• Non ci sono risultati.

Principi di un'attivita' motoria adattata con alta disabilita' in eta' giovane-adulta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Principi di un'attivita' motoria adattata con alta disabilita' in eta' giovane-adulta"

Copied!
67
0
0

Testo completo

(1)

1

UNIVERSITA` DI PISA

Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

Direttore Prof. Blandizzi Corrado

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE DELLE

ATTIVITA` MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

“PRINCIPI DI ATTIVITA` MOTORIA

ADATTATA NELL’ALTA DISABILITA` IN

ETA` GIOVANE-ADULTA.”

Relatore: Candidato:

Prof. Alberto Franchi Dott. Michele Dini

14 Dicembre 2016

(2)

2

INDICE

Introduzione

Capitolo 1: La disabilità

1.1 Menomazone-Disabilità-Handicap

1.2 Inquadramento della disabilità 1.3 Concetti fondamentali

Capitolo 2: Attività motoria adattata.

2.1 La storia

2.2 Concetto di adattamento

2.3 Attività motorie nella disabilità 2.4 Obbiettivi di miglioramento

Capitolo 3: Paralisi Cerebrale Infantile (PCI)

3.1 Descrizione 3.2 Epidemiologia 3.3 Eziologia 3.5 Diagnosi 3.5.1 Esame obbiettivo 3.5.2 Esame radiologico 3.5.3 Elettroencefalogramma 3.5.4 Esami di laboratorio 3.5.5 controlli vari 3.6 Terapia 3.7 Prevenzione

(3)

3

Capitolo 4: Tetraparesi Spastica

4.1 Definizione 4.2 I sintomi 4.3 Le cause

4.4 Diagnosi e Cure

Capitolo 5: Attività motoria adattata nella Paralisi Cerebrale

Infantile (PCI) e Tetraparesi Spastica.

5.1 Obbiettivi della ginnastica nella disabilità

5.2 Metodologie e principi della ginnastica nella disabilità

5.3 Esercizi per la Paralisi Cerebrale Infantile (PCI) e Tetraparesi Spastica

Capitolo 6: Esempio di soggetto affetto da Paralisi Cerebrale

Infantile (PCI) e Tetraparesi Spastica

6.1 Presentazione soggetto 6.2 Esame morfologico 6.3 Obiettivi 6.4 Fase operativa - 6.4.1 mobilizzazione attiva-passiva - 6.4.2 schemi crociati - 6.4.3 esercizi di allungamento

- 6.4.4 attività motorie con schemi crociati -6.4.5 esercizi con piccoli attrezzi

- 6.4.6 test

- 6.4.7 Posizionatore Antalgico Lombare (P.A.L.)

(4)

4

INTRODUZIONE

Durante questo anno accademico ho svolto un lavoro di tirocinio presso la Palestra di Uliveto Terme; sono stato affiancato dal Professore Alberto Franchi che mi ha permesso di esprimermi in questa tesi dove sono riportati i principi di un’attività motoria adattata con alta disabilità, elaborati e messi in pratica attraverso il sostegno della Signora Martina

Durante l’affiancamento ho approfondito le mie conoscenze nell’ambito della disabilità motoria, acquisito tecniche di lavoro, capacità di integrarsi e rapportarsi con soggetti diversamente abili.

L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di favorire il raggiungimento dell’autonomia personale e del benessere psicofisico del soggetto. Durante il periodo in cui ho partecipato alle lezioni abbiamo eseguito dei test valutativi a inizio e fine ciclo e, come vedremo, i risultati ottenuti hanno dimostrato un miglioramento della mobilità e capacità di movimento del soggetto. Questo per noi è stato un grande risultato che ci ha

confermato le nostre aspettative ovvero che l’attività fisica programmata e ben eseguita porta benefici a tutte le persone.

(5)

5

CAPITOLO 1

LA DISABILITA’

“Per persone con disabilità si intendono soggetti con menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che in interazione con barriere di diversa natura possono ostacolare la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su base di uguaglianza con altri” (Convenzione sui diritti della persona con disabilità, ONU 2006).

1.1 La sequenza Menomazione – Disabilità –

Handicap.

Per capire meglio il concetto di disabilità bisogna poterla inquadrare in un contesto più ampio. L’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS)

suddivide le disabilità motorie in:

- menomazione: qualsiasi perdita o anormalità a carico di strutture e/o

funzioni psicologiche, fisiologiche o anatomiche; essa rappresenta l’esteriorizzazione di uno stato patologico e in linea di principio essa riflette i disturbi a livello d’organo.

- disabilità: qualsiasi limitazione o perdita (conseguente a una

menomazione) della capacità di compiere un’attività nel modo o nell’ampiezza considerati normali per un essere umano. La disabilità rappresenta l’oggettivazione della menomazione e come tale riflette disturbi a livello della persona. La disabilità si riferisce a incapacità funzionali estrinsecate attraverso atti e comportamenti che per generale consenso costituiscono aspetti essenziali della vita di ogni giorno.

- handicap: condizione di svantaggio vissuta da una determinata

persona in conseguenza di una menomazione o di una disabilità che limita o impedisce la possibilità di ricoprire il ruolo normalmente proprio a quella persona (in base all’età, al sesso e ai fattori socio-culturali). Esso rappresenta la socializzazione di una menomazione o di una disabilità e come tale riflette le conseguenze culturali, sociali, economiche e ambientali, che per l’individuo derivano dalla presenza della menomazione e della disabilità. Lo svantaggio deriva dalla diminuzione o dalla perdita delle capacità di conformarsi alle

(6)

6

aspettative o alle norme proprie dell’universo che circonda l’individuo.

Il concetto fondamentale dell’OMS è basato sulla sequenza: Menomazione -> Disabilità -> Handicap.

1.2 Inquadramento della disabilità

La disabilità viene intesa come la conseguenza o il risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di un individuo, fattori personali e fattori ambientali che rappresentano le circostanze in cui egli vive. Ne consegue che ogni individuo, date le proprie condizioni di salute, può trovarsi in un ambiente con caratteristiche che possono limitare o restringere le proprie capacità funzionali e di partecipazione sociale.

(7)

7

L’ICF ( Internetional Classification of Functioning, disability and health) correlando la condizione di salute con l’ambiente promuove un metodo di misurazione della salute, delle capacità e delle difficoltà nella realizzazione di attività che permette di individuare gli ostacoli da rimuovere o gli

interventi da effettuare perché l’individuo possa raggiungere il massimo della propria autorealizzazione. Questa classificazione tiene conto di cinque parametri:

- fattori ambientali: tutti gli aspetti del mondo esterno ed estrinseco

che formano il contesto della vita di un individuo e, come tali, hanno un impatto sul funzionamento della persona (es. ambiente fisico e sue caratteristiche, atteggiamenti, valori, politiche, sistemi sociali e servizi etc).

- partecipazione: coinvolgimento in una situazione di vita; essa

rappresenta la prospettiva sociale del funzionamento. Esistono delle restrizioni della partecipazione e sono i problemi che un individuo può sperimentare nel coinvolgimento nelle situazioni di vita. La presenza di una restrizione alla partecipazione viene determinata paragonando la partecipazione dell’individuo con quella che ci si aspetta da un individuo senza disabilità in quella stessa cultura o società.

- attività: è l’esecuzione di un compito o di una azione di un

individuo; essa rappresenta la prospettiva individuale del

funzionamento. Possiamo individuare delle limitazioni dell’attività ovvero difficoltà che un individuo può incontrare nell’eseguire delle attività. Una limitazione dell’attività può essere una deviazione da lieve a grave, in termini quantitativi o qualitativi, nello svolgimento dell’attività rispetto al modo e alla misura attesi da persone senza la condizione di salute.

- strutture corporee: sono le parti strutturali o anatomiche del corpo

(organi, arti e loro componenti) classificati secondo i sistemi corporei.

- funzioni corporee: sono le funzioni fisiologiche dei sistemi

(8)

8

La classificazione internazionale specifica in modo dettagliato i parametri di riferimento così riportato in tabella.

