• Non ci sono risultati.

Le performance di sostenibilità del Gruppo Generali 51

CAPITOLO  III.   IL CASO DEL GRUPPO ASSICURAZIONI GENERALI 48

3.2   Le performance di sostenibilità del Gruppo Generali 51

Fin   dal   2005,   il   Gruppo   redige   un   Rapporto   di   sostenibilità   per   “tenere   traccia”   delle   performance   socio-­‐ambientali.   Il   rapporto   si   rivolge   ad   un   pubblico   ampio:   cioè   a   chiunque  abbia  scelto  di  soddisfare  i  propri  bisogni  di  protezione,  lavoro,  affidamento  di  

capitali,  e  chiunque  faccia  parte  della  comunità  dove  Generali  opera.  Nello  specifico,  nel   Report   di   Sostenibilità   è   stato   tenuto   conto   delle   persone   verso   cui   il   gruppo   ha   responsabilità  e  dei  soggetti  in  grado  di  influenzare  l’andamento  del  gruppo.  Questi  sono   stati  riconosciuti  in:  personale,  forza  di  vendita,  comunità  finanziaria,  clienti,  comunità,   partner  contrattuali  e  ambiente.    

Come  detto  prima,  la  fase  di  turnaround  affrontata  dal  Gruppo  ha  imposto  una  revisione   dei  temi  più  importanti.  L’analisi  di  materialità  (così  come  definita  dalle  G4),  è  stata  uno   dei   punti   centrali   di   questa   fase,   è   stata   effettuata   dalla   funzione   Group   Social   Responsability  (responsabile  anche  della  redazione  del  Rapporto  di  Sostenibilità),  con  il   supporto  di  una  società  specializzata,  ed  ha  coinvolto  il  top  management  del  Gruppo.  Va   specificato   che,   la   funzione   Group   Social   Responsability,   è   coordinata   dal   Direttore   Comunicazione  e  Relazioni  Esterne  del  Gruppo55  a  cui  fanno  capo  le  attività  riguardanti  i   rapporti  istituzionali,  i  rapporti  con  i  media,  la  comunicazione  esterna,  la  comunicazione   interna,  l’immagine  e  gli  eventi,  e  la  Corporate  Social  Responsability.    

L’analisi   sopra   menzionata   può   essere   vista   come   un   processo   dinamico   che,   oltre   ad   essere   utile   per   comunicare   le   performance   che   maggiormente   interessano   agli   stakeholder,  serve  a  guidare  le  funzioni  interne  nell’individuazione  degli  ambiti  nei  quali   è  opportuno  focalizzare  le  iniziative  per  migliorare  gli  impatti  del  gruppo  sull’ambiente  e   sulla   società.   Il   processo   è   stato   svolto   seguendo   quattro   fasi   ben   definite   che   hanno   portato  alla  definizione  della  matrice  di  materialità  (Fig.  6):  utile  strumento  non  solo  di   comunicazione,  ma  anche  di  controllo.  Le  fasi  sono  state  le  seguenti:    

1. Identificazione  di  tutti  i  potenziali  aspetti  di  sostenibilità  influenti  per  le  attività  di   Generali  o  condizionati  in  modo  significativo  da  queste.  Per  questa  fase  sono  state   usate  tre  diverse  tipologie  di  fonti  quali:  documenti  aziendali,  documenti  esterni  e   standard/iniziative   multi   stakeholder   internazionali.   Il   risultato   è   stato   l’identificazione  di  circa  150  aspetti  di  sostenibilità.  

2. Valutazione   delle   priorità   attraverso   il   coinvolgimento   del   top   management.   La   valutazione  è  stata  determinata  dall’impatto  per  il  Gruppo  delle  singole  tematiche  

55Questa  figura  fa  parte  del  group  management  commitee,  cioè,  del  comitato  internazionale  responsabile  

per  la  definizione  delle  priorità  strategiche  del  gruppo.  Il  comitato  ha  l’obiettivo  di  favorire  l’allineamento   tra  le  unità  di  business  del  gruppo  e  di  garantire  un  processo  decisionale  più  efficace  e  condiviso.

e  dall’interesse  per  gli  stakeholder  esterni.  Questo  ultimo  elemento  è  stato  valutato   sulla  base  della  percezione  del  top  management  e  delle  analisi  già  condotte.  

