• Non ci sono risultati.

Procedimento per l'estrazione di principi attivi da Cannabis

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Procedimento per l'estrazione di principi attivi da Cannabis"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ATTESTATO DI BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE

Il presente brevetto viene concesso per l'invenzione oggetto della domanda:

N. 102018000011128

TITOLARE/I: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TORINO

DOMICILIO:

Freyria Fava Cristina

Buzzi, Notaro & Antonielli d'Oulx S.r.l. Corso Vittorio Emanuele II, 6

​10123 Torino

INVENTORE/I: BRUSA PAOLABARATTA FRANCESCA

TITOLO: Procedimento per l'estrazione di principi attivi da Cannabis

CLASSIFICA: A61K

DATA DEPOSITO: 14/12/2018

Roma, 17/11/2020

Il Dirigente della Divisione VII

Loredana Guglielmetti

Ministero dello Sviluppo Economico

Direzione generale per la tutela della proprietà industriale

Ufficio Italiano Brevetti e Marchi

Vi a Mo l i s e 1 9 - 0 0 1 8 7 Ro m a

te l . +39 0 6 4 70 5 5 8 0 0 - e -m a i l co n ta ctce n te r u i b m @m i s e .g o v.i t - www.m i s e .g o v.i t Pag ina 1 d i 1

Firmato da: uibm-brevetti

Roma, 17 novembre

Riferimenti

Documenti correlati

Bisogna però tener presente che molte sostanze, ubiquitarie nel mondo vegetale, possono simulare la presenza delle saponine, dando reazioni falsamen- te positive (acido

Principi Attivi, in sintesi, è un’iniziativa della Regione Puglia, nell’ambito del programma Bollenti Spiriti, che finanzia le idee dei giovani pugliesi con un contributo

[r]

[r]

corrispettivo dovuto. Ferma la competenza del giudice ordinario relativa all'accertamento della sussistenza del diritto all'equo premio, al canone o al prezzo, se non si

In termini di applicabilità futura dei risultati della ricerca, è nostro intento ampliare il panel dei partecipanti e, qualora venisse confermata la relazione positiva tra

Autori come Fischer e Daley (2007) rilevano come sia importante il dialogo tra educazione e neuroscienza cogniti- va, in quanto l’enorme potenziale delle interazioni reciproche

Da una prima analisi dei dati abbiamo visto che in tutte le stazioni esaminate è presente un alto contenuto di iperforina in percentuali molto più elevate rispetto ai dati