• Non ci sono risultati.

Segnali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Segnali"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Sistema:

Da un punto di vista fisico e’ un dispositivo che modifica un segnale x(t), detto

ingresso, generando il segnale y(t), detto uscita.

Da un punto di vista formale il segnale d’ingresso x(t) viene “manipolato” tramite un generico operatore matematico indicato con O[.]. Il risultato delle operazioni matematiche eseguite sull’ingresso e’ il segnale d’uscita y(t).

x(t)

y(t)

Sistema

O[

x(t)

]

Definizione di sistema

(3)

Lineare: quando l’uscita generata dalla combinazione lineare di due o piu’ ingressi e’ uguale alla combinazione lineare delle uscite generate dai singoli ingressi

Tempo Invariante: quando l’uscita generata da un segnale ritardato e’ uguale all’uscita generata dal segnale originale, ritardata della stessa quantita’.

ax

1

(t)+bx

2

(t)

ay

1

(t)+by

2

(t)

Sistema Lineare

O

[

ax

1

(t)+bx

2

(t)

]=

a

O

[

x

1

(t)

]+

b

O

[

x

2

(t)

]

x(t

−τ)

y(t

−τ)

Sistema Tempo Invariante

O[x(t

τ

)]

(4)

Un esempio di circuito lineare e invariante nel tempo e’ mostrato in figura, insieme all’equazione differenziale che ne regola il legame ingresso-uscita

Un semplice esempio (1)

x(t)

y(t)

R

C

(

)

+

(

)

=

x

(

t

)

y

(

−∞

)

=

0

dt

t

dy

RC

t

y

Nota: si semplifica l’analisi se si impongono condizioni iniziali nulle al tempo meno infinito; cio’ richiede di conoscere x(t) su tutto l’asse dei tempi e rende impossibile studiare sistemi instabili, in cui la risposta a condizioni iniziali non nulle diverge. Per i nostri scopi queste non sono limitazioni importanti.

Linearita’: se y1(t) e y2(t) sono le soluzioni con ingressi x1(t) e x2(t) e’ evidente che y(t)=y1(t)+y2(t) e’ la soluzione con ingresso x(t)=x1(t)+x2(t).

Invarianza nel tempo: se y (t) e’ la soluzione con ingresso x (t) e’ evidente che la soluzione con ingresso x(t-t0) e’ y(t-t0).

(in entrambi i casi basta sostituire nell’equazione differenziale e verificare che sia soddisfatta)

(5)

Per capire meglio cosa sia la linearita’, chiediamoci come la si puo’ perdere. Ad esempio l’equazione differenziale contenga y2(t) anziche’ y(t). Poiche’ il quadrato

della somma non e’ uguale alla somma dei quadrati, y(t)=y1(t)+y2(t) non soddisfa (in generale) l’equazione con ingresso x(t)=x1(t)+x2(t) e la linearita’ e’ persa.

Un semplice esempio (2)

e l’invarianza e’ persa (domani i componenti del circuito potranno avere valore diverso da oggi; e’ come se fosse un circuito diverso!)

Per capire cosa sia l’invarianza nel tempo, supponiamo ad esempio di avere una capacita’ C(t) variabile nel tempo. Se y(t) e’ la soluzione dell’equazione

)

(

)

(

)

(

)

(

x

t

dt

t

dy

t

RC

t

y

+

=

)

(

)

(

)

(

)

(

0 0

x

t

t

0

dt

t

t

dy

t

RC

t

t

y

+

=

(6)

Risposta all’impulso: e’ l’uscita del sistema quando l’ingresso e’ l’impulso. Viene solitamente indicata con il simbolo

h(t)

[ ]

(

)

)

(

t

O

t

h

=

δ

Risposta all’impulso

δ

(t)

h(t)

Sistema

O[

δ

(t)

]

Se il sistema e’ tempo-invariante, la forma della risposta all’impulso non dipende dall’istante in cui si applica l’impulso. Quando l’ingresso e’ un impulso anticipato o ritardato l’uscita e’ uguale ad

h(t)

anticipata o ritardata

:

(

)

(

)

[

]

( )

(

1

)

(

2

)

2 1

)

(

)

