• Non ci sono risultati.

La Bandiera della Spagna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Bandiera della Spagna"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prof.ssa Tocci

Bandiera della Spagna

La bandiera della Spagna è costituita da tre fasce orizzontali: due rosse

(sopra e sotto) e una gialla al centro. Nella parte centrale c’è lo stemma

del Regno di Spagna, la cui origine risale al 1400. Le due colonne dello

stemma rappresentano le “colonne d’Ercole” lo stretto di Gibilterra, che

la Spagna oltrepassò quando le sue navi salparono alla volta del Nuovo

continente.

Secondo gli antichi Greci, le Colonne d’Ercole, ovvero i due promontori rocciosi che danno forma allo Stretto di

Gibilterra, punto nel quale il

tranquillo e riparato Mar Mediterraneo si incontra con il più impetuoso Oceano Atlantico, esistevano per indicare il limite oltre il quale non era più possibile fare ritorno perché al di là, il pericolo e l’ignoto ci spingevano verso la fine del mondo.

(2)

Prof.ssa Tocci

Cosa sono e dove si collocano la COLONNE D’ERCOLE?

Il mitico eroe Ercole, secondo la leggenda, si sarebbe spinto proprio fino a quel punto non varcando mai, però, lo stretto durante tutto il suo vagabondare in giro per il Mediterraneo, tentando di portare a buon termine le dodici gigantesche fatiche.

Le colonne d’Ercole rappresentavano il limite estremo del mondo conosciuto ed il limite della conoscenza. Secondo un’antica leggenda di quel tempo, il mitico Ercole arrivò fino alle pendici dei monti Calpe e Abila considerati i limiti estremi del mondo, oltre il quale un comune mortale non poteva più proseguire ed allora decise di scindere il monte in due parti creando le due colonne e vi impresse la seguente incisione: “non plus ultra”.

Le Colonne d'Ercole nella letteratura classica occidentale indicano il limite estremo del mondo conosciuto. Oltre che un concetto geografico, esprimono metaforicamente anche il concetto di "limite della conoscenza". Geograficamente e tradizionalmente, visto che la loro esistenza è presunta, vengono collocate in corrispondenza della Rocca di Gibilterra e del Jebel Musa (oppure del Monte Hacho) che sorgono rispettivamente sulla costa europea e quella africana e una volta chiamate Calpe e Abila. Altri le collocano nello Stretto di Messina.

Attualmente si considera lo stretto di Gibilterra essere il confine non plus ultra (lett. "non più avanti") scelto da Ercole. Secondo la mitologia l'eroe, in una delle sue dodici fatiche, giunse sui monti Calpe e Abila creduti i limiti estremi del mondo, oltre i quali era vietato il passaggio a tutti i mortali. Separò il monte ivi presente in due parti (le due colonne d'Ercole) e incise la scritta non plus ultra.

Riferimenti

Documenti correlati

IL MATTINO SEGUENTE, MOLTO PRESTO, GIACOMO ASPETTÒ LA COLOMBA E QUANDO ARRIVÒ, VOLÒ ALTA NEL CIELO E DISSE: “SEGUIMI E TI MOSTRERÒ LA STRADA PER LA ROSA SENZA SPINE.” COSÌ

Le piante sono alla base degli ecosistemi e rappresentano per l’uomo i più importanti produttori naturali di cibo, legno, fibre, oli e sostanze medicinali. Fin dall’antichità,

La loro personalizzazione, con tamponature differenti La loro personalizzazione, con tamponature differenti in vetro, è in grado di soddisfare ogni tipologia in vetro, è in grado

Coordinatore Società Specialistiche SCIVAC Segreteria Società Specialistiche SCIVAC NOTA IMPORTANTE Ricordiamo che gli eventi residenziali a numero aperto indicati nel presente

Il 21 aprile scrive del suo viaggio sul «Corriere della Sera»: Alle Isole Fortu- nate ci si sente in Europa, con l’occhiello Claudio Magris racconta il suo viaggio alle Canarie,

Tralasciando p e r il momento ogni considerazione sul modo con cui la DC concepisce i suoi rapporti con gli alleati (prove se ne sono avute recentemente nel corso delle sedute

Ed è anche per loro che Zoubida si batte oggi per l’abrogazione di quel Codice di Famiglia, varato nel 1984, con il quale, per la prima volta i pre- cetti della legge islamica

Con questo provvedimento Roma Capitale compie scelte chiare e, in parte, anche rivoluzionarie nel contrasto alla corruzione, in particolare con la ricerca