• Non ci sono risultati.

3_appello_di_geometria_e_algebra_24_febbraio_2015

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3_appello_di_geometria_e_algebra_24_febbraio_2015"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DI FOGGIA

C. d. L. Triennale in Ingegneria dei Sistemi Logistici e dell’Agroalimentare

3° Appello di Geometria e Algebra

Data: 24 febbraio 2015

COGNOME:_______________________ NOME:__________________ Matr.:________________

1. Sia f : A®B. Dare la definizione di funzione

a) ingettiva, b) surgettiva.

2. Siano U e V due sottospazi vettoriali di W: dimostrare che UÇV è un sottospazio di W. 3. Data la funzione f : RR4 '

'"(x, y, z)ÎR3

: f (x, y, z)=(x+y+z, y-z, x+2z, y+2z), a) Calcolare una base e la dimensione di Im(f);

b) Calcolare una base e la dimensione di Ker(f); c) Stabilire se f è ingettiva, surgettiva, bigettiva.

4. Fissato nello spazio S3 il riferimento RC(O,i,j,k),

a) Scrivere l’equazione della retta r passante per P(1,1,1), perpendicolare al piano

p

di equazione 4x -7y + 5z - 5 = 0;

b) Scrivere l’equazione del piano

p

’ passante per P(1,1,1), parallelo al piano

p

di equazione 4x -7y + 5z - 5 = 0;

(2)

Soluzione Q1)

a) __________________________________________________________________

b) __________________________________________________________________

Q2) Fare la dimostrazione sul foglio.

Q3)

a) Base di Im(f): _______________________________________________________; dim Im(f) = ____________;

b) Base di Ker(f): ______________________________________________________; dim Ker(f) = ___________;

c) Ingettiva: ____; Surgettiva: _____; Bigettiva: _______. Q4)

a) Equazioni di r: ________________________; _________________________; b) Equazione di

p

’ : _____________________;

c) distanza fra

p

e

p

’: d =________.

Q5)

Specie della conica: _________________________; Genere della conica: _________________________.

(3)

Soluzione Q1) Una funzione f : A®B si dice:

a) ingettiva Û"x1, x2 ÎA'' x1¹x2 : f (x1f (x2);

b) surgettiva Û"yÎB,$xÎA'' y= f (x) o, equivalentemente, se f(A) = B.

Q2) Siano U e V due sottospazi di W. a) "u, vÎUÇV : u, vÎU u, vÎV ì í î Þ u+vÎU u+vÎV ì í î Þu+vÎUÇV; b) "uÎUÇV,"kÎK : k×uÎU k×uÎV ì í î Þk×uÎUÇV. Dunque, UÇV è un sottospazio di W. Q3) Sia f : RR4 ' '"(x, y, z)ÎR3 : f (x, y, z)=(x+y+z, y-z, x+2z, y+2z)

a) Calcoliamo una base e la dimensione di Im(f).

"u'ÎIm( f ) : u'= f (u)= f (x, y, z)=(x+y+z, y-z, x+2z, y+2z)=

=(x, 0, x, 0)+(y, y, 0, y)+(z,-z, 2z, 2z)=x(1, 0,1, 0)+y(1,1, 0,1)+z(1,-1, 2, 2)Þ ÞIm( f )=L(u'1, u'2, u'3), dove u’1 = (1,0,1,0), u’2 = (1,1,0,1), u’3 = (1,-1,2,2).

Considerata la matrice avente per colonne u’1 = (1,0,1,0), u’2 = (1,1,0,1), u’3 = (1,-1,2,2),

A= 1 1 1 0 1 -1 æ ç ç ç ö ÷ ÷ ÷,

(4)

a12,12= 1 1 0 1 =1¹0 a123,123= 1 1 1 0 1 -1 1 0 2 =2-1-(1+0+0)=0 a124,123= 1 1 1 0 1 -1 0 1 2 =2+0+0-(0-1+0)=2+1=3¹0 risulta:

rang(A) = 3 Þ u’1 = (1,0,1,0), u’2 = (1,1,0,1), u’3 = (1,-1,2,2) sono L.I.

Di conseguenza:

 Una base di Im(f) è

B =

{

u'1, u'2, u3'

}

Dim Im(f) = 3.

b) Calcoliamo una base e la dimensione di Ker(f).

