• Non ci sono risultati.

Enrico Emanuelli : vita scritta e vissuta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Enrico Emanuelli : vita scritta e vissuta"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Enrico Emanuelli

Bibliografia delle opere

Canti per una sera, Novara, E.Cattaneo, 1927;

Memolo, ovvero vita, morte e miracoli di un uomo, Novara, La Libra, 1928; Ippolito Pindemonte, uomo del Settecento, Genova, Emiliano degli Orfini, 1933; Radiografia di una notte, Lanciano, Carabba, 1932;

Una educazione sbagliata, Roma, Lettere d'oggi, 1942; La congiura dei sentimenti, Milano, Mondadori, 1943; Dei sentimenti, Milano, Bianchi-Giovini, 1943;

Teatro Personale, Milano, Muggiani, 1945; Il pianeta Russia, Milano, Mondadori, 1952;

Un viaggio sopra la terra, Milano, Mondadori, 1953; Giornale Indiano, Milano, Mondadori, 1953;

La Cina é vicina, Milano, Mondadori, 1957; Uno di New York, Milano, Mondadori, 1959; Settimana nera, Milano, Mondadori, 1960; Un gran bel viaggio, Milano, Feltrinelli, 1967; Curriculum Mortis, Milano, Feltrinelli, 1968.

Lettere inedite a Giacomo Debenedetti e Giuseppe Dessì, conservate presso l'Archivio Contamporaneo Vieusseux, Firenze.

(2)

Bibliografia critica

G.A. Borgese,I Novaresi,«Il Corriere della Sera», 20 giugno 1929;

G. Contini, Frammenti di un bilancio quarantadue, «Letteratura», maggio-agosto 1943; G. Vigorelli, Il retroterra di Emanuelli, «La Fiera Letteraria» , 1 gennaio 1956;

F. Virdia, Un romanzo di Emanuelli, «La Fiera Letteraria», 24 aprile 1960; O. Del Buono, Sulle orme di uno di New York, «Epoca», 29 maggio 1960; M. Grillandi, Enrico Emanuelli, « Il Protagora», giugno 1965;

G.Pampaloni, Autoritratto a memoria, «La Fiera Letteraria», 4 aprile 1968; A.M. Mutterle, Emanuelli, Firenze, La Nuova Italia, 1968;

G.Pullini, Volti e risvolti del romanzo italiano contemporaneo, Milano, Mursia, 1971; S.Guarnieri, Cinquant'anni di narrativa in Italia, Parenti Editore, Firenze.

Numero di «Microprovincia» dedicato a Enrico Emanuelli, n.33, gennaio-dicembre 1995, Stresa Con interventi di :

A. Emanuelli: E. Emanuelli 1909-1967 ;

G. Barberi Squarotti: Il primo Enrico Emanuelli;

C. Bo: Emanuelli, un diplomatico tra Montale e le avanguardie; M.Guglielminetti: Curriculum mortis, allegoria e realtà;

G.Afeltra: Emanuelli, l'Hemingway italiano;

R. Cicala: Enrico Emanuelli e Sibilla Aleramo, lettere da una passione; G.Piovene: Curriculum mortis di Emanuelli.

Riferimenti

Documenti correlati

Fernando Bandini, Zanzotto dalla “Heimat” al mondo, introduzione a Andrea Zanzotto, Le poesie e prose scelte, Milano, Mondadori, 1999, pp.. Francesco Orlando, Per una teoria

VBMCP/VBAD/Velcade(R) as induction regimens prior autologous stem cell transplantation (ASCT) in younger patients with multiple myeloma (MM): first results of a prospective phase

Inoltre i bitcoin vengono depositati su portafogli digitali che possono essere soggetti a furti, attacchi da parte di hacker e altri problemi relativi alla sicurezza informatica,

CARDONA M., Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue, UTET Libreria, Torino 2001.. CARITAS MIGRANTES, Dossier Statistico

Ciccani P., Una comunicazione difficile, in B.Grasselli (a cura), L’arte dell’integrazione, Armando, Roma, 2006, pagg. Cori E., Cicio F., The olive grove path, Nuova

Il tradimento delle élite è avvenuto quando abbiamo creduto al mantra della globalizzazione, quando il pensiero political- ly correct ha recitato la sua devozione a tutto ciò che

Il libro ricostruisce le origini di Internet dagli anni successivi alla seconda guerra mondiale fino al World Wide Web, non limitandosi alla storia della tecnologia e dando

Sono queste alcune delle domande a cui risponde Sabino Cassese, uno dei più noti giuristi ita- liani, in La democrazia e i suoi limiti, al centro del quale sta l'interazione