• Non ci sono risultati.

. Vista in pianta della struttura ospedaliera S.Giuseppe di Empoli 7

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ". Vista in pianta della struttura ospedaliera S.Giuseppe di Empoli 7"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

INDICE DELLE FIGURE

Figura 1. Vista in pianta della struttura ospedaliera S.Giuseppe di Empoli 7

Figura 2. Schema idraulico Centrale Termica 8

Figura 3. Centrale Termica Ospedale S.Giuseppe di Empoli 8

Figura 4. Schema idraulico Circuito acqua calda Sanitaria 9

Figura 5. Serbatoi Inerziali Acqua Calda Sanitaria Ospedale S.Giuseppe 9

Figura 6. Schema Idraulico Centrale Frigorifera 10

Figura 7. Centrale Frigorifera Ospedale S. Giuseppe di Empoli 11

Figura 8. Vista Panoramica del nuovo Complesso Ospedaliero S.Giuseppe

di Empoli 12

Figura 9. Assonometria Isometrica del Polo A dei Locali Presi a Riferimento 14

Figura 10. Ospedale “Vecchio” S. Giuseppe di Empoli 15

Figura 11. Schermata Principale Software di Monitoraggio Desigo Insight

Siemens 16

Figura 12. Schermata Principale Gestione Impianti Tecnologici con

sistema Desigo 19

Figura 13. Elenco Unità di Trattamento Aria e Circuiti Idraulici del Polo A 20 Figura 14. Particolare dell’Unità di Trattamento Aria N°34 Sterilizzazione 20

Figura 15. Pianta del locale 3 Settore 1 Polo A 21

Figura 16. Particolare della Gestione Termoigrometrica di una stanza 22 Figura 17. Schermata Principale Gestione Impianti Elettrici con sistema Desigo 23

Figura 18. Schema a Blocchi dei contatori di Potenza Elettrica 23

Figura 19. Schermata Principale Trend Viewer 24

Figura 20. Analisi di Dati su sistema Trend Viewer 25

(2)

Figura 22. Particolare di un Ventilconvettore 30 Figura 23. Grafico relativo alla Potenza Termica dei Ventilconvettori 31

Figura 24. Particolare di un Pannello Radiante 33

Figura 25. Circuito Idraulico a Servizio Pannelli Radianti 34

Figura 26. Grafico relativo alla Potenza Frigorifera dei Ventilconvettori 37 Figura 27. Grafico delle Prestazioni medie annuali dei Gruppo Frigoriferi

McQuay 41

Figura 28. Procedura di Calcolo del IPLV e dell’ ESEER 42

Figura 29. Estratto relativo ai consumi di acqua sanitaria della

UNI TS 11300 parte 2 45

Figura 30. Pompe Idrauliche per l’alimentazione dei Gruppi Frigoriferi 51

Figura 31. Curva di Funzionamento della Pompa Idraulica 51

Figura 32. Esempio di un progetto elaborato con TRNStudio 60

Figura 33. Particolare di un Type TRNSys preso a Riferimento 61

Figura 34. Plotter di alcune variabili 62

Figura 35. Esempio di Type Equation 64

Figura 36. Particolare della Schermata principale del sottosistema TRNBuilt 66

Figura 37. Particolare degli Input del Sottosistema TRNBuilt 67

Figura 38. Particolare degli Output del Sottosistema TRNBuilt 68

Figura 39. Particolare della Scelta degli Output del Sottosistema TRNBuilt 68 Figura 40. Particolare della Zona termica del Sottosistema TRNBuilt 69 Figura 41. Particolare della definizione di un nuovo tipo di muro del

Sottosistema TRNBuilt 71

Figura 42. Particolare dell’aggiunta di una superficie finestrata del

(3)

Figura 43. Particolare della definizione del tipo di infiltrazione del

Sottosistema TRNBuilt 73

Figura 44. Particolare della definizione dell’immissione di aria esterna del

Sottosistema TRNBuilt 74

Figura 45. Particolare della definizione dei guadagni interni del

Sottosistema TRNBuilt 75

Figura 46. Particolare della Prima parte della creazione di un nuovo

progetto Wizard 77

Figura 47. Particolare della definizione delle zone termiche 78

Figura 48. Riferimento Cartografico delle zone Termiche 78

Figura 49. Definizione delle dimensioni delle Zone Termiche 79

Figura 50. Definizione dell’Azimut e delle superfici Vetrate 80

Figura 51. Definizione delle infiltrazione e delle immissioni d’aria esterna 80 Figura 52. Definizione delle Caratteristiche del Riscaldamento e

del Condizionamento 81

Figura 53. Definizione dei guadagni e dell’illuminazione artificiale 81

Figura 54. Definizione dei tendaggi e delle tettoie 82

Figura 55. Definizione delle ombre portate semplificate 83

Figura 56. Progetto TRNStudio relativo ad un livello del nuovo

Ospedale di Empoli 84

Figura 57. Impostazione dei Volumi ora di Ricambio d’aria 85

Figura 58. Progetto TRNStudio di un livello comprensivo di

Maschera d’ombra 87

Figura 59. Maschere d’ombra dell’edifico A Livello 2-3-4 88

(4)

Figura 61. Definizione delle stratigrafi dei muri 89 Figura 62. Grafico delle radiazioni incidenti sulla superficie del nostro edifico 90 Figura 63. Grafico delle richieste di energia termica per il livello 2 e 3

per la zona DEGNW 91

Figura 64. Grafico delle richieste di energia termica per il livello 2 e 3

per la zona DEGSE 91

Figura 65. Grafico delle richieste di energia termica per il livello 2 e 3

Riferimenti

Documenti correlati

5. Garantire la corretta sincronizzazione tra un processo applicativo che ha attivato un trasferimento dati e l’attività del.. Sistemi Operativi L-A.. COMPITI DEL SOTTOSISTEMA DI

+ Determinare la posizione del baricentro corrispondente a un velivolo staticamente stabile con margine di stabilità statica pari al 20% della corda media

[r]

Tali esperimenti hanno mostrato, per quanto riguarda il sistema di generazione di potenza, che la riduzione della potenza in uscita dai pannelli solari e dell’efficienza, causata

La capacità di attivare il proteasoma e la conservazione evolutiva di questi due attivatori implica il fatto che essi giochino un ruolo chiave nella degradazione delle

 Il kernel uitlizza strutture dati molto molto complesse per tenere traccia dei buffer, dell’allocazione di memoria e dei

 Il kernel uitlizza strutture dati molto molto complesse per tenere traccia dei buffer, dell’allocazione di memoria e dei

1) Interfaccia della periferica asserisce DMREQ (richiesta trasferimento) per indicare che un dato in ingresso è disponibile o che è disponibile ad accettare un dato in uscita.