• Non ci sono risultati.

Misurazione delle performance aziendali in prospettiva integrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Misurazione delle performance aziendali in prospettiva integrata"

Copied!
81
0
0

Testo completo

(1)

 

Corso  di  Laurea  magistrale  (ordinamento    

ex  D.M.  270/2004)  

in  Amministrazione,  Finanza  e  Controllo  

 

 

Tesi  di  Laurea  

 

 

 

Misurazione  delle  performance    

aziendali  in  prospettiva  

integrata  

   

 

 

 

 

 

Relatore  

Ch.  Prof.  Chiara  Mio  

 

Laureando  

Andrea  Bertipaglia  

Matricola  821535  

 

Anno  Accademico    

2014  /  2015  

 

 

(2)

     

 

 

 

 

  “Not  everything  that  counts,  can  be  counted     and  not  everything  that  can  be  counted,  counts”  

–  Albert  Einstein    

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(3)

INDICE  

INTRODUZIONE  ...  3  

CAPITOLO  I.  I  SISTEMI  DI  CONTROLLO  MANAGERIALE  ...  4  

1.1  Aspetti  fondamentali  dei  sistemi  di  controllo  manageriale  ...  4  

1.2  Il  valore  aziendale  ...  8  

1.3  Struttura  del  sistema  di  controllo  ...  9  

1.4  Corporate  social  responsibility,  controllo  manageriale  e  strategia  ...  17  

CAPITOLO  II.  LA  MISURAZIONE  DELLE  PERFORMANCE  ...  23  

2.1  Introduzione  ai  sistemi  di  misurazione  delle  performance  strategiche  ...  23  

2.2  Il  framework  GRI  e  le  performance  di  sostenibilità  ...  26  

2.3  Il  Framework  <IR>  Internazionale  ...  39  

2.4  G4  e  IR  a  confronto  ...  45  

CAPITOLO  III.  IL  CASO  DEL  GRUPPO  ASSICURAZIONI  GENERALI  ...  48  

3.1  Profilo  del  Gruppo  Generali  ...  48  

3.2  Le  performance  di  sostenibilità  del  Gruppo  Generali  ...  51  

3.3  Le  performance  integrate  del  Gruppo  Generali  ...  60  

3.4  Commento  al  caso  aziendale  ...  66  

Conclusioni  ...  69  

BIBLIOGRAFIA  ...  71  

(4)

INTRODUZIONE  

 

L’instabilità   dei   mercati   finanziari,   la   globalizzazione   ed   i   cambiamenti   avvenuti   nelle   abitudini  di  consumo,  impongono  alle  aziende  di  rivedere  il  loro  modello  di  business  e  di   mantenere  costantemente  sotto  controllo  tutti  gli  elementi  che  mirano  a  creare  valore.  È   necessario  preoccuparsi  di  come  predisporre  il  miglior  modello  di  business  per  creare   valore,  condividerlo  con  gli  stakeholder  e  mantenerlo  nel  tempo.  Di  conseguenza,  è  utile   adottare   degli   strumenti   che   favoriscano   tale   approccio.   In   questo,   si   ritiene   che   il   sistema   di   controllo   manageriale,   e   nello   specifico,   un   sistema   di   misurazione   delle   performance  in  ottica  integrata,  possa  svolgere  tale  compito.    

Scopo  di  questo  lavoro,  sarà  quello  di  fornire  una  possibile  via  per  cercare  di  governare   in   maniera   più   efficace   l’azienda   e   monitorarne   gli   sviluppi   nel   tempo   attraverso   l’adozione  di  un  sistema  di  misurazione  delle  performance  integrate.    

Nel  primo  capitolo,  saranno  illustrati  alcuni  concetti  fondamentali  relativi  ai  sistemi  di   controllo  manageriale:  in  particolare  verrà  messa  in  luce  la  distinzione  tra  funzioni  ed   obiettivi   del   controllo.   In   seguito   sarà   approfondito   il   concetto   di   valore   creato   ed   i   soggetti  con  i  quali  tale  valore  deve  essere  condiviso.  Infine,  verrà  presentata  la  nozione   di  sistema  di  controllo  manageriale  adottata  nell’opera,  ed  i  suoi  elementi  costitutivi.     Nel   secondo   capitolo,   si   introdurranno   i   sistemi   di   misurazione   delle   performance   strategiche  e  poi  si  illustrerà  un  nuovo  approccio,  detto  integrato,  idoneo  a  misurare  le   performance   dell’impresa   non   soltanto   dal   punto   di   vista   economico-­‐finanziario.   A   questo   scopo,   verranno   presi   come   riferimento   le   Linee   Guida   formulate   dal   GRI   e   Framework  proposto  dall’IIRC.  Verranno  quindi  messe  in  mostra  le  loro  differenze  e  le   loro   somiglianze.   Saranno   anche   proposti   due   modelli   per   misurare   il   livello   di   sostenibilità   ambientale   e   sociale   raggiunto   da   un’azienda,   attraverso   l’uso   degli   indicatori  del  GRI.    

Il  terzo  capitolo,  infine,  sarà  dedicato  all’analisi  di  un  caso  empirico,  cioè,  si  analizzerà   come   Generali   Group,   leader   mondiale   nel   settore   assicurativo,   rendiconta   le   proprie   performance  utilizzando  i  due  modelli  esposti  nel  secondo  capitolo.    L’analisi  empirica,  è   utile  al  fine  di  avere  una  comprensione  più  chiara  di  quanto  detto  nel  capitolo  II  e  per   favorire  alcuni  spunti  d’analisi.    

(5)

CAPITOLO  I.  

I  SISTEMI  DI  CONTROLLO  MANAGERIALE  

 

1.1  Aspetti  fondamentali  dei  sistemi  di  controllo  manageriale  

I  sistemi  di  controllo  manageriale  vengono  sviluppati  per  raggiungere  il  massimo  grado   di   allineamento   tra   gli   obiettivi   aziendali,   in   modo   tale   che   le   persone   impiegate   all’interno   dell’azienda   perseguano   i   propri   obiettivi   personali   favorendo   gli   obiettivi   organizzativi.    

Sia  la  progettazione  che  l’uso  dei  sistemi  di  controllo  di  gestione1  sono  fasi  cruciali  per   consentire   la   congruenza   degli   obiettivi.   Riguardo   a   queste   fasi,   è   impossibile   definire   delle   linee   guida   standard,   bensì,   devono   essere   pensate   ogni   volta   in   maniera   contingente,   ovvero,   rispetto   alla   specifica   situazione   di   riferimento,   in   quanto,   ogni   azienda   presenta   delle   peculiarità   interne   ed   esterne   che   rendono   impossibile   la   definizione  di  un  percorso  universale  ed  applicabile  in  maniera  acritica  ad  ogni  azienda.      

Numerosi  sono  stati  i  contributi  in  letteratura  che  hanno  preso  a  riferimento  lo  sviluppo   e   l’implementazione   dei   sistemi   di   controllo   manageriale,   anche   se   i   più   rilevanti   e   strutturati   sono   stati   solamente   due,   ovvero   quelli   di   Anthony2   e   Simons3.     Il   primo   considerava  il  sistema  di  controllo  come  uno  strumento  per  implementare  le  strategie   deliberate,   mentre   il   secondo,   pensava   che   il   sistema   dovesse   anche   favorire   l’implementazione  di  nuove  strategie.    

