• Non ci sono risultati.

La complessità del progetto di architettura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La complessità del progetto di architettura"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

83

T

didatesi

LA CARTIERA BOCCI DI PIETRABUONA. DOCUMENTAZIONE E VALORIZZAZIONE

A CURA DI

ALESSANDRO MERLO

RICCARDO BUTINI

(2)

T

didatesi

La serie di pubblicazioni scientifiche DIDATesi ospita i risultati delle tesi di laurea condotte all’interno della Scuola di Architettura dell’Università di Firen-ze che, per l’interesse dei temi trattati, le peculiari modalità di ricerca adottate e l’originalità degli esiti conseguiti nell’ambito del progetto dell’architet-tura, del territorio, del paesaggio e del design, meritano di essere diffusi al di fuori delle aule universitarie.

Le tesi di laurea, che sempre meno si connotano come esercizi accademici, sviluppano in molti casi la continua sperimentazione che unisce ricerca, for-mazione e progetto nel Dipartimento di Architettura.

Spesso le tesi esprimono nel modo più efficace la relazione di cooperazione che il DIDA intrattiene sia con altre Università che con i territori, con le loro Associazioni, ONG, Amministrazioni, Enti ed imprese.

Le pubblicazioni scientifiche DIDATesi sono soggette ad una procedura di accettazione e valutazione qualitativa basata sul giudizio tra pari, affidata ad un apposito Comitato Scientifico del Dipartimento, secondo i criteri della comunità scientifica internazionale e dell’editore Firenze University Press. Tutte le pubblicazioni sono inoltre open access sul Web, per favorire una comunicazione e valutazione più ampia ed effettiva, aperta a tutta la comunità scientifica internazionale.

(3)

Le tre tesi contenute nel volume sono state realizzate con la collaborazione di:

Comune di Pescia

Museo della Carta Associazione Onlus

Associazione Pro Loco Il Castello di Pietrabuona.

Le tesi si sono sviluppate nell’ambito della ricerca scientifica di Ateneo (ex quota 60%) sul tema del

“Rilievo e documentazione dei centri minori della Svizzera Pesciatina:

gestione del patrimonio architettonico e ambientale”, responsabile Prof. Alessandro Merlo.

Il volume è stato stampato con il contributo dell’Associazione Progetto Terraviva Onlus e della Banca di Pescia

Si desidera ringraziare la famiglia Bocci, nella persona di Alessandro Bocci, attuale proprietaria dell’omonima cartiera che oltre ad aver permesso ai laureandi di rilevare i manufatti oggetto delle tre tesi, è stata una fonte importante di informazioni inerenti sia l’opificio sia le lavorazioni che in esso venivano svolte.

© 2014

DIDA Dipartimento di Architettura

Università degli Studi di Firenze via della Mattonaia, 14 50121 Firenze ISBN 9788896080214 Laboratorio Comunicazione e Immagine Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Firenze

didalabs progetto grafico

Comune di Pescia

Museo della Carta di Pescia

Proloco di Pietrabuona

Progetto Terraviva

(4)
(5)

9

Nella successione di laboratori didat-tici che caratterizza il percorso di ap-prendimento di uno studente di Ar-chitettura sono rare le occasioni per accedere ad un’esperienza proget-tuale che ricomponga le conoscenze acquisite nei vari ambiti disciplinari e permetta di sperimentare in concreto il progetto di architettura, unitamente alla delicata attività di sintesi che es-so es-sottende.

La dimensione interdisciplinare del progetto di architettura spesso latita nelle aule universitarie e gli stessi do-centi tendono sovente a mortificarla per limitare in sicurezza la loro attivi-tà didattica al proprio specifico disci-plinare, svuotando di fatto il significa-to dell’intero lavoro.

Questa carenza che spesso affligge la formazione dello studente di Architet-tura in Italia pare, ancora oggi, segnare una distanza significativa con le altre scuole europee, nelle quali il progetto di architettura è saldamente posto al centro del progetto formativo e l’inte-grazione fra le varie discipline nell’am-bito dell’esperienza progettuale è, davvero, la spina dorsale dei corsi di studio.

