• Non ci sono risultati.

Lezione 12

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione 12"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

14

Informatica di Base

Informatica di Base ----R.GaetaR.Gaeta

Caratteristiche di un algoritmo

• Formulazione generale

– la soluzione individuata non deve dipendere solo da valori predefiniti dei dati, cosi che l’algoritmo sia utilizzabile nel maggior numero possibile di casi

• Passi eseguibili univoci e non ambigui

– “abbastanza”, “a volontà”, “un pochetto”, non sono adatti ad esecutori come i calcolatori.

• Determinismo

– una volta fatto un passo, in maniera univoca quello successivo può essere determinato dall’esecutore anche se ci sono alternative

• Finitezza del numero di passi • Terminazione

– prima o poi l’esecuzione dell’algoritmo deve terminare

(2)

15

Informatica di Base

Informatica di Base ----R.GaetaR.Gaeta

Caratteristiche di un algoritmo

Ogni passo (azione) deve

• terminare entro un intervallo finito di tempo • produrre un effetto osservabile

• produrre lo stesso effetto ogni volta che viene eseguito a partire dalle stesse condizioni iniziali

(3)

16

Informatica di Base

Informatica di Base ----R.GaetaR.Gaeta

Elementi degli algoritmi

• Oggetti: le entità su cui opera l’algoritmo

– Dati iniziali del problema, informazioni ausiliarie, risultati parziali e finali

– Le informazioni sono dette dati (anche i risultati parziali e finali) e possono essere variabili o costanti

• Operazioni: Interventi da effettuare sui dati

– Calcoli, confronti, ricopiature,acquisizioni, emissioni, ecc.

• Flusso di controllo: l’indicazione delle possibili successioni dei passi dell’algoritmo

– La correttezza dei risultati dipende non solo dalla corretta esecuzione delle singole operazioni, ma anche dalla corretta sequenza con cui sono eseguite

(4)

17

Informatica di Base

Informatica di Base ----R.GaetaR.Gaeta

Flusso di controllo e di esecuzione

• Flusso di controllo: la descrizione a priori di tutte le possibili sequenze nell’esecuzione dei passi dell’algoritmo, in particolare di operazioni in alternativa e di operazioni da ripetere più volte ciclicamente

• Flusso di esecuzione: la sequenza di operazioni effettivamente seguita durante una particolare esecuzione dell’algoritmo e che dipende dai particolari valori che i dati assumono in quell’esecuzione

Riferimenti

Documenti correlati

L’allele G, nonostante sia associato a un incremento dell’attività trascrizionale del gene, correla con una riduzione della funzionalità enzimatica in vivo che

Leggi tutto In data 12 aprile 2018, in Sede Nazionale alla presenza del Notaio Dott. Ludovico Perna, il Presidente Nazionale ha provveduto all’apertura delle buste

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Modulo di Analisi Matematica 493ME-4 del corso di.. Basi propedeutiche alle scienze

La risposta a ciascun quesito va scelta esclusivamente tra quelle gi` a date nel testo, annerendo un

Corso: LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE VIA TEANO 223.. 00177

Un campione è inviato a un laboratorio certificato che determina che il composto contiene il 11.901% di carbonio in peso.. Cosa si può dire sulla precisione e accuratezza delle

Nota bene: le informazioni tra parentesi nelle risposte aperte, laddove presenti, sono da considerare come complementari per cui, se tali informazioni non sono riportate

Domanda Risposte Codifica della risposta Nota bene: la domanda D27_a non deve essere codificata ma va semplicemente. riportata la risposta