3. Approvazione.   Infatti,   contestualmente   al   Report   di   Sostenibilità,   il   Consiglio   di   Amministrazione  ha  approvato  anche  la  matrice  di  materialità.    

4. Pubblicazione  dei  risultati.  Il  risultato  finale  del  processo,  è  stato  l’identificazione   di   21   tematiche   di   sostenibilità,   classificate   in   base   alla   loro   significatività   per   il   Gruppo  (asse  delle  ordinate)  e    all’influenza  sulle  valutazioni  e  sulle  decisioni  degli   stakeholder   (asse   delle   ascisse).   Inoltre,   sono   state   suddivise   in   tematiche   come   trend  globali  o  trend  specifici  del  Gruppo.  Nel  primo  caso,  ci  si  riferisce  a  elementi   che   influenzano   la   generalità   delle   imprese;   mentre   nel   secondo,   ci   si   riferisce   solamente   a   quegli   aspetti   che   sono   specifici   del   contesto   di   Generali   e   del   suo   network  di  stakeholder.  Per  favorire  una  più  ampia  comprensione  e  gestione  di  tali   tematiche,  per  ognuna  di  esse,  sono  state  elencate  le  categorie  di  stakeholder  su  cui   impattano,   dentro   e   fuori   dell’organizzazione;   ed   è   stato   illustrato   il   riferimento   alle  categorie/sottocategorie  o  aspetti  delle  G4  e  altri  riferimenti  (per  esempio,  la   tematica   “soluzioni   assicurative   che   incentivino   comportamenti   sostenibili   e   responsabili”   impatta   su   tutto   il   Gruppo,   i   clienti,   la   comunità   e   l’ambiente,   e   si   riferisce   alla   sub-­‐categoria   “responsabilità   di   prodotto”,   aspetto   “portafoglio   prodotti”).  

 

 

La  redazione  del  Report  di  sostenibilità  è  stata  fatta  seguendo  l’opzione  “in  accordance  –   Core”  delle  G4  e  le  G4  Sector  Disclosures  per  i  Financial  Services.  Queste  ultime,  sono  il   supplemento  alle  Linee  Guida  standard  per  le  aziende  che  operano  nel  settore  dei  servizi   finanziari.    

 

Le  performance  di  sostenibilità  economica  

 

In  questa  categoria  di  indicatori,  Generali  ha  considerato  come  materiali  solamente  gli   aspetti  riguardanti    la  performance  economica  e  la  presenza  sul  mercato.  

Il  primo  aspetto  è  stato  affrontato  rendicontando  l’indicatore  EC2.  Per  questo  indicatore,   non   sono   state   fornite   informazioni   quantitative   (finanziarie),   come   previsto   dalle   G4,   ma  sono  stati  messi  in  luce  i  rischi  e  le  opportunità  derivanti  dai  cambiamenti  climatici.   Questo   perché,   data   l’imprevedibilità   delle   catastrofi   derivanti   dai   cambiamenti   climatici,   non   è   facile   fornire   delle   stime   economico-­‐finanziarie   precise   e   al   contempo   con   un   elevato   grado   di   attendibilità.   Generali   ha   constatato   che   tali   fenomeni   sono   destinati   ad   aumentare   sia   in   termini   di   intensità   e   frequenza,   sia   di   aree   geografiche   interessate,   che   sempre   più   comprendono   territori   densamente   abitati   e   con   insediamenti   produttivi.   Quindi,   se   da   una   parte   ciò   determina   un   aumento   dei   risarcimenti  a  carico  degli  assicurati,  dall’altra,  vi  è  una  crescente  richiesta  di  coperture   assicurative,   con   l’opportunità   di   promuovere   la   vendita   di   prodotti   esistenti   e   di   svilupparne  di  nuovi.  I  rischi  derivanti  dai  cambiamenti  climatici,  ovvero  dalle  catastrofi   naturali,  sono  stati  classificati  –    all’interno  del  sistema  di  risk  management  aziendale  –     tra  i  rischi  assicurativi  relativi  al  Segmento  Danni.  La  loro  misurazione  è  stata  effettuata   attraverso   un   modello   quantitativo   finalizzato   alla   determinazione   del   requisito   di   capitale  economico.    