Classificazione ICF (2001):

Fattori ambientali - Ambiente naturale

- Relazione e sostegno sociale - Atteggiamento

- Sistemi e servizi politici

Partecipazione - Vita domestica

- Interazione e relazioni

personali

- Vita sociale

Attività - Apprendimento e

associazione conoscenze

- Compiti e richieste generali - Comunicazione

- Mobilità

(9)

9

Strutture corporee - Sistema nervoso (SN)

- Visione e udito - Comunicazione verbale - Sistemi cardiovascolare, immunologico, ematologico,endocrino, riproduttivo - Apparati respiratorio e digerente

- Sistemi osseo, muscolare,

articolare

- Cute e strutture collegate

Funzioni corporee - Funzioni mentali, sensoriali

- Funzioni della voce e

dell’eloquio

- Funzioni dei sistemi

cardiovascolare, ematologico, immunologico, respiratorio - Funzioni dell’apparato digerente e sistemi metabolico e endocrino - Funzioni riproduttive e genitourinarie - Funzioni neuro-muscolari-scheletriche correlate al movimento

- Funzioni cutanee e delle

strutture correlate

La disabilità è una riduzione parziale o totale della capacità di

svolgere attività nei tempi e nei modi definiti “normali” e può essere:

- reversibile o irreversibile. - progressiva o regressiva. - transitoria o permanente.

- conseguenza diretta di una menomazione.

(10)

10

1.3 Concetti fondamentali

Chi lavora nel mondo della disabilità deve confrontarsi con tre concetti fondamentali che si basano; sulla persona diversamente abile, sul pensare disabile e sulla disabilità nella normalità.

- La persona diversamente abile: Nessuno sceglie di essere

diversamente abile, ogni persona disabile ha il diritto di essere trattata senza pietismi né buonsensi

- Pensare disabile: comporta porsi delle domande mettendosi nei

panni del disabile.

- La disabilità nella normalità: creare ambienti dove tutti i ragazzi si

allenano in un contesto di normalità, potendo in questo modo socializzare e rapportarsi con gli altri.

(11)

11

CAPITOLO 2

ATTIVITA’ MOTORIA ADATTATA

In campo scolastico, il concetto di adattamento è ciò che distingue la tradizionale educazione fisica e sportiva, dall’attività motoria adattata. La prima, l’educazione fisica, è tradizionalmente centrata sulla disciplina e richiede un adattamento degli studenti al piano di lavoro e ai suoi contenuti, secondo una logica di individualizzazione. La seconda, l’attività motoria adattata, adotta una logica inversa, parte dalle reali capacità e potenzialità degli allievi per costruire un percorso che sia per loro significativo,

secondo una logica di personalizzazione.

Se si assume l’ottica delle attività fisiche adattate si deve promuovere, quindi, un’educazione fisica e sportiva opportunamente modificata, in grado di valorizzare le capacità di chi si trova in una situazione di disabilità.

2.1 La storia

L’adattamento dell’attività motoria e sportiva per le persone disabili è un fatto abbastanza recente. L’idea nacque negli anni ‘40, nell’ambito della riabilitazione. L’iniziatore fu Ludwig Guttman (1899 – 1980),

neurochirurgo, direttore del National Spinal Injures Centre dell’ospedale Stoke Mandeville, Londra, il quale, operando con soldati reduci della seconda guerra mondiale, invalidi più o meno gravi, si rese conto

(12)

12

dell’importanza della pratica motoria e sportiva per la loro riabilitazione. Guttmann ebbe il grande merito di comprendere il vantaggio della

collaborazione attiva del paziente nella riabilitazione, soprattutto per la prevenzione e la terapia delle “affezioni satellite” che affliggono il soggetto diversamente abile, quali la depressione, deficit motori, ect.

Grazie allo sport i pazienti di Gutmann rinforzarono non solo la

muscolatura delle braccia e delle spalle, raggiungendo risultati di molto superiori a quelli della chinesiterapia, ma ritrovarono anche la voglia di vivere e la volontà di essere attivi.

A Berlino nel 1986 fu data la prima vera definizione di AFA:

“ AFA comprende ogni movimento, attività fisica o sport che può essere praticato da individui limitati nelle loro capacità da deficit fisici,

psicologici, mentali o da alterazioni di alcune grandi funzioni”

Alla base di tale pratica vi era l’idea che ciò che può essere fatto deve corrispondere alle reali capacità del soggetto, e che si debba partire da lui e dalle potenzialità residue del disabile.

Nel 2000 il Consiglio Mondiale della Scienza dello Sport e dell'

Educazione Fisica (ICSSPE, International Council of Sport Science and Physical Education), pubblicò un vademecum nel quale comparve una definizione aggiornata di AFA, definita, secondo le direttive europee, come un “termine ombrello”, usato in tutto il mondo, per individuare un’area interdisciplinare di saperi e di attività che includono l’educazione fisica, il tempo libero, la danza, lo sport, il fitness e la riabilitazione, indirizzati a individui con impedimenti, di qualsiasi età e lungo il ciclo della vita: in esso sono integrate informazioni e risultati di ricerche di sottodiscipline delle scienze del movimento e dello sport (come la biomeccanica, psicologia dello sport, pedagogia dello sport etc.), e aree scientifiche (medicina, riabilitazione scienze, psicologia etc.) che si occupano dell’attività fisica e dello sport di persone con bisogni particolari e individui con disabilità.”

Il concetto di AFA definì, quindi, una vasta area interdisciplinare comprendente attività, discipline Sportive e scienze al servizio delle persone diversamente abili, rivolte a identificare e risolvere problemi di motricità, sviluppare metodi di comportamento a supporto dell’avvio allo sport e a uno stile di vita attivo, a studiare sistemi di potenziamento della cooperazione dei servizi casa, scuola, comunità.

Attualmente il concetto di AFA si è ulteriormente ampliato, considerando tutti gli adattamenti utilizzati sia per la popolazione dei disabili sia per tutte le categorie di soggetti con problemi speciali: anziani, malati organici (diabetici, asma, obesi, anoressici ecc.), fino a comprendere soggetti che si trovano in situazione di disagio e di esclusione sociale, quali detenuti, malati di Aids, etc. Tale elenco è destinato probabilmente ad arricchirsi

(13)

13

ulteriormente, includendo le nuove categorie che via via si verranno a formare, quali, ad esempio, i bambini piccoli o degenti in ospedale, etc.

2.2 Concetto di adattamento

Nel 1984 il Consiglio d’Europa istituì un apposito gruppo di studio che scrisse la Carta Europea dello Sport per Tutti, in cui viene sottolineato che “l’accessibilità nella pratica sportiva da parte di utenti portatori di

handicap diviene sempre più condizione indispensabile per fare dello sport un servizio ed un fenomeno rispondente alle attese della società”.

Attualmente il concetto di AFA sta ad indicare un area interdisciplinare che comprende attività, discipline sportive e scienze adattate non solo alla popolazione disabile ma anche a tutte le categorie di soggetti con problemi speciali: anziani, malati organici e persone in situazione di disagio e di esclusione sociale.

Il concetto di “adattamento” segna la differenza tra l’educazione fisica tradizionalmente intesa e l’attività fisica e sportiva adattata. L’adattamento nelle AFA consiste quindi nel “trovare soluzioni alternative per permettano di raggiungere gli scopi prefissati”.

Gli adattamenti possono essere classificati secondo tre diverse ottiche:

- sportiva: riguarda l’adattamento nello sport, che deve mantenere

delle caratteristiche di base come la performance, l’allenamento e la pratica organizzata.

- sociale: consiste nell’inserimento del disabile in reti sociali per

procurare piacere nell’attività praticata (tempo libero).

- psicomotoria: si rifà all’aiuto rivolto a quei soggetti che non sono in

grado di scegliere autonomamente di praticare un attività fisica, affinché reagiscano e diventino attivi dimostrando soddisfazione personale

.

2.3 Le capacità motorie nella disabilità

Per capacità motorie intendiamo lavorare su quelle capacità che possono risultare utili nella vita quotidiana di un soggetto diversamente abile; spingere la carrozzina, afferrare oggetti, etc.

Cerchiamo quindi di allenare:

- capacità condizionali: principalmente la forza resistente che è

quella maggiormente utilizzata nei gesti di vita quotidiana.

- capacità coordinative: lavoriamo maggiormente sullo sviluppo

(14)

14

della persona, quindi parliamo di capacità di apprendimento,

controllo, adattamento, equilibrio, organizzazione spazio-temporale, ritmizzazione, coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica.

- mobilità articolare; cerchiamo di ridurre e combattere le rigidità e

le retrazioni che spesso riscontriamo su soggetti con ridotta

motricità, avendo l’accortezza di non forzare le articolazioni per non provocare ulteriori problemi.