 

Confrontando   i   due   contributi   è   facile   capire   che,   per   governare   un’impresa,   non   è   sufficiente  esplicitare  formalmente  degli  obiettivi  e  programmare  le  azioni  da  porre  in   atto  per  perseguirli.  Questo  approccio,  derivante  da  una  visione  puramente  razionale  dei  

1  Nel  proseguo  dell’opera,  i  termini  controllo  manageriale  e  controllo  di  gestione,  saranno  usati  come  

sinonimi.    

2  Anthony  R.N.  (1965),  Management  Control  Systems,  Irwin,  Homewood.  

3  Simons  R.  (1995),  Levers  of  Control.  How  Managers  Use  Innovative  Control  Systems  to  Drive  Strategic  

(6)

sistema  di  controllo,  considerati  come  una  struttura  chiusa  e  indipendente  dal  contesto   circostante,  è  ritenuto  ormai  obsoleto.    Al  contrario,  i  sistemi  di  controllo,  devono  essere   visti  come  dei  sistemi  naturali  aperti,  riconoscendo  che  le  variabili  contingenti  non  sono   sufficienti  a  spiegare  tutti  i  fattori  che  li  influenzano.  L’ambiente  di  business  nel  quale  le   aziende  operano,  non  è  un  fattore  statico  al  quale  adattarsi  facilmente.  Questo  secondo   approccio   mira   quindi   ad   enfatizzare   l’importanza   dell’autorità   e   dei   conflitti   che   da   questa   scaturiscono,   nel   comprendere   le   questioni   più   importanti   riguardanti   il   controllo  di  gestione.  Il  potere  decisionale  e  l’autorità,  sono  strumentali  all’esercizio  del   controllo   sulle   azioni   e   l’intento   dei   dipendenti;   e   formano   una   parte   essenziale   del   controllo   di   gestione.   L’azienda   può   essere   vista   come   una   continua   manifestazione   di   conflitti  e  interazioni  tra  gruppi  diversi  che  perseguono  obiettivi  il  più  delle  volte  non   congruenti  tra  loro4.    

 

Una   diretta   conseguenza   di   quanto   detto,   è   che   Il   supporto   informativo   all’attività   di   controllo   dei   manager   non   può   focalizzarsi   solamente   sulla   rendicontazione   di   informazioni   formali   e   finanziariamente   quantificabili   riferibili   principalmente   all’attività   operativa.   Diversamente,   deve   abbracciare   una   più   ampia   varietà   di   ambiti   dell’informazione   riguardanti   i   mercati,   i   consumatori   e   i   concorrenti;   informazioni   di   carattere   non   economico-­‐finanziario   collegate   ai   processi   produttivi;   informazioni   previsionali;   e   un   ampia   gamma   di   meccanismi   di   supporto   decisionale5.   Inoltre,   per   svolgere  la  sua  funzione  di  supporto  all’attività  di  gestione,  il  sistema  informativo  deve   essere  impiegato  per:  

• l’attività  decisionale  dei  responsabili  di  leve  di  carattere  diretto  ed  indiretto;   • controllare   la   congruenza   degli   obbiettivi   ed   il   comportamento   dei  

responsabili  decisionali.  

Altro   aspetto   importante   da   sottolineare,   è   il   fatto   che,   la   dinamicità   dell’ambiente   nel   quale   le   aziende   operano,   e   la   conflittualità   presente   tra   le   varie   funzioni   dell’azienda,   impongono  di  rivedere  la  relazione  tra  sistema  di  controllo  e  strategia,  passando  da  un  

4  Hewege  C.  R.  (2012),  A  critique  of  the  mainstream  management  control  theory  and  the  way  forward,  

Sage  Publications  

5  Chenhall  R.  H.  (2003),  Management  control  systems  design  with  its  organizational  context:  findings  from  

contingency-­‐based  research  and  directions  for  the  future,  Accounting,  Organizations  and  Society,  Vol.  28,     No.  2-­‐3,  pp.  127-­‐168  

(7)

situazione  di  adattamento  del  primo  rispetto  al  secondo,  ad  una  situazione  di    reciproco   condizionamento.   Questo   perché,   il   sistema   di   controllo   manageriale,   oltre   ad   essere   considerato   uno   strumento   per   implementare   le   strategie,   deve   anche   favorire   lo   sviluppo  di  nuove  strategie  in  relazione  soprattutto  all’ambiente  esterno.    

Strategia,  non  significa  più  individuare  un  settore/segmento  di  mercato  e,  a  seconda  del   posizionamento  strategico  prescelto,  decidere  se  intraprendere  una  leadership  di  costo,   orientata   essenzialmente   all’efficienza   operativa,   o   preferire   la   differenziazione   per   offrire   prodotti/servizi   diversi   dalla   concorrenza.   Le   più   moderne   teorie   in   merito,   vedono  la  strategia  come  un  processo  di  cambiamento  evolutivo  continuo,  affiancato  da   saltuarie   innovazioni   radicali   volte   a   mettere   in   discussione   i   paradigmi   generalmente   riconosciuti   nell’ambiente   di   business.   In   quest’ottica,   i   sistemi   di   controllo,   devono   supportare   l’individuazione   di   nuovi   margini   di   manovra,   ossia,   devono   favorire   lo   sviluppo   di   nuove   opzioni   strategiche   per   consentire   all’organizzazione   di   mantenersi   sempre   un   passo   avanti   ai   concorrenti.   Il   collegamento   tra   il   sistema   di   controllo   e   la   strategia  deve  essere  costantemente  mantenuto,  altrimenti  si  perderebbe  la  capacità  di   dominare   quelle   variabili   che   maggiormente   influiscono   sulle   prestazioni   di   medio-­‐ lungo  termine.  In  questo  senso,  i  sistemi  di  controllo  non  possono  più  essere  orientati   esclusivamente   alla   gestione   dei   costi   e   della   qualità,   ma   devono   essere   un   mezzo   per   gestire   anche   i   processi   di   innovazione,   essendo   questi   ultimi   a   favorire   una   strategia   vincente.  Il  sistema  di  controllo  deve  supportare  lo  sviluppo  dei  processi  d’innovazione   aiutando  a  definire  le  idee,  analizzando  l’implementazione  delle  innovazioni,  favorendo   gli  aggiustamenti  necessari  in  fase  di  sviluppo  e  monitorando  gli  effetti  finali.    

 

La  definizione  di  sistema  di  controllo  di  gestione  accettata  nell’opera,  è  stata  formulata   da   Malmi   e   Brown,   secondo   i   quali,   un   sistema   di   controllo   manageriale   è   un   sistema     completo  di  regole,  pratiche,  valori  ed  altre  attività  che  il  management  mette  in  atto  al   fine   di   dirigere   il   comportamento   dei   membri   dell’organizzazione.   Il   controllo   di   gestione,  comprende  tutti  quei  dispositivi  e  sistemi  che  i  manager  usano  per  garantire   che  le  decisioni  e  le  azioni  dei  dipendenti  siano  coerenti  con  le  strategie  e  gli  obiettivi   dell’azienda.   Un   sistema   di   controllo   perfetto   non   deve   solo   monitorare   l’ambiente  

(8)

interno,  ma  deve  essere  sensibile  anche  ai  cambiamenti  dell’ambiente  esterno6.  Questa   definizione   non   esplica   quali   siano   gli   elementi   del   sistema,   ma   mette   in   luce   la   loro   funzione:   dirigere   il   comportamento   dei   membri   dell’azienda.     A   parere   di   chi   scrive,   questo  concetto  può  essere  spiegato  meglio,  precisando  che  le  funzioni  del  controllo  di   gestione  sono:  

• garantire  il  raggiungimento  degli  obiettivi  strategici;  

• permettere   ai   membri   dell’organizzazione   di   risolvere   i   problemi   che   si   presentano   quotidianamente   nello   svolgimento   dei   loro   compiti   e   cercare   nuove  opportunità.  