(

τ

τ

τ

δ

τ

δ

δ

+

+

=

=

+

+

=

t

ch

t

bh

t

ah

t

c

t

b

t

a

O

t

y

Se il sistema e’ anche lineare, nota la risposta all’impulso e’ possibile calcolare

l’uscita del sistema quando l’ingresso e’ una qualsiasi combinazione lineare d’impulsi:

[

(

)

]

)

(

t

τ

=

O

δ

t

τ

h

(7)

(

)

(

)

)

(

t

d

x

t

x

=

∞ ∞ −

τ

τ

δ

τ

-200 -100 0 100 200 -2 -1 0 1 2

( )

τ

x

( )

τ

δ

t

t

ττττ

Rappresentazione di un segnale

come combinazione lineare di impulsi

(8)

[ ]

( )

=

[

( )

]

=

=

=

∞ − ∞ ∞ −

τ

τ

δ

τ

τ

τ

δ

τ

t

d

x

O

t

d

x

O

t

x

O

t

y

(

)

(

)

(

)

(

)

Abbiamo visto che:

1

- Nota la risposta all’impulso, e’ possibile calcolare l’uscita di un sistema LTI quando l’ingresso e’ una qualsiasi combinazione lineare d’impulsi

2

- Un qualsiasi segnale

x(t)

puo’ essere rappresentato come somma integrale di impulsi

Ne segue che:

La convoluzione

= simbolo della convoluzione

uscita

=

convoluzione

tra

ingresso

e

risposta all’impulso

del sistema LTI

( )

τ

τ

τ

h

t

d

x

∞ ∞ −

)

(

=

h

τ

x

( )

t

τ

d

τ

∞ ∞ −

)

(

=

=

x )

(

t

*

h )

(

t

integrale di convoluzione (o semplicemente convoluzione)

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 3 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 2 1

(9)

La risposta all’impulso del nostro semplice circuito si determina facilmente, con conoscenze elementari di elettrotecnica. Basta applicare all’ingresso un impulso! o meglio, una forma d’onda (rettangolare) di area unitaria e durata da far tendere a zero: h(t) e’ il limite delle risposte a ingressi sempre piu’ brevi.

L’impulso rettangolare di tensione (di area unitaria) produce un impulso di corrente di area 1/R. Questa e’ la carica immagazzinata nel condensatore, che raggiunge quindi la tensione 1/RC in un tempo che al limite tende a zero. Nota: al limite la tensione finita a cui si carica il condensatore e’ ininfluente sulla corrente (infinita) nel circuito. Poi la tensione all’ingresso torna a zero e il condensatore si scarica con costante di tempo RC, come ben noto: h(t) = 1/RC exp(- t/RC) (per t > 0).

Un semplice esempio (3)

1/RC h(t)

t RC

(10)

( )

τ

τ

τ

h

t

d

x

t

y

∞ ∞ −

=

(

)

)

(

L’ integrando

Calcolo dell’integrale di convoluzione

e’ il prodotto tra il segnale

x(

τ

)

e la risposta all’impulso

h(

τ

)

ribaltata in

τ

traslata di

t

(

verso destra se

t >0

,

verso sinistra se

t <0

)

( )

τ

τ

h

t

x )

(

( )

τ

x

(

t

1

τ

)

h

ττττ

( )

τ

h

ττττ

( )

τ

x

ττττ

( )

τ

h

ττττ

ττττ

ττττ

ττττ

(

t

2

τ

)

h

(

t

3

τ

)

h

t1 t2 t3

(11)

Esempi di calcolo della convoluzione (1)

( )

t

x

( )

τ

τ

τ

h

t

d

x

t

y

∞ ∞ −

=

(

)

)

(

( )

t

h

t

t

-0.25

0.25

)

2

/

1

(

rect

)

(

)

2

(

rect

)

(

=

=

t

t

h

t

t

x

1

1

1

(12)

)

2

/

1

(

rect

)

(

)

2

(

rect

)

(

=

=

t

t

h

t

t

x

integrando

Esempi di calcolo della convoluzione (2)

( )

τ

τ

h

t

x )

(

( )

τ

x

ττττ

( )

t

τ

h

t = -1/4 t = 0 t = +1/4 t = +1/2 t = +3/4 t = +1 t = +5/4 Integrale

t

y(

t)

( )

