• Non ci sono risultati.

leggi tutto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "leggi tutto"

Copied!
4
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

Ascoltare il silenzio, sciogliere la voce

Diagnosi Precoce dell’autismo per una migliore qualità della vita dei bambini e delle loro famiglie

Milano, 22 ottobre 2011 L’1% circa dei bambini in Italia è affetto da un disturbo autistico, con una prevalenza di circa 1 su 150 bambini e i maschi sono colpiti 4 volte in più delle femmine. Il medico pediatra è spesso il primo interlocutore della famiglia di fronte alla dolorosa scoperta del disturbo autistico. Di conseguenza, una adeguata formazione della classe pediatrica diventa indispensabile, considerato che una diagnosi precoce significa un intervento tempestivo - come spiega Giuseppe Di Mauro, Responsabile Scientifico dei Corsi - e quindi, maggiori possibilità di recupero del bambino.

Fino ad oggi, la diagnosi del Disturbo dello Spettro Autistico avveniva mediamente intorno al 5°-6° anno d’età, nei casi più fortunati intorno ai due anni. Questo perché i parametri su cui si basa la diagnosi sono l’interazione sociale, il gioco, la comunicazione verbale; tutti fattori impossibili da studiare prima dei due anni. I nuovi strumenti diagnostici messi a punto dalla ricerca, basati sull’analisi vocale e motoria dei bambini nei

primi mesi di vita, permettono di anticipare l’età di valutazione dell’autismo.

Grazie ad un accordo raggiunto da sei Società Scientifiche di Pediatria, il 22 ottobre partiranno i corsi di formazione continua, rivolti ai pediatri e al personale medico-scientifico per una diagnosi precoce dell’autismo.

Duplice obiettivo dei corsi è redigere alcune linee guida per un inquadramento diagnostico precoce e impostare un piano di cura che agevoli il più possibile la crescita del bambino, tenendo conto del nucleo familiare nel quale è inserito.

Ecco quali sono le Società Scientifiche coinvolte: Società italiana di Pediatria (SIP); Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS); Società Italiana di Neurologia Pediatrica (SINP); Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche (SICuPP); Società Italiana di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (SINPIA); Società Italiana Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilita' Congenite (SIMGePeD).

(2)

I corsi residenziali ECM, organizzati con il supporto di ideA-Z Project in progress, prevedono la presenza di Pediatri, Neuropsichiatri infantili e genitori, assicurando una formazione multidisciplinare. A sostegno delle nuove teorie per cogliere i segni anticipatori della diagnosi ci sarà la dottoressa Maria Luisa Scattoni responsabile del Progetto “Non Invasive tools for early detection af Autism Spectrum Disorders” finanziato dal Ministero della Salute.

I corsi avranno inizio il 22 ottobre a Milano e raggiungeranno, a gennaio 2012, la regione Campania. Il percorso formativo proseguirà in modo uniforme su tutto il territorio italiano, con una formazione interattiva che prevede l’utilizzo di materiale audio-video e proiezioni di filmati rivolta a 50-60 pediatri per volta. Il coinvolgimento attivo dei genitori e delle famiglie sarà un momento indispensabile per favorire un ponte di comunicazione tra i medici e i soggetti coinvolti con Disturbo Autistico.

UFFICIO STAMPA

GAS COMMUNICATION S.r.l.

Paola Perrotta – Livia Gelosi Tel 06 68134260

p.perrotta@gascommunication.com

l.gelosi@gascommunication.com

(3)

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

— Le seguenti note sono il risultato dello studio fatto su eccellenti preparati eseguiti in Museo, cioè di uno scheletro in- tiero di Tapirus indicus, della pelle, pure intiera, di

Nel caso delle socie, la percentuale più alta di risposta si è avuta tra le Associate (33,3%), seguono le Ordinarie (24,7%) e, infine, le Ricercatrici con la categoria Altro (circa

1 Università degli Studi di Ferrara, Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra.. 2 Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Civile

Per questo motivo gli studiosi e le istituzioni e società che li rappresentano (Accademia della Crusca, Società di Linguistica Italiana, Società italiana

Sono relative alla ricostruzione del sito internet per un importo complessivo di euro 9.480,55 compresa IVA e sono state completamente ammortizzate per euro 9.480,55

RIV. a due volte il più piccolo dei due vettori A e B, si può dire che il segnale di media frequenza è modulato con la frequenza differenza delle por- tanti

Al fine di dare un’immagine esterna del modello italiano di sanità pubblica veterinaria e per rendere più efficace il lavoro di studio e di proposta della Società, si

Lucia Balduzzi, Università di Bologna | Andrea Bobbio, Università della Valle d’Aosta | Giuseppa Cappuccio, Università degli Studi di Palermo | Massimiliano Costa, Università

Gli Standard Italiani per la Cura del Diabete AMD-SID (3) non menzionano in nessuna parte la fruttosamina, parametro che è invece menzionato dagli Standard di Cura del

Comparative role of intravitreal ranibizumab versus bevacizumab in choroidal neovascular membrane in age-related macular degeneration. Bevacizumab vs ranibizumab for

Vale la pena ricordare che la materia della sperimentazione clinica e dei suoi fondamentali riflessi sul benessere pubblico è stata affrontata dalla

Questa enfasi sul tornare a desiderare può apparire una fuga in avanti rispetto all’andamento piatto della nostra cultura collettiva, rispetto ai duri problemi attuali della

In the presented study we have tested various algal growth conditions, including different culture media, temperatures (from 4 to 25°C) and light intensities (from 10 to 100 µE),

Obiettivo della sessione è presentare casi di studio e contributi scientifici, attraverso i quali discutere sull’effettiva applicabilità dei risultati della modellazione (i.e.,

La maggiore efficienza del sistema immunitario nelle femmine ha, tuttavia, alcuni aspetti negativi perché una più elevata risposta immune può tradursi in certi casi nello sviluppo

L’iniziativa, attraverso cicli di conferenze, è stata pensata per mettere a disposizione di tutte le professioni sanitarie il contributo teorico-clinico della psicoanalisi,

Il miglioramento della comprensione del testo di allievi con disabilità in- tellettiva ha i propri presupposti teorici e valoriali nella prospettiva di ga- rantire il diritto

Onorevoli senatrici e senatori, sono una linguista formale e sperimentale e da 20 anni mi occupo anche della relazione tra linguaggio e identità culturale e

Mario De Curtis: già Professore Ordinario di Pediatria dell’Università “La Sapienza”, e Direttore Neonatologia e TIN del Policlinico Umberto I di Roma, Presidente

La prassi pedagogica (ovvero, draconianamente, una certa azione mediata dell’atto educativo, cfr. Baldacci, Colicchi, 2016) è dispositivo-ponte tra queste due qualità del

I risultati dell’indagine “Okkio alla Salute” (Sistema di Sorveglianza del Ministero della Salute) confermano che esiste una quota importante di bambini sedentari: il 33,8% dei

A fronte dei rapidi cambiamenti sociali in corso è oggi fondamentale riuscire a riprogettare e qualificare i servizi educativi offerti tenendo anche conto della necessità di

Prima dell’età moderna, i bambini erano percepiti come membri, anche se defilati, marginali, di un’unica società (quella adulta), condividevano con gli adulti le stesse condizioni