Relativamente   al   secondo   aspetto,   è   stato   rendicontato   l’indicatore  EC6,   evidenziando   che,   nei   sette   principali   Paesi   ove   opera,   il   94,8%   dei   dirigenti   è   di   nazionalità   locale   ossia  nato  nello  stesso  paese  dove  il  Gruppo  opera.  Questo  ha  permesso  di  mantenere  un   forte  accento  sulle  problematiche  locali,  sebbene  l’azienda  operi  su  scala  internazionale.    

Le  performance  di  sostenibilità  ambientale  

 

Il   Codice   di   Condotta   del   Gruppo   prevede   esplicitamente   che   lo   sviluppo   economico   e   sociale   sia   basato,   oltre   che   sul   rispetto   dei   fondamentali   diritti   umani   e   del   lavoro,   anche  sulla  tutela  dell’ambiente,  cui  il  Gruppo  contribuisce  favorendo  la  riduzione  degli   impatti  ambientali  diretti,  derivanti  dalle  attività  operative,  e  di  quelli  indiretti  associati   alla   catena   del   valore56.   Tale   impegno   è   sottolineato   dalla   definizione   e   approvazione,   nel  2014,  della  nuova  Politica  di  Gruppo  per  l’Ambiente  e  il  Clima.  Per  dare  attuazione  a   tale   politica,   e   per   gestire   gli   aspetti   ambientali   più   significativi,   è   stato   implementato   (dal   2009)   un   Sistema   di   Gestione   Ambientale   (SGA)   di   Gruppo   che   rispetta   i   requisiti   della  norma  ISO  1400157.  Nel  SGA  vengono  considerati  sia  gli  impatti  diretti,  cioè  quelli   riconducibili  all’esercizio  dell’attività  da  parte  del  Gruppo,  sia  gli  impatti  indiretti,  cioè   quelli   che   associati   a   processi   di   acquisto,   progettazione   ed   erogazione   dei   prodotti   assicurativi  e  finanziari  e  all’attività  istituzionale  di  investimento.    

 

Si   analizzano   ora   gli   indicatori   relativi   alla   performance   di   sostenibilità   ambientale.   Essendo   una   società   del   settore   finanziario,   l’uso   di   materiali   non   è   un   aspetto   particolarmente   rilevante.   L’unico   materiale   che   l’azienda   ha   rendicontato,   è   stato   l’utilizzo   di   carta.   Nel   2014   l’azienda   ha   consumato   67.957   quintali   di   carta   (EN1),   registrando   quindi   un   aumento   del   10,8%   rispetto   al   2013.   Inoltre,   anche   la   quota   di   carta  ecologica  certificata  è  peggiorata,  passando  dal  90,7%  del  2013  all’87,4%  del  2014.   Gli  obiettivi  relativi  a  tale  aspetto  sono:  la  riduzione  del  15%  del  consumo  di  carta,  ed  il   raggiungimento  del  95%  di  carta  ecologia  entro  il  2020.    

