• Non ci sono risultati.

Rilievo “elementare” del territorio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Rilievo “elementare” del territorio"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

il presente articolo propone un' analisi dei luoghi come stratigrafia di significa-ti e di "elemensignifica-ti"; la metodologia di rilievo è presentata come sintesi compiu-ta fra tecniche tradizionali e fasi analitiche mutuate da svariati ambiti discipli-nari, sinergie operative e combinata azione dinamica fra le varie tecniche, che condurranno al riconoscimento di un asse sintagmatico e di un asse paradig-matico.

leggi l’articolo

rilievo “elementare” del territorio elena elisabetta minghini

Elena Elisabetta Minghini. Nata a

Milano, laureata in Fisica e in Ingegneria Edile, è Dottore di ricerca in Ingegneria Edilizia e Territoriale e docente a contratto presso la Facoltà di Ingegneria di Bologna.

Predilige e svolge attività di ricerca in ambiti inerenti le discipline urbanisti-che, con particolare riferimento al progetto su scala urbana ed alle tematiche di indagine e di sviluppo del territorio.

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il materiale prodotto è di proprietà dei vari Comuni che partono da un rilievo per poter poi arrivare ad ottenere dei finanziamenti per un progetto di restauro o recupero ma è anche

Per le posizioni assicurative istituite successivamente alla data della presente circolare l'addizionale 2,20 per mille dovrà essere richiesta unitamente al

53, comma 4 delle Regole di accesso al Mercato Elettronico, il Contratto, composto dalla Offerta del Fornitore Abilitato e dal Documento di Stipula dell'Unità Ordinante, è

Spazio semantico sotteso al rilievo di alcune caratteristiche personali nella ricerca e selezione di personale laureato. Analisi in

❖ Gruppo di lavoro per la definizione della Rete Regionale dei Centri di Senologia. (DET. DG 15015/2017) con i

Quando pensiamo ai dinosauri ci immaginiamo sempre degli animali enormi, in realtà esistevano dinosauri di tutte le misure: il Diplodoco e lo Spinosauro, erano giganteschi, mentre

Questo ha portato alcuni scienziati a suggerire che i Triceratopi combattessero tra di loro, per il cibo o durante il corteggiamento, usando le corna e spingendosi

− Nas Milano: denunciato il legale responsabile di un centro cottura per la preparazione di pasti destinati alla refezione scolastica per aver detenuto, per la successiva