• Non ci sono risultati.

Analisi dell'urea: nuovo metodo in ph-metria differenziale e sua applicazione agli spumanti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi dell'urea: nuovo metodo in ph-metria differenziale e sua applicazione agli spumanti"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

?,psA

, t+oG/S), P4-,À1,

L'ENoLoco tr LUGLIo/AGosro

2oo4

*Roberto

lqrcher

*Donielq

Bertoldi

"*illqssimo

R. luzzunu

**Dqrio

Aqnellini

*Giorgio

trlicolini

* UO Enologia e Chimica Agraria, Istituto Agrario di San-

Micllele all'Adige x* Dip. Scienze e Tecnologie

Biotnediche, Facoltà di

Medicina, Università di Milano R. Larcher

ANA1ISI

DEll'URE&

NUOUO

METODO

IN PH.IIIIETRIA

DITÍERENZIAIE

E

SUA

APP1ICAZIONE

AO1I

SPUMANII

Viene presentata una nuova metodica di analisi dell'urea con la tecnica

def

la pH-metria differenziale,

valutando le prestazioni

in comparazione

con la usuale metodica enzimatica. Si presentano

inoltre i risultati

di un'indagine sui tenori di urea, potenziale precursore

del carbammato

di etile, in spumanti di Franciacofta,

del Trentino e dell'Oltrepò Pavese.

lntroduzione

B a s s e c o n c e n t r a z i o n i d i carbammato di etile (uretano) sono naturalmente presenti in molti alimenti e bevande fer-mentati. Tale composto, pre-sente normalmente anche nei vini in bassissime concentra-ziom, si è rivelato essere po-t e n z i a l m e n po-t e c a n c e r o g e n o , così da imporre in talune na-zioni I'adozione di limiti alla sua presenza ed in generale l'utlhzzo di particolari atten-zioni tanto nelle fasi di pro-d u z i o n e pro-d e l l e u v e c h e n e i

processi di trasformazione. L'origine della formazione di carbammato di etile nei vini risiede principalmente nella reazione acido-cat alizzata tra urea ed etanolo, anche se pu-re citrullina e carbammilfo-sfato sono dei possibili pre-cursori [Kodama et al., 1994; Monteiro et al., 1989; Ough

et al., l98B; Stevens e Ough,

19931. Diversi fattori posso-no essere anposso-noverati tra quel-li favorenti la formazione di uretano, e tra questi la predi-sposizione di talune cultivar (ad es. i Pinot) ad accumulare

a r g i n i n a [ N i c o l i n i e t a l . , 2 0 0 1 ] , s p e s s o i n c o n c o r s o con particolari condizioni cli-m a t i c o - a cli-m b i e n t a l i o s c e l t e agronomiche [Millery et al., 1 9 8 6 ; V e r s i n i e t a l . , 1 9 9 5 : B e r t a m i n i e t a l . , 1 9 9 8 1 , o I'impiego di attivanti di fer-mentazione azotati [Monteiro e B i s s o n , 1 9 9 2 1 . I c e p p i d i lievito evidenziano specifica capacità di produrre rapidam e n t e u r e a d u r a n t e l a f e r -mentazione a partire dall'ar-ginina, mostrando invece, in generale, maggiore difficoltà nella sua metabolizzazione

(2)

L'ENOLOGO f

LUGLIO/AGOSTO 2oo4

fiq. I . lineoritù delle misure

ollenute operondo

in-lompone

serondo

le modolitù

di qnqlisi "lix

limett è "end poinltt

fiq. 2 . linesritù delle misure ottenute operondo

iilvino se(ondo

le modolitù

di qnulisi "líx lime"

e t'end poinltt

fiq. 3 . Conlenuti

di ures lmg/ 1l misuroti per

Dil.metrio

differenzisle

in tonfronlo (on i (onle'

iruti misuroti per viq enzimqties

[ M o n t e i r o e B i s s o n , 1 9 9 1 ] . La sosta dei vini sulle fecce di lievito è un ulteriore fatto-r e d i p o t e n z i a l e i n c i d e n z a , potendo contribuire, in con-seguenza dei fenomeni di au-tolisi, ad un aumento del con-tenuto di amminoacidi, tra cui I'arginina [Margheri et al.,

r 9 8 4 1 .