 

Il   consumo   di   energia   (EN3)   è   stato   pari   a   743.978   Gigajoule,   segnando   una   riduzione   (EN6)   del   9,7%   rispetto   all’anno   precedente.   Questo   importante   risultato   è   stato  

56

Politica di Gruppo per l’Ambiente e il Clima (www.generali.com)

57

Tale norma è arrivata alla sua seconda edizione nel 2004, (la prima è stata emessa nel 1996) Rappresenta uno standard internazionale che ha lo scopo di descrivere i requisiti di un sistema di gestione finalizzato alla gestione ed al miglioramento progressivo delle prestazioni ambientali di un’organizzazione. Il sistema di gestione proposto da tale norma, si basa sul modello del cosiddetto ciclo di Deming o ciclo PDCA (Plan, Do, Check, Act).

possibile   grazie   alla   costruzione   di   un   impianto   di   trigenerazione58   nel   centro   di   elaborazione  dati  di  Mogliano  Veneto  (tra  i  più  grandi,  e  che  svolge  attività  per  conto  di   tutto   il   Gruppo),   che   ha   consentito   di   risparmiare   il   21,8%   dei   consumi   energetici   per   tale  impianto.  Nonostante  questi  buoni  risultati,  il  consumo  di  energia  elettrica  da  fonte   rinnovabile,   è   sceso   dal   76%   del   2013   al   71,8%   dell’ultimo   periodo.   All’interno   dell’indicatore  EN3,   Generali   ha   anche   fornito   i   dati   relativi   al   consumo   di   energia,   specificando   il   consumo   per   ognuno   dei   paesi   inclusi   nel   SGA   ed   il   tipo   di   fonte   energetica.   Questo   può   essere   un   ottimo   strumento   per   sensibilizzare   i   responsabili   dell’uso   di   energia   per   ogni   paese.   Per   ridurre   il   consumo   di   energia,   l’azienda   si   è   impegnata   a:   ridurre   del   25%   il   consumo   di   energia   elettrica   pro   capite   e   del   25%   il   consumo  di  gas  naturale  e  gasolio  entro  il  2020.  

 

Il  consumo  di  acqua  (EN8)  è  stato  pari  a  539.259  m3  segnando  una  diminuzione  del  4,2%   rispetto   al   2013.   L’obiettivo   per   questo   indicatore   è   di   arrivare   ad   una   riduzione   del   15%  entro  il  2020.  Sebbene  non  in  linea  con  le  Linee  Guida  del  GRI,  l’azienda  ha  avviato   in   Germania   dei   sistemi   di   raccolta   e   recupero   dell’acqua   piovana   che,   adeguatamente   filtrata   e   trattata,   viene   usata   per   scopi   sanitari.   Ciò   ha   permesso   di   raccogliere   e   riutilizzare   350.000   litri   d’acqua,   a   dimostrazione   del   forte   impegno   verso   questo   aspetto.  

Riguardo   alle   emissioni,   sono   riportate   sotto   (tabella   6),   le   emissioni   di   gas   ad   effetto   serra  (GHG)  distinte  nelle  tre  categorie  (scope).  Per  rendicontare  tali  emissioni,  Generali   ha   adottato   l’approccio   della   norma   ISO   14064-­‐159   e   del   Greenhouse   Gas   Protocol60.   Inoltre,  per  tenere  sotto  controllo  in  maniera  più  efficace  le  emissioni  di  gas  ad  effetto   serra,  Generali,  sin  dal  2011,  redige  annualmente  un  inventario  delle  emissioni  di  GHG  in   cui,  con  riferimento  al  SGA,  sono  quantificate,  analizzate  e  rendicontate  in  modo  chiaro,   dettagliato  e  trasparente  le  emissioni  di  GHG  del  Gruppo.    

 

58  Impianto  che  consente  la  produzione  congiunta  di  energia  elettrica,  termica  e  frigorifera.  

59Norma  internazionale  che  specifica  i  principi  ed  i  requisiti  per  quantificare  e  riportare  sull’emissione  e  

la   riduzione   di   gas   ad   effetto   serra.   Include   i   requisiti   per   la   progettazione,   lo   sviluppo,   la   gestione,   la   rendicontazione  e  la  verifica  delle  emissioni  di  gas  ad  effetto  serra  di  un’organizzazione.

60È  un  documento  sviluppato  dal  World  Resources  Institute  (WRI)  e  dal  World  Business  Council  on  

Sustainable  Development  (WBCSD)  che  determina  gli  standard  internazionali  per  misurare  e  rendicontare   sull’emissione  di  gas  ad  effetto  serra.