 

Se  la  prima  funzione  è  abbastanza  ovvia,  ed  è  stata  sottolineata  da  vari  autori,  la  seconda   lo  è  un  po’  meno.  I  vecchi  paradigmi  improntati  al  comando  e  al  controllo,  non  sono  più   sufficienti   nell’ambiente   competitivo   attuale.   La   creatività   e   l’intraprendenza   dei   dipendenti   sono   essenziali   per   il   successo   aziendale,   e   in   questi   ambiti,   il   sistema   di   controllo  deve  essere  un  catalizzatore.  

È  bene  chiarire  che  le  funzionalità  dei  sistemi  di  controllo,  non  rappresentano  di  per  se   degli  obiettivi,  ma  sono  solamente  il  compito  che  né  giustifica  l’esistenza.  Gli  obiettivi  di   un   sistema   di   controllo   manageriale   possono   dipendere   da   vari   fattori,   quali   la   dimensione  o  lo  stato  di  salute  dell’azienda.  Ad  esempio,  in  una  piccola  o  media  impresa   manifatturiera  il  controllo  potrebbe  essere  utilizzato  solamente  con  lo  scopo  di  garantire   il   controllo   dei   costi;   mentre,   in   una   grande   azienda,   che   magari   impiega   migliaia   di   dipendenti,   il   sistema   di   controllo   potrebbe   essere   usato   principalmente   al   fine   di   garantire  l’allineamento  dei  comportamenti  dei  membri  dell’organizzazione.  Evitando  di   prendere   in   considerazioni   tutte   le   situazioni   particolari   che   si   possono   verificare,   si   concorda  con  Otley  e  Tessier  nell’affermare  che  gli  obiettivi  di  un  sistema  di  controllo   sono:  da  una  parte  l’efficacia  e  l’efficienza  operativa;  e  dall’altra  la  conformità  alle  norme   e   ai   regolamenti.   Il   primo   obiettivo   è   collegato   alle   performance,   mentre   il   secondo   si   riferisce  alla  salvaguardia  del  valore  aziendale  creato7.  

6  Malmi  T.,  Brown  D.  A.  (2008),  Management  control  sytems  as  a  package  –  Opportunities,  challenges  and  

research  directions,  Management  Accounting  Research,  Vol.  19,  No.  3,  pp.  287-­‐300  

7   Otley   D.,   Tessier   S.   (2012),   A   conceptual   development   of   Simons’   Levers   of   Control   framework,  

(9)

1.2  Il  valore  aziendale  

Al   fine   di   consentire   alle   imprese   di   governare   le   proprie   criticità   strategiche,   è   necessario  che  i  rispettivi  sistemi  di  controllo  manageriale  siano  improntati  alla  logica   della  creazione  del  valore  aziendale.    

Molti  credono  che  per  valore  aziendale  si  intenda  esclusivamente  il  valore  economico;  in   altre   parole,   le   aziende   dovrebbe   pensare   principalmente   ad   accrescere   il   capitale   economico   aziendale   inteso   come   investimento.   In   quest’ottica,   il   profitto   e   la   sua   massimizzazione   ricoprono   un   ruolo   di   primo   piano   nell’ambito   del   sistema   delle   decisioni  aziendali.  La  sopravvivenza  dell’azienda  è  garantita  da  un’adeguata  redditività:   è  quest’ultima  che  guida  i  manager  nella  loro  attività,  perché  l’azienda  è  considerata  uno   strumento   degli   investitori.   Secondo   questa   visione,   i   soggetti   di   cui   l’azienda   deve   maggiormente   preoccuparsi   sono   gli   azionisti,   o   gli   investitori   in   generale,   e   conseguentemente,  il  successo  aziendale  è  misurato  dal  rendimento  azionario,  dal  valore   dei  dividendi  erogati,  dai  profitti  ottenuti  e  dal  valore  assunto  dall’EVA.  

Certamente   questi   fattori   che   riguardano   il   rendimento   per   coloro   che   investono   capitale  di  rischio  sono  importanti,  ma  è  ormai  cosa  riconosciuta,    che  la  condizione  di   massimizzazione   ottimale   del   valore   per   l’azionista,   è   alterata   dalla   presenza   di   altre   categorie   di   portatori   di   interessi.   Questi   soggetti,   avanzano   pretese   rilevanti   sotto   il   profilo   pubblico,   sociale   o   economico   che   sempre   più   trovano   tutela   sotto   il   punto   di   vista  legale.  Occorre  quindi  allargare  la  prospettiva  e  adottare  un  modello  di  creazione   del  valore  nella  prospettiva  degli  stakeholder.  

Gli  stakeholder  sono  definiti  in  generale  come  quei  gruppi  o  individui:    

a) che   si   può   ragionevolmente   ritenere   saranno   interessati   dalle   attività,   dai   prodotti  o  dai  servizi  dell’organizzazione;      

b) le   cui   azioni   avranno   un   impatto   sull’abilità   dell’organizzazione   di   implementare  le  proprie  strategie  ed  ottenere  i  propri  obiettivi”8.  

 

Identificare  tutti  gli  stakeholder  destinatari  del  valore  creato  non  è  compito  facile,  anche   a   causa   dei   diversi   orientamenti   che   vi   potrebbero   essere   all’interno   delle   varie   aree  

(10)

aziendali.   Ad   esempio,   nell’ottica   della   funzione   di   produzione,   potrebbero   essere   considerati   quali   stakeholder   solamente   i   clienti   ed   i   fornitori.   Al   contrario,   in   una   visione  manageriale,  oltre  alle  due  categorie  precedentemente  individuate,  potrebbero   aggiungersi  i  dipendenti  e  gli  apportatori  di  capitale,  di  debito  o  di  rischio.  Non  è  certo   compito   di   questa   tesi,   esporre   le   varie   teorie   che   da   Freeman   (1984),   sino   ad   oggi,   e   passando  per  Mitchell  (1997),  si  sono  susseguite  per  cercare  di  individuare  quali  sono  le   varie  categorie  di  stakeholder  che  un’azienda  dovrebbe  considerare  all’interno  della  sua   strategia  e  dell’ambiente  di  business  in  cui  opera.    

È   utile   però,   fornire   una   semplice   concettualizzazione   che   permetta   di   identificare   gli   stakeholder   specifici   di   ogni   organizzazione   e   che   favorisca   la   gestione   delle   relazioni   con   tali   soggetti.   In   un’ottica   di   controllo,   si   possono   identificare   tre   tipologie   di   stakeholder:  gli  stakeholder  strategici,  gli  stakeholder  core,  e  gli  stakeholder  ambientali.   I   primi   sono   quelli   essenziali   per   la   sopravvivenza   dell’azienda:   normalmente   identificabili   con   i   clienti.   Gli   stakeholder   core,   invece,   sono   vitali   per   affrontare   le   minacce   e   cogliere   le   opportunità   che   l’azienda   incontra;   in   questo   caso   potrebbe   trattarsi  dei  dipendenti.  Infine,  gli  stakeholder  ambientali,  sono  gli  altri  soggetti  che  sono   presenti  nell’ambiente  di  business  e  individuati  in  maniera  residuale  rispetto  alle  prime   due   tipologie.   Questi   ultimi   potrebbero   riferirsi   a   gruppi   sociali   particolarmente   importanti  o  ai  vari  organi  di  regolamentazione.  

