• Non ci sono risultati.

Guarda Tesi su Feuerbach. Terza riscrittura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Tesi su Feuerbach. Terza riscrittura"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Nóema, 5-1 (2014): Marx e noi. Riscrivere le Tesi su Feuerbach http://riviste.unimi.it/index.php/noema 17 TESI SU FEUERBACH Terza riscrittura 1.

Il difetto principale di ogni determinismo sino a oggi, ad esempio di quello che si richiama alla teoria evoluzionista, è che l’agire viene compreso come prede-terminato, ossia in sostanza nel modo della predestinazione, come nella teoria creazionista. La condizionatezza, vista come mera passività, non è invece con-siderata nella sua produttività e nelle sue potenzialità pratiche. Da ciò deriva l’apparente contrapposizione tra un cattivo «fatalismo» da un lato – con le sue degenerazioni, come il darwinismo sociale – ed un astratto prescrittivismo mo-rale dall’altro. Che cosa propriamente significhi «essere determinato» rimane però filosoficamente inindagato.

2.

La questione della libertà dell’azione o della volontà – una volta che essa sia isolata dalla determinazione pratico-concreta – è una questione meramente sco-lastica. Anche il gesto più semplice in cui si cerca un sentimento di libertà ri-chiede in realtà il concorso di un’infinità di condizioni. La libertà non significa praticamente nulla, perché nulla toglie o aggiunge all’azione. Alla questione del-la libertà resta tutt’al più un significato psicologico: perché abbiamo bisogno della libertà? Di quale tipo di umanità e di soggetto è segno il dogma della li-bertà?

3.

La pretesa della morale di emanciparsi dagli accidenti storico-geografici (in par-ticolare da quelli religiosi) per divenire il luogo della formazione o della discus-sione di valori universali, rischia di incorrere in un duplice fraintendimento. Da un lato, lo sguardo universale-umano è anch’esso il portato di una storia parti-colare e in quanto tale porta con sé i propri accidenti e le proprie precompren-sioni di valore. Dall’altro, tale condizionatezza non è un difetto da eliminare o al più da tollerare in quanto inevitabile, bensì è condizione di possibilità per la formazione dei valori: questi esprimono infatti sempre una prospettiva. Recita un’efficace immagine di Wittgenstein: «Siamo giunti su una lastra di ghiaccio dove manca l’attrito, e perciò le condizioni sono in certo senso ideali, ma ap-punto per questo non possiamo muoverci. Vogliamo camminare; dunque ab-biamo bisogno dell’attrito. Torniamo sul terreno scabro!».

4.

Il fatto dell’autoestraniazione dell’agire pratico, della separazione del «regno del-la grazia» dal «regno deldel-la natura», è in realtà un prodotto. Non è sufficiente ri-solvere il primo nel secondo, laddove quest’ultimo sia pensato come un sem-plice riflesso del primo, come mero meccanismo non spirituale, o animalità non umana. Si tratta piuttosto di riguadagnare una rappresentazione perspicua della natura, cui competa il pensiero.

5.

Il tentativo di superare le idiosincrasie della determinazione attraverso il riferi-mento alla coscienza quale tribunale chiamato a decidere del bene e del male,

(2)

Tesi su Feuerbach. Terza riscrittura

Nóema, 5-1 (2014): Marx e noi. Riscrivere le Tesi su Feuerbach http://riviste.unimi.it/index.php/noema

18

non considera che la prassi non è successiva alla coscienza, ma la precede e la costituisce. L’abitudine e l’educazione sono all’opera ben prima del giudizio morale, non solo fornendo i primi parametri di valutazione, ma configurando all’origine ciò che può presentarsi alla coscienza come una «questione di bene e male».

6.

Il determinismo ingenuo risolve l’essenza morale nell’essenza umana. Ma l’essenza umana non è un’astrazione che abita nell’individuo singolo. Nella sua realtà essa è l’espressione dell’eterna causalità universale in un durata determi-nata (l’esistenza dell’individuo singolo). Tale eternità è solitamente fraintesa come serie delle cause e fissata storiograficamente come oggettività passata. Ma dal punto di vista pratico-causale – sub specie aeternitatis – essa non sussiste altrove dagli effetti che esercita.

7.

L’individuo morale non è affatto un dato di partenza, bensì è il portato di una genesi complessa. La genealogia è quindi il metodo per interrogarsi su di esso. «Come Socrate sull’uomo sapiente, così io sull’uomo morale» (Nietzsche). 8.

La vita è essenzialmente pratica e la pratica accade in modo necessario prescin-dendo da volontà, coscienza ed intenzioni.

9.

Il punto più alto della morale analitica, che assume l’esistenza del discorso mo-rale come un dato e vuole limitarsi a descriverne neutralmente i caratteri for-mali (meta-etici), è l’inconscia elevazione di una morale determinata ad univer-sale. Lungi dall’emanciparsi dalla volontà di potenza dell’Occidente, subliman-dola in un’apparente neutralismo, essa ne è in realtà una tipica espressione. 10.

Com’è da intendersi un nuovo determinismo che sia filosoficamente coerente? Esso non separa il fare dal soggetto e considera questo come un prodotto di quello.

11.

I filosofi hanno considerato l’agire solo in modo pre-scrittivo; si tratta di arrivare al suo esercizio.

Riferimenti

Documenti correlati

Figure A.18: Comparison of the cumulative costs obtained with all variants of BOSS-V algorithm during optimization of K-means workload with black (top) and gray box models

For each of them, we discuss the prior hyperparameter’s choice, and we provide the interval estimates of given quantiles of the failure time distribution for a new pressure

Entrambi sono una generalizzazione dei modelli lineari: il primo passa da una descrizione lineare tra i coefficienti di regressione e la variabile risposta ad una descrizione

This thesis extends the resource-based view to high uncertainty contexts through empirical evidence and shows that resilience (dynamic) capabilities can be built from practices

During the analysis of the Design thinking stages of the process, that I did before, the emotional involvement is related to the stage of the research and the steps of the

Secondo i censimenti dell’Istituto Brasiliano di Geografia e Statistica (IBGE) l’84,36% della popolazione brasiliana nel 2010 viveva nelle aree urbane del paese contro

Aree di espansioni previste all’interno del Piano stesso, richiedono la presenza di infrastruttura urbana, impianto di strutture sociali di interesse comunitario e servizi che

Pavimentato Cooperazione vicinato Bassa Alta Alta 0,5 1 m Thais (31) Lotti acquistati: 1x 160mq Professione: impiegata. Hobby: giardinaggio, leggere