• Non ci sono risultati.

I_numeri_primi_di_lucas_lehmer

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I_numeri_primi_di_lucas_lehmer"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Sui numeri primi

Sui numeri primi

Giuseppe Vitto

V Liceo Scientifico

“R.Canudo”

(2)

Teorema fondamentale

Teorema fondamentale

dell’aritmetica

dell’aritmetica

Qualsiasi numero può essere scomposto in

Qualsiasi numero può essere scomposto in

fattori primi, e tale scomposizione è unica ”

(3)

M

(p)

= 2

p

– 1

 

In cui p è un numero primo.

I numeri di Mersenne sono quei numeri che possono

essere scritti nella forma :

(4)

Il test di Lucas - Lehmer

Il test di Lucas - Lehmer

Secondo il test di Lucas -Lehmer, p è primo se e

solo se:

 

(5)

Il calcolo di

Il calcolo di

L

L

(p)(p)

Per calcolare L(p), bisogna prendere in considerazione il valore precedente :  

 

L(p) = ( L(p - 1) )² - 2  

 

(6)

Il calcolo di

Il calcolo di

L

L

(p)(p)

Dato che ci sono alcuni matematici che attribuiscono a

L

(0)

il valore 4, ho pensato al seguente metodo per evitare

differenze incerte.

 

Se L

(x)

= 4 e si vuole calcolare L

(p )

, il nuovo valore di L

(p) ,

L

(pֽ) ,

sarà dato dalla formula:

 

(7)

Alcuni esempi

Alcuni esempi

Si vuole testare la primalità del numero di Mersenne, M(5) = 31.  

Se prendiamo in considerazione come valore iniziale L(1) = 4, dobbiamo calcolare:

 

L(pֽ) = L(5 + 1) – 2 = L(4)

  Quindi procedendo otteniamo :

  L(1) = 4 mod 31 = 4 L(2) = ( L(2 - 1) )² - 2 mod 31 = 14 mod 31 = 14 L(3) = ( L(3 - 1) )² - 2 mod 31 = 194 mod 31 = 8 L(4) = ( L(4 - 1) )² - 2 mod 31 = 62 mod 31 = 0  

M(5) = 31 è primo poichè è divisore del rispettivo numero di Lucas - Lehmer.

(8)

Alcuni esempi

Alcuni esempi

Per verificare l’effettiva efficienza del test procediamo nel testare un numero di Mersenne che non sia primo, ad esempio M(4) = 15.

 

Si vuole testare la primalità del numero di Mersenne, M(4) = 15.  

Se prendiamo in considerazione come valore iniziale L(1) = 4, dobbiamo calcolare:  

L(pֽ) = L(4 + 1) – 2 = L(3)  

Quindi procedendo otteniamo :  

L(1) = 4 mod 15 = 4

L(2) = ( L(2 - 1) )² - 2 mod 15 = 14 mod 15 = 14 L(3) = ( L(3 - 1) )² - 2 mod 15 = 194 mod 15 = 14

 

M(4) = 15 non è primo poichè non è divisore del rispettivo numero di Lucas - Lehmer.

Riferimenti

Documenti correlati

WP1. Sistema di caratterizzazione, di monitoraggio e di miglioramento delle funzionalità di matrici ambientali ed industriali. In particolare, il focus sarà sull’uso di metodi e

TEST Questo è possible, il rimedio consiste nel ripianificare le attività o nel cambiare il tipo di posizione e di duratat temporale, nell’ambito delle possibilità del progetto

WP1. Sistema di caratterizzazione, di monitoraggio e di miglioramento delle funzionalità di matrici ambientali ed industriali. In particolare, il focus sarà sull’uso di metodi

Il candidato, scelta a suo piacimento la scala di rappresentazione ritenuta più idonea, esponga la sua proposta progettuale con una pianta, due prospetti ed una sezione.. Inoltre

Reti interurbane che possono, per massa critica ed ampiezza della gamma funzionale, ospitare le innovazioni territoriali di maggiore portata, sempre più necessarie sul fronte

Ripetendo k volte il test, ogni volta con una scelta casuale indipendente del valore della base a, la probabilità che un numero composto (soddisfacente le ipotesi del Teorema)

Si vuole anche sapere, indipendentemente dalle prenotazioni, quali attrezzature siano al momento effettivamente presenti in quali sale.. Progettare il diagramma E/R che modelli

Andrea ha invitato tutti i suoi compagni di classe alla festa organizzata per il suo compleanno; ha preparato premi per chi parteciperà