- capacità senso percettive; andremo a utilizzare gli stimoli tattili,

visivi e uditivi attraverso lavori/giochi specifici

- organizzazione neurologica: questo concetto viene molto utilizzato

nell’ambito delle attività motorie in quanto una disabilità motoria è prima di tutto una disorganizzazione a livello neuromuscolare, ed ecco perché è opportuno partire sempre dagli schemi motori di base per cercare di stabilire, nei limiti, corrette sequenze motorie.

2.4 Obiettivi di miglioramento

Quando intraprendiamo una qualsiasi attività motoria bisogna sempre avere degli obbiettivi da cercare di raggiungere. Nell’ Attività Motorie Adattate i principale scopi dell’attività sono:

- attività come momento curativo o terapeutico: miglioramento della resistenza, coordinazione, mobilità articolare, rapidità di movimento, bonificazione muscolare

- attività come valore psicologico e ricreativo: sviluppo delle attività mentali, favorire l’autonomia e l’autocontrollo, occasione di

divertimento, mezzo per scaricare le tensioni.

- attività come mezzo di integrazione sociale: migliora i rapporti con la realtà, motiva l’uscita dall’ambiente familiare, favorisce interscambi sociali, incrementa l’autostima.

(15)

15

CAPITOLO 3

Paralisi Cerebrale Infantile (PCI)

3.1 Descrizione

La paralisi cerebrale infantile è un disturbo neurologico persistente, non progressivo, che altera la coordinazione dei movimenti, la postura, la

tonicità e la padronanza dei muscoli scheletrici, la percezione dello spazio e le capacità comunicative del soggetto.

Le cause vanno ricercate in un disturbo al cervello, che si può verificare in determinate occasioni, quali, per esempio, un parto prematuro, un'infezione ai danni della madre o un incidente nei primi anni di vita.

I sintomi della paralisi cerebrale infantile sono molto vari e ogni paziente rappresenta un caso a sé stante; tale variabilità dipende dall'estensione del danno cerebrale, che è misurabile solo tramite esami radiologici (TAC e risonanza magnetica nucleare).

Pur non essendoci alcuna possibilità di guarigione, si possono mettere in pratica delle contromisure terapeutiche in grado di migliorare la

sintomatologia e il tenore di vita dei pazienti.

Alla PCI si associano epilessia, disturbi sensoriali, del linguaggio, dell’apprendimento e della personalità.

La paralisi cerebrale infantile è un disturbo neurologico persistente, ma non progressivo; pertanto, non peggiora nel tempo. Ciò non esclude, tuttavia, che possano insorgere delle complicazioni dovute alla scarsa tonicità muscolare e alla mancata coordinazione motoria.

(16)

16

In base alla sede del disturbo motorio, si distinguono:

- tetraplegia o quadriplegia (paralisi del tronco e di tutti gli arti). - emiplegia (paralisi di un emilato).

- diplegia (paralisi di una parte del corpo).

In base alle caratteristiche del movimento si distinguono:

- forme spastiche: sono le più frequenti, corrispondono a emiplegie,

tetraplegie e paraparesi spastiche e sono caratterizzate da ipertonia disordinata dei muscoli (arto superiore in flessione e arto inferiore in estensione e rotazione interna).

- forme atetosi: sono caratterizzate da disturbi della coordinazione e

dell’equilibrio e da movimenti involontari continui ( per esempio movimenti del capo e del tronco, movimenti spasmodici delle mani)

- forme atassiche-distoniche: sono caratterizzate da movimenti

parassiti, fluttuanze del tono muscolare, andatura a “ubriaco”.

3.2 Epidemiologia

Nei paesi occidentali si registrano 2-3 casi ogni 1000 nati vivi. I soggetti più colpiti sono i nati prematuri, 40-50% dei casi e coloro che hanno un peso estremamente basso alla nascita 6% dei casi.

Il 70-90% dei bambini, con paralisi cerebrale infantile, ha sviluppato il disturbo prima della nascita.

3.3 Eziologia

La paralisi cerebrale infantile insorge dopo che un danno al cervello ne ha bloccato il normale sviluppo e danneggiato parte della sua struttura

nervosa.

Le principali cause sono:

- una mutazione genetica a carico di uno o più geni, coinvolti nello

sviluppo cerebrale

- un disturbo di salute della madre durante la gravidanza; disturbo che

può essere rappresentato da un'infezione virale o batterica che si trasmette al feto (rosolia, varicella, citomegalovirus, toxoplasmosi, sifilide) problemi alla tiroide, ipertensione arteriosa, attacchi di epilessia ricorrenti, contatto con del materiale tossico.

- un ictus fetale, che consiste in un'interruzione del flusso di sangue al

cervello del bambino (sia prima che dopo la nascita).

- una carenza d'ossigeno al compartimento cerebrale (asfissia), che

(17)

17

- un'infezione fetale, che colpisce il cervello del bambino dopo la

nascita come meningite batterica, encefalite virale o itterizia grave

- un trauma cerebrale, ai danni del bambino. Esempi di traumi sono

quelli provocati da una caduta dal letto o dal seggiolino della bici.

- la nascita prematura: è considerata tale quando avviene prima della

37esima settimana di gestazione. Secondo un'indagine statistica, sono ad alto rischio tutti coloro che nascono prima della 32esima settimana.

- il basso peso alla nascita: i bambini ad alto rischio sono quelli che

pesano tra 1 e 1,5 chilogrammi.

- parto podalico, ovvero quando il bambino, alla nascita, si presenta

con i piedi, anziché con la testa.

Ogni paziente, affetto da paralisi cerebrale infantile, rappresenta un caso a sé stante, in quanto i sintomi e i segni dipendono dalla gravità e

dall'estensione dell'insulto cerebrale. Maggiore è il danno al cervello e maggiore è il numero di funzioni cerebrali compromesse.

La mancanza di coordinazione nei movimenti e l'alterata padronanza dei muscoli scheletrici sono, in assoluto, le manifestazioni più caratteristiche della malattia; inoltre, il quadro sintomatologico può complicarsi con tantissimi altri disturbi, da quelli dell'apprendimento e delle facoltà comunicative a quelli della vista e dell'ingestione di cibo. Ecco alcuni esempi che possiamo riscontrare nella PCI:

tonicità dei muscoli ridotta. La massa muscolare si indebolisce, ipotonia muscolare, e assume un aspetto molle.

 spasticità muscolare, caratterizzata da riflessi tendinei esagerati.

 rigidità muscolare.

 mancanza di coordinazione motoria (atassia).

 tremori alle mani o movimenti involontari.

 lenti movimenti torcenti (atetosi).

 ritardo o difficoltà nell'imparare a impugnare gli oggetti, ad alzarsi in piedi senza aiuti e a gattonare.

 camminata difficoltosa: l'andatura tipica è quella sulle punte (andatura a forbice).

 sbavamento eccessivo, difficoltà di masticazione e deglutizione

 problemi di linguaggio e nel parlare in modo chiaro.

 problemi di postura e malformazioni della colonna, dovuti principalmente allo scarso tono muscolare.

 deficit d'udito e di vista.

 epilessia.

 disturbi mentali e scarso apprendimento.

(18)

18

Le complicazioni della paralisi cerebrale infantile possono insorgere sia tra adolescenza ed età adulta, sia durante la prima infanzia.

Esse si devono, principalmente, alla scarsa tonicità muscolare, alla spasticità e alla mancata coordinazione motoria.

Le complicanze più importanti sono:

- le contratture muscolari: queste, a lungo andare, ostacolano la

normale crescita ossea, deformano le articolazioni e provocano l'artrosi.

- malnutrizione, specie quando le difficoltà di masticazione e

deglutizione sono notevoli.

- scoliosi, provocata da una muscolatura del tronco inadeguata a

debole.

3.4 Diagnosi

Se ci sono le condizioni perché un bambino possa essere affetto da paralisi cerebrale infantile, il primo controllo diagnostico da effettuare consiste in un esame obiettivo accurato.

Dopodiché, la situazione viene chiarita definitivamente da una serie di controlli specifici sul cervello; esami radiologici, elettroencefalogramma e esami di laboratorio.

