• Non ci sono risultati.

leggi tutto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "leggi tutto"

Copied!
3
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

La Società italiana di Pediatria Preventiva e Sociale: formazione e prevenzione per 20.000 bambini delle scuole primarie

SIPPS: La difesa dei nostri bambini è nelle loro mani!

Roma, 09 maggio 2011 – La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) dà il via ad una campagna educativa rivolta a bambini e insegnanti delle scuole primarie, promossa nell’ambito delle iniziative dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e dell’UNICEF per la Giornata Mondiale della pulizia delle mani, con l’obiettivo di incoraggiare l’igiene delle mani nelle scuole. La campagna “La salute di mano in mano” è in partenza dalle regioni Campania e Lombardia e coinvolge circa 150 scuole primarie e 1.000 classi elementari, per un totale di 20.000 bambini e 1.000 insegnanti.

L’importanza dell’igiene delle mani

Le malattie infettive continuano ad occupare i primi posti fra le priorità sanitarie;

eppure basterebbe un semplice gesto di prevenzione quotidiana, come lavarsi le mani, per ridurne la diffusione nelle scuole, negli ospedali e nei principali luoghi di incontro.

Una corretta igiene delle mani, secondo l’OMS, riduce infatti l’incidenza delle infezioni gastrointestinali del 30% e di quelle respiratorie del 40%.

Trasmissibilità a scuola

La scuola è uno degli ambienti a maggior diffusione di infezioni, in particolare respiratorie e gastrointestinali. Alcune abitudini tipiche degli alunni, infatti, come mettere in bocca gli oggetti o utilizzare i bagni comuni, associate ad una scorretta igiene personale, facilitano la diffusione di microrganismi che possono causare malattie.

(2)

Progetto SIPPS nelle scuole primarie

Il progetto, effettuato in collaborazione con l’Associazione Italiana Genitori (A.Ge.), prevede la realizzazione di riunioni fra i docenti delle Scuole Primarie coinvolte con i pediatri delle sezioni regionali SIPPS, in cui vengono trattati i diversi aspetti dell’igiene delle mani nella scuola. Ad ogni classe viene invece consegnata una cartellina contenente un vademecum sull’igiene delle mani per i docenti, e materiale didattico e ludico per gli alunni, per avvicinarli all’igiene delle mani attraverso giochi di società (tra cui il “Manopoli”, adattamento dello storico gioco), cruciverba, giochi enigmistici, schede didattiche e poster, appositamente ideati per sensibilizzarli a questo tema.

Sotto la guida dei loro insegnanti, ogni classe potrà realizzare materiale visivo (poster, disegni, filmati, ecc.) o descrittivo (temi, reportage, ecc.) sull’igiene delle mani, con cui partecipare ad un Concorso indetto dalla SIPPS, in collaborazione con la Casa Editrice Scientifica Editeam. Gli elaborati dovranno essere inviati a EDITEAM, Via Gennari, 81 - 44042 Cento (Fe) Tel. 051.904181/903368 entro il 10 Giugno 2011. La premiazione dei vincitori si svolgerà sabato 15 ottobre 2011 in occasione della Giornata Mondiale per la pulizia delle mani.

Dichiarazione Presidente SIPPS

“L’età scolare è quella in cui i bambini creano le basi del loro stile di vita, per questo motivo la Società ha portato avanti un importante progetto di prevenzione per diminuire l’incidenza delle malattie infettive. - ha dichiarato il Presidente SIPPS Giuseppe Di Mauro – Attraverso le attività ludiche e di divertimento i bambini riescono ad apprendere più velocemente abitudini di vita salutari e per questo che la SIPPS

(3)

punta sui bambini anche per fare applicare dalle loro famiglie le regole per l'igiene delle mani apprese dalla Scuola.

Gli organizzatori del progetto sono i pediatri dott. Giuseppe Di Mauro, Presidente SIPPS, prof. Luciano Pinto, coordinatore scientifico SIPPS, con la collaborazione della Casa Editrice scientifica Editeam.

In allegato troverà alcuni dei materiali di gioco per i bambini delle scuole primarie e un opuscolo su come lavarsi correttamente le mani.

UFFICIO STAMPA SIPPS GAS COMMUNICATION Paola Perrotta – Livia Gelosi Tel 06 68134260 3804648501 p.perrotta@gascommunication.com l.gelosi@gascommunication.com

Riferimenti

Documenti correlati

eliminazione delle cause o dei fattori di rischio prima ancora eliminazione delle cause o dei fattori di rischio prima ancora che abbiano provocato una malattia. Può essere rivolta

condiziona durante la vita, le operazioni di apprendimento, e costituisce il substrato anatomofunzionale delle profonde modificazioni della motricità, della affettività,

Sviluppato da Nestlé con la supervisione scientifica di SIPPS - Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale - e dell’Università Campus Bio- Medico di Roma, Nutripiatto

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale XXXI Congresso Nazionale. Società Italiana di Pediatria Preventiva

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale XXXI Congresso Nazionale. Società Italiana di Pediatria Preventiva

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale.. SIDO Società Italiana

La SIPPS (So- cietà Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) in col- laborazione con FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) e SIMP (Società Italiana di Medicina Peri-

La Consensus sulla vitamina D in età pediatrica, pro- mossa dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) e dalla So- cietà Italiana di Pediatria Preventiva e sociale (SIPPS),

Alla luce di queste premesse la SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) nel- l’anno 2013 ha istituito la Consensus Conference sull’impiego giudizioso della

Alla luce di queste premesse la SIPPS (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) nel- l’anno 2013 ha istituito la Consensus Conference sull’impiego giudizioso della

Si tratta di un macro-Progetto di salute globale per la famiglia promosso in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), la Società

Roma, 23 luglio 2013 - “Regaliamo Futuro”: è lo slogan del XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) che, dal 12 al 14

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ha realizzato alcune pratiche "istruzioni per l'uso" con la collaborazione del Dottor Angelo

Ecco quali sono le Società Scientifiche coinvolte: Società italiana di Pediatria (SIP); Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS); Società Italiana di

Napoli, 14 ottobre 2011 - “La salute di mano in mano”, questo è il nome della Campagna educativa intrapresa dalla Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS)

La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), mettendo in pratica le indicazioni dell’OMS per la IV Giornata Mondiale della pulizia delle mani,

Roma, 01 marzo 2011 – La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), nell'ambito della campagna per il corretto uso degli antibiotici promossa dal

Roma, 10 gennaio 2011 – La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), in linea con la direttiva dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), raccomanda di

Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Caserta, 30 Maggio - 2 Giugno 2008..

2 to calculate the appropriate value of γ at each galactocentric radius is fundamental for the study of individual objects, allowing us to derive accurate H 2 column densities and

I risultati dell’indagine “Okkio alla Salute” (Sistema di Sorveglianza del Ministero della Salute) confermano che esiste una quota importante di bambini sedentari: il 33,8% dei

Mario De Curtis: già Professore Ordinario di Pediatria dell’Università “La Sapienza”, e Direttore Neonatologia e TIN del Policlinico Umberto I di Roma, Presidente

Al fine di dare un’immagine esterna del modello italiano di sanità pubblica veterinaria e per rendere più efficace il lavoro di studio e di proposta della Società, si