 

Questo   paragrafo   è   stato   introdotto   allo   scopo   di   far   capire   che,   per   governare   un’azienda,   non   si   deve   pensare   solamente   alle   leve   che   impattano   direttamente   sul   valore  economico,  ma  debbano  essere  prese  in  considerazione  anche  altre  leve  che  siano   collegate   al   valore   creato   per   le   varie   categorie   di   stakeholder   con   i   quali   l’organizzazione  si  rapporta  e  che  rientrano  nella  sua  sfera  d’azione.    

1.3  Struttura  del  sistema  di  controllo    

Il  modello  di  sistema  di  controllo  che  si  vuole  illustrare,  è  ispirato  al  modello  delle  leve   del   controllo   di   Simons,   ed   è   esposto   meglio   grazie   alle   considerazioni   fatte,   e   al   Framework  sviluppato,  da  Otley  e  Tessier  nel  loro  paper  del  2012.  

(11)

Una   rappresentazione   grafica   del   modello   può   essere   espressa   tramite   la   figura   che   segue.                                            

Gli  elementi  esterni  alla  curva  di  maggiori  dimensioni  non  fanno  parte  del  sistema  ma   sono  comunque  utili  per  mettere  in  risalto  altri  aspetti  non  direttamente  collegati  alla   sua   progettazione.   Una   volta   che   il   sistema   è   stato   ideato,   i   manager   devono   decidere   quali   canali   usare   per   presentarlo   (email,   documenti   ufficiali,   presentazioni   video,   incontri   faccia-­‐a-­‐faccia).     Questa   fase   è   molto   importante   perché   va   ad   influenzare   il   modo  con  il  quale  i  dipendenti  subiranno  il  controllo  e  quindi  come  si  comporteranno   rispetto  ai  vari  dispositivi  di  controllo.  Il  sistema  non  deve  “ingabbiare”  i  comportamenti   ad  una  serie  di  norme  e  procedure  formalizzate,  la  cui  violazione  è  sanzionabile.  Bensì,  

Figura  1.  Adattamento  personale  da  Otley  D.,  Tessier  S.,  A  conceptual  development  of  Simons’   Levers  of  Control  Framework  

(12)

deve   essere   percepito,   come   già   sottolineato   in   precedenza,   come   un   mezzo   per   supportare   l’attività   decisionale   e   per   favorire   lo   sviluppo   di   nuove   soluzioni   per   affrontare   i   problemi   che   quotidianamente   i   membri   dell’organizzazione   si   trovano   ad   affrontare.  Se  presentato  in  quest’ottica,  sarà  molto  meno  probabile  che  si  manifestino   degli  atteggiamenti  che  non  sono  in  linea  con  gli  obiettivi  strategici.    

Passiamo  ora  in  rassegna  le  varie  componenti  che  definiscono  il  sistema.    

Le  intenzioni  manageriali  

 

 

Prima  di  presentare  quali  siano  le  intenzioni  manageriali,  è  utile  distinguere  la  figura  del   manager,  in  due  categorie  distinte:  i  manager  di  corporate,  ed  i  manager  delle  business   unit  (BU).  I  primi  sono  responsabili  dell’andamento  dell’intera  azienda,  mentre  i  secondi   hanno   a   carico   la   gestione   delle   varie   BU,   considerate   come   centri   di   profitto.   È   importante  sottolineare  la  distinzione  perché  i  manager  dell’alta  direzione,  sebbene  non   siano  direttamente  responsabili  dei  centri  di  profitto,  possono  comunque  esercitare  una   certa  influenza  sull’individuazione  degli  obiettivi  dei  manager  delle  BU,  e  questo,  a  sua   volta,  va  ad  influenzare  il  raggiungimento  degli  obiettivi  stabiliti.    

 

È  ormai  cosa  nota  che  gli  individui  sono  più  motivati  se  sanno  che  vi  è  la  possibilità  di   essere   ricompensati,   piuttosto   che   dal   timore   di   subire   una   punizione.   Il   sistema   di   incentivazione   deve   essere   orientato   al   potenziamento   dello   sviluppo   personale   piuttosto  che  essere  impiegato  per  assegnare  solamente  responsabilità.  Se  un  individuo   non   riesce   a   raggiugere   il   suo   obiettivo,   deve   essere   predisposto   un   piano   di   sviluppo   personale   per   guidare   l’apprendimento.   Questo   migliora   la   percezione   degli   individui   che,   in   questo   caso,   non   si   sentono   minacciati   dal   processo   di   controllo,   ma   anzi,   lo   percepiscono  come  un  mezzo  per  capire  meglio  che  le  loro  valutazioni  devono  essere  in   larga  misura  soggettive.  A  parere  di  chi  scrive,  infatti,  la  soggettività  è  una  caratteristica   indispensabile   per   garantire   che   il   sistema   di   incentivazione   non   sia   basato   su   valutazioni   rigidamente   collegate   ad   una   formula.   Il   caso   analizzato   da   Kolehmainen,   illustra   anche   il   fatto   che   l’introduzione   della   soggettività   nella   valutazione   delle   performance   può   guidare   i   manager   alla   ricerca   di   informazioni   da   fonti   diverse   della   struttura   organizzativa,   in   modo   da   essere   meglio   informati   quando   si   presenterà  

(13)

l’occasione  di  giudicare  la  prestazione  dei  propri  subordinati.  Questo  implica  che  deve   essere  costruita  una  relazione  molto  forte  e  spontanea  tra  superiore  e  subordinato  se  si   vuole  fare  un  uso  utile  della  soggettività  nella  valutazione  delle  performance9.    

 

Quando   i   sistemi   di   controllo   sono   usati   in   maniera   diagnostica,   il   loro   scopo   è   confrontare   le   performance   attuali   con   gli   obiettivi.   I   manager   utilizzano   i   sistemi   in   modo   diagnostico   per   identificare   gli   scostamenti   e   le   variazioni   rispetto   ai   piani   prestabiliti.  Le  informazioni  finanziarie  indicano  quando  gli  obiettivi  sono  stati  raggiunti,   mentre  le  misure  non-­‐finanziarie,  permettono  ai  manager  di  monitorare  e  controllare  i   fattori   critici   di   successo.   I   processi   diagnostici   rappresentano   l’uso   tradizionale   dei   sistemi  di  controllo  manageriale,  ove  l’azione  correttiva  è  intrapresa  dopo  aver  ricevuto   il   feedback   riguardo   alle   performance.   Inoltre,   l’uso   diagnostico,   non   implica   semplicemente   un’influenza   che   va   a   limitare   le   opzioni   di   comportamento   per   i   manager,   perché   il   monitoraggio   mette   in   risalto   le   aree   problematiche   e   rafforza   la   motivazione   dei   manager   al   raggiungimento   degli   obiettivi,   anche   attraverso   nuovi   strumenti10.    

