• Non ci sono risultati.

Analisi della dinamica di un sistema

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi della dinamica di un sistema"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)Analisi della Dinamica • Si potrebbe operare sul sistema reale. – Potrebbe non esistere – Time consuming e costoso • Rappresentazione matematica (idealizzata ) • Dato un modello matematico si può studiare la risposta del sistema a vari cambiamenti degli ingressi – Modello – Input functions (Forzanti) • Modelli – ODE • Lineari: Trasformate di Laplace • Nonlineari: Linearizzazione, Metodi numerici – PDE.

(2) Modellazione dinamica • Il riscaldatore a perfetta miscelazione (Stirred Heating Tank) – Ipotesi: perfetta miscelazione. • Grandezze importanti: – Q portata volumetrica (stazionaria) – Ti Temperatura corrente in ingresso • (input - disturbo). – T Temperatura corrente in uscita • (output – misurabile). – Calore scambiato nell’unità di tempo q • (input – manipolabile).. Q, Ti. Q, T TC. FC.

(3) Modellazione dinamica • Bilancio in condizioni stazionarie • Bilancio su sistema aperto I principio della termodinamica. Q, Ti. In – out = 0 QρcP(Tis-Trif) + qs - QρcP(Ts-Trif) = 0 • Ipotesi:. Q, T TC. – Densità e calore specifico costante QρcP(Ts-Tis)= qs. FC.

(4) Modellazione dinamica • Bilancio in condizioni stazionarie. Ti. QρcP(Ts-Tis)= qs • Se Tis cambia anche Ts cambia – Tisn= Tis+ΔT. t T. – Tsn=Ts+ ΔT • Non abbiamo modo di dire nulla sulla dinamica, sappiamo solo cosa succederà a tempi lunghi. • Per avere informazioni sulla dinamica dobbiamo costruire il modello che descriva anche il transitorio.. t.

(5) Modellazione dinamica • Bilancio in condizioni dinamiche Acc = in - out • Per un liquido è ragionevole supporre che ΔU≅ΔH • Quindi il termine di accumulo possiamo scriverlo come:. • Ipotesi: il volume non cambia..

(6) Modellazione dinamica • Bilancio in condizioni dinamiche • Manca una condizione iniziale perché il problema sia ben posto: – @t=0, T=T0. • Possiamo quindi determinare la funzione T(t) a partire dalla condizione iniziale scelta. • Importante: – in generale anche Ti e q dipendono dal tempo. – Considereremo la condizione iniziale come il set point. – Nella logica del controllo regolativo siamo interessati a conoscere come T si discosta da Ts.. • Variabili deviate: T’=T-Ts. • Possiamo riscrivere tutto in termini di variabili deviate..

(7) Modellazione dinamica • Bilancio in condizioni dinamiche in termini deviati. • Se il sistema non è controllato q’ è nullo perché non manipolato.. • Il parametro V/Q è il tempo di residenza, τ..

(8) Modellazione dinamica • Se il sistema non è forzato, quindi Ti’=0 il sistema resta nel set point. • Se il sistema è forzato osserveremo una dinamica. Per esempio se la corrente in ingresso cambia la sua temperatura a gradino allora: – t<0 Ti’=0, t≥0 Ti’=ΔT • Il modello diventa:. • Integrando si ottiene:. T’ 63% valore finale. τ. t.

(9) Soluzione Eq. Differenziali lineare I ordine non omogenea • Il modello a cui eravamo pervenuti era:. • Tutte le equazioni lineari non omogenee di primo ordine sono risolubili, perché è sempre possibile trovare un fattore integrante che è una funzione della sola variabile indipendente. • Se l'associata equazione omogenea è risolubile, l'unica complicazione aggiuntiva nel risolvere un'equazione non omogenea è trovarne una soluzione particolare..

(10) Soluzione Eq. Differenziali lineare I ordine non omogenea • Equazione da risolvere:. • Nel nostro caso:. • EQ. OMOGENEA ASSOCIATA.

(11) Soluzione Eq. Differenziali lineare I ordine non omogenea • Serve l’integrale particolare. • Usiamo il metodo della variazione della costante arbitraria di Lagrange.. • Sostituiamo nell’equazione originaria:.

(12) Soluzione Eq. Differenziali lineare I ordine non omogenea • Utilizzando la condizione iniziale si risolve il problema:.

(13) Modellazione dinamica • Se dobbiamo risolvere un problema di tipo regolativo dobbiamo operare su q manipolandola.. • Il modello diventa:. • Come manipoliamo q’? • Possiamo far variare q’ proporzionalmente a quanto si discosta T’ da zero ovvero T dal set point. (Controllore Proporzionale).

(14) Modellazione dinamica • Il modello diventa:. • Integrando si ottiene:. • Cosa succede a tempi lunghi?. >1. • Dipendentemente da Kc si riduce lo scostamento dal set point..

(15) Modellazione dinamica • Le previsioni del modello confermano che al crescere di Kc la costante di tempo diminuisce ed il discostamento dal set point anche diminuisce.. Kc=0. T’. t.

(16) Parole Chiave • Modello dinamico. • Input. • Output. • Modelli ODE Lineari. • Trasformate di Laplace. • Problema stazionario. • Transitorio. • Variabili deviate. • Controllore proporzionale..

(17)

Riferimenti

Documenti correlati

Trovare tutte le soluzioni delle equazioni dierenziali 1.. Cominciamo dalla

Scrivere una funzione MATLAB RK.m che risolva il problema (1),(2) con il metodo di Runge-Kutta definito in (3).. Scrivere una funzione MATLAB exact.m che implementi la soluzione

Scrivere una funzione MATLAB RK.m che risolva il problema (1),(2) con il metodo di Runge-Kutta definito

Sia dato un circuito composto da una induttanza e da una resistenza in serie di valori L e

Meccanica Quantistica II con elem. Lo stato iniziale della particella è quello fondamentale. Determinare la probabilità che una misura di energia ad un tempo t &gt;&gt; fornisca

Usando il criterio dell’ordine di infinitesimo, si conclude che questo accade se e solo se α

Si osserva senza dicoltà che con questo tipo di rete, la distanza tra lo zero e il polo è poco determinante: infatti, ntanto che il polo si mantiene a sinistra di -0.5, i

Si determini, inoltre, il tasso di interesse trimestrale associato a tale operazione