L' utrlizzo dell'ureasi tFij i-nawa et al., 1990, 19921è at-tualmente I'unica via per ab-battere eventuali elevati con-tenuti di urea, nella prosPetti-v a d i l i m i t a r e i l r i s c h i o d i produzione di uretano. Come p e r a l t r i e n z i m i d i u t l h z z o enologico, però, i bassi valori di pH nei vini, ed ancor più negli spumanti, e la presenza d i e t a n o l o t e n d o n o a d u n a paruiale limitazione della sua attività. Nel presente lavoro si propone l'utrlizzo innovati-vo della tecnica della pH-me-tria differenziale quale stru-mento per una veloce ed ac-curata quantificazione dell'u-rea nei vini. La tecnica - già applicata per I'analisi degli zuccheri in campo alimentare ed enologico [Larcher, 1998; Luzzana et al., 2001], e per I'analisi dell'urea in campo m e d i c a l e [ B o n u c c h i e t a l . , 19871 e nel settore lattiero-caseario lLuzzana e Giardi-no, 19991 - viene qui validata sui vini in confronto con la tradizionale metodrca enzr-matica. Si riportano inoltre i contenuti di urea misurati in 50 vini spumanti

commercia-li prodotti col metodo classi-co in Trentino, Franciaclassi-corta ed Oltrepò Pavese. Per even-tuali approfondimenti circa le m e t o d i c h e p e r I ' a n a l i s i dell'urea, si rimanda a quanto riportato tra i riferimenti bi-b l i o g r a f i c i [Almy e Ough, 1 9 8 9 ; D o u g l a s e B r e m n e r , 1 9 7 0 ; F r a n c i s e t a I . , 2 0 0 2 ; K o d a m a e S u z u k i . 1 9 9 5 : Matsudo e Sasaki, 1995; Na-gel e Weller, 19891.

lhoteriqli

e metodi

La pH-metria differen-ziale. La tecnica si basa sulla possibilità di correlare varia-z i o n i d i p H , m i s u r a b i l i t r a d u e e l e t t r o d i a v e t r o , a l l a q u a n t i t à d i H + p r o d o t t i o c o n s u m a t i d a u n a r e a z i o n e chimica attivata dall' aggiunta di uno specifico enzrma. L'utllizzo analitico di questo processo richiede di tampo-nare opportunamente il mez-zo al fine di mantenere co-stante, in un intervallo di pH sufficientemente esteso (circa 500 mpH),la relazione tra la variazione di pH del mezzo e la quantità di substrato con-sumato dalla reazíone.

I vantaggi di tale tecnica sono riconducibili principal-mente ai seguenti aspetti:

- trattandosi di una misura differenziale, il segnale rile-vato è unicamente proporzio-nale alla quantità di analita

ff asformato ; eventu ah r eazio -n i a s p e c i f i c h e a v v e -n g o -n o contemporaneamente nei due canali dello strumento, annul-landosi.

- A diffeÍenza delle meto-diche colorimetriche o delle tradiziqnali enzimatiche con misura spettrofotometrica, è esente da interferenze di tipo ottico. Ciò permette di ana-Itzzare, senza preventiva di-luizione, prodotti caratteúz-zati da una elevata assorban-za, come nel caso di campio-ni di vino intensamente colo-rati o di mosti di elevata tor-bidità.

- I tempi di misura sono contenuti.

Ltanalisi. E stata eseguita con il pH-metro differenziale CL 10 Micro Plus controllato dal software dedicato instal-lato su PC. I reattivi sono co-stituiti da un tampone di la-voro a pH 6.2 (crtrato 5 mM, f o s f a t o 5 m M , K C I 0 . 1 M , MgCl2 l0 mM, Trrton 2Vo, NaN3 10 mg/L) e dall'ureasi (3000 U/ml) in glicerolo al 507o. La stabilità delle solu-ziont così preparate è dell'or-dine dei 6 mesi circa.