L’uso  interattivo,  invece,  è  incentrato  sui  processi  di  comunicazione  tra  i  manager  ed  i   subordinati   ai   diversi   livelli   dell’organizzazione.   Lo   scopo   dei   processi   interattivi   consiste   nell’esaminare   e   nel   mettere   alla   prova   i   presupposti   sottostanti   ed   i   piani   d’azione  che  indirizzano  le  attività  dell’organizzazione.  I  processi  interattivi  permettono   alle  organizzazioni  di  fornire  agli  individui  informazioni  di  diverso  genere  sulle  attività   dell’azienda.  I  manager  li  impiegano  per  segnalare  le  aree  di  prioritario  interesse  e  per   stimolare   l’emergere   di   nuove   strategie.   Nel   fare   ciò,   i   responsabili   della   gestione,   ottengono  accesso  alla  conoscenza  localizzata  nelle  varie  parti  aziendali,  che  è  utilizzata   quindi   per   sviluppare   nuovi   piani   strategici,   o   per   migliorare   quelli   in   essere.   Bisbe   et   al11  identificano  cinque  dimensioni  riguardanti  il  concetto  di  uso  interattivo  dei  controlli.  

Per   essere   usati   in   tale   maniera,   i   sistemi   di   controllo   devono:   essere   usati   dall’alta  

9  Kolehmainen   K.   (2010),   Dynamic   strategic   performance   measurement   systems:   balancing   empowerment  

and  alignment,  Long  Range  Planning,  Vol.  43,  No.  4,  pp.  527-­‐554

10  Mundy  J.  (2010),  Creating  dynamic  tension  through  a  balanced  use  of  management  control  systems,  

Accounting,  Organizations  and  Society,  Vol.  35,  No.  5,  pp.  499-­‐523  

11Bisbe  J.,  Batista-­‐Foguet  J.  M.,  Chenhall  R.  (2007),  Defining  management  accounting  constructs:  a  

methodological  note  on  the  risks  of  conceptual  misspeciication,  Accounting,  Organizations  and  Society,  Vol.   32,  No.  7,  pp.  789-­‐820

(14)

direzione;   essere   usati   frequentemente   dai   manager   delle   BU;   prevedere   discussioni   faccia-­‐a-­‐faccia;  concentrarsi  sulle  incertezze  strategiche;  e  facilitare,  stimolare  e  rendere   meno  invasiva  la  partecipazione.  Perciò,  qualsiasi  sistema  di  controllo  manageriale  che   facilita  i  processi  formali  di  discussione  può  essere  usato  interattivamente.  Per  esempio,   i   manager   possono   coinvolgere   i   responsabili   di   livello   inferiore   nel   processo   di   budgeting   e   nell’ideazione   dei   sistemi   di   misurazione   delle   performance   in   modo   da   condividere  le  informazioni  e  ridurre  le  lacune  presenti  nelle  conoscenze  possedute  da   ogni  area  aziendale.  I  processi  interattivi,  permettono  ai  manager  di  tenersi  aggiornati   sulle  attività  svolte  dai  membri  dell’organizzazione,  ma  sono  idonei  anche  a  facilitare  le   discussioni   critiche   in   un   modo   non   particolarmente   intrusivo.   Il   dialogo,   a   sua   volta,   stimola   l’apprendimento   organizzativo   e   lo   sviluppo   di   nuove   iniziative   strategiche.   Il   collegamento  tra  i  controlli  interattivi  e  la  formulazione  delle  strategie  è  rinforzato  dai   risultati   della   ricerca,   condotta   da   Widener12,   che   mettono   in   luce   come   i   controlli   interattivi  sono  usati  per  esaminare  l’ambiente  esterno  e,  implicitamente,  per  mantenere   sotto   occhio   il   posizionamento   strategico.   In   relazione   a   quest’ultimo,   i   controlli   diagnostici,   sono   usati   dai   manager   come   strumenti   di   gestione   per   eccezioni,   quindi   vengono  impiegati  allo  scopo  di  correggere  le  azioni  e  di  allineare  le  attività  attraverso  il   raggiungimento  dei  fattori  critici  di  successo13.  Gli  incontri  faccia  a  faccia  ed  i  meeting   ufficiali,  possono  essere  usati  per  discutere  e  risolvere  problemi  anziché  per  assegnare   le   colpe.   Al   contrario   dei   sistemi   diagnostici,   i   sistemi   interattivi   richiedono   una   significativa   dose   di   attenzione   da   parte   dell’alta   direzione   per   avere   sempre   chiara   la   consapevolezza   delle   incertezze   strategiche   che   possono   riguardare   il   conseguimento   dei  risultati.  Per  questo  motivo,  i  processi  interattivi  tendono  ad  essere  time-­‐consuming   e  quindi  molto  costosi  in  generale.  È  importante  studiare  le  interrelazioni  tra  i  vari  usi   dei  sistemi  di  controllo  perché  il  crescente  uso  di  una  leva  di  controllo  aumenta  gli  effetti   delle  altre  leve.    

 

L’ultimo   punto   di   questa   sezione   cerca   di   spiegare   come   evitare   che   i   manager   rispondano   negativamente   all’introduzione   dei   controlli.   Spesso,   infatti,   capita   che   i  

12Widener  S.  K.  (2007),  An  empirical  analysis  of  the  Levers  of  control  framework,  Accounting,  

Organizations  and  Society,  Vol.  32,  No.  7,  pp.  757-­‐798

13  Gond  J.,  Grubnic  S.,  Herzing  C.,  Moon  J.  (2012),  Configuring  management  control  systems:  Theorizing  the  

(15)

manager   non   rispondano   in   maniera   positiva   all’introduzione   di   nuovi   controlli,   in   particolar  modo  nei  confronti  di  quelli  formali.  Questo  perché  la  burocratizzazione  va  ad   intaccare   pesantemente   la   flessibilità   delle   loro   decisioni.   I   controlli   formali   sono   visti   positivamente  se  i  manager  sentono  che  tali  sistemi  consentono  loro  di  dominare  meglio   le   leve   che   influiscono   sulla   loro   attività.     Se,   al   contrario,   percepiscono   tali   controlli   come  un  tentativo  per  ottenere,  in  modo  un  po’  forzoso,  un  maggiore  impegno  ed  una   disciplina   più   serrata,   allora   i   controlli   formali   tendono   ad   essere   recepiti   sfavorevolmente.   Di   conseguenza,   è   molto   importante   bilanciare   il   trade   off   tra   flessibilità,  intesa  come  libertà  di  azione  lasciata  ai  manager  operativi  ed  ai  dipendenti  e   collegata   alla   creatività   e   alla   delega;   ed   efficienza,   intesa   come   sfruttamento   delle   possibilità   esistenti   e   spesso   servita   meglio   da   strutture   ben   definite   che   specificano   come   le   varie   attività   devono   essere   eseguite.   Quando   i   compiti   non   sono   definibili   precisamente  a  priori,  la  creatività  svolge  un  ruolo  molto  importante,  e  quest’ultima,  non   è  di  certo  raggiungibile  in  un  contesto  poco  permissivo,  agganciato  a  norme  e  regole  alle   quali   occorre   attenersi   scrupolosamente.   La   delega   è   necessaria   quando   i   compiti   non   sono   definibili;   i   controlli   formali   invece,   sono   necessari   quando   i   compiti   sono   complessi  ed  interdipendenti  tra  loro.    

