• Non ci sono risultati.

Introduzione a Matlab

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Introduzione a Matlab"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercitazione Matlab

Mediante l’uso di Matlab svolgere i seguenti esercizi: • Si risolva il sistema lineare: 

      x1+ x2+ x3− x4 = 1 x1+ x2− x3 = 2 x1− x2+ x3 = 0 x1+ 2x2− 3x3 = 2

utilizzando un m-file e/o una m-function.

• Plottare la funzione f (t) = A sin(ωt) con A = 10 e ω = 5 al variare di t tra 0 e 10. Si svolga il plot sia direttamente, sia mediante la definizione della funzione f (t).

• Plottare la funzione al punto precedente sfasata di 0.3 sec. (f (t) = A sin(ωt − 0.3)). • Trovare le radici del polinomio g(s) = s6+ 42s5− 10s3− 7s + 19

Riferimenti

Documenti correlati

della funzione F, gli intervalli in cui e’ crescente o decrescente e i suoi even- tuali punti di massimo o minimo locali, gli intervalli sui quali ha concavita’.. rivolta verso l’alto

[r]

[r]

[r]

Provare che ogni funzione monotona e limitata su un intervalo [a, b] e’ integrabile secondo Riemann..

Calcolo delle funzioni goniometriche di un angolo, calcolo di funzioni goniometriche tramite la calcolatrice, dalla funzione goniometrica all’angolo, variazione del seno, del coseno e

si supponga adesso che il mucchio frani se in qualche punto c’è una di- rezione in cui la pendenza del mucchio (la derivata direzionale) supera in modulo il valore 1?.

Per il primo teorema fondamentale del calcolo (pag.. Ne troviamo innanzitutto il dominio di definizione: ci chiediamo quindi per quali valori di x abbiamo che x 2 −2x+2 `e nullo.