3.5.1 Esame obbiettivo

Durante l'esame obiettivo, il medico analizza approfonditamente l'intera sintomatologia e, assieme alla madre, indaga la storia clinica del piccolo paziente, da prima della nascita al momento del parto, ai giorni

immediatamente successivi. Ad esempio, per quanto detto riguardo ai fattori di rischio, a fini diagnostici può essere fondamentale sapere se il parto è stato prematuro, se il bambino pesava molto poco alla nascita, se c'è stata un'infezione virale o batterica ai danni della madre ecc. Queste

informazioni, molto spesso, sono più importanti di tutti i vari esami radiologici e di laboratorio.

3.5.2 Esami radiologici

Le immagini radiologiche mostrano le condizioni di salute in cui versa il cervello e quali aree dell'organo sono effettivamente danneggiate. Inoltre, sono molto importanti ai fini della diagnosi differenziale, cioè

nell'esclusione delle patologie simili a quella sospettata. Gli esami consistono in:

(19)

19

 Risonanza magnetica nucleare (RMN): è un esame non nocivo per la salute del bambino, che si svolge in un'ora e mostra le sedi delle varie anomalie cerebrali.

 Tomografia assiale computerizzata (TAC): si svolge in 20 minuti circa ed è in grado di mostrare gli insulti cerebrali. Fa uso di basse dosi di radiazioni ionizzanti nocive.

 Ecografia cerebrale: dei tre, è il meno attendibile. Si svolge per la sua velocità e per la sua non invasività.

3.5.3 Elettroencefalogramma

L'EEG misura l'attività elettrica cerebrale, tramite degli elettrodi applicati sulla testa del paziente. Spesso si ricorre a questo esame quando il paziente, con sospetta paralisi cerebrale infantile, mostra degli attacchi di epilessia.

3.5.4 Esami di laboratorio

Gli esami del sangue (da quelli classici a i test genetici) servono, al medico, per escludere o meno la possibilità che i disturbi siano dovuti a patologie della coagulazione sanguigna o a malattie genetiche congenite.

3.5.5 Controlli vari

In base ai sintomi manifestati dal paziente, è possibile svolgere una lunga serie di indagini aggiuntive, che riguardano la vista, l'udito, le capacità di linguaggio, le facoltà intellettive, la coordinazione motoria ecc. Lo scopo è quello di valutare l'entità del problema per poter pianificare il giusto

trattamento.

3.6 Terapia

Poiché l'insulto al cervello non si può riparare, la paralisi cerebrale infantile non è curabile.

Tuttavia, sono disponibili delle contromisure terapeutiche, in grado di migliorare la sintomatologia (di conseguenza anche il tenore di vita) e rallentare l'insorgenza delle complicazioni. Questi trattamenti sono,

principalmente, su base farmacologica e fisioterapica, anche se non vanno escluse la chirurgia (nei casi più gravi), la terapia occupazionale e la logopedia.

(20)

20

- Il trattamento farmacologico ha lo scopo di migliorare i disturbi

connessi alla spasticità e rigidità muscolari. La scelta dei farmaci più adeguati dipende da quali e quanti muscoli sono coinvolti.

- Attività motoria adattata: lo scopo è quello di migliorare la forza e

l'elasticità muscolari, la mobilità articolare e la coordinazione motoria del soggetto. I possibili interventi sono;

 posizione prona sul pavimento (caldo-pulito-sicuro)

 impostazione degli schemi motori di base, soprattutto andature e striscio, quadrupedica, rotolamento

 studio di posizioni in equilibrio in ginocchio, da seduti e in piedi con sbilanciamenti provocati dall’insegnante posto dietro il soggetto

 impostazione di schemi crociati delle varie posture

 mobilizzazioni attivo-passive

 impostazione della camminata in ginocchio, prima con l’aiuto di un bastone sorretto da due aiutanti che accompagnano e non precedono il movimento

 combattere le retrazioni

 ginnastica respiratoria intrinseca (GRI)

- Terapia occupazionale: ha come obbiettivo quello di favorire

l'inserimento del paziente nel contesto sociale (scuola, famiglia ecc.) e rendere il malato il più possibile indipendente dagli altri,

insegnandogli a prendersi cura della propria persona, a usare adeguatamente i supporti per la deambulazione, ad adattarsi a un ambiente non idoneo alle sue capacità motorie.

- La logopedia: il logopedista propone al paziente degli esercizi di

rieducazione funzionale, mirati a migliorare le compromesse capacità comunicative e il linguaggio stentato.

Nei casi più gravi, può istruire il malato ad avvalersi di ausili tecnologici, come computer o tablet.

(21)

21

- Chirurgia: si ricorre alla chirurgia solo quando la spasticità

muscolare provoca contratture così dolorose, che nessun'altro trattamento è in grado di alleviarle con lo scopo di corregge le deformità articolari, in modo tale migliorarne la mobilità.

3.7

Prevenzione

La paralisi cerebrale infantile non si può prevenire; tuttavia, si possono ridurre le situazioni di rischio. In quest'ottica la madre, o una donna che voglia avere un figlio, dovrebbe:

- vaccinarsi contro le infezioni, quando possibile

- avere cura della propria salute e vivere in un ambiente salubre,

lontano da fonti infettive o sostanze tossiche

- quando si è in stato di gravidanza, sottoporsi a controlli medici

regolari. In particolare, se si sono avute già esperienze di parti prematuri o caratterizzati da basso peso alla nascita.

- ricorrere a tutte le misure precauzionali disponibili (cinture di

sicurezza, letto con protezioni, caschetti per la bici ecc), per salvaguardare la salute del proprio figlio, specie nei primi anni di vita, in cui il rischio di sviluppare la paralisi cerebrale infantile è molto alto.

(22)

22

CAPITOLO 4

LA TETRAPARESI SPASTICA

4.1 Definizione

La tetraparesi spastica è una forma di paralisi che interessa la muscolatura volontaria di tutti e quattro gli arti: si tratta, infatti, di una condizione legata a disturbi della sensibilità, oltre che alla perdita completa o parziale del movimento.

4.2 I sintomi

I sintomi della tetraparesi spastica sono riferiti ad una paralisi della muscolatura volontaria degli arti, possono infatti essere presenti anche rigidità e ipertono muscolare, ovvero la sindrome piramidale. Circa un quarto dei pazienti con tetra paresi spastica sviluppano scoliosi e sono particolarmente predisposti a tale tipo di deformazione della spina dorsale. La scoliosi, peraltro, aggrava le difficoltà di deambulazione.

Nei soggetti con tetraparesi spastica sono molto diffuse anche le deformità dei piedi. L’anca rigida, una condizione in cui la flessibilità dell’anca è limitata e la persona cammina sulle punte dei piedi, può essere presente.

Inoltre, i movimenti volontari non sono ben coordinati, oltre che

insufficienti e possono essere presenti contratture muscolari, movimenti involontari, ipotonia, paralisi flaccida, epilessia, ipotermia, mancata coordinazione dei movimenti della lingua e della deglutizione, ritardo nell’apprendimento e linguaggio ritardato e disturbi visivi, come nistagmo e strabismo. Inoltre, il soggetto affetto da tetraparesi spastica può avere grandi difficoltà di deglutizione (disfagia). Ciò può comportargli non solo difficoltà nella nutrizione ma anche difficoltà respiratorie nel caso in cui il cibo venga aspirato.

4.3 Le cause

Le cause della tetraparesi spastica possono essere diverse e tutte queste portano a un esteso danno encefalico provocato da lesioni subite in epoca pre, peri o neonatale o da malformazioni congenite dell’encefalo. Questa malattia può, infatti, essere provocata da traumi o compressioni del midollo

(23)

23

spinale a livello del rachide cervicale, oltre che da disturbi circolatori, in grado di provocare ischemia del tessuto nervoso. La tetraparesi spastica può, poi, derivare da poliomielite, ictus, miastenia gravis, sclerosi multipla, tumori cerebrali, tumori del midollo spinale, porfiria, encefalite

giapponese, morbo di Paget, siringomielia, radicolopatia, fattori prenatali come; malformazioni cerebrali, infezioni durante la gestazione, ittero neonatale, anomalie cromosomiche o traumi perinatali ad esempio

meningiti, encefaliti, disturbi elettrolitici, tromboflebiti dei vasi cerebrali, malattie genetiche, ipossia, carenza di potassio e eccesso di sodio nel sangue. Inoltre, anche le reazioni allergiche possono essere causa di tetraparesi spastica.

