• Non ci sono risultati.

Impulsivita, Disturbi d'Ansia e Spettro Bipolare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Impulsivita, Disturbi d'Ansia e Spettro Bipolare"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Riassunto 1

1.Introduzione 4

1.1 L’impulsività nella prospettiva psichiatrica 4

1.2 Definizione di impulsività 6

1.3 Gli strumenti per la valutazione 8

1.3.1. Strumenti psicometrici 8

1.3.2. Test comportamentali 9

2. L’impulsività nei disturbi dell’umore e d’ansia 14

2.1 Il ruolo dell’impulsività nei disturbi dell’umore 16

2.2 Il ruolo dell’impulsività nei disturbi d’ansia 19

2.2.1 Impulsività e disturbo da panico 23

2.2.2 Disturbo da panico, impulsività e disturbo bipolare 24

2.3 Spettro bipolare, impulsività e disturbo da panico 25

2.3.1 Cenni sul concetto di spettro bipolare 25

2.3.2 Spettro bipolare, impulsività e comorbidità ansiosa 29

3. Obiettivi della ricerca 35

(2)

4.1 Casistica e gruppo di controllo 36 4.2 Raccolta dei dati clinici e strumenti di valutazione utilizzati 37

4.3 Analisi statistica 43

5. Risultati 45

5.1 Confronto tra soggetti con disturbo da panico e controlli 45

5.1.1 Caratteristiche demografiche 45

5.1.2 Distribuzione diagnostica, comorbidità e trattamento in atto 45

5.1.3 Valutazione sintomatologica, temperamentale e dei tratti di

personalità 47

5.1.4 Valutazione dell’impulsività 48 5.2 Confronto tra pazienti con disturbo da panico con e senza ciclotimia

e controlli 50

5.2.1 Caratteristiche demografiche 50

5.2.2 Valutazione sintomatologica, temperamentale e dei tratti di

personalità 51

5.2.3 Valutazione dell’impulsività 52

6. Discussione 55

6.1 Confronto tra soggetti con disturbo da panico e controlli 55

6.1.1 Valutazione sintomatologica, temperamentale e dei tratti di

personalità 55

6.1.2 valutazione dell’impulsività 57 6.2 Confronto tra pazienti con disturbo da panico con e senza ciclotimia

e controlli 62

6.2.1 Valutazione sintomatologica, temperamentale e dei tratti di

personalità 63

6.2.2 Valutazione dell’impulsività 64

(3)

8. Tabelle 71

Bibliografia 81

Riferimenti

Documenti correlati

La seconda questione, più strettamente collegata alla previsione del diritto di accesso in Costituzione, riguarda invece l’opportunità di inserire un riferimento alle

In tale contesto, l’analisi di comu- nità che di norma precede ogni attività di programmazione dei servizi e di costruzione delle raccolte potrà rivelare la

Rispetto al questionario in entrata, la dimensione sulle proprietà della grandezza energia è stata ampliata; infatti durante il percorso didattico è stato possibile discutere

Questa comunicazione autentica non poteva venir fatta se prima non si fosse parlato solo degli aspetti positivi, i bambini hanno imparato a credere in questo modo di comunicare

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione!. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

[r]

El principio de poliarquía es también un horizonte para la gobernanza global, en que la idea de multilateralidad no se refiere solo a la geoestrategia militar, sino a toda forma

Consequently, translators have to pay heed to the inherent kinetic qualities of video game texts and operate accordingly, trying to preserve the reactions the source