• Non ci sono risultati.

Guarda Francesco Orlando

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Francesco Orlando"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Enthymema

I 2010

In ricordo di Francesco Orlando

A poche ore dall’uscita del secondo numero di Enthymema, mentre tutta la redazione è al lavoro per gli ultimi ritocchi prima dell’upload, giunge la notizia della scomparsa del prof. Francesco Orlando.

Notizia improvvisa e spiazzante; ancora più inaspettata, in questo caso. Perché sembra di vederlo, nel suo studio, circondato dalla sua libreria in cui ogni opera è sistemata meticolosamente per anno, a dirci che ne ha ancora molte di cose da fare, di libri da scrivere, di progetti a cui lavorare.

Non si stancava di raccontare e raccontarsi, tanto che il suo romanzo di gioventù dopo anni di stesure e revisioni è uscito pochi mesi fa e proprio l’anno scorso ci comunicava, con tutta l’emozione e l’entusiasmo di chi attende di pubblicare l’opera prima, le aspettative che riponeva nel suo libro La doppia seduzione.

Aveva a cuore il suo primo romanzo, tanto voluto dal maestro Lampedusa, il suo lavoro di studioso che non si arrestava mai: ogni parola, citazione, domanda erano lo spunto per una lezione; ogni racconto era immerso nell’atmosfera sospesa che sapeva creare con quella affabilità nelle parole e nei modi che chi ha potuto incontrarlo non sa dimenticare.

Critico letterario, insigne francesista, teorico della letteratura, appassionato di musica (come dimenticare gli spartiti che collezionava e che raccontava di far rilegare con cura per poterli riporre nella libreria accanto alla letteratura?), Francesco Orlando ci lascia la sua opera fondamentale, dai primi scritti sulla teoria freudiana – che hanno costituito un cambio di paradigma nello studio dei rapporti tra psicoanalisi e letteratura – al voluminoso saggio Gli oggetti desueti nelle immagini dell’arte e della letteratura, esito di un lavoro instancabile di letture, riflessioni, sistemazione teorica. La sua ricerca non soltanto è stata preziosa e imprescindibile nel panorama degli studi letterari ma è anche modello di un metodo di analisi della cultura solido e rigoroso, promettente ancora frutti futuri.

Al di là della sua figura professionale e accademica, era un maestro come è raro incontrarne: seduto sulla poltrona che guarda il Lungarno non smette di insegnare per ore, di rispondere alle nostre domande, di raccontarci della sua vita, dei sogni e dei progetti che ancora ha.

Restano presenti e vivi ricordi che superano la perdita, perché sono gli insegnamenti che, con la sua grazia di sempre, il professor Orlando ci darebbe ora, se potesse. Sono le immagini di un uomo vivo, di un maestro capace di trasmettere non solo il suo insegnamento ma anche la forza, la passione e l’impegno; le immagini di Francesco Orlando che corregge insieme ad alcuni di noi il suo romanzo fino a notte inoltrata, che ce lo legge emozionato di narrarci la sua storia tenuta in un cassetto per mezzo secolo. È l’immagine di un professore e grande studioso che alla festa per il suo pensionamento è felice di raccontare per ore e ore degli anni passati, senza stancarsi, intrattenendo con il suo inconfondibile stile tutti i presenti; sono le immagini di un uomo che sembrava figlio di una nobiltà d’altri tempi ma che era capace di quella semplicità delicata e di quel profondo coinvolgimento proprio solo degli uomini di grande cultura, intelligenza ed umanità.

(2)

In memoria di Francesco Orlando

Enthymema, I 2010

http://riviste.unimi.it/index.php/enthymema

Così vogliamo ricordare il suo entusiasmo e le sue parole, il suo studio appassionato, il suo metodo prezioso, i momenti in cui era schietto e vicino, affettuoso, e quelli in cui si sarebbe desiderato che le sue parole e la sua lezione non terminassero mai.

Come non avremmo mai voluto che terminasse l’intervista che generosamente ci ha concesso un anno fa.

La redazione di «Enthymema» 22 giugno 2010

Riferimenti

Documenti correlati

Dai valori di risoluzione di figura 10, sono stati ricavati i valori delle aree. fotografate e delle relative diagonali in funzione della distanza

δ = n − 1 confirm the scenario arising from Figure 7 : in the doped correlated system the electron-phonon interaction is considerably reduced with respect to the free system, but

In this paper, we have discussed the analogy between the CME and the dynamo action for relativistic plasmas in the GRMHD approximation (Bucciantini & Del Zanna 2013 ), and

Abbreviations: PTPase, phosphotyrosine protein phosphatase; AcPl and AcP2, rat liver phosphotyrosine protein phosphatse isoenzymes; cGMP, cyclic GMP; pNPP,

L’eredità della cultura greca e latina viene rielaborata, reinterpretata e riproposta nella costituzione di una nuova “biblioteca dei classici” secondo un canone

Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law.. Region

(1) To remind and highlight to building managers and hospital ad- ministrators and infection control teams that engineering controls are effective to control and reduce the risks