4.4 La diagnosi e cure

Alla comparsa di segni e sintomi, è opportuno contattare il medico che stabilirà la diagnosi e, dunque, la terapia da seguire adeguata al caso specifico.

Non esistono dei rimedi contro la tetraparesi spastica, molto utile può essere la ginnastica adattata, per quanto riguarda lo sviluppo motorio così come l’ausilio di presidi ortopedici e la possibilità di effettuare degli interventi chirurgici. È necessario, inoltre, effettuare delle visite dal logopedista per sviluppare le abilità vocali e aiutare il paziente nella comprensione del linguaggio. È possibile, poi, assumere dei farmaci in grado di evitare convulsioni, oltre che per ridurre l’ipertono e integrare l’alimentazione.

(24)

24

CAPITOLO 5

ATTIVITA’ MOTORIA ADATTATA NELLA

PARALISI CEREBRALE INFANTILE (PCI) E

TETRAPARESI SPASTICA

5.1 Obiettivi della ginnastica nella disabilità.

L’attività fisica è certamente un mezzo fondamentale per il miglioramento che può offrire a tutti i livelli di gravità. Nell’ambito della ginnastica nella disabilità si distinguono due tipologie di obiettivi; generali o specifici.

- generali: mantenimento di uno stato di buona salute e il

raggiungimento di un buon grado di autonomia personale.

- specifici: sviluppo, miglioramento, consolidamento, mantenimento

di schemi motori di base e miglioramento delle capacità psicomotorie.

5.2 Metodologie e Principi della ginnastica nella

disabilità

Nella programmazione di un lavoro con un soggetto diversamente abile, bisogna determinare il metodo di lavoro da utilizzare per offrire al

(25)

25

Esistono due tipi di metodo;

- Il metodo analitico ovvero partire da un’ azione motoria e

scomporla in più movimenti. Si utilizza questo metodo se siamo in presenza di persone con ridotta motricità ma con buon livello cognitivo.

- Il metodo globale, considera invece l’azione nella sua globalità

(basta che l’esercizio sia fatto). Si utilizza questo metodo con soggetti in presenza di una sufficiente motricità ma non altrettanto sul versante cognitivo.

Con il procedere dell’allenamento si passa dal metodo globale al metodo analitico, cosi come dal facile al difficile. Utilizzeremo

programmi individualizzati che coinvolgono emotivamente il soggetto e lo rendono protagonista del momento. Lavoreremo, possibilmente, in piccoli gruppi per favorire la concentrazione ed evitare distrazioni. Oltre alla metodologia giusta da utilizzare, bisognerà tener di conto anche dei principi della ginnastica nelle disabilità;

- dare opportunità di movimento, spesso si lavora con soggetti che

stanno gran parte della loro giornata seduti su una carrozzina,

bisogna quindi cercare di favorire al massimo la motricità volontaria.

- compensare la mancanza di movimento naturale con un’appropriata

Attività Fisica Adattata.

- prevenire le deformità e trattare quelle esistenti che possono essere

causa di dolori articolari e muscolare.

5.3 Esercizi per la Paralisi Cerebrale Infantile (PCI)

e Tetraparesi Spastica

Dopo aver pianificato gli obbiettivi e elaborato una metodologia

possiamo iniziare a lavorare con il soggetto. Importante a questo punto diventa il luogo di lavoro, infatti, bisogna assicurarsi un pavimento idoneo, superficie il più possibile sicura, pulita, liscia, piacevole al tatto come possono essere tappeti. Molto utile può risultare utilizzo di

(26)

26

Prima di passare all’esecuzione degli esercizi bisogna effettuare un esame morfologico e funzionale del soggetto andandosi a soffermare principalmente su;

- Lateralizzazione:

 Sincinesie (contrazione involontaria di un gruppo muscolare che si verifica quando il soggetto, effettuando un movimento riflesso o volontario, ne mette in azione un altro.

 Movimenti parassiti (Sono tutti quei movimenti che

boicottano le nostre azioni, ma che inseriamo in esse in modo inconsapevole, ha lo scopo di scaricare la tensione ed è

particolarmente frequente nell’insufficiente inibizione motoria)  Pinza superiore  Schema corporeo - Esame funzionale  Mobilità articolare  Capacità motorie  Paramorfismi – Dismorfismi - Comunicazione  Verbale  Non verbale  Scritta

- Capacità di attenzione e relazionale

 Concentrazione

 Partecipazione

 Emotività

- Livello cognitivo

 Organizzazione motoria; vediamo se il soggetto si muove secondo schemi crociati, è in grado di strisciare, gattonare, camminare, rotolare, salire, scendere, lanciare, afferrare. Se presenta sincinesie o movimenti parassiti, se è in grado di muovere un solo arto, è in grado di effettuare la pinza

superiore (opposizione del primo e secondo dito della mano con chiusura ad anello) e se questo non avviene è un indice di danno neurologico

(27)

27

 Livello funzionale: andremo a determinare il grado di escursione articolare e di allungamento, l’efficienza delle capacità condizionali ( se il soggetto è in grado di portare a termine un compito motorio che necessita la contrazione per un certo tempo) se si sviluppa un certo grado di forza e una velocità di movimento. L’efficienza delle capacità

coordinative,ossia se il soggetto può apprendere, controllare e adattare un movimento in diverse situazioni e in che grado, se è presente un certo grado di coordinazione spazio-temporale, oculo-podalica e oculo-manuale, se l’equilibrio statico

dinamico è soddisfacente.

I principali esercizi che possiamo adattare con persone affette da PCI sono i seguenti:

- mobilizzazione attiva-passiva, questi esercizi rivestono una grande

importanza soprattutto nel caso in cui l’immobilità è una costante della vita quotidiana del soggetto. La mobilità passiva è solo un mezzo iniziale per permettere al soggetto di potersi muovere in futuro con un certo grado di autonomia.

- striscio a schema crociato, per schema crociato si intende la corretta

alternanza a livello di contrazione-rilasciamento dell’arto superiore destro con l’arto inferiore sinistro.

- andatura quadrupedica a schema crociato (dalla posizione in

quadrupedia, muovere alternativamente il braccio e la gamba opposti)

- rotolamento (dalla posizione decupito supino, braccia e gambe

estese, rotolare nei due sensi)

- esercizi con piccoli attrezzi (mobilizzazione attiva) (bastone, pallina

da tennis, palla di gommapiuma, elastici, piccoli pesi etc.)

- schemi crociati: torsione del busto, del collo, delle anche,

bracci-gambe.

- studio del cammino in ginocchio, con il sostegno di un bastone

tenuto da due persone che accompagnano il movimento ma senza anticiparlo.

- studio della posizione seduta cercando di mantenere l’equilibrio

aiutandosi con la presa della spalliera.

- studio della posizione in piedi, schiena in appoggio ad un angolo

(28)

28

- cammino con deambulatore per far assumere una postura più eretta. - potenziamento addominali,proponiamo un movimento di sit-up su di

una comune panca addominali. Es 3 serie da 10/15 ripetizioni

aumentando la difficoltà con l’abbassamento del piano di appoggio.

- sollevamento dell’arto inferiore con blocco osseo sull’arto contro

laterale.

- ginnastica respiratoria intrinseca

- esercizi di allungamento; principalmente dei muscoli adduttori,

ischio-crurali, ileo psoas, quadricipite, pettorali e dorsali.

CAPITOLO 6

ESEMPIO DI SOGGETTO AFFETTO DA

PARALISI CEREBRALE INFANTILE (PCI) E

TETRAPARESI SPASTICA.

6.1 Presentazione

Soggetto

In questo periodo, presso la Palestra di Uliveto Terme, ho svolto il mio tirocinio scolastico affiancato dal Professor A. Franchi e in questa struttura ho conosciuto Martina.

Martina è una signora giovane- adulta, ha compiuto 42 anni, ed è affetta da Paralisi Cerebrale Infantile (PCI) in particolare da tetraparesi spastica. La signora

(29)

29

potuto dedicarsi ad altri campi come pittura, lettura e scrittura. Il lavoro che svolge in palestra ha principalmente lo scopo di aumentare il benessere fisico della persona in vista di una più ampia autonomia personale.

Frequenta la Palestra due volte a settimana, il lunedì e mercoledì dalle 15.00 alle 16.00, allenandosi e nello stesso tempo socializzando con persone di tutte le età che frequentano la struttura.