 

Tabella 6. Emissioni di gas ad effetto serra.

Dalla   tabella   è   possibile   notare   che   vi   è   stato   un   aumento   nelle   emissioni   di   CO2.   Nel   proprio   Report   di   Sostenibilità,   invece,   l’azienda   metta   in   mostra   di   aver   ottenuto   una   riduzione   del   5,3%   riguardo   alle   emissioni   di   GHG   da   Scope1   e   Scope2.   La   tabella   presente   nel   sito   aziendale,   infatti,   relativamente   al   2013,   non   riporta   le   quantità   di     emissioni  così  come  verificate  dall’organismo  di  certificazione,  ma  altri  valori.  

Nonostante   questi   risultati   non   brillanti,   Generali   ha   intrapreso   varie   iniziative   per   favorire   la   riduzione   delle   emissioni   di   CO2.   Per   esempio,   si   è   impegnata   nella   promozione  del  ricorso  a  video  e  teleconferenze;  nell’adozione  di  una  travel  policy  che   privilegia   l’uso   dei   mezzi   pubblici   al   posto   dell’auto   privata;   nell’iniziativa   “No   Travel   Week”   che   prevede   che   per   una   settimana   al   mese   tutti   i   dipendenti   lavorino   dalla   propria  sede  senza  effettuare  trasferte.  Con  quest’ultima  iniziativa,  che  è  stata  messa  in   pratica  da  febbraio  2015,  l’azienda  ha  stimato  di  ottenere  delle  riduzioni  di  CO2 pari a 8.000 t CO2.  

 

Rispetto  al  2013,  i  rifiuti  prodotti  (EN22)  sono  aumentati  del  2,8%  attestandosi  a  74.536   quintali.  Al  contempo,  però,  la  percentuale  di  rifiuti  raccolti  con  modalità  differenziata   ha   raggiunto   l’81,4%   (aumentando   di   2   punti   percentuali   rispetto   al   2013).   Questo   è   stato   possibile   grazie   alle   campagne   di   comunicazione   interna   finalizzate   alla   sensibilizzazione   dei   dipendenti;   e   grazie   alla   presenza   di   contenitori   per   la   raccolta   differenziata  di  carta,  cartone,  plastica,  vetro  ed  alluminio,  presenti  in  ogni  sede.  

Volendo  calcolare  l’indice  ES,  vengono  presi  in  considerazione  solamente  gli  indicatori   che  misurano  la  sostenibilità  ambientale  nel  2014,  e  confrontati  con  i  relativi  indicatori   rendicontati   nel   2013.   Questi   sono:   EN1,   EN3,   EN6,   EN15,   EN16,   EN17.   L’indicatore   EN19,   sebbene   presente   nel   Report   di   Sostenibilità   non   viene   preso   in   considerazione   perché  non  vi  è  stata  una  diminuzione  delle  emissioni  di  GHG,  ma  piuttosto  un  aumento.   Prima   di   calcolare   l’indice,   va   specificato   che   l’analisi   potrebbe   non   essere   completamente   coerente   dato   che   il   Report   del   2014   è   stato   compilato   seguendo   la   nuova  versione  delle  Linee  Guida  del  GRI,  cioè  la  G4,  e  non  la  G3.1,  come  nel  2013.    

Applicando   la   formula   (1)   presente   nel   capitolo   2,   l’indice   ES   risulta   pari   a   -­‐1,32.   Generali   è   quindi   un’organizzazione   “Environmental   awareness”,   la   sostenibilità   ambientale   rappresenta   un   punto   cardine   della   strategia   aziendale,   ma   le   azioni   intraprese  per  migliorare  tale  categoria  devono  ancora  mostrare  i  loro  effetti  completi.   Questi  saranno  ben  visibili  solo  nel  medio/lungo  periodo.  