Come soluzioni di calibra-zione sono state utilizzate sra soluzioni acquose di urea ag-g i u s t a t e a p H 6 . 2 c h e v i n o p r e v e n t i v a m e n t e p r i v a t o dell'urea per via enzímatica

y = 0 . 9 6 5 5 x - 2 . 9 4 8 5 R 2 = o . g g 1

(3)

L'ENOLOGO tr LUGLIO/AGOSTO 2OO4

Tsh. l - Contenuti

di ureo (tqg/ 1l in spumdnti

(ommercioli

itqliqni per zonq dí origine

(aggiunta di ureasi succeisi-vamente inattivata). decarbo-n i c a t o , p o r t a t o a p H 6 . 2 e quindi riaggiunto di urea a diversi livelli di concentra-zione.

I campioni di vino da sot-topoffe all'analisi devono es-sere adeguatamente decarbo-nicati ed il loro pH preventi-vamente portato al valore di 6.2 con NaOH lM. Tale cor-rezione di pH, oltre a ad

otti-mrzzare I' attività dell' enzi-ma, permette di ottenere la migliore sensibilità analitica. L a p r o c e d u r a d i a n a l i s i prevede I' introduzione ma-nuale del campione mediante micropipetta in una cella, ove avviene la miscelazione auto-matica con il tampone. Dopo 30 secondi, necessari per la termo stat azrone, una piccola aliquota del campione tampo-nato viene automaticamente

trasferita verso i due elettrodi di pH per una misura prima della reazrone. Successiva-mente si aggiungono 8 FL di soluzione di ureasi al cam-p i o n e , s i o m o g e n e i z z a , e d un'aliquota viene trasferita per la misura al secondo elet-trodo (il primo eletelet-trodo ri-mane immerso nel campione tamponato, ma senza aggiun-ta di enzima). Il progredire della cinetica di reazione è v i s u a l i z z a t o a s c h e r m o i n tempo reale come differenza d e l p H a g l i e l e t t r o d i . C i ò consente un controllo visivo diretto del profilo della rea-zione per una immediata va-lutazione di eventuali anoma-l i e n e anoma-l anoma-l a c i n e t i c a , q u a anoma-l i a d esempio quelle dovute a tea-genti esauriti, alla non corret-ta introduzione del campione o ad una eventuale inibizione della reazione enzimatica. La misura di un secondo valore di pH al secondo elettrodo, dopo un tempo dr reazione opportunamente fissato, con-sente di definire un delta di pH (pH finale - pH iniziale) direttamente correlabile con la concentazione di urea nel campione. L'analisi di solu-zioni a titolo noto consente la creazione di un modello di taratura per la quantificazio-ne di campioni a titolo inco-gnito.

NIel presente lavoro sono state valutate sia condizioni di misura dopo un tempo di r e a z r o n e o p p o r t u n a m e n t e predefinito (Fix point), sia a completamento della reazio-ne e conseguente stabrlizza-zione del pH (End point). Al t e r m i n e d i o g n i m i s u r a l a strument azione viene lavata con una soluzione di HCI 25 m M p e r I ' e l i m i n a z i o n e d i ogni residuo di enzima o di campione.

Risultoti

dellq ricerrq

Operando su soluzioni ac-quose di standard opportuna-mente tamponate in un range d i c o n c e n t r a z i o n e d a 0 a 1500 prM di urea (Figura 1), la metodica ha evidenziato livelli di linearità simili tra le

tecniche in "end point" (Rt =

0 . 9 9 6 5 ) e " f i x t i m e " ( R 2 =

0 . 9 8 2 1 ) , c o n u n a m a g g i o r e sensibilità per la prima (pen-d e n z a (pen-d i 0 . 2 7 6 5 c o n t r o 0.1379 mpFV pM).