Secondo la classificazione ICF (2001) è opportuno inquadrare la disabilità attraverso:

- fattori ambientali e partecipazione: Martina vive con i sui genitori e

il fratello gemello in una casa di proprietà nel comune di Pisa. Ha il diploma della scuola media e, attraverso associazioni, pratica attività rieducative e di socializzazione. Il soggetto, infatti, frequenta la S.P.E.S. di Uliveto Terme (dal 1991) e l’Unitalsi (dal 1994) che sono associazioni socio-ricreative-riabilitative dove Martina può socializzare e praticare attività didattiche come lettura, scrittura, pittura etc.

(30)

30

- Attività: il soggetto ha una buona capacità di apprendimento e

applicazione delle conoscenze, è capace di svolgere compiti richiesti nel limite delle sue capacità (esempio; semplici movimenti degli arti), e possiede una buona mobilità articolare. Martina ha un’ottima capacità di comunicazione e conoscenze generali di qualsiasi campo per poter affrontare un colloquio e confrontarsi con altre persone.

- strutture e funzioni corporee: Martina possiede una buona capacità

uditiva mentre per quanto riguarda la vista porta gli occhiali in quanto non ha una buona capacità visiva. Non avendo mai praticato attività fisica, è al momento adeguata la programmazione di

allenamento di Attività Motoria adattata per due volte a settimana, un’ora ciascuna, non essendo il suo corpo e le sue strutture (sistemi, apparati etc.) in grado di sostenere allenamenti più numerosi e duraturi.

(31)

31

6.2 Esame morfologico

Per stabilire un protocollo motorio, a fronte della diagnosi clinica e funzionale del personale medico, del parere dei familiari e del soggetto stesso, che è comunque fondamentale consultare, bisogna innanzitutto effettuare un esame morfologico e funzionale.

Alla prima sessione di allenamento abbiamo fatto un esame morfologico e funzionale a Martina dal quale è risultato:

Da seduta (su carrozzina):

- Arti inferiori

 Flessione coscia su bacino destra e sinistra assente

- Arti superiori

 Elevazione arti superiori destra e sinistra buona

 Estensione e flessione avambraccio su braccio nel limite Fisiologico

(32)

32

 Pinza superiore sinistra presente, destra accennata

- Movimenti del collo

 Estensione e flessione buona

 Torsione destra e sinistra efficiente

 Inclinazione non completa In piedi con mani alla spalliera

- Visione laterale

(33)

33

- Visione posteriore

 Piede destra spostamento in avanti effettuato con difficoltà, indietro movimento assente

 Piede sinistra lo spostamento sia in avanti che indietro è adeguato

6.3 Obiettivi

Prima di arrivare alla fase operativa, e quindi alla pratica e svolgimento degli esercizi ci siamo posti degli obiettivi:

-

obiettivi generali: incremento del grado di mobilità e autonomia

personale, necessari per l’integrazione e la partecipazione alla vita sociale

-

obbiettivi specifici: miglioramento nella velocità di esecuzione degli

schemi motori e della mobilità articolare. Come vedremo più avanti abbiamo misurato e analizzato la velocità di esecuzione di Martina nel compiere un giro in posizione prona, sia nella fase iniziale del programma motorio che dopo due mesi.

(34)

34

6.4 Fase operativa

Una volta stabiliti gli obiettivi del nostro lavoro e fatto un esame

morfologico, con l’autorizzazione del Medico nel praticare l’attività fisica adattata, possiamo passare alla fase esecutiva dove mettiamo in pratica tutti gli esercizi che possono risultare utili al soggetto per migliorare la propria autonomia nella vita quotidiana.

6.4.1 Mobilizzazione attiva-passiva

La vita quotidiana di un soggetto diversamente abile è spesso

caratterizzata da scarso movimento, le cause principali sono la posizione in carrozzina che permette al soggetto di spostarsi più o meno autonomamente, ma con scarse possibilità di

movimento. Gli esercizi di

mobilizzazione passiva rivestono quindi una grande importanza in quanto permettono il miglioramento dello stato articolare combattendo le

aderenze che si vengono a formare tra i capi ossei.

A livello biologico l’articolazione è costituita dalla membrana sinoviale dove troviamo le cellule perisinoviali,che secernono un liquido

lubrificante nell’articolazione, il sinovia, questo fluido è necessario per avere un movimento fluido e non doloroso.

La mobilizzazione passiva stimola la secrezione del liquido sinoviale. Inoltre attraverso la mobilizzazione i muscoli si rilassano, i tessuti molli (retratti) si allungano, migliora la circolazione sanguigna e soprattutto il nutrimento del tessuto cartilagineo. Tutto questo permette un miglior movimento dell’articolazione, riducendo il dolore e facilitando l’uso dell’arto.

(35)

35

Esecuzione:

posizioniamo il paziente in posizione supina su un tappeto morbido e pulito, senza scarpe e stabilizzando in un corretto assetto posturale ed eliminando eventuali compensi; per fare questo possiamo aiutarci con l’utilizzo di supporti in gommapiuma o Balance Disc di varie misure e spessori da utilizzare a livello della colonna verticale, in base alla patologia del paziente, e a livello delle ginocchia per stabilizzare le anche. Collocare poi sotto la testa un cuscino o un rialzo per avere in linea la testa con la colonna vertebrale.

Possiamo adesso passare alla mobilizzazione passiva, assumendo da parte dell’insegnate una posizione comoda in modo da poter eseguire l’esercizio sul paziente in modo armonioso.

- Mobilizzazione delle dita dei piedi;

 Movimento di flesso-estensione delle dita

- Mobilizzazione della caviglia;

(36)

36

 Movimento laterale destra-sinistra del piede

 Rotazione senso orario

(37)

37

- Mobilizzazione del ginocchio;

 Movimento di flesso-estansione della gamba sulla coscia

 Movimento di rotazione del ginocchio (orario/antiorario)

- Mobilizzazione anca;

 Movimento di rotazione della coscia (orario/antiorario)

- Mobilizzazione dita delle mani;

(38)

38

- Mobilizzazione polso;

 Movimento di flesso-estensione della mano

 Movimento laterale destra-sinistra della mano

 Rotazione senso orario

 Rotazione senso antiorario

- Mobilizzazione gomito;

 Movimento di flesso-estensione dell’avambraccio sul braccio

(39)

39

- Mobilizzazione spalla;

 Movimento in rotazione (orario/antiorario) con allungamento del braccio

 Movimento di allungamento e rilascio con braccio allungato

- Mobilizzazione colonna vertebrale;

 Movimenti di torsione da decupito supino ginocchia al petto

6.4.2 Schemi crociati

Gli esercizi a schema crociato divengono molto importanti nella tabella di allenamento di un soggetto diversamente abile in quanto riproducono lo stesso principio del movimento durante il cammino.

Per schema crociato si intende la corretta alternanza a livello di

contrazione-rilasciamento dell’arto superiore destro con l’arto inferiore sinistro e viceversa.

Esistono varie esercizi dove possiamo applicare la base a schema crociato;

- schema crociato della torsione del busto: il soggetto si presente in

posizione da decupito supino con gli arti inferiori flessi a 90° e uniti, si eseguono delle torsioni a livello del bacino, mentre il soggetto

(40)

40

effettua dei movimenti contro laterali del collo. L’angolo formato da coscia e bacino deve essere di 90° per non lordizzare il tratto

lombare della colonna vertebrale.

- schema crociato braccia-gambe: facciamo posizionare il soggetto in

posizione decupito supino, con le braccia in alto, flettiamo la gamba destra in modo da toccare il braccio sinistro che si solleva e si

(41)

41

- schema crociato delle anche: soggetto in posizione da decupito

supino flettiamo in abduzione la gamba sull’anca, quindi si adduce e in seguito si estende l’arto inferiore alternando destro e sinistro. Fare attenzione che mentre un arto compie l’esercizio, l’arto a riposo deve rimanere in posizione, se questo non avviene, con l’aiuto di un

collega, cerchiamo di far mantenere al soggetto la giusta posizione.

(42)

42

(43)

43

- schema crociato del collo: in posizione da decupito supino facciamo

ruotare la testa alternativamente a destra e sinistra, sollevando il braccio sullo stesso lato e tenendo l’arto opposto lungo il corpo.

