• Non ci sono risultati.

Problema N. 35 Una sorgente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema N. 35 Una sorgente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Problema N. 35

Una sorgente S1 (considerata puntiforme e posta in P1) emette nel vuoto un fascio di onde elettromagnetiche, monocromatiche e piane, verso uno schermo assorbente K su cui si trova una fenditura circolare di diametro d 0,1 mm. La distanza tra la sorgente S1 e lo schermo K è L 100 m e la direzione del fascio forma un angolo 3 con la normale allo schermo K. Il fascio, quando colpisce lo schermo K, ha una sezione circolare di area A 6 mm2.

Su un secondo schermo H, parallelo a K e distante da esso D 5 m, si osserva un sistema di frange di diffrazione il cui massimo centrale è largo 5 mm.

Determinare:

1) la posizione yM del massimo centrale rispetto all’asse x;

2) la frequenza delle onde elettromagnetiche emesse da S1;

3) la potenza media della sorgente, se il campo elettrico delle onde emesse ha ampiezza E0 300 V/m;

4) il valore della pressione di radiazione sullo schermo K.

(2)

Soluzione

Riferimenti

Documenti correlati

l’immagine “dietro” uno schermo ha i contorni netti.. Ostacolo con

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l’altro, l’inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell’autore.. Esperienza di Young:

Il punto in cui il fiume nasce si chiama __________________; essa può essere alimentata da un ghiacciaio e generare un fiume con regime costante; oppure è alimentata dalle

In  parole  povere,  le  sorgenti  primarie  sono  quelle  che  fanno  luce,  le  sorgenti  secondarie  sono  quelle  riemettono  se 

[r]

● Se non siamo nel vuoto, la velocità non è c ma c/n, dove n è l'indice di rifrazione del mezzo in cui la luce si propaga... Energia del

I campi elettrico e magnetico di un’onda elettromagnetica sono perpendicolari tra loro e perpendicolari alla direzione di propagazione dell’onda; quindi, le onde

[r]