Il profilo di architetto che emerge al termine del percorso formativo rischia

perciò di risultare viziato da tale caren-za e debole proprio in quella attività di regia necessaria a governare la natura sintetica dell’attività di progetto, mi-nando la competitività dei nostri lau-reati in ambito internazionale. E’ stato certamente significativo l’im-pegno profuso negli ultimi anni all’in-terno del Dipartimento di Architettura di Firenze nello sviluppare un assetto didattico volto ad una maggiore inte-grazione fra le varie discipline nell’am-bito del progetto ma, senz’altro, in questo volume, rileviamo la punta più avanzata di questo impegno.

Estremamente significativa la collab-orazione allestita da Alessandro Mer-lo, Riccardo Butini e Maurizio De Vita, docenti di discipline diverse che han-no deciso di sedersi, insieme agli stu-denti, intorno ad un unico tavolo di la-voro, dando vita ad un ambiente fertile nell’ambito del quale gli studenti stes-si, all’interno del lavoro di tesi di lau-rea, hanno potuto sperimentare il pro-getto come attività complessa di co-noscenza e di trasformazione. Su quel tavolo le conoscenze, gli stru-menti e le domande, si sono potu-ti finalmente sommare, incrociare, sovrapporre, financo scontrarsi, facen-do emergere la parte più vitale

dell’at-tività progettuale, sfidando così le ca-pacità e le intelligenze dei protagonisti. Al di là dell’estremo interesse rappre-sentato dall’argomento trattato nei la-vori di tesi, ovvero la salvaguardia e val-orizzazione di un piccolo insediamen-to medioevale in Toscana, e oltre alla qualità degli esiti finali, tutti di ottimo livello, preme qui promuovere la bontà degli intenti e la lungimiranza del met-odo didattico improntato al confronto, alla collaborazione e all’integrazione disciplinare che emerge con chiarez-za osservando i lavori presenti nel vol-ume.

Un augurio, per concludere: che l’es-perienza didattica promossa da Merlo, Butini e De Vita non cada nel vuoto ma, così come è stata funzionale ad inau-gurare la nuova collana DIDAtesi ven-ga raccolta e sviluppata per dare vita ad una nuova stagione anche all’interno del Dipartimento di Architettura, una stagione nel corso della quale gli stu-denti possano finalmente sperimen-tare in concreto la complessità del pro-getto di architettura.

La complessità

del progetto di architettura

Fabio Capanni

Cartiera Le Carte, Pescia, Prima metà del secolo XX

Associazione Museo della Carta Onlus

Riferimenti

Documenti correlati

Alla domanda dovranno essere allegate la dichiarazione relativa all’eventuale fruizione del dottorato di ricerca senza borsa e/o attività svolta in qualità di

Il corso di laurea magistrale LM 3/69 interclasse in Architettu- ra del Paesaggio dell’Università di Firenze è condotto in siner- gia dal Dipartimento di Architettura (DIDA) e

Nelle confluenze e nelle diramazioni tutti i rami hanno lo stesso valore di pressione statica2. Marco Manzan (UNITS - DIA) Calcolo delle Condotte d’Aria aprile 2021 2

Il Dottore Magistrale in Architet- tura può svolgere oltre alla libera professione, per la quale è indispen- sabile l’abilitazione professionale, funzioni di elevata responsabilità,

Tutti gli insegnamenti attivati dal piano degli studi del Corso di Studio in Architettura (sia teorici che pratici) sono a frequenza obbligatoria ad eccezione

È un corso di laurea fondato sul progetto È un corso di laurea in cui si impara facendo È un corso di studi innovativo, che si confronta con i temi più attuali della società e

Calcolo di un integrale particolare di un’equazione differenziali lineare del 2 0 completa a coefficienti costanti con il metodo della somiglianza.. Modelli matematici descritti

Equazioni differenziali lineari del 2 0 ordine: teorema di esistenza ed unicit` a della soluzione per il problema di Cauchy associato.. Propriet` a delle soluzioni di