• Non ci sono risultati.

Il "Multivettorialismo" kazako: dal dominio sovietico all'affermazione internazionale della Repubblica del Kazakistan

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il "Multivettorialismo" kazako: dal dominio sovietico all'affermazione internazionale della Repubblica del Kazakistan"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione p.1

1. I Kazakistan dall’epoca sovietica all’indipendenza p.4

1. Il Kazakistan in epoca sovietica, p.4 – 2. La Repubblica del Kazakistan, p.19 – 3. La struttura statale del Kazakistan, p.25 – 4. La questione etnica e la Dottrina dell’Unità Nazionale del Kazakistan, p.27.

2. Nursultan Nazarbaev p.35

1. Vita, scalata al potere e ruolo del primo ed unico presidente, p.35. – 2. L’oligarchia kazaka e il problema della successione di Nazarbaev, p.40.

3. Il “Multivettorialismo” kazako p.48

1. Introduzione, p.48 – 2. La politica di sicurezza, p.53 – 3. La politica energetica e commerciale, p.57.

4. I rapporti con la Federazione Russa p.64

1. Introduzione, p.64 – 2. La Comunità degli Stati Indipendenti, p.65 – 3. La politica di sicurezza, p.71 – 4. La politica economica: fra commercio ed energia, p.85.

5. La frontiera cinese p.101

1. Introduzione, p.101 – 2. La politica economica, p.102 – 3. La politica di sicurezza: l’Organizzazione per Cooperazione di Shangai, p.112.

6. Gli alleati occidentali: gli USA e la UE p.117

1. Kazakistan e Stati Uniti d’America: un rapporto discontinuo, p.117 – 2. Il rapporto con l’Unione Europea e l’Italia, p.127.

Conclusioni p. 135

(2)

Articoli p. 147

Documenti consultati p. 149

Sitografia p. 151

Riferimenti

Documenti correlati

Tocca al Presidente delle Repubblica valutare se una specifica materia appartenga all’ordine dello Stato o all’ordine della Chiesa cattolica, al fine di garantire

Prima, tuttavia, di riflettere attorno a ciò che può, che deve o che non può fare il Capo dello Stato sul versante delle relazioni con la Chiesa (ma, ovviamente, con le Chiese

«occorre interpretare le leggi ordinarie alla luce della Costituzione, e non viceversa» 155 , e l’art. pone, nel processo, taluni principi di giustizia la cui

importante per questo ricordare alcune tra le numerose iniziative promosse dall’Università di Teramo: la Scuola di Legalità e giustizia un progetto - in

Una sorgente S 1 (considerata puntiforme e posta in P 1 ) emette nel vuoto un fascio di onde elettromagnetiche, monocromatiche e piane, verso uno schermo assorbente K su cui si

Nel 1990, durante il processo di dissoluzione dell’URSS, il Kazakistan ottenne l’indipendenza e in seguito aderì alla CSI (Comunità di Stati Indipendenti). Nel 1995 ha stipulato

Dopo gli accordi di Porto Maurizio, in base ai quali gli spagnoli non solo hanno rilasciato i marinai inglesi fatti prigionieri, ma si sono impe- gnati anche a non ostacolare

c) destinazione delle strutture ai soggetti provenienti, di norma, dal territorio regionale di ubicazione delle medesime. Dal 1° aprile 2014 gli ospedali psichiatrici giudiziari