τ

τ

τ

h

t

d

x

t

y

∞ ∞ −

=

(

)

)

(

-0 .2 5

1

/2

( )

τ

h

0 .2 5 0 .7 5 1 .2 5

(13)

)

(

rect

)

(

)

(

t

h

t

t

x

=

=

Esempi di calcolo della convoluzione (3)

( )

t

x

( )

τ

τ

τ

h

t

d

x

t

y

∞ ∞ −

=

(

)

)

(

( )

t

h

t

t

-0.5

0.5

1

1

(14)

)

(

rect

)

(

)

(

t

h

t

t

x

=

=

Integrando

Esempi di calcolo della convoluzione (4)

( )

τ

τ

h

t

x )

(

( )

τ

x

ττττ

( )

t

τ

h

t = -1 t = -2/3 t = -1/3 t = 0 t = +1/3 t = +1/3 t = +1 Integrale

t

y(

t)

( )

τ

τ

τ

h

t

d

x

t

y

∞ ∞ −

=

(

)

)

(

-1

+

1

1

( )

τ

h

(15)

Causalità dei Sistemi L.T.I. (1)

0

per

0

)

(

t

=

t

<

h

x(t)

Sistema

y(t)

Definizione:

Un sistema L.T.I. è detto causale se l’uscita y(t) per un t=t, dipende dai valori dell’ingresso x(t) solo per valori della variabile t≤t.

La condizione di causalità è molto importante se la variabile indipendente è il tempo: in questo caso un sistema fisico deve essere causale. Se ciò non fosse infatti il sistema sarebbe in grado di predire il futuro.

(16)

Questa risposta all’impulso non è causale: puo’ essere resa causale attraverso opportuni troncamenti (nel tempo, se h(t) si estende da - a ) e ritardi.

Causalità dei Sistemi L.T.I. (2)

Spesso nel seguito utilizzeremo risposte all’impulso del tipo:

h(t)

t

h

1

(t)

t

Utilizzare h(t) invece che h1(t) significa trascurare (cioe’ sottintendere) i ritardi necessari a rendere causale la risposta all’impulso.

(17)

Effetti della convoluzione (filtro passa-basso)

)

(t

x

)

(t

h

y

(

t

)

=

x

(

t

)

h

(

t

)

Simbolo della convoluzione

Le componenti del segnale rapidamente variabili nel tempo (ad alta frequenza) vengono eliminate dalla convoluzione con una risposta all’impulso lentamente variabile nel tempo (filtro passa-basso)

(18)

Effetti della convoluzione (filtro passa-alto)

)

(t

x

)

(t

h

y

(

t

)

=

x

(

t

)

h

(

t

)

Simbolo della convoluzione

Le componenti del segnale lentamente variabili nel tempo (a bassa frequenza) vengono eliminate dalla convoluzione con una risposta all’impulso

rapidamente variabile nel tempo (filtro passa-alto)

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanti sono stati messi in isolamento (essendo caso positivo COVID-19) dal Dipartimento di prevenzione dell’APSS, si ritiene che il riferimento alla condizione “ ​negli

geometria piatta dei tubi e l’ampia gamma dimensionale rende Piano un radiatore versatile; disponibile in 9 altezze, da 4 a 30 elementi in numero pari.. Piano Orizzontale, 10

Utilizzando il risultato del problema precedente calcolare il tensore di inerzia di una lamina rettangolare (spessore trascurabile) di lati a e b e massa

Un discorso che sottolinea, nel centenario dell’approvazione del 19^ emendamento (che concedeva il diritto di voto alle donne), l’importanza delle donne e delle

Questi valori sono le altezze di pioggia efficaci per ogni durata, per poter usare il metodo della corrivazione è necessario lavorare con intensità [mm/h] piuttosto

Riesame dei risultati ottenuti con il metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta Partendo dai risultati ottenuti con il metodo razionale, facendo riferimento ai

a) aumenta la pressione dell’aria. Stabilire se la CO 2 può essere utilizzata per palloni aerostatici. Quale massa di vapor d’acqua vi aspettate di trovare nell’aria di una

oggi, in questi luoghi – le fabbriche abbandonate del Distretto della Sedia (Torbianelli et al, 2012), le aree industriali dismesse lungo il fiume Isonzo, o parti di Città Vecchia