• Non ci sono risultati.

Non più leggi, ma leggi migliori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Non più leggi, ma leggi migliori"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

QUESTO SITO UTILIZZA COOKIE, ANCHE DI TERZE PARTI, PER INVIARTI PUBBLICITÀ E SERVIZI IN LINEA CON LE TUE PREFERENZE. CHIUDENDO QUESTO BANNER, SCORRENDO QUESTA PAGINA O CLICCANDO UN QUALUNQUE SUO ELEMENTO ACCONSENTI ALL'USO DEI COOKIE. PER SAPERNE DI PIÙ O NEGARE IL CONSENSO A TUTTI O AD ALCUNI COOKIE CLICCA QUI . X Francesco Pallante  Diventa fan  Professore associato di Diritto costituzionale, membro del Consiglio di Direzione di Libertà e Giustizia Pubblicato: 30/11/2016 18:13 CET  Aggiornato: 1 ora fa

Non più leggi, ma leggi migliori

Il principale problema del nostro ordinamento costituzionale - continuano a ripetere i sostenitori del Sì - è il bicameralismo perfetto, un sistema che non ha eguali al mondo e che impedisce al Parlamento di produrre una legislazione al passo con i tempi.

La questione, ai loro occhi, è semplice: poiché ogni legge deve essere approvata nel medesimo testo da entrambi i rami del Parlamento, basta una minima modifica apportata dalla Camera che svolge l'esame in seconda battuta per innescare un rimpallo, potenzialmente infinito, da una Camera all'altra. Risultato: l'impossibilità di rimanere in sintonia con un mondo in sempre più rapida e vorticosa evoluzione. Ma, davvero le cose stanno così?

I dati degli uffici studi parlamentari raccontano un'altra storia. L'80% parte delle leggi viene approvata attraverso due soli passaggi (niente rimpallo, dunque); il 16% attraverso tre passaggi; il 3% attraverso quattro passaggi. Solo l'1% (anzi, meno: si tratta di 3 leggi sulle 391 approvate nel corso dell'ultima legislatura) richiede più di quattro passaggi. Ancora più incisivi i numeri relativi alla legislatura in corso: 80% delle leggi approvate in due passaggi e 17,4% in tre, solitamente a causa di interventi correttivi di errori non riscontrati in prima lettura. È il caso delle risorse destinate alla cura dei bimbi tarantini avvelenati dall'Ilva: i 50 milioni, prima promessi e poi scomparsi, verranno (forse) reintrodotti al Senato, ha dichiarato il sottosegretario De Vincenzi. Davvero paradossale, dato che l'esecutivo di cui fa parte continua a spiegarci la necessità di abolire il procedimento legislativo bicamerale...

Il punto è che non abbiamo bisogno di più leggi. Già oggi ne approviamo molte più del Regno Unito, più della Germania, un numero analogo a Francia e Spagna. Tant'è che se chiedessimo a qualsiasi cittadino italiano se nel nostro ordinamento ci sono tante o poche leggi, la risposta unanime sarebbe: "troppe". Quel di cui abbiamo bisogno è di leggi migliori. Meno leggi, fatte meglio. Leggi capaci di durare più a lungo nel tempo, e non soggette a continui interventi di modifica che incidono negativamente sulla certezza dell'ordinamento. E leggi dotate di una reciproca coerenza, e non ispirate a principi contraddittori tali da inficiare la omogeneità del sistema giuridico.

Due, recenti e clamorosi, esempi di cattiva legislazione sono il d.lgs. n. 50 del 2016 e la legge costituzionale n. 1 del 2016.

Il d.lgs. n. 50 del 2016, nuovo Codice degli appalti, è quello che - come ricordava Gian Antonio Stella - doveva servire a "far ripartire l'Italia". La vicenda è incredibile: il testo prodotto dal governo era talmente segnato da confusioni normative, rimandi interni sbagliati, errori di grammatica, svarioni di punteggiatura, che, dopo appena tre mesi, è stato necessario pubblicare un "avviso di rettifica" (di un atto avente forza di legge!) sulla Gazzetta Ufficiale.

Una cosa mai vista, che è solo la punta di un iceberg fatto di ripetuti interventi di modifica sui testi legislativi appena approvati, di modo che non si ha mai la certezza che il testo legislativo consultato sia effettivamente l'ultimo entrato in vigore.