Operando su campioni di v i n o s p u m a n t e a g g i u n t i d i urea (Figura 2),la metodica ha confermato la linearità sia in "end point" che in "fix ti-me", evidenziando una limi-tata diffetenza di sensibilità tra le due tecniche (pendenza d i 0 . 2 3 4 2 c o n t r o 0 . 1 6 4 4 m p H / FrM), tuttavia meno marcata rispetto a quanto os-servato operando in tampo-ne.

La risposta strumentale os-servata, sia operando in fix time che in end ooint. sia su soluzioni acquose che su vi-no, peffnette di ritenere adot-tabile un modello di calibra-zione lineare, operativamente detinibile con I'analisi di un campione di bianco (acqua) e di un solo campione a titolo noto (soluzione acquosa o vi-no). In considerazione dei li-velli di sensibilità analitica richiesti per la quantificazio-ne dell'urea quantificazio-nei vini, si prop o n e d i o prop e r a r e c o n I ' a prop -proccio "fix time" così da ot-tenere un significativo rispar-mio nel tempo d'analisi.

La metodica enzimatica in pH-metria differenziale è sta-ta messa inoltre a confronto con il tradizionale metodo enzimatico per via spettrofo-t o m e spettrofo-t r i c a B o e h r i n g e r -Mannheim. I risultati ottenuti su campioni di vino con ag-giunta di urea in un range da 0 a 3 0 m g / L s o n o r i s u l t a t i ben correlati (R2 = 0.981; Fi-gura 3) con una buona corri-spondenza ta i valori misu-rati, come indicato dalla pen-d e n z a pen-d e l l a r e t t a ( 0 . 9 6 5 5 ) molto prossima all'unità. Le misure effettuate su 50 vini s p u m a n t i p r e s e n t a v a n o u n o scarto medio tra le due tecni-che pari a 0.9 mg/L in larga parte riconducibili alla scarsa sensibilità (l-2 ppm) della metodica enzrmatica Boeh-ringer-Mannheim [Fuj inawa et al., 19901. I metodi enzi-matici tradizionali quantifi-cano infatti I'urea come dif-fercnza tra i contenuti di am-monio prima e dopo tratta-mento con ureasi. Ciò richie-de ulteriori diluizioni nel ca-so di presenza di maggiori

li-::i::i:ilii:li:lilii:i.:::.0:isi'ii:i:iiiii.iili.iili:il.ì:ì::i.iiii.i

,': ,',.,, 0,.8,.'.,,;t '.,,, ,.,,.. ,:. :l:l'lilli|::;]:ìl:lll :ìtnlllillllill]llllllìllllil .1 : . ; ..:.,, : l::l::tril:i :::;i:;:.:;rirti:,. : .'i.',ij'..,,i,ii..il...ril,i.0,]sì,..,...i.i,...i,.ijiji.,.i ::: :: ...ti.liii ::t l: :: :, ::': : :.1. ::':l:: ',::ì:l :,::::t,ì :t:: :ì:t:::::t:t::,:t::::r: .iliiiliili.iii:.il.:tiiii$i!$:ii:i:..liii.;.il.i:ii1ìi;liììi1l;i;li 1 1 n L ' . L . . . . , : . . ? : , { : : , , . , . , . : . . , r : t : t . : H a v f : : : : : : : : : :,: :,, :rOri8.r:i ,ir,:rrr:,:ii::r,: : iiiili:'i:!.i:ii]l::,!:l:!,i:]il:!it:$i:j:::iii]i:i:lill|i!:i:]il]!]i:i:ì|ìiil :!:t:,i::ì:::,::i:rl,itrì::::tl!::::itl::::!lt:::::!ttì!t,:]::t:t:ì:::t! 5 a J , I iiill:lilìll:ii]llll:ìl:li:ì;gi!iili:j:li:l:ì|i!]l::ì:;l;]i:i:l:ì,ill : : : 1 : . ) : : : : . : : : . , : : : : : I a : . t u : : t t : t : : . : i:::::::::::r::::ri:r::::l:!::r:r!:ì:::!ìì:r::!lì:::i::!r!t::::!!t::l:i::::t:: :' ",," $,,.);1:::, ",1, :',:, :,:;.'; 0li f ::;: :: ll:.l:t::lll::tlllllll:: ll:l':l.::: ..;..,,...';lllO;.,, :l ìiili:ìiii]i]iiiiiì]il$16]i:]iìiìii i]iii] : : l : r : : : ,ì r: : . : : r : l : : : : ì : : r . . : : : ; : t:,,,';,,,;,,,.,t,10,t;7i;;;,'t'

