• Non ci sono risultati.

leggi tutto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "leggi tutto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

ESCHERICHIA COLI: NESSUN ALLARMISMO Le raccomandazioni dei pediatri della SIPPS

Roma, 14 giugno 2011 “Attenzione, ma nessun allarmismo per l’Italia rispetto all’epidemia di Escherichia Coli 0104:H4”: questa la posizione della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale – SIPPS, che ribadisce come nessun caso sia stato ancora segnalato in Italia.

La SIPPS rassicura tutti i genitori, precisando che il ceppo batterico che sta preoccupando l’Europa ha finora colpito, nel 90% dei casi, adulti in età superiore ai 20 anni. La terribile complicanza rappresentata dalla Sindrome Uremico-Emolitica ha coinvolto soltanto eccezionalmente soggetti in età infantile, contrariamente a tutta la casistica riportata nella letteratura, dove si dimostra come i più colpiti da patologie analoghe siano generalmente i bambini di età inferiori ai 5 anni. A tutt'oggi è stato registrato un solo caso letale, che ha riguardato un bambino di 2 anni d'età.

“Per gli adulti colpiti da Sindrome uremico-emolitica, a livello ospedaliero – dichiara il Dottor Angelo Milazzo, Pediatra Direttivo Regionale SIPPS – già da tempo sono stati adottati trattamenti appropriati, sebbene in molti casi la causa della malattia fosse sconosciuta; in questo modo è stato possibile contenere la mortalità al di sotto dell’1% e fronteggiare adeguatamente questa terribile patologia”.

La mancata identificazione del focolaio di infezione impone, però, il rispetto stretto di alcune importanti misure di sicurezza e di corretta igiene, precauzioni comuni per la prevenzione di tutte le forme di contagio batterico derivate da alimenti e da trasmissioni oro-fecali.

Le principali accortezze da adottare sono: lavarsi bene le mani con detergenti idonei prima di toccare i cibi; prestare attenzione all’acquisto degli alimenti, preferendo quelli con etichettatura e soggetti ai controlli sanitari; proteggere i cibi da mosche o da altri insetti, coprendo gli alimenti o chiudendoli in contenitori; consumare latte pastorizzato o trattato ad alte temperature e cibi ben cotti, soprattutto nel caso di pesce, carne, latte e uova; lavare molto bene la verdura e sbucciare la frutta; bere solo acqua sicuramente potabile.

Inoltre, di assoluta importanza, è eliminare subito pannolini sporchi di feci e lavare a temperature superiori a 65% gli indumenti e la biancheria contaminata con le feci, usando anche disinfettanti quali ipoclorito di sodio o equivalenti.

La SIPPS ribadisce e raccomanda, infine, a tutte le famiglie di non fare uso di antibiotici senza una precisa prescrizione del pediatra, poiché in caso di enteriti emorragiche si aumenterebbe di ben 17 volte il rischio di Sindrome uremico-emolitico.

UFFICIO STAMPA: GAS COMMUNICATION S.r.l.

Paola Perrotta – Livia Gelosi

Tel 06 68134260 – Fax 06 68 134876

[email protected] [email protected]

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

• Coniugare la posizione Società Italiana di Farmacologia (SIF) sui mAb con quella delle altre Società Scientifiche (Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), –

BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA ROMA - Serie XIII,

Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU - Società Italiana degli Urbanisti Torino, 17-18 giugno 2021... Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti

Materiali della Società italiana di Studi sul secolo XVIII,..

L’Associazione Italiana di Medicina Funzionale (AIMF HEALTH), iscritta all’albo delle società accreditate dal Ministero della Salute, nasce dall’esperienza didattica della

Rai - Radiotelevisione Italiana Concerto del Primo Maggio April 2018 - May 2018 (2 months) Roma,

Pettorale Posizione Cognome Nome Anno Società Minuti Secondi Punti Sesso Categoria.. FIDAL - Federazione Italiana di

XVII CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Cure Palliative ROMA 1 – 4 DICEMBRE