• Non ci sono risultati.

x è il limite, se esiste edè finito, del rapporto incrementale della funzione al tendere a zero dell’incremento hdella variabile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "x è il limite, se esiste edè finito, del rapporto incrementale della funzione al tendere a zero dell’incremento hdella variabile"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Home page ANALISI

Classe quinta

ESERCIZI SULLE DERIVATE

1) Calcolare, nel punto di ascissa xo 3, la derivata della funzione y5x , servendosi della sola definizione di derivata.

Si ricorda la definizione di derivata in un punto:

La derivata della funzione yf(x) nel suo punto di ascissa x0 è il limite, se esiste ed è finito, del rapporto incrementale della funzione al tendere a zero dell’incremento h della variabile,

ossia :

h

) x ( f ) h x ( lim f ) x (

foh0 0   0 . Pertanto, si ha:

x 5 ) x (

f

15 ) 3 ( f ) x (

f o

h 5 15 ) h 3 ( 5 ) h 3 ( f ) h x (

f o

Quindi, sostituendo nel limite, si ottiene:

h 5 h lim 5 h

15 h 5 lim 15

) 3 (

f h0 h0 .

2) Calcolare, nel punto di ascissa xo 4, la derivata della funzione y x2 , servendosi della sola definizione di derivata.

Pertanto, si ha:

x2

) x (

f

16 ) 4 ( f ) x (

f o

h 8 h 16 ) h 4 ( ) h 4 ( f ) h x (

f o 2 2

Quindi, per la definizione di derivata in un punto, si ottiene:

8 ) 8 h ( h lim

) 8 h ( lim h h

h 8 lim h

h

16 h 8 h lim 16

) 4 (

f h o h o

2 0 h 2

0

h

3) Calcolare, nel punto di ascissa xo 1, la derivata della funzione yx2 4 , servendosi della sola definizione di derivata. Interpretare geometricamente l’esercizio.

(2)

3 4 1 ) 1 ( f ) x (

f o

3 h 2 h 4 h 2 h 1 4 ) h 1 ( ) h 1 ( f ) h x (

f o 2 2 2 Quindi, per la definizione di derivata in un punto, si ottiene:

2 ) 2 h ( h lim

) 2 h ( lim h h

h 2 lim h

h

) 3 ( 3 h 2 lim h

) 1 (

f h o h o

2 0 h 2

0

h

Il valore 2 è il coefficiente angolare della retta tangente alla parabola di equazione

4 x

y 2 nel punto di tangenza T(1;3).

1° metodo:

Per trovare l’equazione della retta tangente nel punto di tangenza si può applicare la regola dello sdoppiamento all’equazione della curva, cioè:

xx 4

2 y y

0

0  

dove x0 e y0sono le coordinate del punto di tangenza, pertanto, sostituendo si ottiene:

4 2 x

3 y

, ossia:

5 x 2 y ,

che è l’equazione della retta tangente, avente come coefficiente angolare il valore 2.

2° metodo:

Oppure, si perviene alla stessa conclusione, utilizzando la formula per trovare l’equazione della retta, conoscendo le coordinate del punto di tangenza e il coefficiente angolare, cioè:

) x x ( m y

y 0 0 , ossia:

) x x )(

x ( f ) x ( f

y0   00 .

Sostituendo x0 1, y0 f(x0)f(1) 3 e mf(x0)f(1)2, si ottiene:

) 1 x ( 2 3

y

cioè:

5 x 2 y .

Graficamente si ha:

Prof. Mauro La Barbera “Esercizi sulle derivate” 2

(3)

(Vedi anche relativo programma in Excel)

(4)

Pertanto, si ha:

5 x 4 x 2 x ) x (

f 3 2

4 5 4 2 1 ) 1 ( f ) x (

f o

5 ) h 1 ( 4 ) h 1 ( 2 ) h 1 ( ) h 1 ( f ) h x (

f o 3 2 ,

ossia:

4 h 3 h 5 h 5 h 4 4 h 4 h 2 2 h h 3 h 3 1 ) h 1 (

f 2 3 2 3 2

Quindi, per la definizione di derivata in un punto, si ottiene:

3 ) 3 h 5 h ( h lim

) 3 h 5 h ( lim h h

4 4 h 3 h 5 lim h

) 1 (

f h o 2

2 0 h 2

3 0

h

Il valore 3 è il coefficiente angolare della retta tangente alla cubica di equazione

5 x 4 x 2 x

y 3 2 nel punto di tangenza T(1;4).

La formula per trovare l’equazione della retta, conoscendo le coordinate del punto di tangenza e il coefficiente angolare, è:

) x x ( m y

y 0 0 , ossia:

) x x )(

x ( f ) x ( f

y0   00 .

Sapendo che x0 1, y0 f(x0)f(1)4 e mf(x0)f(1)3, si ottiene:

) 1 x ( 3 4

y

cioè:

1 x 3 y .

Graficamente si ha:

Prof. Mauro La Barbera “Esercizi sulle derivate” 4

(5)

(vedi anche relativo programma in Excel)

Argomento correlato: derivabilità di una funzione

Torna su

Riferimenti

Documenti correlati

|y| ha un punto di cuspide, quindi: non si pu`o dedurre il tipo di non-derivabilit`a di una composizione sapendo solo i tipi di non-derivabilit`a delle funzioni

Mauro La Barbera “Esercizio funzione fratta” classe quinta 1... Mauro La Barbera “Esercizio funzione fratta” classe

[r]

Possiamo studiare la restrizione della funzione ad una curva che passa per il punto (1, 1) T (attenzione a scegliere una curva che non intersechi la bisettrice x = y in un intorno

Il concetto di limite ha una lunga storia; alcune tappe: gli antichi greci in parti- colare con Eudosso e Archimede immaginarono ed usarono un ”principio di esaus- tione”

(1) Consideriamo nel piano una circonferenza di raggio unitario e su di essa due punti non diametralmente opposti; questi due punti dividono la circonferenza in due archi,

Dunque possiamo applicare il teorema degli zeri alla funzione f sull’intervallo [ 3/2, 2 ] ed ottenere che l’equazione ha almeno una soluzione in questo intervallo. Si puo’

(Michele Campiti, Silvia Cingolani).. (iscritti al