 

Le  performance  di  sostenibilità  sociale  

 

Per   un’azienda   del   settore   finanziario,   e   che   impiega   circa   80   mila   dipendenti,   le   performance  di  sostenibilità  sociale  sono  probabilmente  l’aspetto  più  importante  della   sostenibilità.  Rispetto  a  questa  categoria,  i  più  importanti  stakeholder  considerati  sono   stati  i  dipendenti,  a  cui  è  dedicata  la  maggior  parte  degli  indicatori.    

Il  numero  totale  di  nuovi  dipendenti  è  salito  a  5.199,  (+14,7%  rispetto  al  2013),  di  cui   2.693   donne,   con   un   tasso   di   assunzione   pari   al   10,9%.   In   linea   con   l’indicatore  LA1,   Generali   ha   fornito   anche   il   numero   di   donne   neoassunte   2.693   con   un   tasso   di   assunzione  pari  al  10,9%  (12,4%  relativo  alle  donne).  Il  numero  di  dipendenti  cessati  è   stato  pari  a  5.495  (+6,7%  rispetto  al  2013),  di  cui  2.585  donne,  con  un  tasso  di  turnover   pari   all’11,5%   (11,9%   relativamente   alle   donne).   Per   l’indicatore  LA2,   non   sono   stati   forniti  dati  quantitativi,  ma  Generali  specifica  che  i  benefit  forniti  sono  legati  al  Contratti   Collettivi  Nazionali  di  Lavoro,  ai  Contratti  Integrativi  Aziendali  ed  alle  normative  locali.   Nel  caso  di  riorganizzazioni  aziendali,  alla  rappresentanza  dei  lavoratori  è  stata  fornita   un’adeguata  informativa  almeno  30  giorni  (LA4)  prima  di  avviare  l’attuazione  (25  giorni   prima   nell’ipotesi   di   trasferimento   d’azienda).   In   Francia,   il   periodo   minimo   è   stato   ridotto  ad  8  giorni  prima  della  comunicazione  ufficiale  ai  sindacati.  

Generali  ha  investito  molto  nella  formazione  e  nell’educazione  dei  propri  dipendenti.  Nel   2014  sono  state  erogate  mediamente  32,8  ore  di  formazione  per  i  dipendenti  (+8,3%)  e   31,7   ore   per   le   dipendenti   (+7,8).   Inoltre,   le   ore   medie   di   formazione   sono   aumentate   per  ogni  categoria  di  lavoratori,  fatta  eccezione  che  per  i  funzionari  (LA9).  Per  favorire  la   formazione  e  l’aggiornamento  professionale  (LA10),  il  Gruppo  ha  lanciato  un  programma   di  Mobilità  Internazionale.  Dall’altro  lato,  però,  non  sono  stati  intrapresi  programmi  di   assistenza  per  i  dipendenti  in  vista  di  pensionamento  o  che  hanno  terminato  il  rapporto   di   lavoro.   Nel   2014,   vi   è   stata   una   riduzione   del   numero   di   dipendenti   che   in   media   è   stato  valutata  nelle  performance  e  ai  fini  dello  sviluppo  della  carriera  (LA11):  si  è  passati   dal   73,7%   del   2013   al   63,1%   dell’ultimo   periodo.   Questo   calo   è   stato   dovuto   ad   una   drastica  riduzione  della  percentuale  relativa  ai  produttori.    

Per   tenere   sotto   controllo   la   diversità   e   le   pari   opportunità   (LA12),   Generali   ha   rendicontato;   l’organico   per   ogni   livello   (dirigenti,   funzionari,   impiegati,   produttori,   altri);   le   donne   per   ogni   livello;   l’organico   per   fasce   d’età   (≤34,   35-­‐44,   45-­‐54,   ≥55);   l’organico  donne  per  fasce  d’età;  ed  il  numero  di  dipendenti  disabili.  Dai  dati  presentati   nel   Report,   si   nota   la   diminuzione   del   numero   di   impiegati,   soprattutto   quelli   di   sesso   maschile  e  nella  fascia  ≤34.  

