• Non ci sono risultati.

4) IL PERCORSO SULLE EMOZIONI CONTINUA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4) IL PERCORSO SULLE EMOZIONI CONTINUA"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Scheda da somministrare dopo la visione del filmato "TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE" Â Disegnati in primo piano così come ti senti in questo momento:

 Qual è il colore della felicità, dell’allegria, della spensieratezza?

FELICITÀ ALLEGRIA SPENSIERATEZZA

 Quali sono le persone, i luoghi, le parole, i suoni che ti ricordano la felicità?

PERSONE

LUOGHI

PAROLE

SUONI

(2)

 Inventa una storia, disegnando e/o scrivendo, in cui si sta veramente bene

 Di quale colore ti sembra possa essere un incontro, un abbraccio caldo, fiducioso, sicuro?

(3)

Scheda da somministrare dopo la visione del filmato "I TRE PORCELLINI" Â Qual è il colore della paura?

 Di che cosa hai paura e perché? (puoi dire tante cose quante vuoi, piccole o grandi, importanti o no: insomma, tutto quello che vuoi.)

Quali sono le parole, i suoni, le persone che ti fanno paura?

Parole:

Suoni:

(4)
(5)
(6)

Scheda da somministrare dopo la visione del filmato "DUMBO" Â Qual è il colore della tenerezza?

 Quando e dove ti senti accolto teneramente? ( o quando e dove ti piacerebbe)

 Quali sono le persone, le parole, gli oggetti, gli animali, i suoni che ti ricordano la tenerezza? PERSONE PAROLE OGGETTI ANIMALI SUONI

Mi sento

Mi piacerebbe

(7)

 Inventa e disegna una storia in cui i personaggi sono accolti teneramente, curati, coccolati, colmati di attenzioni e premure.

(8)

 Inventa e disegna una storia in cui i personaggi sono accolti teneramente, curati, coccolati, colmati di attenzioni e premure.

(9)
(10)
(11)

I  giochi  devono  essere  finalizzati  al  riconoscimento  della  propria  individualità  in  relazione  al  gruppo  classe.  Possono  essere  inseriti  alla  fine  della  visione  di  ciascun  filmato. 

 

Gioco di presentazione e mimo   

I bambini formano un cerchio. A turno ciascun bambino si presenta canticchiando e  ripetendo  tre volte la parola ciao, (“Ciao, ciao, ciao, sono Maria”). Poi  presenta  un  oggetto pensato che abbia la stessa iniziale del proprio nome e lo mima (“Ciao, ciao,  ciao,  presento  Matita”).  Gli  altri  ascoltano  e  poi  ripetono  con  lui  mimando  con  gli  stessi gesti. 

 

Gioco: opera d’arte di gruppo   

Preparare  tanti  pezzetti  di  carta  di  tanti  colori.  Far  scegliere  a  ciascun  bambino,  all’insaputa degli altri, alcuni pezzetti di carta del colore che preferisce. Terminata la  scelta, farli incollare su un cartellone nel quale si è precedentemente disegnata una  cornice. Risulterà un’opera d’arte creata da tutti: la carta d’identità della classe. Può   parteciparvi anche la maestra.    Gioco: ho un tesoro nascosto  Gioco “Alla ricerca del tesoro”  Ogni bambino completa una tabella con le proprie caratteristiche: 

Sono fatto così Mi piace Non mi piace

     

Seguirà  un  confronto  per  scoprire  le  caratteristiche  che  possono  essere  presenti  anche  in  altri  compagni.  Il  gioco  si  conclude  mettendo  in  comune  i  risultati  su  un  cartellone. 

 

Gioco: lotta contro la paura  

Il  gioco  si  può  svolgere  in  uno  spazio  laboratoriale  perché  i  bambini  devono  poter  produrre suoni e rumori attraverso maracas, fischietti,… 

Ogni  bambino,  uno  per  volta,  si  posiziona  al  centro  e  deve  personificare  un  personaggio/eroe e deve sfidare e combattere contro un avversario immaginario. 

 

Gioco del donare 

Invitare i bambini a prendersi cura reciprocamente attraverso  un dono. 

Ciascun bambino, a turno, si mette al centro di un cerchio formato dai compagni e  diventa  oggetto  di  attenzione.  La  consegna  è  quella  di  rivolgergli  messaggi  con  contenuti in cui emergano qualità positive che lo caratterizzano. Lo scopo è  di far sì  che  il  gruppo  riconosca  al  suo  interno  delle  individualità  e    confermi  la  ricchezza  delle diversità. 

(12)

 

Sono fatto così  Mi piace  Non mi piace

 

   

 

   

Sono fatto così  Mi piace  Non mi piace

 

   

 

   

Sono fatto così  Mi piace  Non mi piace

 

   

 

   

Sono fatto così  Mi piace  Non mi piace

 

   

 

   

Sono fatto così  Mi piace  Non mi piace

 

   

 

Riferimenti

Documenti correlati

Il seminario è libero e rivolto principalmente ad agricoltori che coltivano cultivar locali tradizionali, operatori di fatto- ria didattica e a coloro che operano nel

Procedura e scadenze per la selezione delle strategie di sviluppo locale I riferimenti sono contenuti nelle informazioni specifiche della misura. Giustificazione della selezione,

Se vuoi inviare una cartella o un file ad altre persone in modo che possano visualizzarli, modificarli o aggiungere commenti, puoi condividerli con loro

In Città con altra cultura e altra convivenza civile, con una vasta rete di ferro (tram e treni urbani e metropolitani) e bus, anche se geograficamente poste in zone molto più

“Implementazione di percorsi territoriali attraverso la realizzazione di un modello d'intervento flessibile e integrato con le risorse del territorio in risposta

I E possibile utilizzare costanti di tipo stringa (stringhe letterali) scritte ` tra doppio apice e senza scrivere esplicitamente il carattere di fine stringa... Lettura

[r]

prendere decisioni o svolgere attività inerenti alle sue mansioni in situazioni, anche solo apparenti, di conflitto di interessi. Egli non svolge alcuna attività che contrasti con