...:'..i

i l ,.:..isl..:..,i

l.l.,..i...

r::,:i:::ì:tì: tr:r::;:::,t::tÌ:r:rt:tri:ìt,:t:ììtì:r:!:: tl ,,,,,',:,,.0,; ,..,. lili:iliiiiiililii;ii$l ili:iilil::iii:il ) 7 * , t l:iii]i]i:i:t]il:li:ifi i$]iìiili:::ii]i:il ..,:,,,,,t,,;L:: !Zt,,t''.,'

iiiiiiìlili:llli:i:i0i?iìi]iililii

:lili:l

. , , , r . , ' , I ' , 0 : l , :

f i q . 4 . D i s t r i b u z i o n e

d e i c o n t e n u l i

d i u r e o

liil ,llrj,1"ìo

spunonti

metodo

rlossiro

ronhrer.

r - - - . - .

(4)

L'ENOLOGO tr LUGLIO/AGOSTO 2004

velli di ammonio nel cam-pione, come nel caso del vin o s p u m a vin t e , c o vin c o vin s e -guente perdita di sensibilità e precisione.

Urea nei vini spumanti. Nella figura 4 è riportata Ia distribuzione dei valori di concentrazioni di urea misu-rati con la tecnica della PH-metria differenziale nei cam-p i o n i d i s cam-p u m a n t e m e t o d o classico. Nella tabella I sono riportati gli stessi valori ri-partititi per zona di produzio-ne. Tutti i valori riscontrati n e i c a m p i o n i d i v i n o s p u -mante analizzati rientrav ano n e l c a m p o d i l i n e a r i t à d e l metodo in pH-metria diffe-renziale, tra 0 e 60 mgil. In particolare si può osservare c h e , i n l 1 d e i 5 0 c a m P i o n i anal.izzati. il contenuto di urea superava i 2 mg/I- e, tra questi, in 4 casi venivano su-perati i 5 mg/L, livello rite-nuto da FDA di rischio Per la produzione di carbammato di etile. Due campioni presenta-vano contenuti tra i 17 ed i 20 mg/L ca.

Consideruzioni

condusiue

L ' a p p r o c c i o i m p i e g a t o n e l l a d e t e r m i n a z i o n e d e l -I'urea nel vino mediante la pH-metria differenziale è ri-sultato essere specifico e suf-ficientemente sensibile. La c o r r e z i o n e i n i z i a l e d e l PH del campione e la decarboni-cazrone sono le sole opera-zioni preparative all' analisi. Il limite di rilevabilità è sti-mabile a 5 mM, corrisPon-denti a 0.3 mg[I- di urea, si-. gnificativamente più basso di quello riportato per la tneto-dica enzimatica tradizionale B o e h r i n g e r - M a n n h e . i m . L'analisi del campione viene completata in circa due mi-nuti.

L'approccio di pH-metria differenziale, quantificando direttamente 1'urea, non ri-sulta essere interferito dalla eventuale presenza di elevate concentrazioni di ione am-monio.