Mentre  dal  punto  di  vista  dei  responsabili  delle  BU  può  essere  utile  avere  un  certo  grado   di   discrezionalità   nell’usare   i   vari   strumenti   di   controllo,   e   combinarli   con   altre   informazioni   potrebbe   trasformarli   in   strumenti   che   li   mettono   in   grado   di   dirigere   meglio  la  loro  attività,  allo  stesso  tempo,  per  i  manager  di  corporate,  tale  atteggiamento   potrebbe  essere  visto  come  una  perdita  della  capacità  di  controllo.  Le  forme  di  controllo   che  non  sono  dipendenti  da  una  serie  di  norme  e  regolamenti  formali,  permettono  alle   organizzazioni   di   gestire   meglio   le   tensioni   tra   efficienza   e   flessibilità.   Messner   et   al14,  

affermano  che  un  sistema  di  controllo  è  usato  in  maniera  flessibile  o  meno,  a  seconda  di   come   è   progettato   e   di   come   viene   implementato.   Ancora,   affermano   che   la   flessibilità   nel  trattare  le  informazioni  contabili  aiuta  i  manager  ad  affrontare  l’incompletezza  di  tali   informazioni,   nella   misura   in   cui   le   loro   decisioni   e   le   loro   azioni   non   si   affideranno   esclusivamente   alla   qualità   dei   numeri   contabili.   Questo   è   anche   confermato   dalla   letteratura   esistente   che   consiglia   ai   manager   di   controbilanciare   le   informazioni  

14  Messner  M.,  Jørgensen  B.  (2010),  Accounting  and  strategising:  A  case  study  from  new  product  

(16)

contabili  con  altre  fonti  di  conoscenza  perché  i  dati  contabili,  forniscono  solamente  una   limitata  comprensione  della  complessità  dell’attività  organizzativa.      

 

Gli  obiettivi  del  controllo  

 

 

Dato  che,  come  precedentemente  illustrato,  il  controllo  della  gestione  non  è  un  fine  di   per   se,   ma   è   un   mezzo   funzionale   all’ottenimento   di   importanti   obiettivi   quali   il   raggiungimento  di  elevati  livelli  di  prestazione  in  termini  di  efficacia  ed  efficienza  e  la   conformità  alle  norme  ed  ai  regolamenti,  è  necessario  controllare  il  raggiungimento  di   tali   obiettivi.   A   questo   scopo,   vengono   identificati   nel   nostro   modello,   quattro   sistemi   che  permettono  di  raggiungere  tali  fini.  

Il  sistema  di  controllo  delle  performance  operative  è  incentrato  sulle  variabili  critiche  a   livello  operativo.  Questo  sistema  è  costituito  da  una  serie  di  controlli  che  supervisionano   cosa  l’organizzazione  deve  fare  per  perseguire  la  strategia  adottata.  Include  anche  valori   e   simboli   riconosciuti   all’interno   dell’organizzazione   che   promuovono   le   performance   aziendali;   e   procedure,   come   i   processi   di   valutazione.   Quindi,   questo   sistema   di   controllo   riguarda   lo   svolgimento   dell’attività   operativa,   la   performance   raggiunta   e   quella  da  raggiungere  a  livello  operativo.    

A   livello   strategico   abbiamo   il   sistema   di   controllo   delle   performance   strategiche,   incentrato   sulle   incertezze   strategiche.   Questo   sistema,   è   definito   come   quella   serie   di   controlli   che   permettono   di   monitorare   se   l’azienda   ha   adottato   la   strategia   giusta   coerentemente   con   la   sua   visione.   Il   ruolo   di   tale   sistema,   è   segnalare   l’eventuale   necessità   di   rivedere   la   strategia   adottata.   Se   le   performance   strategiche   non   sono   in   linea   con   la   visione,   benché   la   strategia   sia   stata   implementata   in   maniera   adeguata,   potrebbe  significare  che  la  strategia  implementata  non  è  quella  appropriata.    In  questa   serie   di   controlli,   possono   essere   incluse   procedure   che   descrivono   il   monitoraggio   di   shock   ambientali   che   potrebbero   invalidare   la   strategia   in   essere.   In   questo   caso,   gli   obiettivi  di  performance,  saranno  focalizzati  su  indicatori  di  prestazione  strategica,  quali   la  quota  di  mercato  per  esempio.  

 

L’altro   obiettivo   del   controllo   riguarda   i   rischi   da   evitare,   sia   a   livello   strategico   che   operativo.   Il   sistema   di   controllo   dei   confini   operativi   è   definito   da   quei   controlli   che   mettono  in  luce  ai  dipendenti  i  limiti  entro  i  quali  devono  svolgersi  le  loro  azioni.  Sono  

(17)

controlli  che  impongono  dei  limiti  al  livello  operativo  dell’organizzazione.  Inoltre,  questi   limiti   possono   essere   comunicati   attraverso   i   controlli   sociali   quali   valori   e   codici   di   condotta,  o  attraverso  regole  e  procedure.  Comunicano  quindi,  i  limiti  organizzativi  o  i   limiti  stabiliti  dall’industria  nella  quale  l’azienda  compete  o  dalla  società  all’interno  della   quale  opera.  

I   confini   strategici,   si   riferiscono   invece,   alla   ricerca   di   opportunità.   Questo   sistema   di   controllo,   è   definito   da   una   serie   di   controlli   che   chiariscono   ai   membri   dell’organizzazione  l’ambito  dentro  il  quale  cercare  nuove  opportunità.  Per  esempio,  a   questo  scopo,  la  funzione  di  ricerca  e  sviluppo  potrebbe  avere  un  sistema  semaforico  che   rende  noto  ai  dipendenti  se  devono  andare  avanti  con  un  progetto  (luce  verde),  metterlo   in  pausa  (luce  gialla)  o  se  abbandonarlo  del  tutto  (luce  rossa).    

Questi   quattro   sistemi   non   operano   separatamente,   ma   in   maniera   sinergica,   come   indicato  dalla  linea  in  figura  1  che  li  connette  tra  di  loro.  La  connessione  sta  ad  indicare   che  senza  avere  dei  buoni  livelli  di  performance  operativa,  riferibile  al  breve  periodo  ed   esprimibile   in   termini   di   efficienza   interna,   non   è   possibile   raggiungere   la   prestazione   strategica   desiderata,   ovvero   essere   efficaci   esternamente.   Inoltre,   per   avere   successo   nel  lungo  periodo,  l’azienda  non  può  permettersi  di  pensare  a  quali  sono  le  cose  giuste   da  fare,  ma  deve  pensare  anche  a  quali  azioni  non  fare,  cioè,  quali  pericoli  evitare:  sia  a   livello   operativo,   che   a   livello   strategico.   Evidenziare   i   rischi   da   evitare   è   molto   importante  per  far  si  che  l’azienda  non  corra  rischi  inutili,  decidendo  di  intraprendere   iniziative  che  potrebbero  distruggere  valore,  e  che  le  risorse  vengano  indirizzate  verso   quelle  attività  che  maggiormente  creano  valore.  

 

I  tipi  di  controlli  

 

Nel   framework   che   si   sta   sviluppando,   è   possibile   identificare   due   tipi   di   controlli:   i   controlli  tecnici  ed  i  controlli  sociali.  Prima  di  iniziare  a  descrivere  queste  due  tipologie,   è   bene   chiarire   che   sono   loro   a   stabilire   poi   quale   sarà   la   struttura   del   sistema   di   controllo,  se  sarà  caratterizzata  quindi  da  un  alto  grado  di  formalità  o  meno.