6.4.3 Esercizi di allungamento

L’allungamento è fondamentale anche nella ginnastica con soggetti diversamente abili, infatti la persona disabile è condizionata dal fatto che passa molte ore della giornata seduta sulla propria carrozzina in posture contratte. Grazie ad esercizi specifici, possiamo avere un miglioramento della flessibilità ed elasticità muscolare e tendinea con un miglioramento della facilità dei movimenti, si prevengono inoltre le contratture muscolari e i traumi all’apparato locomotore, si constata un miglioramento della circolazione sanguigna, e un miglioramento della coordinazione dei movimenti. Possiamo affermare quindi che

l’allungamento migliora la consapevolezza del proprio corpo e agevola il rilassamento generale del soggetto.

Esercizi di allungamento: disporre il soggetto a terra su un materasso morbido e pulito, in un ambiente sicuro. Eseguire gli esercizi di allungamento per almeno 1 minuto per esercizio, senza forzare sull’apparato muscolo-scheletrico del soggetto agevolando il rilassamento.

(44)

44

I principali esercizi di allungamento che possono risultare utili al soggetto sono:

- Adduttori: in posizione da decupito supino, portare le ginocchia al

petto formando una angolo di 90° con l’anca, evitando cosi lordizzazione del tratto lombare della colonna vertebrale. E divaricare le gambe.

- Allungamento tratto lombare della colonna vertebrale: posizione

decupito supino, sollevare da terra il bacino cercando di avvicinare il più possibile le ginocchia al petto.

(45)

45

- Ischio-crurali: posizionare il soggetto in decupito supino, flettere la

gamba sul bacino, mantenendo l’altra in posizione di allungamento, ripetere poi ‘esercizio per l’arto opposto.

- Quadricipite: in posizione decupito laterale flettere la gamba libera

del soggetto sulla coscia, aiutandosi con gli arti inferiori, e mantenere in allungamento l’arto a contatto con il suolo.

(46)

46

- Pettorali e dorsali: posizionare il soggetto in decupito supino, portare

gli arti superiori dietro testa e fare pressione sulle braccia portandole verso il suolo. Meglio aggiungere al di sotto delle ginocchia un rialzo, per non gravare sulla colonna vertebrale.

6.4.4 Attività motoria con schemi crociati

Come abbiamo detto nei capitoli precedenti, lo schema crociato è da ricercare ed utilizzare nell’attività motoria adattata per la disabilità,

permettendo in questo modo al soggetto di riprodurre gli schemi motori di base e producendo effetti motori per quanto riguarda:

- l’organizzazione neurologica.

- potenziamento dell’apparato circolatorio.

- potenziamento della muscolatura degli arti superori, inferiori, e dei

muscoli addominali .

- mobilizzazione delle articolazioni scapolo-omerale, coxo-femorale e

colonna vertebrale.

- coordinazione dinamica degli arti inferiori e superiori. - organizzazione spaziale.

(47)

47

Una volta assicurati della sicurezza dell’ambiente intorno a noi e che le condizioni siano ottimali per eseguire gli esercizi possiamo passare alla parte pratica proponendo ai ragazzi diversamente abili i seguenti esercizi:

- striscio a schema crociato: dalla posizione di ducupito prono il

soggetto porta braccio e gamba opposta estesi e cerca di avanzare sulla superficie alternando gli arti come si fa durante il cammino. Se il soggetto dimostra delle difficoltà possiamo aiutarlo semplicemente facilitandoli la spinta posizionandosi come supporto dietro al piede una volta flessa la gamba. Oppure cambiando piano di inclinazione dell’area di esecuzione dell’esercizio.

(48)

48

Sinistra:

- rotolamento: facciamo posizionare il paziente in posizione ducupito

supino con gli arti inferiori e posteriori estesi, cerchiamo di far rotolare il soggetto nei due sensi. Possiamo facilitare l’esercizio aiutando il soggetto con lievi spinte laterali che per ottimizzare la spinta che lo porta a rotolare.

(49)
(50)

50

- Andatura quadrupedica a schema crociato: posizione in quadrupedia

cerchiamo di far muovere al soggetto alternativamente al soggetto il braccio e la gamba opposti.

6.4.5 Esercizi con piccoli attrezzi

Per allenare le capacità coordinative motorie generali e speciali in un soggetto disabile è opportuno e consigliato l’utilizzo di piccoli attrezzi con cui svolgere esercizi basilari ma di grande importanza nell’esercitare

l’organizzazione neurologica, il potenziamento delle capacità coordinative e senso-percettive e allenare gli schemi motori di base.

Gli attrezzi utilizzati sono principalmente:

- bastone

- pallina da tennis

- palla in gomma piuma - piccoli pesi

- funicelle

Grazie all’utilizzo di questi piccoli attrezzi possiamo coinvolgere il

soggetto disabile nel cercar di lanciare, afferrare , rotolare, spingere, colpire etc.. in questo modo possiamo sviluppare e migliorare nel soggetto le

proprie capacità coordinative, sensoriali, percettive etc. Svolgimento degli esercizi:

- sollevamento del bastone: posizioniamo il soggetto in posizione

decupito supino su un tappeto pulito e confortevole, svolgere l’esercizio portando con le mani il bastone dal bacino a dietro la testa con tutti e due gli arti superiori in allungamento. Far ripetere l’esercizio per 1 minuto in 2/3 serie, con recupero di 1 minuto.

(51)

51

- spostamento del bastone destra/sinistra: in posizione decupito supino

il soggetto porta in allungamento le braccia e con la punta del bastone va a toccare il pavimento prima dal lato destro poi sul lato sinistro. Svolgere l’esercizio in 2/3 serie da un minuto con recupero di 1 minuto.

- passaggio con pallina da tennis: posizione in decupito supino, su una

superficie confortevole, il soggetto deve far passare da una mano all’altra la pallina facendoli toccare a terra prima il suolo

destro,all’altezza del bacino, poi passaggio all’altra mano, e arrivare al suolo dalla parte sinistra sempre all’altezza del bacino. Far

ripetere l’esercizio per un minuto per 2/3 serie con recupero di un minuto.

(52)

52

- trattenute con palla di gommapiuma: con soggetto in posizione

decupito supino, e arti superiori distesi lungo il corpo:

 comprimere la palla di gommapiuma con la mano sul suolo prima sul lato destro, poi sul lato sinistro.

(53)

53

 comprimere la palla di gommapiuma con il braccio verso il torace; prima sul lato destro poi steso esercizio sul lato sinistro

Svolgere gli esercizi con la palla per un minuto per 2/3 serie con un minuto di recupero.

6.4.6 Test

L’obiettivo di questo corso, come già abbiamo anticipato nei capitoli precedenti, è quello di migliorare le capacità motorie del soggetto per agevolarlo nelle semplici attività giornaliere cercando di renderlo il più possibile autonomo. Per fare ciò abbiamo fatto un test in palestra all’inizio dell’attività, come valutazione iniziale, e riproposto, lo stesso test, dopo circa un mese, e infine lo stesso test dopo circa sei mesi come monitoraggio in itinere.

Il test consisteva nel far assumere al soggetto una posizione in decupito prono su un pavimento liscio, per non avere attriti e quindi per non aumentare le difficoltà per il soggetto diversamente abile, e far compiere mezzo giro o un giro completo con il movimento dello striscio a schema crociato.

Per fare ciò ci siamo serviti di un nastro adesivo di carta e un cronometro. Abbiamo attaccato il nastro adesivo sul pavimento a formare una X, per avere in questo modo un riferimento nel far compiere al soggetto uno o mezzo giro in base al test scelto.

(54)

54

Data 30/05 Svolgimento:

far compiere al soggetto ½ giro (180°) in posizione di decupito prono compiendo lo striscio a schema crociato.

Di seguito sono riportati i tempi di esecuzione delle prove prima

compiendo il movimento verso destra per tre volte, poi lo stesso esercizio nell’altro senso.

1° prova 2° prova 3° prova

Destra 33”44 30”53 33”10

(55)

55

Nel grafico sottostante sono riportati sull’asse delle ascisse il tempo di esecuzione dell’esercizio, sell’asse delle ordinate le prove eseguite.

Tempo medio:

- Destra: 32”36 - Sinistra: 45”09

Risultati:

Possiamo notare che il soggetto ha più difficoltà a compiere lo schema crociato dello striscio girando verso sinistra, che compie infatti più tempo, rispetto a muoversi verso destra.