Per   quanto   riguarda   la   pari   remunerazione   per   gli   uomini   e   le   donne   (LA13),   è   da   segnalare  che  esiste  ancora  una  disparità  di  trattamento,  in  particolare  nelle  categorie   degli   impiegati   e   dei   produttori,   e   che   non   sono   da   registrarsi   notevoli   miglioramenti   rispetto  all’esercizio  precedente.  

Mentre   nel   2013   l’organizzazione   aveva   evidenziato   che   la   formazione   sul   tema   della   corruzione   (SO4)   aveva   coinvolto   circa   1/3   dei   dipendenti,   per   il   2014   non   sono   stati   forniti   dati   a   riguardo.   Nel   2014,   ci   sono   state   però,   257   (-­‐33   %)   segnalazioni   per   incidenti  di  corruzione  (SO5):  21  (+50%)  hanno  riguardato  la  violazione  dei  diritti  umani   e   132   (-­‐51%)   episodi   di   corruzione.   Le   azioni   intraprese   sono   state   il   licenziamento,   l’adozione   di   misure   disciplinari   e   lo   scioglimento   dei   contratti.   Non   sono   state   però   segnalate  azioni  legali  riguardanti  pratiche  di  corruzione  contro  le  società  del  Gruppo  o  i   loro  dipendenti.    

L’attenzione  di  Generali  verso  i  clienti  è  stata  molto  forte.  Per  questo,  nel  2014,  è  stata   svolta  una  ricerca  mirata  a  valutare  la  conoscenza  e  l’apprezzamento  della  clientela  per   il  brand  Generali  e  per  i  suoi  prodotti.  Attraverso  tale  ricerca,  condotta  intervistando  20  

mila  clienti  in  21  paesi,  l’azienda  è  stata  in  grado  di  identificare  alcuni  aspetti  rilevanti   (PR5)  per  aumentare  la  customer  satisfaction.  

Per  quanto  riguarda  il  rispetto  della  privacy  (PR8),  nel  2014,  Generali  ha  registrato,  nelle   società  assicurative  presenti  nei  7  principali  Paesi,  178  reclami  (-­‐53%)  provenienti  dai   clienti   e   riconosciuti   come   legittimi.   La   maggior   parte   di   tali   reclami   erano   legati   alla   trasmissione  di  dati  impropria  e  all’uso  non  corretto.    

Il   Gruppo,   ha   anche   rendicontato   alcuni   indicatori   previsti   dal   supplemento   per   le   società   del   settore   dei   servizi   finanziari.     Il   valore   monetario   dei   premi   derivanti   da   prodotti   a   valenza   sociale   (FS7)   è   stato   pari   a   1.385   milioni   di   euro   (+5%),   ed   ha   rappresentato  circa  il  3,6%  dei  premi  lordi  emessi  complessivi  (nel  2013  rappresentava   solo  il  2,4%).  I  premi  erogati  e  derivanti  da  prodotti  a  valenza  ambientale,  invece,  sono   stati  pari  a  2.093  milioni  di  euro  (+31%)  ed  hanno  rappresentato  circa  il  3,6  %  dei  premi   lordi   emessi   complessivi   (contro   il   2,4%   del   2013).   L’indicatore   FS11   richiede   di   riportate   la   percentuale   di   asset   soggetti   allo   screening   ambientale,   sia   negativo   che   positivo.  Gli  attivi  oggetto  di  screening  negativo  sono  stati  pari  al  61,5%  del  totale  degli   attivi   in   gestione.   L’azienda   si   sta   impegnando   molto   anche   sotto   questo   profilo,   visto   che  nel  2013,  lo  screening  aveva  riguardato  solamente  il  49,8%  degli  attivi.    

In   questo   caso,   si   ritiene   poco   sensato   calcolare   il   Social   Sustaianbility   Index   dato   l’elevato   grado   di   divergenza,   relativo   agli   indicatori   di   performance   di   sostenibilità   sociale,  presente  tra  la  versione  3.1  e  la  versione  4  delle  Linee  Guida  del  GRI.  

 

Documenti correlati