 

Il   controllo   non   viene   esercito   solamente   prescrivendo   l’adozione   di   determinati   comportamenti   o   controllando   i   risultati   raggiunti.   I   manager   posso   anche   tentare   di   definire   interpretazioni   e   significati   che   possono   divenire   ampiamente   riconosciuti   e  

(18)

condivisi   dai   membri   dell’organizzazione   cosicché   le   azioni   siano   guidate   da   una   definizione   comune   della   situazione.   Concordando   con   Alvesson   e   Kärreman15,   il   controllo  sociale,  può  essere  visto  come  quella  serie  di  sforzi  che  convincono  le  persone   ad   adattarsi   a   certi   valori,   norme   ed   idee   che   riguardano   cosa   è   giusto,   importante   e   meritevole.     Il   controllo   sociale,   si   basa   sull’osservanza   delle   regole   indotte   dai   gruppi   informali,   e   concorre   a   favorire   una   cooperazione   organica   tra   i   vari   sistemi   se   gli   obiettivi  dei  vari  gruppi  di  individui  sono  allineati  a  quelli  aziendali.    

I  controlli  tecnici  sono  definiti  come  regole,  procedure  e  standard  che  descrivono  come   raggiungere   determinati   scopi   e   che   regolano   l’attività   quotidiana   dell’azienda.   In   letteratura,   i   controlli   tecnici,   sono   stati   oggetto   di   analisi   per   capire   come   vengono   incorporati   all’interno   del   sistema   di   controllo,   piuttosto   che   per   capire   come   si   diffondono  all’interno  di  un  settore  o  come  interagiscono  con  altri  tipi  di  controlli.      

1.4  Corporate  social  responsibility,  controllo  manageriale  e  strategia  

L’importanza   avvertita   dalla   Corporate   Social   Reponsibility   (CSR)   si   è   sviluppata   negli   ultimi   anni   in   linea   con   la   crescente   consapevolezza   che   essa   offra   la   possibilità   alle   imprese  di  ottenere  un  vantaggio  competitivo16.    

Il   concetto   di   CSR   è   nato   all’inizio   degl’anni   ’70   del   secolo   precedente   con   Friedman   secondo   il   quale   l’organizzazione   socialmente   responsabile   deve   pensare   esclusivamente   all’interesse   dei   suoi   azionisti   e,   di   conseguenza,   la   sostenibilità   può   essere  raggiunta  solamente  massimizzando  i  profitti17.  Successivamente,  grazie  al  lavoro   di  Freeman18,  il  punto  di  vista  cambia:  la  CSR  non  deve  tutelare  solamente  gli  interessi   degli   azionisti,   ma   di   una   più   ampia   varietà   di   stakeholder.   In   questa   prospettiva,   l’impresa  non  deve  occuparsi  solo  di  massimizzare  i  suoi  profitti,  ma  deve  pensare  anche   a   soddisfare   gli   interessi   dei   propri   dipendenti   e   consumatori,   dell’ambiente,   e   della   società   in   generale.   L’ultimo   contributo   riguardante   la   CSR,   è   arrivato   da   Porter   e  

15  Alvesson  M.,  Kärreman  D.  (2004),  Interfaces  of  control.  Technocratic  and  socio-­‐ideological  control  in  a  

global  management  consultancy  firm,  Accounting,  Organizations  and  Society,  Vol.  29,  No.  4,  pp.  423-­‐444

16Mundy  J.,  Arjaliès  D.  (2013),  The  use  of  management  control  systems  to  manage  CSR  strategy:  A  levers  of  

control  perspective,  Management  Accounting  Research,  Vol.  24,  No.  3,  pp.  284-­‐300

17  Friedman  M.  (1970),  The  social  responsibility  of  business  is  to  increase  its  profits,  New  York  Times  

Magazine

(19)

Kramer19.  In  linea  con  il  pensiero  di  questi  ultimi,  la  CSR  non  mira  solamente  a  garantire   che  l’azienda  si  comporti  in  modo  responsabile,  minimizzando  gli  impatti  ambientali  e   sociali   prodotti.   Piuttosto,   è   conveniente   per   le   imprese   abbracciare   la   CSR   all’interno   della   strategia   per   cercare   di   sfruttare   gli   input   derivanti   dai   problemi   sociali   ed   ambientali  per  ottenere  un  vantaggio  competitivo  sui  competitors.  Questo  approccio  ha   come   fine   quello   di   aumentare   la   competitività   di   un’azienda   e,   contemporaneamente,   migliorare  il  contesto  economico  e  sociale  nel  quale  l’azienda  opera.    

 

Secondo   la   Commissione   Europea,   essere   socialmente   responsabili   significa   non   solo   soddisfare   pienamente   gli   obblighi   giuridici   applicabili,   ma   anche   andare   al   di   là,   investendo  maggiormente  nel  capitale  umano,  nell’ambiente  e  nei  rapporti  con  le  altre   parti  interessate20.  Una  definizione  più  recente,  e  più  completa,  può  essere  trovata  nella   Linee   Guida   UNI   ISO   26000,   pubblicata   nel   novembre   del   2010,   secondo   la   quale   la   responsabilità  sociale,  è:  “la  responsabilità  da  parte  di  un’organizzazione  per  gli  impatti   delle   sue   decisioni   e   delle   sue   attività   sulla   società   e   sull’ambiente,   attraverso   un   comportamento   etico   e   trasparente   che:   contribuisce   allo   sviluppo   sostenibile,   inclusi   la   salute   ed   il   benessere   della   società;   tiene   conto   delle   aspettative/interessi   degli   stakeholder;  è  in  conformità  con  la  legge  vigente    e  coerente  con  le  norme  internazionali  di   comportamento;   è   integrata   in   tutta   l’organizzazione   e   messa   in   pratica   nelle   sue   relazioni”21.    

Da  queste  definizioni  è  chiaro  che  la  CSR  non  è  un  mezzo  per  guadagnare  legittimazione   o   per   recuperare   la   reputazione   persa,   come   è   stato   riscontrato   in   alcune   aziende   che   hanno  abbracciato  la  retorica  della  sostenibilità  solamente  nei  loro  report  esterni  o  nella   missione.   Piuttosto,   è   ormai   un   elemento   essenziale   della   strategia   d’impresa.   In   quest’ottica,  la  CSR  abbraccia  tutte  le  attività  che  creano  valore,  ed  il  suo  fine  è  quello  di   aumentare  il  valore  generato  nel  lungo  termine.  