L' utrhzzo della metodica in pH-metria differenziale ha c o n s e n t i t o d i p o r r e i n l u c e

come il livello dei contenuti d i u r e a a n c h e i n p r o d o t t i commerciali di ottima qualità possa talora essere abbastan-za elevato e comunque tale da far meditare circa le scelte viti-enologiche aziendali e le loro ricadute in termini di potenziale produzione inde-s i d e r a t a d i c a r b a m m a t o d i etile. T

Sumnqry

U r e a a n a l y s i s : n e w method by differential

PH-metry and its application to sparkling wines. The sPonta-n e o u s r e a c t i o sPonta-n i sPonta-n w i sPonta-n e o f urea with ethyl alcohol can form ethyl carbamate with aging. As this compound has been recognized as potential-ly carcinogenic and limits ha-ve been established to its con-c e n t r a t i o n i n w i n e i n U S A and Canada, the availability of effective methods for the analysis of urea, main Poten-t i a l p r e c u r s o r , is w e l c o m e . A n i n n o v a t i v e m e t h o d b Y Differential pH Technique is presented for the quantitative determination of urea in wi-ne, and compared with Boeh-ringer's traditional enzymic m e t h o d . T h e n e w m e t h o d was applied to the measure-ment of the content of urea in 50 "classic method" sPark-ling wines from the most re-nowned Italian areas: Trenti-no, Franciacorta and OltrePo' Pavese.

Ringraziamenti. Si ríngra-zia la dottoressa Claire Vic-toria Marchitti per la fattiva collaborazione.

Bibliogrqfiq

A l m y J . , O u g h C . S . U r e a analysis for wines. Journal of Agricolture and Food

Chemi-stry 37,968-970. 1989.

Bertamini M., Malossini U., Nicolini G. Free amino acid levels of musts: role of trai-ning system (cv. ChardonnaY). Proc. 10th Meeting GESCO, C h a n g i n s ( C H ) , 1 8 0 - 1 8 4 .

1 9 8 8 .

Bonucchi D., Ripamonti M., Castellani A., Orlandini G.C., Luzzana M. Uremia monito-ring. Differential pH technique

for urea determination. Medi-cal focus 3,12-13. 1987.

Douglas L.A., Bremner J.M. Colorimetric determination of microgram quantities of urea.

Analytical letters 3121, 79-87 .

1970.

F r a n c i s P . S . , L e w i s S . W . , Lim K.F. Analytical methodo-logy for the determination of urea: current practice andfutu-r e t andfutu-r e n d s . T R A C - T andfutu-r e n d s i n Analytical Chemistry 2I[5], 389-400.2002.

Fujinawa S., Todoroki H., Ohashi N., Toda J., Terasaki M . A p p l i c a t i o n o f a n a c i d urease to wine: determination of trace urea in wine. Journal

of Food Science 55[4],

1018-1038. 1990.

F u j i n a w a S . , K o d a m a S . , Todoroki H., Suzuki T. Trace urea determination in red wine a n d i t s d e g r a d a t i o n r a t e b Y acid urease. American Jourrral o f E n o l o g y a n d V i t i c o l t u r e

4314),362-366. 1992.

Kodama S., Suzuki T. Hi-ghly sensitive method for urea determination in wine. Journal of Food Science 60[5], 1097-1099. 1995.

Kodama S., Suzuki T., Fuji-nawa S., De La Teja P., Yotsu-zuka F. Urea contribution to ethyl carbamate formation in commercial wines during

sto-r a g e . A m e sto-r i c a n J o u sto-r n a l o f Enology and Viticolture 45[l],

r7-24. 1994.

Larcher R. Quantification by Differential pH-metrY of the reducing sugar content in must through enzymatic reac-tion. Comparison with Feh-ling's oxidimetric technique. Journal of Commodity Science 3 8 [3], r57-165.1998.

Luzzana M., Giardino R. Urea determination in milk bY differential techniqu e. Lait 7 9, 26r-267. 1999.

Luzzana M., Agnellini D., Cremonesi P., Caramenti G. Enzymalic reactions for the d e t e r m i n a t i o n o f s u g a r s in food samples using the diffe-rential pH technique. AnalYst

126,2149-2152. 2001.

M a r g h e r i G . , V e r s i n i G . , D a l l a S e r r a A . , G i a n o t t i L . , Pellegrini R., Mattarei C. L'au-tolisi del lievito in enologia. VigneVini XI[5], 25-28. 1984. Matsudo T., Sasaki T. De-termination of urea and citrul-line in fermented foods and

beverages. Bioscience Biote-chnology and BiochemistrY 59[5], 827-830. 1995.

