es. quarzo); - abito spatico: è caratterizzato da un'ottima sfaldatura, cioè la capacità del minerale di rompersi lungo superfici nette (es. calcite).

(32)

(33)

(34) Letture consigliate “Trattato di mineralogia” Carobbi - 3a edizione   . Assi Cristallografici Proiezione dei cristalli La simmetria nei cristalli. Leggere: pag 21 - 85.

(35) Letture consigliate C. KLEIN - Mineralogia, Zanichelli 2004   .  . Morfologia cristallina Notazione cristallografica per i piani Abito cristallino Forma Nomi delle forme. Pag: 180-197.

(36)

Riferimenti

Documenti correlati

y Gli operatori dello spazio isotopico sono classificati secondo le loro proprietà di trasformazione sotto l’azione di un operatore U di SU(2 ). y Operatori isoscalari: ad esempio

Da notare per` o che in Tolomeo non trovasi mai enunciata esplicitamente (n´e tanto meno dimostrata) la prima pro- priet` a generale di questa trasformazione, cio`e di

Immergendo in acqua due oggetti esteriormente identici come forma e materiale, il primo emerge per il 33% del suo volume ed il secondo, a causa di una cavità interna vuota, emerge

Nel campo arche- tipico la vibrazione che — come dice de Broglie — la scienza ha trovato prima sulla superficie delle cose, poi all'interno della materia (dove non e piu.. in grado

Ma le misure che si possono eseguire sulla superficie fisica fanno riferimento alla verticale, cioè alla normale al geoide, conseguenza del fatto che gli strumenti di misura

PARAPLEGIA –––– Danno midollare nel Danno midollare nel Danno midollare nel Danno midollare nel tratto dorsale, lombare o sacrale, tratto dorsale, lombare o sacrale,

una fase informativa, che prevede, attraverso la redazione di un Documento Preliminare alla Progettazione (Dpp), la definizione degli obiettivi e delle esigenze

Protezioni delle superfici in acciaio zincato per mensole e pastorali La protezione degli elementi in acciaio zincato è ottenuta attraverso le seguenti fasi:.