BLOG

I commenti originali e le analisi in tempo reale a cura delle firme dell'HuffPost

30 novembre 2016 iPhone/iPad app Android app Altro

(2)

ANNUNCI PREMIUM PUBLISHER NETWORK PERICOLO DI ASSUEFAZIONE Stormfall: Age of War. Il gioco più giocato del 2016! it.stormfallagewar.com Vodafone e.box Da euro 34,90 tutto in un'unica soluzione per Partita IVA. Scopri di piu’ È arrivata IperFibra Da 25€, chiamate illimitate vs.Mobili + Netflix per 3 mesi. Attiva Subito!  

Conversazioni

ALTRO:

Quanto alla legge costituzionale n. 1 del 2016, si tratta di un intervento di modifica dello Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia, approvato dal Parlamento in parallelo al testo di riforma costituzionale ed entrato in vigore a fine agosto. Ebbene: non solo a nessuno è venuto in mente di cogliere l'occasione per rimuovere l'incompatibilità tra consigliere regionale e membro del Parlamento, che renderebbe impossibile alla regione di partecipare alla composizione del nuovo Senato, ma addirittura è stato realizzato un intervento sulle leggi di iniziativa popolare che contrasta apertamente con quello previsto nella stessa materia dalla riforma.

E infatti, mentre per tutti i cittadini italiani la legge Renzi-Boschi aumenta da 50mila a 150mila il numero delle firme da raccogliere, il nuovo art. 27 dello Statuto friulano lo riduce da 15mila a 5mila!

Qual è il senso di questa modifica? Perché lo stesso Parlamento, nello stesso arco temporale, intervenendo sullo stesso oggetto, agisce ispirandosi a principi opposti? Quale ragione giustifica l'aumento a livello statale e la diminuzione a livello regionale? Cose ne può dedurre il cittadino: che il nostro ordinamento vuole ostacolare o agevolare l'iniziativa legislativa popolare? O (forse) che chi ha la fortuna di vivere in una regione governata da un vice-segretario del Pd ha più diritti degli altri?

Ecco quel che di cui avremmo davvero bisogno: di un legislatore che, anziché di fare in fretta, si preoccupasse di fare bene. Che anziché preoccuparsi della quantità, si preoccupasse della qualità della legislazione.

• Segui gli aggiornamenti sulla nostra pagina Facebook

• Per essere aggiornato sulle notizie de L'HuffPost, clicca sulla nostra Homepage • Iscriviti alla newsletter de L'HuffPost

italia­politica referendum­2016 referendum costituzionale costituzione camera senato Piace a Silvia Pirro e altre 858 mila persone.

Mi piace Condividi

1 commento Ordina per

Vincenzo Orlando

Quindici ragioni nel merito per cui votare No. Sono riportati anche articoli e commi così da poterle confrontare con il testo.

https://caveasinus.wordpress.com/.../quindici-ragioni.../ Rispondi · 1 h

Facebook Comments Plugin

Meno recenti

(3)

RSS FAQ Accordo Con L'utente Privacy Regolamentazione Dei Commenti Chi Siamo Contattaci Archivio Cookie ©2016 HuffingtonPost Italia s.r.l., o i Suoi licenzianti (in particolare THEHUFFINGTONPOST Holdings LLC) IVA n. 07942470969

Riferimenti

Documenti correlati

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), mettendo in pratica le indicazioni dell’OMS per la IV Giornata Mondiale della pulizia delle mani,

E però sempre preferibile non fare il bagno, staccare dalle prese di corrente le apparecchiature elettroniche, informatiche e gli elettrodomestici non indispensabili

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale all’inizio di quest’anno ha contribuito attivamente alla realizzazione del Protocollo d’intesa siglato tra

Per garantire un rientro graduale e piacevole a scuola, è opportuno iniziare da subito ad alimentarsi bene, a svolgere attività fisica durante il giorno e poi,

Roma, 14 giugno 2011 “Attenzione, ma nessun allarmismo per l’Italia rispetto all’epidemia di Escherichia Coli 0104:H4”: questa la posizione della Società

Roma, 01 giugno 2011 - Sostenere l’educazione a una sana alimentazione e a corretti stili di vita sin dalla prima età per prevenire sovrappeso, obesità e comportamenti a

l’immunità che i bambini acquisiscono li proteggerà dalle malattie nelle epoche successive” ha dichiarato il Presidente Nazionale della Società Italiana di

Roma, 09 maggio 2011 – La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) dà il via ad una campagna educativa rivolta a bambini e insegnanti delle