   

19  Porter  M.,  Kramer  M.  R.  (2011),  Creating  Shared  Value,  Harvard  Business  Review

20Commissione  Europea  (2001),  Promuovere  un  Framework  Europeo  per  la  CSR,  Libro  Verde 21  ISO  26000  (2010),  Guidance  on  Social  Responsibility

(20)

Un’interessante  indagine  svolta  da  Eccles  et  al22,  mette  in  luce  come  le  imprese  con  una   forte   sostenibilità   hanno   prestazioni   migliori   di   quelle   con   una   bassa   sostenibilità   nel   lungo  termine,  sia  in  termini  di  valori  di  borsa  che  di  performance  contabili.  Dalla  loro   ricerca,  si  desume  come  le  imprese  altamente  sostenibili  sono  caratterizzate  da:  precisi   meccanismi   di   governo   che   coinvolgono   direttamente   l’alta   direzione   nelle   questioni   riguardanti  la  sostenibilità  e  che  collegano  il  loro  compenso  agli  obiettivi  di  sostenibilità;   un  maggiore  livello  di  coinvolgimento  degli  stakeholder;  una  attenzione  più  importante   verso  le  misure  non  finanziarie  riguardanti  i  dipendenti;  una  maggiore  enfasi  sui  fattori   ambientali  e  sociali  per  selezionare  e  monitorare  le  performance  dei  loro  fornitori;  un   più  alto  livello  di  trasparenza  nella  divulgazione  di  informazioni  non  finanziarie.  Questo   studio,  insieme  agli  altri  studi  che  analizzano  la  CSR  ed  il  governo  aziendale,  sottolineano   la   complessità   e   il   valore   delle   relazioni   tra   questi   importanti,   e   più   che   mai   attuali,   concetti.   Argomenti   quali   la   globalizzazione,   gli   scandali   societari   ed   il   riscaldamento   globale  hanno  enfatizzato  il  bisogno  di  implementare  la  CSR  e  la  sostenibilità  in  valori,   strategie,   meccanismi   di   governo,   gestione   del   rischio,   programmi   d’incentivazione,   codici  etici  e  pratiche  di  divulgazione  aziendali23.    

 

Per  controllare  come  la  sostenibilità  viene  presa  in  considerazione  nello  sviluppo  delle   attività   d’impresa,   sono   stati   sviluppati   specifici   strumenti   come   ad   esempio   il   budget   ambientale,  i  sistemi  di    valutazione  delle  performance  di  sostenibilità/ambientali,  l’eco-­‐ controllo  e  la  Balanced  Scorecard  di  sostenibilità.  Questi  approcci,  però,  hanno  sempre   visto   il   controllo   della   sostenibilità   operare   parallelamente   al   “normale”   sistema   di   controllo   manageriale   e   spesso   in   risposta,   come   già   detto,   a   pressioni   legali   e   sociali   esterne.  Operare  in  tale  maniera,  a  parere  di  chi  scrive,  sembra  essere  un  po’  limitativo   perché   non   permette   di   considerare   la   CSR   all’interno   dei   processi   strategici.   Per   favorire  ciò,  è  necessario  integrare  le  questioni  riguardanti  la  sostenibilità  all’interno  del   sistema  di  controllo  manageriale.  Va  chiarito  quindi  che  l’integrazione  tra  sostenibilità  e   strategia,  deve  coinvolgere  le  seguenti  dimensioni:  tecnica,  organizzativa,  cognitiva.      

22  Eccles,  R.,  Ioannou  I.,  Serafeim  G.  (2012),  The  Impact  of  a  Corporate  Culture  of  Sustainability  on  Corporate  

Behavior  and  Performance,  Harward  Business  School  

23  Sharma  J.P.,  Khanna  S.  (2014),  Corporate  Social  Responsibility,  Corporate  Governance  and  Sustainability:  

(21)

L’integrazione   tecnica,   si   riferisce   alla   necessità   di   considerare   le   prassi   del   controllo   della   sostenibilità   all’interno   del   sistema   di   controllo   manageriale,   allargando   quindi   i   confini   di   quest’ultimo.   Con   questo   tipo   di   integrazione,   è   probabile   che   l’attività   decisionale   sia   fondata   su   una   più   ampia   base   di   dati   di   tipo   economico,   ecologico   e   sociale  disponibili  all’interno  dell’organizzazione.  Per  esempio,  sarebbe  opportuno  che   ci   fosse   la   presenza   di   una   infrastruttura   tecnica   comune   per   raccogliere   informazioni   per  entrambi  i  sistemi.    

L’integrazione  organizzativa,  concerne  le  prassi  messe  in  campo  dagli  attori  del  sistema   in  relazione  ad  entrambi  i  controlli.  Piuttosto  che  vedere  il  normale  sistema  di  controllo   di   gestione   e   quello   della   sostenibilità   solamente   come   qualcosa   che   l’organizzazione   deve  avere,  Gond  et  al24  affermano  che  integrare  la  sostenibilità  all’interno  del  controllo   manageriale   e   dei   processi   strategici,   dovrebbe   essere   inteso   come   qualcosa   che   le   persone   fanno.   In   linea   con   questo,   si   dovrebbero   definire   i   ruoli   e   la   struttura   organizzativa   in   modo   tale   da   facilitare   la   socializzazione   tra   i   responsabili   della   gestione.   Ancora   secondo   gli   Autori,   l’integrazione   organizzativa   può   essere   ottenuta   attraverso  la  creazione  di  gruppi  che  possono  aver  sviluppato  prassi  simili  riguardo  al   reporting  o  al  controllo  di  gestione.    

Infine,  l’integrazione  riguarda  la  dimensione  cognitiva.  Il  normale  sistema  di  controllo  ed   il   sistema   di   controllo   della   sostenibilità   possono   essere   visti   come   delle   piattaforme   comunicative   che,   facilitando   l’interazione,   creano   opportunità   per   lo   sviluppo   di   discussioni   tra   persone   con   diversi   modi   di   pensare,   mentalità   e   punti   di   vista   pratici   riguardo   alla   sostenibilità.   La   sovrapposizione   tra   sistema   di   controllo   manageriale   e   controllo   della   sostenibilità,   dovrebbe   essere   rispecchiata   da   una   comprensione   condivisa   della   realtà.   Un   allargamento   della   visuale,   richiede   una   conoscenza   che   è   scambiata  ed  assimilata  all’interno  del  bagaglio  di  conoscenze  dei  singoli  individui.      

Il   sistema   di   controllo   manageriale   è   usato   quindi,   nell’ambito   della   CSR,   per   stabilire   processi   formali   che   guidino   e   supportino   i   membri   dell’organizzazione   nei   loro   sforzi   per   raggiugere   gli   obiettivi   organizzativi,   a   prescindere   dalla   ragioni   sottostanti   il   loro   interesse  per  una  strategia  orientata  alla  CSR,  in  un  approccio  teso  ad  evidenziare  rischi  

24Gond  J.-­‐P.,  Grubnic  S.,  Herzig  C.,  Moon  J.  (2012),  Configuring  management  control  systems:  Theorizing  the  

Riferimenti

Documenti correlati

Per ogni studente, di cui viene dato un numero d’ordine e il numero di matricola, alla riga successiva viene dato il numero del compito e, nella riga dopo, il numero di domande a cui

Dopo una breve discussione dei principali problemi e limiti nella misurazione del valore aggiunto, l’articolo illustra i risultati delle analisi effettuate dall’Invalsi sulla base

Intercultura ne ha fatto ad- dirittura l’oggetto del convegno Saper vivere insieme (Trento, 1-3 maggio, in occasione del centenario dell’AFS, che di Intercultura è madre) fondato

Lugaresi has served on scientific advisory boards for Biogen Idec, Merck Serono, and Bayer Schering Pharma; has received funding for travel and speaker honoraria from Bayer

9 Analizzare il grado di diffusione delle misure di performance dei servizi di assistenza primaria all’interno delle aziende sanitarie locali italiane (i.e. caratteristiche

Custom server ricerche esterne: applicativo server personalizzato che consente ad applicativi esterni di utilizzare OPAL come sistema di gestione documentale o semplicemente

i fattori critici di successo derivano dalla combinazione di variabili chiave individuali metodologia maggiormente diffusa anche se basata su opinioni e su selettività

Servizio di rassegna stampa a cura di Sandro Forte.. Il Sole 24 Ore 23