• Non ci sono risultati.

1°_prova_in_itinere_03-05-10.pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1°_prova_in_itinere_03-05-10.pdf"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Milano

Fondamenti di Fisica Sperimentale

a.a. 2009-2010 - Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

I prova in itinere - 03/05/2010

Giustificare le risposte e scrivere in modo chiaro e leggibile. Sostituire i valori numerici solo alla fine, dopo aver ricavato le espressioni letterali. Scrivere in stampatello nome, cognome, matricola e firmare ogni foglio.

m M v0 m M v3 v2

1. Un proiettile di massa m = 5 g è sparato a velocità iniziale v0 = 400

m/s contro un blocco di massa M = 1 kg. Il proiettile trapassa il blocco e poi fuoriesce dalla parte opposta.

Il blocco, che inizialmente era in quiete su un piano orizzontale liscio, dopo l'urto col proiettile si mette in moto e va ad urtare una molla di costante elastica k = 900 N/m, come illustrato in figura. Se dopo l’impatto col blocco la molla presenta una compressione massima pari a Δx = 5 cm, calcolare

• la velocità v2 con la quale si muove il blocco dopo che il proiettile è fuoriuscito;

• la velocità v3 con cui il proiettile esce dal blocco;

• l’energia dissipata nell'urto, valutato tra prima del contatto e la fuoriuscita del proiettile dal blocco. [v = Δx2 k = 1.5 m/s M ; 3 0 2 M v = v - v = 100 m/s m ; 2 2 2 0 2 3 1 1 1 ΔE = mv - Mv + mv = 374 J 2 2 2 ⎛ ⎞ ⎜ ⎟ ⎝ ⎠ ]

2. Ad un blocco come in figura è connessa una carrucola ideale, attorno

alla quale scorre una fune priva di massa. Agli estremi della fune sono collegate due masse m1 ed m2, inizialmente ferme, e la massa m2 presenta

un coefficiente d'attrito statico μs e dinamico μd con il lato obliquo del

blocco che è inclinato di un angolo α rispetto all'orizzontale.

All'istante iniziale la massa m1 dista h da terra, e viene poi lasciata libera di

cadere. Trovare:

• il valore minimo della massa m1 affinché riesca a spostare m2;

• il valore della tensione del filo durante la caduta di m1;

• l'energia dissipata per attrito da m2 dall'istante iniziale sino a

quando m1 tocca terra.

[m > m sinα + μ cosα1 2

(

s

)

; 2

(

d

)

2 1 m g sinα + μ cosα + 1 T = m 1 + m ;E = F h = m gμ cosα hatt 2 d ] ⋅ m2 α

3. Un satellite sta per essere lanciato dalla superficie terrestre (RT = 6.36·106 m;

MT = 5.98·1024 kg) in direzione della Luna (RL = 1.74·106 m; ML = 7.36·1022 kg); sia

d = 3.84·108 m la distanza tra il centro della Terra e quello della Luna. Trascurando gli

attriti e le rotazioni terrestre e lunare, e supponendo che il lancio avvenga ortogonalmente al suolo terrestre, calcolare

• a quale distanza dalla superficie terrestre la forza gravitazionale terrestre è uguale in modulo a quella lunare; • con quale velocità si deve lanciare il satellite affinché esso interrompa il suo moto esattamente in tale punto; • discutere e motivare se tale punto risulti di equilibrio stabile, instabile o indifferente.

[

(

)

T L 2 2 mM mM γ = γ x d - x : ; 8 T s = x - R = 3.40 10 m⋅ T L T T 1 1 1 1 v = 2γ M - + M - = 11 086 m/s R x d - R d - x ⎡ ⎛ ⎞ ⎛ ⎞⎤ ⎢ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟⎥ ⎢ ⎝ ⎠ ⎝ ⎠⎥ ⎣ ⎦ ; eq. instabile] h m1 RT RL d

(2)

4. (Solo per Fondamenti di Fisica Sperimentale) Un recipiente cilindrico a pareti

adiabatiche di sezione S = 0.3 m2 è munito di un pistone mobile, anch’esso adiabatico, di

massa trascurabile. La base del cilindro è invece conduttrice ed è in contatto termico con un termostato costituito da ghiaccio fondente alla temperatura di T0 = 0 °C. Inizialmente il

recipiente contiene n = 3 moli di gas perfetto alla pressione atmosferica p0 = 105 Pa.

S

Successivamente sul pistone viene appoggiata una massa M = 600 kg , che comprime il gas sino ad un nuovo stato di equilibrio. Si calcoli:

• il volume V1 occupato dal gas quando viene raggiunto l'equilibrio termodinamico;

• si dica, motivando la risposta, se la trasformazione avvenuta è reversibile o no; • la quantità di ghiaccio fusa, noto il calore latente di fusione del ghiaccio λ = 335 kJ/kg.

T0 [ 1 0 3 0 nRT V = Mg = 0.0570 m p + S ; trasf. irreversibile; Q = W = p + 0 Mg

(

V - V = -1328 J1 0

)

S ⎛ ⎞ ⎜ ⎟ ⎝ ⎠ ; g -Q m = = 3.96 g λ ] 2

Riferimenti

Documenti correlati

Quale deve essere la minima velocità con cui di deve lanciare un oggetto di massa 1 kg dalla supercie della Terra, anché possa sfuggire all'attrazione gravitazionale terrestre

L’aria infatti è estremamente rarefatta, tanto da non essere più capace di imporre il suo livello termico ad un aggregato molecolare così denso com’è un corpo solido; cioè i

Teoricamente maggiore é il numero delle bande spettrali utilizzate maggiore è la capacità di indagine, e quindi la risoluzione spettrale del

Il tasso di evaporazione è usualmente espresso in millimetri d’acqua nell’unità di tempo [mm/day]; Per unità di superficie pari ad 1 m 2 questa quantità corrisponde ad 1 kg

Questa situazione di equilibrio (o di quasi equilibrio se s’ipotizza che una variazione lenta della temperatura superficiale sia in atto) è ripristinata grazie ad alcuni importanti

E’ allora possibile definire per il campo gravitazionale terrestre delle superfici equipotenziali: ciascuna di esse è il luogo dei punti aventi lo stesso potenziale della forza

Studiando l’andamento delle superfici equipotenziali (e tra esse quella assunta come Geoide) si vede che esse sono lisce e prive di spigoli e singolarità, ed hanno una forma

1) analogia meccanica: una geodetica tra 2 punti ha lo stesso andamento che assume un filo teso sulla superficie tra i 2 punti, soggetto alla forza di trazione e alla