Data 30/05 Svolgimento:

far compiere al soggetto 1 giro (360°) in posizione di decupito prono compiendo lo striscio a schema crociato.

1° prova 2° prova 3° prova

Destra 1’03”23 1’04”58 1’02”10 Sinistra 1’21”32 1’23”04 1’19”16 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

1° prova 2° prova 3° prova

Destra Sinistra

(56)

56

Tempo medio:

- Destra: 1’03”30 - Sinistra: 1’21”51

Risultati:

Anche in questo caso possiamo notare che il movimento del soggetto è più veloce girando verso destra che viceversa.

Data 27/06 Svolgimento:

far compiere al soggetto ½ giro (180°) in posizione di decupito prono compiendo lo striscio a schema crociato.

1° prova 2° prova 3° prova

Destra 32”02 31”23 32”10 Sinistra 43”57 43”06 42”33 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4

1° prova 2° prova 3° prova

Destra Sinistra

(57)

57

Tempo medio:

- Destra: 31”78 - Sinistra: 42”99

Risultati:

Dopo un mese di lavoro abbiamo avuto nella media un miglioramento nel tempo di esecuzione dell’esercizio sia compiendo il movimento verso destra sia verso sinistra.

Data 27/06 Svolgimento:

far compiere al soggetto 1 giro (360°) in posizione di decupito prono compiendo lo striscio a schema crociato.

1° prova 2° prova 3° prova

Destra 59”47 1’02”23 1’00”42 Sinistra 1’20”21 1’19”35 1’20”59 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

1° prova 2° prova 3° prova

Destra Sinistra

(58)

58

Tempo medio:

- Destra: 1’00”73 - Sinistra: 1’20”05

Risultati:

Abbiamo ottenuto un miglioramento anche per quanto riguarda l’esercizio compiuto in un minuto di tempo.

Data 05/12 Svolgimento:

far compiere al soggetto ½ giro (180°) in posizione di decupito prono compiendo lo striscio a schema crociato.

1° prova 2° prova 3° prova

Destra 30”12 32”57 32”03 Sinistra 35”46 34”37 37”58 0,9 0,95 1 1,05 1,1 1,15 1,2 1,25

1° prova 2° prova 3° prova

Destra Sinistra

(59)

59

Tempo medio:

- Destra: 31”57 - Sinistra: 35”80

Risultati:

Dopo sei mesi di lavoro possiamo confermare il miglioramento nel tempo di esecuzione dell’esercizio sia che venga eseguito verso destra (migliorato di qualche decimo di secondo) sia verso sinistra (migliorato notevolmente circa 7 sec.).

Data 05/12 Svolgimento:

far compiere al soggetto 1 giro (360°) in posizione di decupito prono compiendo lo striscio a schema crociato.

1° prova 2° prova 3° prova

Destra 55”42 51”14 52”28 Sinistra 1’00”63 1’02”23 1’00”74 0 5 10 15 20 25 30 35 40

1° prova 2° prova 3° prova

Destra Sinistra

(60)

60

Tempo medio:

- Destra: 52”80 - Sinistra: 1’01”20

Risultati:

Abbiamo ottenuto un ottimo risultato anche nel test del giro completo, migliorando i tempi di esecuzione in tutti e due i sensi di rotazione.

0,75 0,8 0,85 0,9 0,95 1 1,05

1° prova 2° prova 3° prova

Destra Sinistra

(61)

61

Test del ½ giro (180°) a confronto:

Destra (test1) Sinistra (test1) Destra (test 2) Sinistra (test2) Destra (test3) Sinistra (test3) 1° Prova 33”44 46”20 32”02 43”57 30”12 35”46 2° Prova 30”53 45”58 31”23 43”06 32”57 34”37 3° Prova 33”10 43”49 32”10 42”33 32”03 37”58 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

1° prova 2° prova 3° prova

Destra (test1) Sinistra (test1) Destra (test2) Sinistra (test2) Destra (test3) Sinistra (test3)

(62)

62

Test 1 giro (360°) a confronto:

Destra (test1) Sinistra (test1) Destra (test2) Sinistra (test2) Destra (test3) Sinistra (test3) 1° prova 1’03”23 1’21”32 59”74 1’20”21 55”42 1’00”63 2° prova 1’04”58 1’23”04 1’02”23 1’19”35 51”14 1’02”23 3° prova 1’02”10 1’19”16 1’00”42 1’20”59 52”28 1’00”74

Tempi medi a confronto:

Destra (test1) Destra (test2) Sinistra (test1) Sinistra (test2) Destra (test3) Sinistra (test3) Prova (180°) 32”36 31”78 45”09 42”99 31”57 35”80 Prova (360°) 1’03”30 1’00”73 1’21”51 1’20”05 52”80 1’01”20 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4

1° prova 2° prova 3° prova

Destra (test1) Sinistra (test1) Destra (test2) Sinistra (test2) Destra (test3) Sinistra (test3)

(63)

63

Conclusioni:

Abbiamo visto, confrontando i risultati dei test, che con solo sei mesi di allenamento il soggetto è migliorato acquisendo maggior velocità nel compiere i test. Questo per noi è stata una grande soddisfazione, in quanto ci ha dimostrato che il lavoro che abbiamo svolto è servito a Martina

rendendo i suoi movimenti più veloci, migliorando la coordinazione e aumentando la propria autostima. Con ciò abbiamo dimostrato che, anche in periodo brevi, l’allenamento migliora le capacità motorie del soggetto, quindi l’attività fisica può sempre essere utile a qualsiasi persona,

diversamente abile o no, migliorando le sue capacita motorie ma soprattutto aumentando l’autostima che il soggetto ha di se e rendendo la persona sempre più autonoma nei gesti da compiere.

(64)

64

6.4.7 P.A.L.

Il P.A.L. (posizionatore antalgico lombare) di Magri è un attrezzo valido in presenza di stenosi del canale spinale perché permette di decomprimere i dischi lombari riducendo passivamente la lordosi lombare. In soggetti diversamente abili che spesso passano molto tempo seduti, può risultare molto utile l’utilizzo del P.A.L. in quanto attua una trazione del bacino verso l’alto mettendo in scarico il segmento lombare della colonna vertebrale, in particolare a livello di L5-S1.

Il Posizionatore Antalgico Lombare si utilizza in una posizione da decupito supino, braccia lungo il corpo e gambe flesse sopra gli appositi poggia piedi dell’attrezzo in modo da avere un angolo di 90° tra gamba e coscia e sempre un angolo di 90° tra busto e gamba. Questa posizione permette lo scarico dei dischi intervertebrali attraverso una decompressione passiva. Avremo quindi un miglioramento a livello di idratazione dei dischi intervertebrali, infatti il disco intervertebrale se sottoposto a pressione si disidrata.

Nel protocollo di lavoro di un’attività motoria adattata è utile utilizzare il P.A.L. a fine seduta di allenamento, per permettere di scaricare le tensioni muscolari a livello lombare e defaticare l’allenamento svolto. È opportuno mantenere la posizione per almeno 10 miunti.

Riferimenti

Documenti correlati

Atteggiamenti degli insegnanti e sviluppo di pratiche inclusive a sostegno della differenza è il nuovo libro di Andrea Fiorucci, Dottore di ricerca in Pedagogia

Mentre infatti i vicini territori romagnoli erano sog- getti al controllo del catasto pontificio, nella legazione bolognese erano presenti strumenti molto più limitati,

In conclusione, il contributo del nostro studio deriva dalla validazione di un modello teorico, riportato in Figura 2, che postula, non solo un effetto diretto positivo

Chiunque sia modello di comportamento sa, a livello di conscio o di inconscio, che vi sono dei modi di essere i quali saranno più apprezzati e seguiti dagli

Belonging and Longing of the Beautiful Jewess and the Jewish Villain in the Nineteenth-Century German, English and French Novel..

Forse l’oscenità dell’hard-core e dello snuff risiede proprio nel tentativo di rompere il confine tra reale e finzione, mettendo in scena uno dei momenti in cui il cinema

The purpose of this study was to evaluate the inclusiveness and expressiveness of the ICNP terms by cross-mapping them with the existing nursing terminologies, specifically the

Inoltre, il pacchetto Kinder- Cash comprende ampio materiale didattico per ragazzi, genitori e per le scuole di livello secondario, come per esempio, quaderni e