• Non ci sono risultati.

Per un GIS delle aree funerarie: il caso dell'Abbazia femminile di Santa Maria di Montescudaio (PI) nei secoli X-XV d.C.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Per un GIS delle aree funerarie: il caso dell'Abbazia femminile di Santa Maria di Montescudaio (PI) nei secoli X-XV d.C."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE GENERALE

Introduzione e scopo del lavoro………..I

Capitolo I. I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI NEL

PANORAMA ARCHEOLOGICO ITALIANO

1.1

I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)……….………..

1

1.2

LA DIFFUSIONE DEL GIS IN ARCHEOLOGIA:POTENZIALITà E LIMITI………...9

1.3

IL GIS E LE SUE APPLICAZIONI “ARCHEOLOGICHE”: LE PRINCIPALI SPERIMENTAZIONI IN ITALIA………...13

(2)

Capitolo II. PER UN GIS DELLE AREE FUNERARIE: IL

CASO DEL MONASTERO DI SANTA MARIA DI

MONTESCUDAIO (PI)

2.1 INQUADRAMENTO STORICO E DESCRIZIONE DEL SITO……….. 28 2.2 FINALITà, STRATEGIE E PRIMI RISULTATI DELLE RICERCHE

ARCHEOLOGICHE……….40

2.3 LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI SCAVO TRAMITE

L’INFORMATIZZAZIONE DEI DATI E L’UTILIZZO DI PROGRAMMI DI VETTORIALIZZAZIONE E GEOREFERENZIAZIONE………...46

Capitolo III. LO STUDIO DELL’AREA CIMITERIALE CON

L’AUSILIO DEL GIS

3.1L’AREA CIMITERIALE……… 59

3.2 L’IMPORTANZA DELLA TAFONOMIA PER LA COMPRENSIONE DEL

CONTESTO FUNERARIO………64

3.3L’INTERPRETAZIONE DELLE MODALITA’ DI DEPOSIZIONE:L’ARCHEOLOGIA “DEL TERRENO”………..70

(3)

3.4 L’APPLICAZIONE DELLA PIATTAFORMA GIS ALL’’AREA

FUNERARIA DEL MONASTERO: METODI E RISULTATI LEGATI

ALL’UTILIZZO DEL LINGUAGGIO SQL SUL SERVER DI SCAVO...79

Capitolo IV L’APPLICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI

AI CONTESTI CIMITERIALI:UN PRIMO BILANCIO

4.1 UNA METODICA ANCORA POCO APPLICATA: I CASI ITALIANI…… 99 4.2 GLI ESEMPI IN AREE EXTRA PENINSULARI………...119

4.3 SANTA MARIA DI MONTESCUDAIO E LE ALTRE AREE CIMITERIALI BASSO- MEDIEVALI:ALCUNI DATI DI SINTESI………126

CONCLUSIONI………...132

BIBLIOGRAFIA……….137

SITOGRAFIA……….149

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Il problema consiste nello spedire un flusso di 12 unità dal nodo s al nodo t in modo da massimizzare il profitto con profitti (nero) e capacità (rosso) associati agli archi

[r]

∗ Solo le risposte di cui e’ presente lo svolgimento sono ritenute valide per la valutazione

∗ Solo le risposte di cui e’ presente lo svolgimento sono ritenute valide per la valutazione

[r]

ialmente sono state reperite tutte le tavole e gli elaborati progettuali depositati presso il prendere visione del progetto originale del capannone, ottenendo informazioni

Cumulo derivante dalla vagliatura e macinatura della tipologia

Rispetto al calcolo della dotazione minima di parcheggi pubblici e privati il riferimento normativo è l’articolo 7, commi 10 e 11 delle NTA del PRG. Secondo tali commi