• Non ci sono risultati.

Il Male in William Golding: da Lord of the Flies a Pincher Martin

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il Male in William Golding: da Lord of the Flies a Pincher Martin"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

106

CONCLUSIONI

Come risulta dall’analisi dei documenti biografici, sono molti gli incontri

di Golding con il male: la guerra, la violenza carnale, l’instabilità psichica, la

deformità fisica del figlio. Esperienza diretta ed esperienza culturale

contribuiscono a determinare l’opera di un nichilista, o quanto meno, un cupo

pessimista, instancabile esploratore delle tenebre, di thanatos e nihil. Come

afferma Gianfranco Ravasi:

L’unico bagliore che Golding lasciava aperto era, al massimo, nell’ironia: “Sono costretto a recitare Amleto ma vorrei fare il buffone, vi farei morire tutti dal ridere”. Ma subito dopo si ritirava sarcasticamente nel suo ruolo di profeta isolato, solitario e apocalittico: “scrivo poesie in latino per non correre il rischio di diventare un poeta alla moda” […] Ciò che manca sistematicamente in Golding è, quindi, la salvezza. Anche san Paolo era convinto che l’uomo si trovasse sulle sabbie mobili della sarx e dell’hamartía, ossia della sua carnalità peccatrice, votato a sprofondare e incapace da solo di sollevarsi con le sue forze. Ma nella sua visione era capitale la cháris, la grazia, ossia la mano che Dio rivolge all’umanità perché si lasci, attraverso la pístis, la fede-fiducia, attrarre verso l’alto, la luce, la redenzione. Lo scrittore inglese è fermo solo al primo livello, quello di una spiritualità negativa e cupa, nella quale – come egli appunto confessava – è il diavolo a prevalere su Dio.170

170

Gianfranco Ravasi, “William Golding (1911-1993), Mosche di Belzebù”, in Il Sole 24 ore, n. 248, 11 settembre 2011.

Riferimenti

Documenti correlati

• E’ possibile iscriversi ad uno dei Corsi di studio post-laurea dell’Università degli Studi di Teramo esclusivamente on-line seguendo la procedura

Dipartimento di Ricerca Scientifica Biologia ed Evoluzione Organismi Marini Stazione Zoologica Anton

Anita Calcatelli: Laureata in fisica presso l’U- niversità di Torino con una tesi sulla particelle elementari, ha lavorato nell’industria metalmec- canica prima di essere assunta

The democratization of the mapping applications and the reduced price of software licenses have naturally convinced the users to become autonomous from the specialized

Il modello della misura è dunque in questo caso X stessa e dunque l’incertezza standard della misura risulta essere l’incertezza standard della variabile casuale X. In questo

 Here, instead, Ralph apart, the boys – who should represent innocence , purity, goodness – drift towards the savageness of pirates, uncertain about the future, ready to

Sapeva anche utilizzare le ossa e le corna degli animali per realizzare armi e utensili molto efficienti, come pugnali e lunghe lance, raschiatoi per sgrassare

Una sera del 1845 Lord Rosse puntò il suo Leviatano in direzione di M 51 e con grande sorpesa vide un disegno a forma di spirale,.. Per la prima volta veniva rivelata questa