"uÎKer( f ) : f (u)=0Þ(x+y+z, y-z, x+2z, y+2z)=(0, 0, 0, 0)Þ x+y+z=0 y-z=0 x+2z=0 y+2z=0 ì í ïï î ï ï Þ Þ x+y+z=0 y=z x= -2z y= -2z ì í ïï î ï ï Þ z=y x= -2z -2z= -2z y+y=0 ì í ïï î ï ï Þ z=y=0 x=0 y=0 ì í ï îï

Þ Ker( f )=

{ }

0 e dim Ker(f) = 0.

c) Poiché Ker( f )=

{ }

0 , f è ingettiva e poiché dim Im(f) = 2ÞIm( f )¹R4: la funzione f non è surgettiva, quindi non è bigettiva.

p

di equazione 4x -7y + 5z - 5 = 0;

Q4)

(5)

Quindi, le equazioni della retta r passante per P(1,1,1) sono: x-1 4 = y-1 -7 = z-1 5 Û 5x-5=4z-4 5y-5= -7z+7 ì í î Þ 5x-4z-1=0 5y+7z-12=0 ì í î

b) Poiché p'/ /p Þa'=a''=4, b'=b''= -7, c'=c''=5Þ

p

’ ha equazione: 4(x-1)-7(y-1)+3(z-1)=0Þ4x-7y+5z-2=0.. c) d(p,p')=d(P,p)= 4-7+5-5 16+49+25 = -3 90 = 1 10. Q5) Sia C la conica di equazione 2x2-y2+

2x-2y+1=0 La matrice associata alla forma quadratica della conica è

A00= 2 0 0 -1 æ è ç ö ø ÷,

la matrice associata alla conica è

A= 2 0 1 0 -1 -1 1 -1 1 æ è ç ç ç ö ø ÷ ÷ ÷. Poiché det(A00)= -2<0 la conica è un’iperbole e poiché

det(A)=det( 2 0 1 0 -1 -1 1 -1 1 æ ç ç ç ö ÷ ÷ ÷)= -2-(-1+2)= -2-1= -3¹0

(6)

Foglio Risposte Q1)

a) ingettiva Û"x1, x2 ÎA'' x1¹x2 : f (x1f (x2);

b) surgettiva Û"yÎB,$xÎA'' y= f (x) o, equivalentemente, se Im(f) = f(A) = B.

Q2) Siano U e V due sottospazi di W. a) "u, vÎUÇV : u, vÎU u, vÎV ì í î Þ u+vÎU u+vÎV ì í î Þu+vÎUÇV; b) "uÎUÇV,"kÎK : k×uÎU k×uÎV ì í î Þk×uÎUÇV. Dunque, UÇV è un sottospazio di W. Q3) a) Base di Im(f):

B =

u'1, u'2, u3 '

{

}

, u’1 = (1,0,1,0), u’2 = (1,1,0,1), u’3 = (1,-1,2,2).

dim Im(f) = 3; b) Base di Ker(f): //;

dim Ker(f) = 0;

c) Ingettiva: SI; Surgettiva: NO; Bigettiva: NO. Q4) a) Equazioni di r: 5x - 4z – 1 = 0; 5y + 7z -12 = 0; b) Equazione di

p

’ : 4x – 7y + 5z - 2 = 0; c) distanza fra

p

e

p

’: d = 1 10. Q5)

Riferimenti

Documenti correlati

MASTER DI I LIVELLO IN MANAGEMENT E FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE conseguito presso la Libera Università LUSPIO il 27-09-2011. IL SISTEMA SANITARIO:

t#W JMLVQDiNPJIW G‡N JMLON&LVQ JIQ@DKHKY#Q$ LVt#m1NP|#HKDKWqm#W D ^/HKF HKm#Q HKm$}GVNPGIQ@JIJIQ$ r#tQ h W JIJIW GIW t$LVHKDKW JIHiN"F Q@[\W{JIQ@GI~@W

CON LA LETTERA R , CHE FA DA PONTE, IL SIGNIFICATO DELLA PAROLA E’

Tale forza è sempre più intensa al diminuire di h, e diventa massima per le molecole (D) poste sulla superficie (h=0). Sullo strato superficiale del liquido di spessore  r a ,

4.  Preliminarmente ai cicli di acquisizione, dovete eseguire l’upload dello sketch curv.ino nella memoria di Arduino utilizzando il programma Arduino (o Arduino IDE) nel computer

La forza magnetica si ottiene sostituendo nella espressione della forza magnetica la nuova espressione della corrente che scorre

[r]

c) A un certo istante si collegano le due sfere attraverso un sottile filo conduttore. Si determini la componente F z della forza esercitata dal campo magnetico sull’ago.. c)