Per un GIS delle aree funerarie: il caso dell'Abbazia femminile di Santa Maria di Montescudaio (PI) nei secoli X-XV d.C.

Download (0)

Full text

(1)

INDICE GENERALE

Introduzione e scopo del lavoro………..I

Capitolo I. I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI NEL

PANORAMA ARCHEOLOGICO ITALIANO

1.1

I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)……….………..

1

1.2

LA DIFFUSIONE DEL GIS IN ARCHEOLOGIA:POTENZIALITà E LIMITI………...9

1.3

IL GIS E LE SUE APPLICAZIONI “ARCHEOLOGICHE”: LE PRINCIPALI SPERIMENTAZIONI IN ITALIA………...13

(2)

Capitolo II. PER UN GIS DELLE AREE FUNERARIE: IL

CASO DEL MONASTERO DI SANTA MARIA DI

MONTESCUDAIO (PI)

2.1 INQUADRAMENTO STORICO E DESCRIZIONE DEL SITO……….. 28 2.2 FINALITà, STRATEGIE E PRIMI RISULTATI DELLE RICERCHE

ARCHEOLOGICHE……….40

2.3 LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI SCAVO TRAMITE

L’INFORMATIZZAZIONE DEI DATI E L’UTILIZZO DI PROGRAMMI DI VETTORIALIZZAZIONE E GEOREFERENZIAZIONE………...46

Capitolo III. LO STUDIO DELL’AREA CIMITERIALE CON

L’AUSILIO DEL GIS

3.1L’AREA CIMITERIALE……… 59

3.2 L’IMPORTANZA DELLA TAFONOMIA PER LA COMPRENSIONE DEL

CONTESTO FUNERARIO………64

3.3L’INTERPRETAZIONE DELLE MODALITA’ DI DEPOSIZIONE:L’ARCHEOLOGIA “DEL TERRENO”………..70

(3)

3.4 L’APPLICAZIONE DELLA PIATTAFORMA GIS ALL’’AREA

FUNERARIA DEL MONASTERO: METODI E RISULTATI LEGATI

ALL’UTILIZZO DEL LINGUAGGIO SQL SUL SERVER DI SCAVO...79

Capitolo IV L’APPLICAZIONE DEI SISTEMI INFORMATICI

AI CONTESTI CIMITERIALI:UN PRIMO BILANCIO

4.1 UNA METODICA ANCORA POCO APPLICATA: I CASI ITALIANI…… 99 4.2 GLI ESEMPI IN AREE EXTRA PENINSULARI………...119

4.3 SANTA MARIA DI MONTESCUDAIO E LE ALTRE AREE CIMITERIALI BASSO- MEDIEVALI:ALCUNI DATI DI SINTESI………126

CONCLUSIONI………...132

BIBLIOGRAFIA……….137

SITOGRAFIA……….149

(4)

Figure

Updating...

References

Related subjects :