M i l l e r y A . , D u t e u t r e B . , B o u d a i l l e J . P . , M a u j e a n A . Differenciation des trois céPa-g e s c h a m p e n o i s a p a r t i r d e I'analyse des acides aminés li-b r e s d e s m o u t s d e s r e c o l t e s

1983 et 1994. Rev. Fr. Oeno-logie, Cahier Scientifique 103, 32. t986.

M o n t e i r o F . F . , T r o u s d a l e 8.K., Bisson L.F. Ethyl carba-mate formation in wine - use of radioactively labeled Pre-cursor to demonstrate the in-v o l in-v e m e n t o f u r e a . A m . J . Enol. Vitic. 40[1], 1-8. 1989.

Monteiro F.F., Bisson L.F. A m i n o a c i d u t i l i z a t i o n a n d urea formation during vinifica-t i o n f e r m e n vinifica-t a vinifica-t i o n s . A m . J . E n o l . V i t i c . 4 2 , 1 9 9 - 2 0 8 .

r99r.

Monteiro F.F, Bisson L.F. Nitrogen supplementation of grape juice. II. Effect on ami-no acid and urea release fol-lowing fermentation. Am. J. Enol. Vitic. 43, ll-17. 1992.

N a g e l C . W . , W e l l e r K . M . Colorimetric determination of urea in wine. American Jour-nal of Enology and Viticolture 4}l2l, 143-144. 1989.

N i c o l i n i G . , L a r c h e r R . , Ramponi M. Contenuto di am-monio e profilo aminoacidico di mosti varietali dell'annata

1999. L' Enolog o 37 131,, 7 9-87 .

200r

O u g h C . S . , C r o w e l l E . 4 . , M o o n e y L . A . F o r m a t i o n o f ethyl carbamate precursor du-ring grape juice (ChardonnaY) fermentation. I. Addition of amino acids, urea, and ammo-nia: effects of fortification on intracellular and extracellular precursor. American Journal o f E n o l o g y a n d V i t i c o l t u r e

39131,243-249. 1988.

S t e v e n s D . F . , O u g h C . S . Ethyl carbamate formation: reaction of urea and citrulline w i t h e t h a n o l i n w i n e u n d e r l o w t o n o r m a l t e m P e r a t u r e condition. American Journal o f E n o l o g y a n d V i t i c o l t u r e

44131,309-3 12. 1993.

Versini G., Lunelli M., SeP-pi A.,Dalla Serra A., Volonte-rio G. Aspetti connessi alla produzione di vini base-sPu-mante da Chardonnay e Pinot nero. L'Enotecnico, 3IÍ41, 49. 1995.

Riferimenti

Documenti correlati

Questa lavorazione necessita di grande attenzione ed esperienza ma dona maggiore univocità di sensazioni rispetto ai

Azienda Agricola Brunelli (Corvina, Rondinella, Corvinone) Magnum 1,5l € 79,50 Amarone della Valpolicella Riserva Campo del Titari

Tuttavia, negli Stati Uniti, nei Paesi della NATO e nei loro clienti, inclusa l’Ucraina, viene detto che “la Russia sta conducendo una guerra ibrida” e quindi è

Dhondt-Grellet “Les Terres Fines” 1er Cru EXTRA BRUT S.A.. Gewurztraminer “Sanct Valentin”

Brut Reserve 75 cl Champagne Gonet - Chardonnay Pinot Nero Pinot Meunier € 32,00 Blanc de Blancs Brut Signature 75 cl Champagne Ph... VINI BIANCHI ESTERO

SPUMANTI METODO

Di seguito la nostra carta dei vini pensata per chi vuole stappare una bottiglia non troppo impegnativa ma anche per chi invece cerca un prodotto particolare e di qualità.. I

È stata quindi studiata una formulazione che consentisse di preparare un gel molto concentrato di Urea (40%), con metodo “a freddo” e con pH acido, per aumentarne la