• Non ci sono risultati.

Diagnosi e studio di fattibilità di una riqualificazione energetica di una scuola materna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Diagnosi e studio di fattibilità di una riqualificazione energetica di una scuola materna"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE ... 1

1 – QUADRO NORMATIVO EUROPEO E NAZIONALE ... 2

1.1 - Le direttive Europee ... 2

1.2 - Finanziamenti Comunita’ Europea ... 3

1.3 - Evoluzione Legislativa Nazionale ... 4

1.4 - Il Conto Termico ... 13

2 – IL PARCO EDILIZIO SCOLASTICO ITALIANO ... 16

2.1 - Prestazioni degli edifici scolastici ... 16

2.2 - Studi di settore e possibili scenari d’intervento ... 19

3 – IL CASO STUDIO: LA SCUOLA MATERNA “GIANBURRASCA” ... 24

3.1 - Metodologia di lavoro ... 24

3.2 - Contesto geografico ... 27

3.3 - Caratteristiche edificio ... 28

3.4 - Caratteristiche impianti ... 32

4 – AUDIT ENERGETICO ... 41

4.1 - Definizione delle zone termiche ... 42

4.2 - Profili di utilizzo ... 43

4.3 - Dispersioni per trasmissione ... 44

4.3.1 - Superfici opache ... 44

4.3.2 - Superfici trasparenti ... 53

4.3.3 - Analisi dei ponti termici ... 57

(2)

4.5 - Consumi elettrici ... 73

4.6 - Analisi dei risultati riguardanti l’involucro ... 85

4.7 - Impianto di riscaldamento e produzione di ACS ... 87

4.8 - Risultati audit ... 93

4.8.1 - Fabbisogno di energia primaria ... 93

4.8.2 - Consumi energetici per il servizio di riscaldamento ... 95

5 – RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ... 97

5.1 - Impianto ... 97

5.1.1 - Inserimento di sistemi per la contabilizzazione dei consumi termici ... 97

5.1.2 - Suddivisione dell’impianto di riscaldamento in zone termiche ... 98

5.1.2 - Inserimento di valvole termostatiche ... 103

5.2 - Involucro ... 104

5.2.1 - Isolamento delle strutture opache ... 104

5.2.2 - Sostituzione degli infissi ... 110

5.3 - Interventi atti alla riduzione dei consumi elettrici... 117

5.3.1 - Sostituzione dei corpi illuminanti ... 117

5.3.2 - Modifica impianto di produzione di ACS della mensa ... 120

5.3.3 - Sostituzione degli scaldabagno elettrici ... 124

5.4 - Analisi investimento degli interventi combinati ... 126

CONCUSIONI ... 128

BIBLIOGRAFIA ... 129

Riferimenti

Documenti correlati

Il tecnico dichiara, in riferimento ai punti A,B,C,D,E (sopra menzionati), che l’apparecchio può essere messo in servizio ed usato normalmente ai fini dell’efficienza energetica

- un Palazzetto dello Sport posto nella Frazione Comunale di Avenza, che viene utilizzato dalla società cestistica AMATORI CARRARA militante nel

Opere per la riqualificazione energetica della palestra a servizio della scuola secondaria di primo grado in Novafeltria.. RN € 106.925,32

Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) guanti; b) occhiali protettivi; c) calzature di sicurezza con

possibilità di detrarre dalla imposta lorda il 55% dei costi effettivamente sostenuti per realizzare in edifici già esistenti, interventi volti a conseguire un risparmio di

L’immagine di Corinna che emerge da questo studio è quella di una poetessa arcaica, profondamente legata agli interessi e ai temi della sua terra natìa ma capace di

CONSOLIDAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA MATERNA ED ELEMENTARE DI MONTIERI 141 Anche a questo livello, in corrispondenza dello stesso al piano terra è presente un muro di spina

La produzione di anidride carbonica di una centrale di questo tipo, collegata esclusiva- mente alle operazioni di raccolta della biomassa, è poco più del 2% rispetto a quella